Dischi freni rt66...

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Ciao a tutti, ho sostituito i vecchi dischi con gli slx rt66 e una volta montati sento come se i dischi strisciano sulle pastiglie, potrebbe essere normale visto che i dischi sono vergini? Grazie


O prima di rimettere le ruote dovevi spingere bene in dentro i pistoni , o semplicemente come molto spesso accade con dischi nuovi , devi solo ricentrare le pinze .
 

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
Potrebbe essere, se i dischi li hai sostituiti perché usurati i nuovi hanno sicuramente uno spessore maggiore che potrebbe interferire con le pastiglie.
Se fosse così basta il problema si risolve facilmente ricentrando la pinza, a scanso di equivoci meglio se indichi però il veccio modello sostituito dagli rt66, così i più esperti potranno escludere problemi di altro tipo.
 
  • Mi piace
Reactions: franz_quattro

Bike.man

Biker serius
23/4/13
149
37
0
Mondo
Visita sito
Bike
Varie
Già che ci sei pulisci e lubrifica i pistoncini, rimonta il disco e cosa importantissima riallinea la pinza freno. Se il montaggio è corretto non avrai più problemi.
 

Raging

Biker superis
3/10/17
319
54
0
27
ROMA
Visita sito
Bike
❤YT JEFFSY CF PRØ 27.5
quoto tutti , è solo il centramento della pinza.
ti basta solo allentare che tengono il freno piantato sul telaio( mi raccomando le viti che tengono il freno sul telaio, non quelle del freno. altrimenti sviti il freno e succede un casino)
una volta allentate tieni tirato il freno e riavviti tenendo frenato.
ottima scelta di dischi, li ho anche io e vanno moooolto bene
 

Vitino

Biker novus
18/10/08
28
1
0
46
Udine
Visita sito
Bike
Trek 6700 26"
Potrebbe essere, se i dischi li hai sostituiti perché usurati i nuovi hanno sicuramente uno spessore maggiore che potrebbe interferire con le pastiglie.
Se fosse così basta il problema si risolve facilmente ricentrando la pinza, a scanso di equivoci meglio se indichi però il veccio modello sostituito dagli rt66, così i più esperti potranno escludere problemi di altro tipo.
I vecchi dischi erano rt 56!
 

Bike.man

Biker serius
23/4/13
149
37
0
Mondo
Visita sito
Bike
Varie
ragazzi scusate la mia ignoranza in merito ma come lubrifico i pistoncini? Per la pulizia uso lo spray per i dischi, vero?

E' un'operazione da fare togliendo le pastiglie. Fai uscire i pistoncini con piccole pressioni sulla leva freno (non esagerare!) e li pulisci dalla terra\polvere\sporco, io uso del wd40 per pulirli per bene, poi li fai rientrare premendoli con un cacciavite, rimonti le pastiglie ed infine fai l'allineamento.
 
  • Mi piace
Reactions: maxalghi92

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Se si tratta di impianto frenante Shimano non devi lubrificare nulla
ma solo pulire con acqua tiepida e alcol isopropilico e poi asciugare
concordo e aggiungo... che, diciamo pure anche x gli altri costruttori!! ...poi è da "criminali" usare un prodotto come il wd 40 x questo uso! perché è un ottimo modo x accorciare inutilmente la vita delle tenute sui pistoncini:soffriba:
ah dimenticavo...pure resettare i pistoncini specie se questi son in ceramica..usando un cacciavite non è la soluzione più felice, perché se non si presta attenzione...si potrebbero scheggiare facendo leva usando corpi in metallo!
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: alex_x and Zeus78

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
ah dimenticavo...pure resettare i pistoncini specie se questi son in ceramica..usando un cacciavite non è la soluzione più felice, perché se non si presta attenzione...si potrebbero scheggiare facendo leva usando corpi in metallo!
Hai perfettamente ragione.
Io consiglio sempre di leggersi le istruzioni del costruttore, il forum è bello e si ricevono risposte in fretta, ma molte volte chi scrive dà per scontato molte cose, che magari non lo sono per un neofita.
rientro pistoncini.png

Poi il comando cerca del forum fa miracoli (per non rovinare i pistoncini, se non si ha la spatola apposta, basta utilizzare un cacciagomma piatto in plastica dura, oppure una chiave a forchetta, per maggior sicurezza si possono frapporre delle vecchie pastiglie usurate fra pistoncini e attrezzo spingitore, ecc.)
 
  • Mi piace
Reactions: maxalghi92

Bike.man

Biker serius
23/4/13
149
37
0
Mondo
Visita sito
Bike
Varie
concordo e aggiungo... che, diciamo pure anche x gli altri costruttori!! ...poi è da "criminali" usare un prodotto come il wd 40 x questo uso! perché è un ottimo modo x accorciare inutilmente la vita delle tenute sui pistoncini:soffriba:
ah dimenticavo...pure resettare i pistoncini specie se questi son in ceramica..usando un cacciavite non è la soluzione più felice, perché se non si presta attenzione...si potrebbero scheggiare facendo leva usando corpi in metallo!

Per favore potresti argomentare il perché sia da criminali? Su internet ci sono innumerevoli test che dimostrano che il wd40 non contenendo cluorofluorocarburi non altera le guarnizioni o gli o-ring. Altri lubrificanti/sbloccanti sicuramente si ma non il wd40. Senz'altro l'alcool isopropilico è il prodotto "ufficiale" ma è molto meno reperibile.
 

mcpelo68

BIKER SKLEROTIK
6/1/05
12.828
4.965
0
55
Cherries City
Visita sito
Bike
na Fury inferis , na Aspis damnatio , HellBoy
Per favore potresti argomentare il perché sia da criminali? Su internet ci sono innumerevoli test che dimostrano che il wd40 non contenendo cluorofluorocarburi non altera le guarnizioni o gli o-ring. Altri lubrificanti/sbloccanti sicuramente si ma non il wd40. Senz'altro l'alcool isopropilico è il prodotto "ufficiale" ma è molto meno reperibile.
purtroppo sù internet c'è di tutto e l'incontrario di tutto!!! come sottolineato da somis...usa la funzione cerca, è stato spiegato già mille volte qui sul forum.. che vi son prodotti idonei e altri no x certi usi.. e di certo questo è meglio di no ! pure sul pdf tecnico di wd40 sottolinea che vi son certe tipologie di "gomme" che si gonfiano o si alterano indurendosi a contatto prolungato con il wd40..ora di certo piuttosto di star lì a tentar o meno x vedere se x esempio "il mio caso è idoneo oppure no".. io penso che è meglio evitar alla radice di usare prodotti impropri che PURE i costruttori di componenti di biciclette, NON menzionano di usarli x certi usi!!
poi ognuno a casa sua fà ciò che meglio crede con le proprie cose!
(battuta) tanto poi se alla peggiore x disgrazia succede poi qualche problema,alla peggio apriamo l'ennesimo post a "denunciare" che il tale " componente della bike" non funziona poi bene!(fine Battuta)
personalmente non consiglio di usarlo sulla bike o perlomeno sù parti direttamente interessate da qualsiasi tipologia di gomma!!!!!! poi ognuno fà ciò che meglio crede!!! l'alcool isopropilico in bombolette spray x es. lo trovi in un QUALUNQUE negozio di elettronica, fotografi,ricambi x auto...son le bombolette x lavare appunto i dischi dei freni! oppure ADDIRITTURA nei supermercati !... son quei flaconcini che si usavano una volta x pulire la testina dei giradischi..o la testina dei mangianastri!!! mentre in rete lo trovi sù qualunque marketplace ! poi se non lo trovi se vuoi ti vendo un flacone da 1 lt.:maremmac:
 

Bike.man

Biker serius
23/4/13
149
37
0
Mondo
Visita sito
Bike
Varie
Su una cosa ti do ragione al 100%: consigliare su un forum in cui non si sa precisamente chi sia il nostro interlocutore un prodotto, un metodo, un utilizzo che, seppur verificato personalmente, non sia largamente riconosciuto come sicuro non è senz'altro responsabile. Faccio anche riferimento, oltre che al wd40, all'uso del cacciavite che per la verità, se usato in modo corretto, non danneggia i pistoncini, a patto che ci sia un po' di malizia nell'utilizzarlo (appoggiandolo "di piatto" con poca inclinazione) e della buona manualità meccanica, ma giustamente, come dici tu, non è consigliabile suggerirlo pubblicamente su un forum dove il signor x potrebbe mal interpretare la spiegazione e creare dei seri danni alla sua attrezzatura, che per giunta in media non costa poco. Per questo motivo rettifico quanto detto e suggerisco anch'io di attenersi alle istruzioni ufficiali.
 
  • Mi piace
Reactions: mcpelo68

Zeus78

Biker perfektus
3/9/15
2.826
1.416
0
Visita sito
Bike
*
Quindi per pulire le pastiglie posso tranquillamente usare il MUC OFF Disc Brake Cleaner?

io l'ho usato più di qualche volta sia su dischi che su pastiglie e ad esserti sincero dopo averlo usato ci ho sempre fatto il triplo del lavoro per ripulire sia dischi che pastiglie, perchè la frenata si allungava parecchio e il tutto ragliava da far paura...
ora ho imparato che se devo pulire i pistoncini (operazione da fare al cambio pastiglie) li faccio uscire un pò e ci verso acqua tiepida, poi con un cotton fioc bagnato nel sapone per i piatti pulisco il tutto e infine ci verso un'altro po di acqua per sciacquare il tutto e asciugo con un panno...
sulle pastiglie non uso più niente, al massimo ci do una passata su carta vetro abbastanza fine, giusto per togliere lo strato di vetrificazione che ogni tanto si crea...
sui dischi solo acqua, se sono contaminati sempre acqua tiepida e sapone per i piatti
 

Bike.man

Biker serius
23/4/13
149
37
0
Mondo
Visita sito
Bike
Varie
A volte rifletto sul fatto che si finisca ogni tanto a considerare la bici ed il suo hardware un prodotto così evoluto, innovativo, sofisticato e tecnologicamente tanto avanzato che se continuiamo di questo passo tra qualche anno porteremo la bike a fare il tagliando solo ed esclusivamente alla NASA a Cape Canaveral, perché solo loro custodiscono gelosamente esoteriche ricette di speciali prodotti per togliere un po' di polvere e di fango dalla bici. :prega:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo