Dolomiti Superbike 2014

bikersgiant

Biker grossissimus
Ma scusate...alla Hero (dopo un anno di gare e...poco più di allenamenti...) son arrivato a Corvara (con 750m di dislivello quindi...) in 1h e 20'. Salite violente e discesa su singletrack. In queste competizioni più che il km penso conti la velocità di ascensione. Alla prima penso chiunque come me riesca a tenere i 700m/h...se non di più. Qua ce ne sono 1000...un'ora e mezza in salita e 30' max in discesa. Bucare? Ragazzi...chi ha tubeless non ha da aver paura no? Chi ha camera...allenatevi. La camera d'aria la cambio in 3 minuti netti, qualcosa di più per chi ha le fasce (come me).
Non fatevi troppe paranoie...allenatevi a cambiare in velocità una camera d'aria e spingete con quelle gambe...se ho chiuso io la SRH lunga in 10h 22'...chiunque può chiudere la DSB lunga senza problemi ai cancelli. Dateci dentro e ponetevi dei risultati: 700m/h nella prima salita, freschi e riposati, non è un obiettivo impossibile. La discesa...beh....su asfalto si superano senza problemi i 2000m/h di D-. Avete paura perchè sentite il culo troppo alto (e l'anteriore sulla ghiaia non vi da giustamente confidenza)? Chi ha il telaio in allu abbassi in discesa la sella di 3/4cm max...se avete il quick l'operazione di tirar giu e ritirarla su a dobbiacco vi porterà via FORSE 30 secondi...e in discesa collezionerete orecchie.
Non abbiate paura...la paura vi fa perdere tempo e vi deconcentra: ponetevi dei tempi massimi in base agli obiettivi che volete raggiungere. Io volevo chiudere la SRH in 10 ore...ho sforato di poco e solo perchè mi son sopravvalutato nell'Ornella.
Vi do un po' di tempi massimi che tengono conto di 1 oretta (frazionata in 6 forature) di problemi meccanici.
Abbiate fiducia nelle vostre gambe e nella vostra testa: chiudete giri in allenamento da 2500m di D+ senza essere morti? Chiuderete anche la DSB. Allenate l vostra testa e i problemi saranno solo come ingurgitare birra e wurstel a fine gara!

Villabassa - Prato Piazza : 1h 45' 1h 45'
Prato Piazza - Dobbiacco : 40' 2h 25'
Dobbiacco - Rifugio Baranci : 40' 3h 05'
Rifugio Baranci - Valle Croda Rossa : 45' 3h 50'
Valle Croda Rossa - GPM Croda Rossa : 1h 10' 5h
GPM Corda Rossa - Versciaco : 2h 7h
Versciaco - Piazza S. Silvestro : 1h 40' 8h 40'
Piazza S. Silvestro - Villabassa : 1h 20' 10h

Scusi capo :smile: non ho capito una cosa in tutti quei conteggi. parli di una ascensione di 700m/h che vuol dire che fai 700 metri l'ora? Vorrai dire 7km orari? Con una media di 7 km orari fai i 15 km di salita in due ore e 14
 

bikersgiant

Biker grossissimus
parlava di VAM immagino, velocità ascensionale media, vuol dire che in un ora dice di fare 700 metri di dislivello, più che plausibile

Mi ha messo più magone. Io riguardando la traccia del mio Garmin, domenica mattina sulla salita asfaltata del Monte Acuto con 6/7/8/9% di pendenza, ho fatto i 260 metri di dislivello dei 5km di salita in 30 minuti, il che significa che in un ora avrei avuto una VAM di 520 metri. Praticamente una caccola.
E' vero che lui parla di 1000 metri che poi sarebbero 850 di ipotetico dislivello in 15km, mentre i miei 260 erano su 5km il che significa che con la stessa pendenza dopo 5 km alla DSB avremmo 280 metri.
Insomma vedremo li quel che succede
 

Sonic_ITA

Biker tremendus
1/4/13
1.372
531
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M-Pro (Mai Molar) - Marin Team CXR 29er custom 2x (Prestigiosa) - Marin Team CXR 29er custom 3x (Mulo)
Mi ha messo più magone. Io riguardando la traccia del mio Garmin, domenica mattina sulla salita asfaltata del Monte Acuto con 6/7/8/9% di pendenza, ho fatto i 260 metri di dislivello dei 5km di salita in 30 minuti, il che significa che in un ora avrei avuto una VAM di 520 metri. Praticamente una caccola.
E' vero che lui parla di 1000 metri che poi sarebbero 850 di ipotetico dislivello in 15km, mentre i miei 260 erano su 5km il che significa che con la stessa pendenza dopo 5 km alla DSB avremmo 280 metri.
Insomma vedremo li quel che succede

Bravo. Per quanto il discorso di Shorre sia abbastanza logico e intelligente, ci sono tante variabili che incidono. Anche per quanto riguarda la velocità di discesa, dipende anche dalla pendenza. Da Carbonin a Dobbiaco ci sono 200 m. D- e 14 km, se facciamo il calcolo su una velocità di discesa di 2000 m/h dovremmo percorrerlo in 6' alla velocità media di 140 kmh. Credo sia un po' troppo anche per Paez.

Credo che ci stiamo facendo, io per primo, troppe seghe mentali. Quando siamo lì speriamo solo che il cielo sia clemente, inforchiamo la ns. mtb, godiamoci il panorama e ritroviamoci alla fine per le meritate birre.
 

Wlaia

Biker ciceronis
29/5/13
1.464
3
0
Pordenone
Visita sito
Bravo. Per quanto il discorso di Shorre sia abbastanza logico e intelligente, ci sono tante variabili che incidono. Anche per quanto riguarda la velocità di discesa, dipende anche dalla pendenza. Da Carbonin a Dobbiaco ci sono 200 m. D- e 14 km, se facciamo il calcolo su una velocità di discesa di 2000 m/h dovremmo percorrerlo in 6' alla velocità media di 140 kmh. Credo sia un po' troppo anche per Paez.

Però ti posso garantire che neanche Paez si sta facendo tutte queste tabelle e conti su tempi, VAM, velocità, dislivelli, ecc. .... a livello di preparazione tattica della gara siamo meglio dei PRO....

Se poi non ci sono le gambe, chissene ..... potremo sempre scaricare la colpa su qualche tabella fatta male ...... :smile::smile::smile::smile::smile:
 

Girolamo

Biker urlandum
Credo che ci stiamo facendo, io per primo, troppe seghe mentali. Quando siamo lì speriamo solo che il cielo sia clemente, inforchiamo la ns. mtb, godiamoci il panorama e ritroviamoci alla fine per le meritate birre.


Sono della stessa opinione.
Io mercoledì mattina arrivo a villabassa...mentre sistemano la camera, smonto la bici e vado a provare la salita fino al baranci....e vediamo quanto impiego!
Se passo tranquillo i cancelli orari bene, altrimenti quando vado a ritirare il pettorale mi faccio sentire!!!:rosik:
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.406
919
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Il posizionamento delle griglie ha inizio alle 6:30.
A che ora conviene trovarsi a Villabassa? Noi abbiamo l'albergo a 20km circa. Ci sarà traffico alla mattina? E per i parcheggi?
Come avrete capito è la mia prima esperienza alla DSB.

Grazie

te ne accorgerai il venerdì quando andrai a ritirare il pettorale di quanto siano organizzati e grandi i parcheggi. Di solito non ci sono problemi.
Per il resto non ti resta che calcolare l'ora in funzione della partenza della tua griglia e di quanto riscaldamento vuoi fare prima di entare.
Noi di solito lasciamo la macchina a qualche km proprio per farci una sgambata di riscaldamento.
 

simomons

Biker serius
6/5/13
191
31
0
Matelica
www.facebook.com
Bike
Farley 8, Frm Anakin
Neanche Paez ahahah :hahaha:
Però ti posso garantire che neanche Paez si sta facendo tutte queste tabelle e conti su tempi, VAM, velocità, dislivelli, ecc. .... a livello di preparazione tattica della gara siamo meglio dei PRO....

Se poi non ci sono le gambe, chissene ..... potremo sempre scaricare la colpa su qualche tabella fatta male ...... :smile::smile::smile::smile::smile:
 

mdaldosso

Biker superis
17/1/12
402
19
0
40
Vestenanova
Visita sito
Bike
Bianchi Methanol cv
Con il Pettorale 2310 a che ore partirò?
Dove si possono vedere gli orari delle griglie?
Vorrei sapere quanto ci metto a riprendere la mia ragazza che parte in prima griglia e che fa il lungo ... tenedo conto che le guadagno 30 secondi a km di solito
 

haidettosandro?

Biker serius
12/2/14
258
3
0
Zanè City
Visita sito
Con il Pettorale 2310 a che ore partirò?
Dove si possono vedere gli orari delle griglie?
Vorrei sapere quanto ci metto a riprendere la mia ragazza che parte in prima griglia e che fa il lungo ... tenedo conto che le guadagno 30 secondi a km di solito

tu parti alle 7:40, in seconda griglia, in teoria 10 min dopo la tua ragazza
mi sa che prima di arrivare a prato piazza la prendi...
 

bikersgiant

Biker grossissimus
Con il Pettorale 2310 a che ore partirò?
Dove si possono vedere gli orari delle griglie?
Vorrei sapere quanto ci metto a riprendere la mia ragazza che parte in prima griglia e che fa il lungo ... tenedo conto che le guadagno 30 secondi a km di solito

Le griglie di partenza saranno così definite:
a) farà fede la data d’iscrizione online, le iscrizioni via fax possono slittare fino a 3 giorni. Nel caso in cui la data d’iscrizione sia la stessa, gli atleti che hanno già partecipato alla DSB hanno la precedenza;
b) si terrà conto dei seguenti piazzamenti alle precedenti edizioni DSB 2013, 2012 e 2011:
distanza lunga overall i primi 100 classificati (esclusi elite e U23)
distanza corta overall i primi 70 classificati
Il primo blocco di partenza sarà suddiviso in 2 settori con i seguenti criteri:
Blocco rosso – Orario di partenza 07.30
Elite Women
Elite Man
U23 Man
U23 Women
Blocco bianco
pettorali da 201 a 250
Blocco blu
pettorali da 1001 a 1700
Blocco verde – Orario di partenza 07.40
pettorali da 2001 a 2700
Blocco giallo – Orario di partenza 07.50
pettorali da 3001 a 3700
Blocco nero – Orario di partenza 08.00
pettorali da 4001 a 4700
Blocco arancione – Orario di partenza 08.10
pettorali da 5001 a 5700
Blocco viola – Orario di partenza 08.20
pettorali da 6001 a 6700
Women rosa
pettorali da 8001 a 8254
Tutte le donne partiranno con pettorali rosa e potranno scegliere liberamente il blocco di partenza.
Gli atleti che partono nella griglia sbagliata verranno squalificati.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo