digitale? mha!!

unoqualsiasi

Biker tremendus
marco ha scritto:
logico che intendo reflex digitale, e non la ixus! :soffriba: :soffriba: :soffriba: :soffriba:

E meno male che c'è qualcuno del mestiere che parla a ragion veduta e dice cose sacrosante! La compatta digitale è una cosa. La reflex digitale, anche entrylevel come la mia è tutto un altro mondo.

A tal proposito temo che Lampo13 entro 50 settimane potrebbe avere brutte (belle secondo me...) sorprese in quanto a qualità dell'immagine digitale a medio formato.
 

Bau Pazzo!!

Biker infernalis
31/5/05
1.933
0
0
36
Mornago
Visita sito
Le reflex digitali nn anfdrebbero kiamate reflex, poikè le reflex sono appunto composte da uno secchio al loro interno ke manda l'immagine dall'obbiettivo all'oculare ke si solleva quando si scatta la foto e vicino all'oculare vi è un prisma ke permette alla luce di arrivare ad esso....le reflex e le digitali hanno in comune solo il gruppo ottico ke si può tranquillamente cambiare.....il difetto delle digitali è ke hanno una risoluzione limitata e la qualità dell'immagine nn è sempre delle migliori....le reflex invece permettono avendo la pellicola una qualità di immagine molto elevata se le si sa usare.....
 

newbiker

Biker cesareus
26/2/03
1.696
78
0
49
Camposampiero (PD)
Visita sito
Bau Pazzo!! ha scritto:
Le reflex digitali nn anfdrebbero kiamate reflex, poikè le reflex sono appunto composte da uno secchio al loro interno ke manda l'immagine dall'obbiettivo all'oculare ke si solleva quando si scatta la foto e vicino all'oculare vi è un prisma ke permette alla luce di arrivare ad esso....

rileggiti un attimo come funzionano le reflex digitali... poi ne riparliamo.
 

Bau Pazzo!!

Biker infernalis
31/5/05
1.933
0
0
36
Mornago
Visita sito
ops....scusa...errore madornale.... %$)) cmq le reflex analogike sono adatte e comode per coloro ke sanno fotografare, cioè sono capaci....
il gruppo ottico sia nelle digitali ke nelle analogike è pressokè lo stesso....e al posto della pellicola cè il CCD nella digitale..
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.311
18.697
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Bau Pazzo!! ha scritto:
ops....scusa...errore madornale.... %$)) cmq le reflex analogike sono adatte e comode per coloro ke sanno fotografare, cioè sono capaci....
il gruppo ottico sia nelle digitali ke nelle analogike è pressokè lo stesso....e al posto della pellicola cè il CCD nella digitale..

la differenza fra reflex digitale e analogica si trova praticamente solo nel sensore/film. Il resto del funzionamento (specchio, ecc) è identico. Se non sai fotografare con la digitale, non sai fotografare nemmeno con l'analogica, e viceversa. Quindi non facciamoci tante pippe su "bravura = analogico" perchè sono tutte balle.
 

sambofoto

Biker infernalis
18/3/03
1.916
0
0
48
CSPT-Bo
Visita sito
Bike
Norco Atomik
marco ha scritto:
Bau Pazzo!! ha scritto:
ops....scusa...errore madornale.... %$)) cmq le reflex analogike sono adatte e comode per coloro ke sanno fotografare, cioè sono capaci....
il gruppo ottico sia nelle digitali ke nelle analogike è pressokè lo stesso....e al posto della pellicola cè il CCD nella digitale..

la differenza fra reflex digitale e analogica si trova praticamente solo nel sensore/film. Il resto del funzionamento (specchio, ecc) è identico. Se non sai fotografare con la digitale, non sai fotografare nemmeno con l'analogica, e viceversa. Quindi non facciamoci tante pippe su "bravura = analogico" perchè sono tutte balle.

quoto...e soprattutto non è il mezzo ke fa essere bravi, ma ben altro... :°°(:
 

DANX

Biker paradisiacus
4/5/04
6.714
0
0
41
MiraFiat
danxfotoblog.blogspot.com
marco ha scritto:
Bau Pazzo!! ha scritto:
ops....scusa...errore madornale.... %$)) cmq le reflex analogike sono adatte e comode per coloro ke sanno fotografare, cioè sono capaci....
il gruppo ottico sia nelle digitali ke nelle analogike è pressokè lo stesso....e al posto della pellicola cè il CCD nella digitale..

la differenza fra reflex digitale e analogica si trova praticamente solo nel sensore/film. Il resto del funzionamento (specchio, ecc) è identico. Se non sai fotografare con la digitale, non sai fotografare nemmeno con l'analogica, e viceversa. Quindi non facciamoci tante pippe su "bravura = analogico" perchè sono tutte balle.

Veramente molte persone con la digitale son contente che pur non capendone niente di fotografia gli vengono delle belle foto...questo perchè la digitale fa tutto da se(in quelle automatiche)
Voglio vedere dare a queste persone macchine manuali(sia digitali che analogiche)
La bravura la si vede nel manuale,indipentemente se è digitale o analogica!
OLA!
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.311
18.697
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Danx ha scritto:
marco ha scritto:
Bau Pazzo!! ha scritto:
ops....scusa...errore madornale.... %$)) cmq le reflex analogike sono adatte e comode per coloro ke sanno fotografare, cioè sono capaci....
il gruppo ottico sia nelle digitali ke nelle analogike è pressokè lo stesso....e al posto della pellicola cè il CCD nella digitale..

la differenza fra reflex digitale e analogica si trova praticamente solo nel sensore/film. Il resto del funzionamento (specchio, ecc) è identico. Se non sai fotografare con la digitale, non sai fotografare nemmeno con l'analogica, e viceversa. Quindi non facciamoci tante pippe su "bravura = analogico" perchè sono tutte balle.

Veramente molte persone con la digitale son contente che pur non capendone niente di fotografia gli vengono delle belle foto...questo perchè la digitale fa tutto da se(in quelle automatiche)
Voglio vedere dare a queste persone macchine manuali(sia digitali che analogiche)
La bravura la si vede nel manuale,indipentemente se è digitale o analogica!
OLA!

allora, una reflex analogica NON è manuale, ma ha gli stessi identici programmi di una digitale, a parità di modello (prendere per esempio una eos 1 e una eos 1D). La differenza sta naturalmente nel vedere subito il risultato e di poter correggere gli errori senza far fuori decine di rullini e centinaia di euro.
 

Massimiliano

Biker serius
Diciamo che la limitazione maggiore c'è nella foto sportiva in quanto solo macchine di un certo livello ti permettono scatti multipli ravvicinati, è un problema di trasferimento da memori virtuale a memioria rigida.

Trattasi di orgoglio proffessionale, 4 anni di lavoro in Canon Italia e adesso sono dall'altra parte come Buyer di Information tecnology per una catena d punti vendita.

Ciao
Max
 

snowrider

Biker poeticus
5/11/04
3.546
0
0
57
lassù sui monti pisani
Visita sito
io ho una nikon 7900 con un giga di memoria, e per il mio utilizzo viaggi, snowboard, mtb è a dir poco eccezionale sia per leggerezza che per ingombro .... conoscendomi la macchina fotografica prima la "dimenticavo" sempre a casa o la lasciavo in camper adesso è sempre pronta a scattare. Senza contare che le foto le condividi in famiglia magari in televisione al plasma, le invii ad amici via mail c'è una marea di opzioni in più..... Se il pericolo della durata veramente esiste basta "ricordarsi" ogni 50 anni di salvare i dati su una altro dvd mi basta salvarlo altre 5 volte (era meglio sigh!!) :smile: :smile: :eek: :-x
 

Bau Pazzo!!

Biker infernalis
31/5/05
1.933
0
0
36
Mornago
Visita sito
Intendo ke con l'analogica le qualità di immagine molte delle volte è migliore, ma nn è così semplice usarle....intendo ke con le digitali uno solitamente fa affidamento anke sulla makkina stessa ke quando è messa in automatico bada lei stessa a esposizione, apertura focale...ecc. a seconda delle condizioni....il diretur ha perfettamente ragione ad ammonirmi, e anke io mi sono espresso male (devo tornare a fare tesine e discorsi senò mi arruginisco).....il fatto è ke le analogike nn hanno tutto l'aiuto ke il software dà invece nelle digitali...se sbagli continuamente a far foto, con la digitale le puoi tranquillamente eliminare o ritoccare sul PC senza problemi e immediatamente, mentre con le analogike se nn ti sai regolare bene butti via un sacco di pellicole...ovviamente il discorso vale per quando si settano le digitali sull'automatico o su impostazioni già predefinite...se metti sul manuale invece anke lì serve bravura e intuizione per far belle foto........e poi cè sempre il fattore sfiga (ke nn manca mai %$)) )...
 

Scafoman

Biker forumensus
2/11/02
2.104
6
0
48
Torino
www.flickr.com
Sapete cosa.....
Mi sembra di sentire le vecchie polemiche cd contro Vinile di qualche annetto fa, inutili esattamente come queste.
Pur non essendo un professionista, ma un amatore quoto in pieno ciò detto da Marco.
Le reflex digitali e le reflex Analogiche (sempre se manteniamo uno stesso livello qualitativo) sono identiche, la differenza sta nella pellicola (e sua elaborazione il negativo) nell'analogica e il sensore (e sua elaborazione il file Grezzo "RAW" o negativo digitale) nella digitale.
Per il discorso prezzi non mi sembra sussistano tutte queste differenze (sempre a parità di qualità)....
Automatismi (Autofocus ecc...) sono presenti anche nelle analogiche avanzate.....
Mi sento invece di appoggiare il discorso sulla velocità di trasferimento dalla memoria Virtuale a quella Fisica della Macchina (il vero collo di bottiglia), ovvero le famose SDCard o CF, ma qui la tecnologia spianerà ben presto la strada.

Infine: comunque sia e qualunque sia la tecnologia usata, la differenza la fa chi fotografa.

Saluti
 

Kosso

Biker tremendus
Se avessi schei mi sparerei la Canon da 16 e rotti mega pixel. Tanto non credo che pesi più della mia "analogica" Nikon F70 ...

Io ho iniziato a fotografare in manuale perche la mia vecchia Chinon non aveva altro :smile: poi con il tempo mi son elettronicizzato.

Ora ho la reflex "analogica" sempre a casa e giro sempre con una macchinetta da detersivo (Canon da 2 megapixel), e non ho mai fatto tante foto, eppure mi diverte :-P
Si è lenta, mette a fuoco dove e come vuole lei, non c'ha un piffero di diaframmi e uno zoom da fondo di bottiglia, ma caspita è di un pratico ... con la scheda da 512 ci faccio stare 0.5k foto :???:

Se qualcuno interessa la mia F70 con il 35-80AFD e un 24 Sigma gliela vendo, così poi riesco a convincere :cassius: la moglie :soffriba: che mi serve la D350 :smile:

Comunque ho stampato quasi 300 foto delle ferie (da Photocity) a poco più di 40Euros e non ho meledetto nessuno per un negativo rigato o perchè erano appannate :-? :-? :-?
 

zorro-pannocchia

Biker superis
8/5/03
460
0
0
EIRE
Visita sito
Kosso ha scritto:
Comunque ho stampato quasi 300 foto delle ferie (da Photocity) a poco più di 40Euros e non ho meledetto nessuno per un negativo rigato o perchè erano appannate

per le analogiche il vero problema stanno diventando i laboratori...
trooppo pochi e troppo cari (quelli validi, intendo)...
poi per il resto pregi e difetti si bilanciano abbastanza, sta all'acquirente scegliere..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo