Divieto di scaricare materiale dal Portale Cartografico Nazionale

84billy

Biker novus
25/11/06
12
0
0
Viterbo
www.84billy.it
salve, era da un pò che non usavo più le ortofoto...ero rimasto a quelle a coliri del 98... ho visot che nel lazio c'è anche quella del 2006, ma quando entro da registrato sul portale non mi apapre il bottone per vedere l'url mentre sulle altre ortofoto si...cosa può essere? aggiungo che non riesco nemmeno a visualizzarla tramite il portale....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
salve, era da un pò che non usavo più le ortofoto...ero rimasto a quelle a coliri del 98... ho visot che nel lazio c'è anche quella del 2006, ma quando entro da registrato sul portale non mi apapre il bottone per vedere l'url mentre sulle altre ortofoto si...cosa può essere? aggiungo che non riesco nemmeno a visualizzarla tramite il portale....

Se non appare il link al collegamento diretto ECW evidentemente significa che non è attualmente disponibile. Il fatto che non si riesca a visualizzare le ortofto 2006 neppure con il portale fa pensare che ancora non siano "operative".
 

lateralus

Biker novus
24/5/05
42
0
0
Roma
Visita sito
Posso essere daccordo in linea di principio che la proprietà intellettuale e morale del prodotto cartografico è dello Stato...
ma ho più di qualche dubbio:
1 sono pubbliche su internet e liberamente consultabili
2 chi le usa non ne fa un uso commerciale - l'uso commerciale è assolutamante vietato e sono daccordo
3 se anche la proprietà e dello Stato ma guardate che le abbiamo pagate anche con le tasse
4 per ultimo il cittadino può avere il sacrosanto diritto ad acquisire informazioni sul territorio in cui vive
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Posso essere daccordo in linea di principio che la proprietà intellettuale e morale del prodotto cartografico è dello Stato...
ma ho più di qualche dubbio:
1 sono pubbliche su internet e liberamente consultabili
2 chi le usa non ne fa un uso commerciale - l'uso commerciale è assolutamante vietato e sono daccordo
3 se anche la proprietà e dello Stato ma guardate che le abbiamo pagate anche con le tasse
4 per ultimo il cittadino può avere il sacrosanto diritto ad acquisire informazioni sul territorio in cui vive

Capisco che leggersi tutto il topic costi fatica, ma sono obiezioni già abbondantemente confutate.

In breve: 1) non confondere la possibilità di accedere con la libertà d'uso; 2) la riproduzione è vietata dalla legge a prescindere dall'uso 3) assurdo pretendere di appropriarsi di un oggetto di proprietà pubblica 4) nessuno te lo vieta, è vietata la riproduzione, non la visualizzazione.

Dettagli maggiori in questi post:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1513801&postcount=32
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1513996&postcount=37
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1514653&postcount=43
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1518916&postcount=60
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1524734&postcount=77
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1525858&postcount=86
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1532619&postcount=97
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
s'è parlato abbastanza di questo argomento ed alla fine dei discorsi:
1) si accede al servizio ma non c'è libertà d'uso;
2) la legge vieta l'uso
3) è vietata la riproduzione
4) è consentita la visualizzazione
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
s'è parlato abbastanza di questo argomento ed alla fine dei discorsi:
1) si accede al servizio ma non c'è libertà d'uso;
2) la legge vieta l'uso
3) è vietata la riproduzione
4) è consentita la visualizzazione

I punti 1 e 2 non sono chiarissimi, "uso" può significare tutto è niente. I punti 3 e 4 sono invece chiarissimi.
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
I punti 1 e 2 non sono chiarissimi, "uso" può significare tutto è niente. I punti 3 e 4 sono invece chiarissimi.

gli è quello che ho interpretato da quello che t'hai scritto te e che riporto di seguito:

In breve: 1) non confondere la possibilità di accedere con la libertà d'uso; 2) la riproduzione è vietata dalla legge a prescindere dall'uso 3) assurdo pretendere di appropriarsi di un oggetto di proprietà pubblica 4) nessuno te lo vieta, è vietata la riproduzione, non la visualizzazione.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
gli è quello che ho interpretato da quello che t'hai scritto te e che riporto di seguito:

In breve: 1) non confondere la possibilità di accedere con la libertà d'uso; 2) la riproduzione è vietata dalla legge a prescindere dall'uso 3) assurdo pretendere di appropriarsi di un oggetto di proprietà pubblica 4) nessuno te lo vieta, è vietata la riproduzione, non la visualizzazione.

Così è più chiaro ;-)
 

lateralus

Biker novus
24/5/05
42
0
0
Roma
Visita sito
Capisco che leggersi tutto il topic costi fatica, ma sono obiezioni già abbondantemente confutate.

In breve: 1) non confondere la possibilità di accedere con la libertà d'uso; 2) la riproduzione è vietata dalla legge a prescindere dall'uso 3) assurdo pretendere di appropriarsi di un oggetto di proprietà pubblica 4) nessuno te lo vieta, è vietata la riproduzione, non la visualizzazione.

Dettagli maggiori in questi post:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1513801&postcount=32
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1513996&postcount=37
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1514653&postcount=43
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1518916&postcount=60
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1524734&postcount=77
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1525858&postcount=86
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=1532619&postcount=97

Perdona l'ignoranza e la mancanza di tempo per non aver letto tutto il topic ma in tutta onestà rimango perplesso proprio dall'impianto giuridico -che non metto in discussione.
La questione è proprio la differenza tra libertà d'uso e libertà di accedere che dal punto di vista tecnico giuridico o meglio per l'applicabilità concreta rischia di essere molto controversa.
Mentre per i beni fisici l'applicazione è molto più intuitiva per i cosiddetti beni informativi il rischio di confusione è notevolissimo e lo dico per esperienza essendomi occupato di temi legati alla fruizione dei beni culturali on-line. Ad esempio: l'accesso e la visualizzazione sono essi stessi un "uso" in senso lato...
Se ad esempio ho un palmare collegato senza fili ad internet ed accedo al portale cartografico sto usando le cartografie senza scaricarle la base dati cartografica sul mio client.. Uso o libertà di accesso?
Potrei continuare con altri esempi che mettono in luce il divario tra norma e sviluppo tecnologico.
Diverso l'aspetto economico dove effettivamente i danni possono essere individuati e quantificati.
Che dal punto di vista giuridico ci siano restrizioni sono d'accordo solo rimango un po' perplesso sulla portata delle norme.

P.S. Mai preteso di "appropriarsi di un oggetto di proprietà pubblica": non sono uso giustificare reati né commetterli.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Definire cosa sia "uso" per i nostri scopi è abbastanza inutile. La verità, allo stato dei fatti abbastanza incontrovertibile, è che le leggi sul diritto di autore vietano la riproduzione non autorizzata, sia che si tratti di oggetti fisici che digitali, che è quanto il dirigente del PCN ci ha fatto notare. Ci è stato contestato appunto lo scaricamento di sezioni di cartografia ed ortofoto, non l'utilizzo in CompeGps.
 

Musty

Biker paradisiacus
Definire cosa sia "uso" per i nostri scopi è abbastanza inutile. La verità, allo stato dei fatti abbastanza incontrovertibile, è che le leggi sul diritto di autore vietano la riproduzione non autorizzata, sia che si tratti di oggetti fisici che digitali, che è quanto il dirigente del PCN ci ha fatto notare. Ci è stato contestato appunto lo scaricamento di sezioni di cartografia ed ortofoto, non l'utilizzo in CompeGps.

Quoto in pieno il mitico Sembola!
Infatti le ho sempre usate con Compe senza neppure salvarle anche perchè della mia zona ho già tutta la cartografia cartacea ufficiale, comprata regolarmente al negozio!
Mi servono solo su Compe per modificare e correggere eventuali errori della traccia GPS senza salvare su PC la mappa ma solo la traccia nuda e cruda.
Questo dovrebbe essere legale. Giusto?
 

geppo960

Biker grossissimus
23/6/03
5.441
-1
0
Roma NW
www.ebic.it
Quoto in pieno il mitico Sembola!
Infatti le ho sempre usate con Compe senza neppure salvarle anche perchè della mia zona ho già tutta la cartografia cartacea ufficiale, comprata regolarmente al negozio!
Mi servono solo su Compe per modificare e correggere eventuali errori della traccia GPS senza salvare su PC la mappa ma solo la traccia nuda e cruda.
Questo dovrebbe essere legale. Giusto?

Cioè? vuoi dire che anche di quella comperata hai fatto scansione e digitalizzazione?
Ma allora anche tu sei incappato nella norma che vieta la duplicazione del materiale cartografico non proprio.
O sbaglio ?
:spetteguless:
 

Musty

Biker paradisiacus
Cioè? vuoi dire che anche di quella comperata hai fatto scansione e digitalizzazione?
Ma allora anche tu sei incappato nella norma che vieta la duplicazione del materiale cartografico non proprio.
O sbaglio ?
:spetteguless:

No, non hai capito cosa stavo dicendo...
Non ho fatto la scansione! Me la porto dietro quella cartacea comprata!
Mi collego con Compe, modifico la traccia (se ha errori o roba simile) sovrapponendola alla cartografia che poi non salvo.
Salvo solola traccia e la metto sul GPS corretta e mi porto dietro la cartina "ufficiale", quella del negozio o del CAI e anche una bussola!
Ragazzi con una carta e una bussola, se si sanno i principi base di navigazione, si va alla grande! Il GPS lo uso per memorizzare i dati, seguire i percorsi che mi consigliano altri biker o creare io percorsi.
NON ho mai salvato e scansionato roba perchè di mestiere faccio il fotografo professionista e detesto tutti quelli che violano il diritto di autore perchè danneggiano gente che, come me, lavora su queste cose.
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
Condivido le preoccupazioni per le eventuali illegalità che possono essere commesse tramite l'utilizzo di nozioni apprese sul forum, ma da profano in buona fede ritengo eccessivo il comportamento del Ministero.....
:nunsacci: ovviamente accompagnando la critica all'elogio per il comportamento del Direttore "MATTM" che ha dato prova di grande sincerità, trasparenza ed efficienza, rispondendo direttamente sul Forum, un esempio incredibile di democrazia elettronica e di vero servizio al cittadino, bravo & grazie!

Tornando alla critica :celopiùg: vorrei spiegare perchè, secondo me , tale comportamento è eccessivo; fermo restando che tutto quanto afferma il buon Sembola è vero e corretto, le leggi dicono effettivamente quello che lui scrive, è innegabile, però l'applicazione che di esse se ne fà la trovo eccessivamente restrittiva perchè le ortofoto o le mappe igm georeferenziate di cui si parla sono costituite da un'immagine grafica i cui singoli punti sono associati a coordinate topografiche e altri dati, e questo è "l'oggetto" digitale IMMAGINE+DATI, inoltre ogni mappa o foto è archiviata in uno specifico file che, nella sua completezza, contiene informazioni relative ad una determinata area.

Consideriamo adesso quello che mediamente sarebbe l'uso "criminale" di un biker qualunque:
dopo aver fatto un bel giro in MTB :i-want-t: e aver trovato un bel percorso, ne è così entusiasto che vorrebbe condividere con tutti :spetteguless: la sua gioia perchè tutti possano goderne :hahaha: allora che fà? Scarica la traccia del percorso effettuato dal suo fido GPS e la visualizza con Compe, poi carica la mappa relativa all'area visualizzandola online dal sito ministeriale, fino a qui mi sembra che non ci siano comportamenti illeciti no?

Bene a questo punto che fà il biker? :medita:
Salva la schermata come pagina web o come immagine, in modo da ottenere un file che permetta di comunicare agli altri le informazioni sul percorso, questo nuovo file non è più costituito da IMMAGINE+DATI ma da IMMAGINE+PERCORSO e non è più utilizzabile da altri per il medesimo scopo iniziale avendo perso la georeferenziazione, inoltre non è il file completo ma solo una frazione di esso, a questo punto parlare di riproduzione , anche parziale, mi sembra eccessivo in quanto il file non ha più le caratteristiche iniziali, ma è solamente servito da punto di partenza per ottenere un altra cosa che ha una funzione, un valore e uno scopo diversi da quello iniziale, per questo io ritengo l'interpretazione eccessivamente "prudente" quasi per la serie "nel dubbio diciamo di no" :arrabbiat:

Al di là di ogni considerazione restano comunque senza risposta le due domande principali:

1) quella del Diretùr Marco nel post #115 sul perchè non si renda disponiblie a pagamento e legalmente un servizio per il quale, a quanto pare, c'è una domanda.

2) quella di Cos78 sul numero e sull'entità dei download dal ministero.

MATTM se ci sei batti un colpo! :cucù:
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
Salvo solola traccia e la metto sul GPS corretta e mi porto dietro la cartina "ufficiale", quella del negozio o del CAI e anche una bussola!
Ragazzi con una carta e una bussola, se si sanno i principi base di navigazione, si va alla grande! Il GPS lo uso per memorizzare i dati, seguire i percorsi che mi consigliano altri biker o creare io percorsi.

concordo sul orientering (mi pare si scriva così)...la cartografia di carta non può mancare, come altrettanto una bussola...se ovviamente si svolge avventura alla ricerca di sentieri nuovi (anche CAI dove i segnali sono scomparsi, o quasi).

Mi accodo alle due domande fatte da Xander (che saluto, visto che da tempo non ci sentiamo)
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
Ciao Carissimo, lo sai che ti aspetto sempre in Mugello:i-want-t: vero?

Tornando In-Topic , nel tentativo di chiarire ulteriormente quanto su esposto, vorrei fare un parallelismo con la tipologia che più di tutte ha generato tutte queste restrizioni nel campo dei dati digitali, le canzoni.

E' comunemente accettato che scaricare e/o condividere con altri (file sharing) canzoni di altri autori, ad esempio in formato mp3, è una pratica illegale, ma se io faccio un filmatino buffo di mio cuggino che fà il karaoke cantando una canzone dei Cugini di Campagna e lo metto su YouTube non vi sembrerebbe eccessivo se venissi perseguito per violazioni delle leggi sul copyright?

In fondo il filmatino dura un paio di minuti invece dei 5 della canzone originale, c'è solo il sottofondo musicale perchè le parole le canta mio cuggino, l'audio del clip è pessimo e in mono invece l'originale è in stereo e rispetto al file originale lo scopo è un altro, il vaolre non è nemmeno paragonabile e l'uso che se ne fà completamente diverso e più limitato.

Certamente a voler essere eccessivamente rigorosi e fiscali si potrebbe comunque trovare qualcosa da eccepire, ma , se il CD del karaoke è originale, francamente mi sembrerebbe un comportamento eccessivamente restrittivo, IMHO e a buon senso :il-saggi:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...Bene a questo punto che fà il biker? :medita:
Salva la schermata come pagina web o come immagine, in modo da ottenere un file che permetta di comunicare agli altri le informazioni sul percorso, questo nuovo file non è più costituito da IMMAGINE+DATI ma da IMMAGINE+PERCORSO e non è più utilizzabile da altri per il medesimo scopo iniziale avendo perso la georeferenziazione, inoltre non è il file completo ma solo una frazione di esso, a questo punto parlare di riproduzione , anche parziale, mi sembra eccessivo in quanto il file non ha più le caratteristiche iniziali, ma è solamente servito da punto di partenza per ottenere un altra cosa che ha una funzione, un valore e uno scopo diversi da quello iniziale, per questo io ritengo l'interpretazione eccessivamente "prudente" quasi per la serie "nel dubbio diciamo di no" :arrabbiat:

A mio parere questa interpretazione non è corretta. E' vero che la "porzione" di mappa o di foto aerea non è utilizzabile come carta georeferenziata, ma rimane pur sempre una riproduzione di un oggetto fisico, quale in effetti è la carta IGM; mentre l' "estrazione" con FWtools rappresenta di fatto una riproduzione di un file (o di parte di esso).

L'esempio del filmatino non è calzante. In quel caso eventualmente si potrebbe astrattamente contestare il mancato pagamento dei diritti alla SIAE, cioè agli autori del brano musicale.

Tutto questo però continua a non inficiare l'uso della cartografia per usi personali. Il biker di cui sopra potrebbe semplicemente pubblicare la traccia da lui realizzata, e tutti gli interessati potrebbero semplicemente sovrapporla sulla carta con i sw appositi e stamparsene delle copie, ovviamente per uso personale.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo