digitale? mha!!

mauretto

Biker grossissimus
3/8/03
5.022
184
0
Udine
Visita sito
Bike
In search of
marco ha scritto:
l'analogico va bene per chi ha l'hobby della fotografia e ha tempo e soldi da perderci dietro, chi ci lavora non può rinunciare al digitale e mai tornerà indietro.

non direi

chi fa il fotografo di mestiere (ma parlo di livelli veramente alti di fotografia artistica, non del fotografo del quartiere) non penso mollerà mai la macchina classica

poi vabbè è ovvio che la digitale è molto più comoda per uno che fa chessò reportage, servizi o robe simili e non ha tempo da smenare in camera oscura
 

sambofoto

Biker infernalis
18/3/03
1.916
0
0
48
CSPT-Bo
Visita sito
Bike
Norco Atomik
akiro ha scritto:

io tengo le mie foto su un hd... ed ogni tanto ne masterizzo una copia di back-up...
per cui il problema legato al degrado dei cd non mi tange 8 )

ank'io...e quelle belle le stampo e le metto in album apposta, come x le foto "analogike"...
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
sambofoto ha scritto:
Dallas ha scritto:
Ma a che macchina torni? questa? :smile: :smile: :smile: :smile:


io ce l'ho :cool:

Questa "macchina" come tu la chiami è un "banco ottico" e viene
comunemente usata ancora oggi per fare foto professionali che necessitano di elevata definizione e/o grossi ingrandimenti.
Moltissime foto pubblicitarie che vedi sono fatte con quella "macchina"... :-?
 

alfone

Biker marathonensis
13/5/04
4.153
0
0
frìu|
www.105.net
cencio ha scritto:
sambofoto ha scritto:
Dallas ha scritto:
Ma a che macchina torni? questa? :smile: :smile: :smile: :smile:


io ce l'ho :cool:

Questa "macchina" come tu la chiami è un "banco ottico" e viene
comunemente usata ancora oggi per fare foto professionali che necessitano di elevata definizione e/o grossi ingrandimenti.
Moltissime foto pubblicitarie che vedi sono fatte con quella "macchina"... :-?
nn ci credo! :-P
 

DANX

Biker paradisiacus
4/5/04
6.714
0
0
41
MiraFiat
danxfotoblog.blogspot.com
fg773 ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Per le foto "serie" l'analogico è insostituibile,
ma per le istantanee il digitale è il massimo.

Le foto fatte con la digitale le puoi salvare in
mille modi diversi, e nessuno ti impedisce di
stamparle con la tecnica tradizionale.

L'immagine ed i colori si fissano su carta con la polvere d'argento contenuta nelle pellicole fotografiche ma assente nel digitale.
Anche se si stampa con metodo tradizionale l'immagine non è fissata quindi tende a sbiadirsi dopo qualche anno.
@ Bobbyes: nessun supporto cd, dvd, floppy ha con certezza una durata, i dati statistici che si posseggono non superano i 30 anni (in Italia 20+ o -). Poi le foto sono il documento del passato e dovrebbero essere viste anche dalle nuove generazioni.
Prova ad immaginare un mondo dove ogni documento tende a sparire dopo, come dici tu, 70 anni.
Le nuove tecnologie dovrebbero pensare alla conservazione del passato, fondamenta per il futuro, ma questa è l'opinione personale del sottoscritto :prost: :prost:

Sai com'è...i cd e i dvd si possono copiare!!!
Poi beh...per avere una macchina digitale come una reflex analogico...ovvio che bisogna spendere tanto...ma certe foto pur con una digitale mi sono venute benissimo anche se la soddisfazione è minore rispetto ad una gran foto dove hai impostato te tutte le caratteristiche
cmq sn contento che esista il digitale,posso fare tutte le foto stupide,artistiche,sportive,ecc che voglio senza problemi!!!!!!!!!
 

DANX

Biker paradisiacus
4/5/04
6.714
0
0
41
MiraFiat
danxfotoblog.blogspot.com
Maledetto ha scritto:
fg773 ha scritto:
Ma voi, avete mai pensato che i vostri ricordi in digitale non hanno futuro?
Io sto pensando, almeno fino a quando non si svilupperanno nuovi metodi che garantiscano la conservazione di materiale "digitale", di tornare alla classica macchinetta fotografica con tanto di pellicola.
Ditemi che qualcuno ha fatto le mie stesse considerazioni!!!! altrimenti :cassius: :cassius: :cassius:

...un altro consiglio!!

http://www.arpnet.it/air/morse.htm

Sai, non si sa mai!!!

:smile:

Mi associo con questo link:
http://www.webalice.it/cherini/Y_nascita.htm
 

DANX

Biker paradisiacus
4/5/04
6.714
0
0
41
MiraFiat
danxfotoblog.blogspot.com
trimbax ha scritto:
fg773 ha scritto:
trimbax ha scritto:
amo la fotografia... e fotografare x me vuol dire usare una reflex con un buon obbiettivo, filtro e possibilità d'intervenire su tempi e otturazione....
Che delusione quando mi sono reso conto che le foto con la digitale sono molto più belle che con la reflex... anche xchè lo stesso soggetto lo puoi esporre 4/5 volte... poi scegli subito la più bella... con la pellicola... troppe variabili legate alla stampa e sviluppo...
Oggi ci sono delle compatte da 7megapixel con numerose possibilità di personalizz della foto, e ti stanno in tasca... certo ancora faticano al buio, e lo zoom non è paragonabile a un 210... ma la comodità

quindi, sei uno di quelli che rimpiange almeno la possibilità di fare foto in bianco e nero :prost: :prost:

si... anche xchè fotografare era una scommessa... tu avevi in mente un'inquadratura, un effetto particolare, una dominanza di colori... click
Non vedevi l'ora di finire il rullino, sviluppare le foto... verificare se i tuoi "quadri" erano riusciti bene

Hai ragione, ma chi t'impedisce di usare sia l'una che l'altra macchina!
Io la digitale che è piccola la uso qdo sono in bici e poi nn potendo spendere tanti soldi x i rullini mi va bene e la reflex manuale la uso solo in certe occasioni
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
fg773 ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Per le foto "serie" l'analogico è insostituibile,
ma per le istantanee il digitale è il massimo.

Le foto fatte con la digitale le puoi salvare in
mille modi diversi, e nessuno ti impedisce di
stamparle con la tecnica tradizionale.

L'immagine ed i colori si fissano su carta con la polvere d'argento contenuta nelle pellicole fotografiche ma assente nel digitale.
Anche se si stampa con metodo tradizionale l'immagine non è fissata quindi tende a sbiadirsi dopo qualche anno.


La "polvere d'argento" è contenuta nella carta per stampe,
e la carta per stampe la puoi impressionare sia con un negativo
tradizionale che con un apposito "Ingranditore" che utilizza
l'immagine salvata su supporto digitale.
Il risultato finale, qualità a parte, è una stampa fotografica
"tradizionale" che ha l'identica durata delle foto analogiche.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
... dico qualità a parte perchè l'equivalente di
un negativo di una Hasselblad per le digitali è
lontano una 50ina di anni!

Anche se pure loro hanno immesso sul mercato
tre dorsi digitali ...
 

fg773

Biker poeticus
4/2/03
3.679
0
0
in Abruzzistan....
Visita sito
Danx ha scritto:
trimbax ha scritto:
fg773 ha scritto:
trimbax ha scritto:
amo la fotografia... e fotografare x me vuol dire usare una reflex con un buon obbiettivo, filtro e possibilità d'intervenire su tempi e otturazione....
Che delusione quando mi sono reso conto che le foto con la digitale sono molto più belle che con la reflex... anche xchè lo stesso soggetto lo puoi esporre 4/5 volte... poi scegli subito la più bella... con la pellicola... troppe variabili legate alla stampa e sviluppo...
Oggi ci sono delle compatte da 7megapixel con numerose possibilità di personalizz della foto, e ti stanno in tasca... certo ancora faticano al buio, e lo zoom non è paragonabile a un 210... ma la comodità

quindi, sei uno di quelli che rimpiange almeno la possibilità di fare foto in bianco e nero :prost: :prost:

si... anche xchè fotografare era una scommessa... tu avevi in mente un'inquadratura, un effetto particolare, una dominanza di colori... click
Non vedevi l'ora di finire il rullino, sviluppare le foto... verificare se i tuoi "quadri" erano riusciti bene

Hai ragione, ma chi t'impedisce di usare sia l'una che l'altra macchina!
Io la digitale che è piccola la uso qdo sono in bici e poi nn potendo spendere tanti soldi x i rullini mi va bene e la reflex manuale la uso solo in certe occasioni

infatti uso entrambe, o meglio da un pò solo la digitale che mi ha tolto il gusto dello scatto (preparazione, vediamo, perfetta, adesso che la sviluppo vedrai ecc) ed allora ho preso la scusa della conservazione per ri-convincermi ad usare l'analogica completamente manuale ed a sopportarne il peso :???: :???:
 

Bau Pazzo!!

Biker infernalis
31/5/05
1.933
0
0
36
Mornago
Visita sito
La digitale ha una comodità ke le analogike nn hanno....Solo una certa gamma di analogike sono veramente degne di esserci ancora, perkè la loro qualità le rende ancora insostituibili e le migliori....certo ke quando vai in giro in bici la digitale da 4-5 megapixel è quella da portare, ma se vai ad una gara di downhill come spettatore e ti piace far foto è meglio andarci con una bella reflex (o una digitale di quelle very professional)...
 

DANX

Biker paradisiacus
4/5/04
6.714
0
0
41
MiraFiat
danxfotoblog.blogspot.com
fg773 ha scritto:
Danx ha scritto:
trimbax ha scritto:
fg773 ha scritto:
trimbax ha scritto:
amo la fotografia... e fotografare x me vuol dire usare una reflex con un buon obbiettivo, filtro e possibilità d'intervenire su tempi e otturazione....
Che delusione quando mi sono reso conto che le foto con la digitale sono molto più belle che con la reflex... anche xchè lo stesso soggetto lo puoi esporre 4/5 volte... poi scegli subito la più bella... con la pellicola... troppe variabili legate alla stampa e sviluppo...
Oggi ci sono delle compatte da 7megapixel con numerose possibilità di personalizz della foto, e ti stanno in tasca... certo ancora faticano al buio, e lo zoom non è paragonabile a un 210... ma la comodità

quindi, sei uno di quelli che rimpiange almeno la possibilità di fare foto in bianco e nero :prost: :prost:

si... anche xchè fotografare era una scommessa... tu avevi in mente un'inquadratura, un effetto particolare, una dominanza di colori... click
Non vedevi l'ora di finire il rullino, sviluppare le foto... verificare se i tuoi "quadri" erano riusciti bene

Hai ragione, ma chi t'impedisce di usare sia l'una che l'altra macchina!
Io la digitale che è piccola la uso qdo sono in bici e poi nn potendo spendere tanti soldi x i rullini mi va bene e la reflex manuale la uso solo in certe occasioni

infatti uso entrambe, o meglio da un pò solo la digitale che mi ha tolto il gusto dello scatto (preparazione, vediamo, perfetta, adesso che la sviluppo vedrai ecc) ed allora ho preso la scusa della conservazione per ri-convincermi ad usare l'analogica completamente manuale ed a sopportarne il peso :???: :???:

Ma scusa, il problema della conservazione te lo devi porre con l'analogica semmai(ma neanche qua c'è il problema perchè ti puoi scannerizzare le foto sul pc!)
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.311
18.698
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
mauretto ha scritto:
marco ha scritto:
l'analogico va bene per chi ha l'hobby della fotografia e ha tempo e soldi da perderci dietro, chi ci lavora non può rinunciare al digitale e mai tornerà indietro.

non direi

chi fa il fotografo di mestiere (ma parlo di livelli veramente alti di fotografia artistica, non del fotografo del quartiere) non penso mollerà mai la macchina classica

poi vabbè è ovvio che la digitale è molto più comoda per uno che fa chessò reportage, servizi o robe simili e non ha tempo da smenare in camera oscura

basta fare un giro nei più grandi studi fotografici per vedere che il digitale la fa da padrone. Questa storia degli artisti ormai non sta più in piedi, se non per i dinosauri che non si fidano (o non hanno voglia di imparare) una nuova tecnica. E non sto parlando di reportage, ma anche di moda, arte, ecc.
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
43
Donori CA
Visita sito
I fotografi professionisti ke conosco io (cert nn fanno il calndario pirelli) usano prevalentemente la reflex, ma cmnq stanno iniziando ad avvicinarsi al digitale nn con macchinettte come le nostre ma molto + grandi e costose ke utilizzano un sistema ibrido. Si chiama reflex digitale
braticamente tutta l'ottica è analogica e solo la parte del negativo è stata sostituita cn 1 sensore digitale..

E cmnq anke cn le nostre compatte se si hanno dei concetti d fotografia consentono d fare 1 foto cn tutte le impostazioni ke si davano sull'analogico, luminosità, asa, contrasto, messa a fuoco manuale e tante altre cose ke nn so nemmeno cosa siano
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.311
18.698
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
fabryx80 ha scritto:
I fotografi professionisti ke conosco io (cert nn fanno il calndario pirelli) usano prevalentemente la reflex, ma cmnq stanno iniziando ad avvicinarsi al digitale nn con macchinettte come le nostre ma molto + grandi e costose ke utilizzano un sistema ibrido. Si chiama reflex digitale
braticamente tutta l'ottica è analogica e solo la parte del negativo è stata sostituita cn 1 sensore digitale..

E cmnq anke cn le nostre compatte se si hanno dei concetti d fotografia consentono d fare 1 foto cn tutte le impostazioni ke si davano sull'analogico, luminosità, asa, contrasto, messa a fuoco manuale e tante altre cose ke nn so nemmeno cosa siano


logico che intendo reflex digitale, e non la ixus! :soffriba: :soffriba: :soffriba: :soffriba:
 

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
60
Bolzano
Visita sito
Triboulet ha scritto:
Un amica che lavora per uno studio fotografico medio/grosso mi ha detto che le persone oltre una certa età, nel campo degli -anta, scatta su pellicola, sono più le nuove generazioni che usano digitale, sia amatori sia pro (e hanno tanto richiesta delle nuove reflex "economiche").

Ciao
Come in tutte le cose, le vecchie generazioni tendono a non usare le nuove tecnologie, tranne qualcuno molto curioso che ci si butta a capofitto :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo