digitale? mha!!

Kosso

Biker tremendus
panzer division ha scritto:
Kosso ha scritto:
Se avessi schei mi sparerei la Canon da 16 e rotti mega pixel.

quanto costa un oggetto del genere?

io uso da qlc anni una Nikon Coolpix 4500 da 4.2 megapixel e mi trovo benissimo. unico difetto, sta un secolo a salvare i dati sulla scheda.


http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=5570

6930Euros, dev'essere una roba fantastica. Il sensore dovrebbe essere grande come la pellicola cioè 24*36mm :-P

Però mi accontenterei della 350D in kit con il 18-55 e 55-200 :soffriba:
 

bacarozzo

Biker poeticus
15/9/04
3.641
2
0
tra Umbria e Toscana
Visita sito
Cheeta ha scritto:
fg773 ha scritto:
quindi, sei uno di quelli che rimpiange almeno la possibilità di fare foto in bianco e nero :prost: :prost:

...anche la digitale le fa!!

:-o

Okkio! Se sei un vero Fotografo con i controCaXXi, non fare mai le foto in bianco e nero direttamente dalla digitale. Sono di una freddezza incredibile!!! :pc:
Molto meglio farle a colori e poi magari con un buon programma di fotoritocco andare ad intervenire sulla saturazione dell'immagine.
Provare per credere! :-x
 

timopro

Biker serius
31/5/03
158
0
0
46
Malvaglia
www.timopro.com
per chi vuol studiare la fotografia digitale, nel suo contesto generale, a partire da come funziona a / e quali tipi di ccd ci sono sul mercato, fino al "Laboratorio digitale" per es (Photoshop, nikon capture, raw, tif, jpeg eccc.....)....e conosce l' inglese consiglio questo libro in formato digitale.. www.123di.com.
"nota: non voglio far pubblicita e non ho nessun Azione su questo libro......ma mi sembra interessante......"

.....il digitale sta prendendo sempre più piede anche tra i grandi profi, anche perche la qualità tra le due (ovvio non le compatte, anche se anche quest'ultime hanno raggiunto buoni risultati vedi anche le srl-like o ibride).... come gia scritto dal diretur forse qualche fotografo-nostalgico con la schiena di vetro che non ha voglia di imparare e/o studiare non viene affascinato da questo nuovo, non molto, mondo,....ma credo che siano davvero pochi se non rari, credo che una macchina di back-up digitale l' abbiano pure loro......e forse non lo dicono hahahahahaha......

poi, come sempre gia detto, non è il "mezzo" che conta ma l' occhio attento del fotografo a cogliere l' attimo fuggente......un po come in mtb non è la biga a far un grande biker........



Consiglio:
ho letto qualcuno che vorrebbe acquistare una eos 350d, il corredo ottico di questu' ultima non è che sia un gran che , ev. compra solo il corpo e acquista a parte qualche obbiettivo di maggior qualità.....non è solo il corpo della macchina fotografica a fare belle e luminose foto ma anche l' ottica.....investi i soldi in obbiettivi di qualita.....ev..moo...forse qualche canoniano mi sparerà ma sempre di questo tipo di budget stile eos 350d c' è anche la Nikon d50 con il corredo ottico di tutto rispetto. meglio di quello che offre canon, e soprattutto non lasciatevi ingannare da i Megapixel, che non sono tutto......


do alcuni, forse gia conosciuti, siti per photo....

www.photo.net
www.arnaudfrichphoto.com
www.naturephotographers.net


http://www.timopro.ch/albumflash/index.html (qualche mie foto, di un recente viaggio in africa)

saluti tim (sorry x gli errori di ortografia)
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
e perchè sempre e solo canon e nokon?
io ho da poco preso la Konica Minolta 5D con stabilizzatore ottico interno al corpo macchina che è una agguerritissima concorrente della 350D, D50 e D70.
è in offerta su pixmania con 2 obiettivi e 512 di Cf a poco più di 900 euro.
fatemi sapere che vi linko qulache sito di recensioni.
ciaociao
 

timopro

Biker serius
31/5/03
158
0
0
46
Malvaglia
www.timopro.com
Ma la risposta puo essere semplice,
se uno ha gia un corredo nikon o canon oppure minolta acquisterà un corpo digitale compatibile ai suoi gia esistenti obbiettivi, credo io ho scelto nikon gia xche prima avevo una nikon analogika.......ma ritengo supervalida anche la minolta infatti molti anni fa avevo una minolta dynax 7000i analogika.....poi mi si è rotta da una caduta in montagna, secodo me non ci sono differenze estreme nette, tra una marca e l' altra a parità di corpo ovviamente.... .....però qualche canoniano ...dira la sua hihihihihiiiii

saluti tim
 

bolt2in1

Biker serius
25/10/04
149
0
0
95
modena
Visita sito
io ho una Nikon FM2 + nokkor 50mm 1:1,4 :il-saggi: (tanto per caire da dove parto)

assolutamente convinto dalla flessibilità del sistema digitale, ovviamente consapevole che il confronto analogico/digitale si possa fare solo su macchine reflex (credo sia irrinunciabile per un fotoamatore poter intervenire su tempi e aperture del diaframma), mi chiedo se siano paragonabili le risoluzoni delle immagini ottenute coi due metodi e quali siano le differenze (anche nel bianco-nero)

ciao
 

spartaco

Biker perfektus
bolt2in1 ha scritto:
io ho una Nikon FM2 + nokkor 50mm 1:1,4 :il-saggi: (tanto per caire da dove parto)

assolutamente convinto dalla flessibilità del sistema digitale, ovviamente consapevole che il confronto analogico/digitale si possa fare solo su macchine reflex (credo sia irrinunciabile per un fotoamatore poter intervenire su tempi e aperture del diaframma), mi chiedo se siano paragonabili le risoluzoni delle immagini ottenute coi due metodi e quali siano le differenze (anche nel bianco-nero)

ciao

Il sistema digitale sta ormai sostituendo quello analogico in tutto. Se stampi le foto hai un'archiviazione sicura, almeno quanto quella della pellicola a colori; come qualità della risoluzione poi il digitale progredisce ogni giorno, mentre le case che producono le pellicole stanno (purtroppo) chiudendo i battenti. Considera inoltre che con alcune reflex digitali della stessa dimensione di una classica 35 mm hai oggi un grado di definizione paragonabile ad una 6x7, e quindi al medio formato. Le uniche qualità che la pellicola ancora conserva sono riscontrabili nel B/N (di altà qualità) e nelle foto notturne con luci artificiali dove la pellicola è ancora un pelino superiore per resa, ma ancora per poco.
Concordo poi sulla assoluta necessità per un fotoamatore di intervenire sui tempi d'esposizione e sul diaframma, non necessariamente però ciò è possibile solo con delle reflex.
Recentemente ho acquistato una compattina digitale Nikon Coolpix P1 da 8 Megapixel, ha le modalita: priorità tempi e diaframmi, il flash, l'esclusione del flash, un piccolo zoom e la possibilità di sovra o sotto esporre e l'equivalente in ISO di 50, 100, 200 e 400 ASA.
Non avrà la qualità delle reflex professionali, ma è comunque eccellente, poco ingombrante e pesa soprattutto meno di 150 g. Qualità fondamentali, infatti in molte situazioni preferivo lasciare la "vecchia" reflex a casa visto il peso e l'ingombro che la rendevano troppo scomoda. E poi dove lo metti il risparmio e la paranoia di reperire i rullini professionali sempre più costosi e difficili da trovare? Per non parlare delle ulteriori spese di sviluppo e dell'attesa snervante per conoscere il risultato?
Insomma ormai la fotografia analogica ha senso solo in alcuni ambiti professionali e ovviamente per i nostalgici. :il-saggi: :il-saggi: :il-saggi:

ciao

PS
complimenti per l'avatar!
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
PicchioF ha scritto:
secondo me tra 70 anni neanche ci saranno piu i cd!!!!

a parte che è vero, con la digitale non c'è più il gusto della fotografia, di andarle a ritirare senza sapere come sono venute (cosa che però è anche scomoda allo stesso tempo....)
io ho notato che con le foto digitali i colori non sono quelli della realtà una volta stampate, perchè il fotografo le ritocca con determinati software del proprio computer.... ma la digitale è molto più comoda ed economica come spesa di sviluppo (sviluppi le foto più belle, le altre le cancelli) e non è vero che le foto, una volta stampate si rovinano più in fretta, non trovo differenze tra quelle sviluppate da rullino e quelle stampate da fotocamera.....
bo, però i fotografi seri usano ancora quelle a rullino....
 

newbiker

Biker cesareus
26/2/03
1.696
78
0
49
Camposampiero (PD)
Visita sito
dai, non è poi così male il digitale... tenete presente che queste sono foto da 150, 200k, la macchinetta le fa di 3 MB che a 50x70 sono molto molto belle da vedere:

ferrari_f1_1.jpg
ferrari_f1_2.jpg
ferrari_f1_5.jpg
ferrari_f1_6.jpg
ferrari_f1_7.jpg
ferrari_f1_8.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo