Difficoltà in discesa consigli

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito

maxfrusciante

Biker superioris
29/3/12
847
874
0
Verona
Visita sito
Bike
Trek
Non posso non intervenire su 2 argomenti di cui mi sento nel mio piccolo abbastanza competente:
1) Peso sul anteriore:
In discesa bisogna caricare
meno sull anteriore, questo non vuol dire sedersi sulla
gomma posteriore salvo ripidoni al 70% ma se sapessi già affrontarli nn saremmo qui a parlarne,
la posizione in discesa cambia ogni secondo, devi sviluppare la capacità
di spostare il peso senza perdere il grip sull anteriore, ci vuol molta pazienza e qualche sana caduta "formativa";
2) Velocità: se vai su sterrato a 100km/h o sei Aron Gwin(e dubito che anche lui ci sia mai andato) o non sai di quello che parli.
Nel downhill difficilmente si superano il 70kmh di solito si viaggia a velocità pazzesche ma intorno ai 50kmh ma 100kmh è proprio una c...ta.

In bocca al lupo ed anni cura della tua salute.


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Le velocità che ho messo sono un esempio ma non sono lontane dalla realtà. Ho avuto modo di fare anche io discese su sterrato a 50kmh quindi un'idea me la sono più che fatta.
I 100kmh su asfalto sono più che superabili. Su sterrato si possono pure raggiungere ma li è roba da PRO seriali.
E poi non ho parlato di cadute ma di percezione visiva e capacità di controllo del mezzo in funzione della velocità e quindi dei tempi di reazione.
Mi pare più che logico che a 100kmh con o senza protezioni se cadi è quasi impossibile non rompersi qualcosa, se poi ci sono ostacoli ancor peggio..

100 su sterrato? I pro? Ma pro di cosa, in quale gara?
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Non posso non intervenire su 2 argomenti di cui mi sento nel mio piccolo abbastanza competente:
1) Peso sul anteriore:
In discesa bisogna caricare
meno sull anteriore, questo non vuol dire sedersi sulla
gomma posteriore salvo ripidoni al 70% ma se sapessi già affrontarli nn saremmo qui a parlarne,
la posizione in discesa cambia ogni secondo, devi sviluppare la capacità
di spostare il peso senza perdere il grip sull anteriore, ci vuol molta pazienza e qualche sana caduta "formativa";
Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

Siamo d'accordo che la posizione debba essere dinamica. Sicuramente molto spesso è centrale o più indietro come pesi, dipende pure dalla discesa, ma l'anteriore non avrà mai più grip da scarico ;-) .
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Se consideri un paio di variabili , forse non è da escludere la cosa , o potrebbe essere plausibile :

- setting sbagliato della forca ( ad esempio un ritorno eccessivo , in fase di carico durante l'ingresso in curva può far perdere aderenza come conseguenza di un eccessivo carico)
- gomme non adeguate al terreno o pressioni sbagliate possono abbassare la soglia di grip , per cui un eccesso di carico può dare l'effetto di sovrasterzo

...solo ipotesi è !

Beh sì, questo potrebbe essere.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Appunto. La gomma non riesche a soportare il sovracaricco e perde aderenza scivolando e l'ABS corregge togliendo pressione pulsando sui pistoncini. Il conducente su una macchina non ha nessuna influenza sul spostamento delle mase. Diversamente sulle moto/bici che e parte attiva del equilibrio dinamico.
Non a caso sulle macchine supersportive e F si usano motori centrali, diferenziali attivi in frenata e freni registrabili in % tra ant. e post. In F1, almeno un paio di anni fa. Se non mi ingana la memmoria la Ferrari al era Schumi, inizio anni 2000, fecce un sistema di plache di piombo controllate da un sistema idraulico per contrastare lo spostamento delle mase in frenata e curva.

Nelle macchine il lavoro e esclusivo delle sospensioni e telaio. Al momento di una frenata eccessiva le sospensioni anteriori vano a pacco, il telaio non puo fare un gran che e le gomme in questo momento perdono aderenza per superamento del loro limite da sovrapeso aplicato in quel determinante momento.
Anche se nelle moto/bici il pilota/ciclista e parte attiva ne guida e con il suo corpo cerca di contrastare il spostamento delle masse non pu sovraccaricare la ciclistica e le gomme perche il risutato e simile. Spesso sucede che non scivola la gomma anteriore ma si chiude lo sterzo ... o si capota se vogliamo. :)
Il carico serve e come perche quello da il grip e direzionalita ma se e eccessivo puo facilmente superare il limite di grip della gomma.

Tutti queli che conducono un veicolo hanno fatto almeo un lungo nella loro vita. Perche mai? Se anche sovracaricando l'anteriore non perde grip si puo curvare lo stesso, no? Tanto il grip aumenta.
La fisica insegnia che ogni cosa ha un suo limite che superato quello l'elemento cede.
La relazione tra veicolo e terreno la fanno esclusivamente le gomme e come ogni elemento anche le gomme hanno il loro limite che superato perdono aderenza.
Non a caso Enzo ferrari diceva "con la meccanica si guadagniano centesimi, con le gome secondi"


La gomma non perde aderenza perché è sovraccaricata, ma perché la forza della frenata è superiore all'attrito statico tra gomma e asfalto (semplifico eh). E l'attrito è tanto maggiore quanto più è alto il carico (azione e reazione).

Hai ragione che frenando e caricando l'anteriore le sospensioni possono andare a pacco e perdi aderenza, perché appunto non copiando più il terreno si staccano da esso e ciao... ma è un caso limite, tu ogni volta che entri in curva o freni mandi a pacco la forca..?
 

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
100 su sterrato? I pro? Ma pro di cosa, in quale gara?
Su sterrato 100kmh li vedo impossibili (Eric barone magari si), al max salendo sull'etna se scendi lungo il versante dai 3000 sulla neve o sulla sabbia li fai, ma la è un'altra cosa e se cadi è come cadere sulla carta vetrata grana 80....su asfalto magari si cmq, deve esserci uno di quei rettilinei lunghi e ripidi.
Per quanto riguarda le velocità dei pro di dh il massimo che ho visto mi pare fosse 86kmh a leogang ma non ne sono sicuro

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
 

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.097
2.462
0
43
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
Ma poi scusate frenare a 100 km/h bisogna avere il paracadute tipo dragstar.... per anni ho praticato motocross e a 100 km erano velocità impossibile da gestire come amatori e senza contare che se si cadeva ti raccoglievano con il cucchiaino....

Inviato dal mio P021 utilizzando Tapatalk
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
i 100 faccio fatica a farli con lo scooter, in moto mi si stacca la testa, in bici e' semplicemente impossibile gia' solamente per la resistenza aerodinamica .


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
Ma poi scusate frenare a 100 km/h bisogna avere il paracadute tipo dragstar.... per anni ho praticato motocross e a 100 km erano velocità impossibile da gestire come amatori e senza contare che se si cadeva ti raccoglievano con il cucchiaino....

Inviato dal mio P021 utilizzando Tapatalk
Tipo un impianto a 6 pistoni e delle gomme iper tassellate e grippose. Se per una macchina credo che a 100 ci vogliano quei 40/50m su asfalto, con una bici su sterrato, sempre che non esploda l'impianto minimo minimo 150/200m

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
 

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.097
2.462
0
43
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
Ma vi rendete conto cosa vuol dire scendere a 100 kmh sullo sterrato!? Come tocchi i freni voli e se non hai numerato bene le ossa fai la fine dei quadri di Picasso tutto storti.....[emoji16]

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: maicol61

step90

Biker superis
8/3/17
306
97
0
34
Catanzaro
Visita sito
Bike
Vitus sentier vr+ 27
Vi ricordo che il record del mondo di velocità in discesa è di 223 kmh che è l'estremo dell'estremo...
I 100kmh sono casi molto estremi e su pendii ripidi ma con fondo normale e senza ostacoli e rettilineo ma comunque sono fattibili e raggiungibili.. Poi se voi pensate sempre allo sterrato come curve, dossi, salti, fossi, massi, tronchi e orsi addormentati in mezzo alla strada è un'altra cosa. Se poi a superare certe velocità(anche solo i 50kmh) vi partono le articolazioni è solo un vostro limite..
Anche con una moto da cross si superano i 100 kmh su sterrato, ma c'è sempre il fattore su citato che limita la velocità..
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
Vi ricordo che il record del mondo di velocità in discesa è di 223 kmh che è l'estremo dell'estremo...
I 100kmh sono casi molto estremi e su pendii ripidi ma con fondo normale e senza ostacoli e rettilineo ma comunque sono fattibili e raggiungibili.. Poi se voi pensate sempre allo sterrato come curve, dossi, salti, fossi, massi, tronchi e orsi addormentati in mezzo alla strada è un'altra cosa. Se poi a superare certe velocità(anche solo i 50kmh) vi partono le articolazioni è solo un vostro limite..
Anche con una moto da cross si superano i 100 kmh su sterrato, ma c'è sempre il fattore su citato che limita la velocità..

Oh giusto pour parler, perchè tanto è così ormai andata.
Il record di velocità auto è di 1.200 km/h, se non superate i 600 km/h avete un problema alla vostra autovettura. ;-)
 

step90

Biker superis
8/3/17
306
97
0
34
Catanzaro
Visita sito
Bike
Vitus sentier vr+ 27
i 100 faccio fatica a farli con lo scooter, in moto mi si stacca la testa, in bici e' semplicemente impossibile gia' solamente per la resistenza aerodinamica .
Questa è una idiozia perchè la resistenza aerodinamica di una bici è molto inferiore a quella di qualsiasi scooter esistente al mondo visto che lo scooter ha la carenatura di 30 cm minimo di larghezza e un peso sui 100 kg.
Nel profilo aerodinamico di una bici ciò che fa la differenza è il profilo di chi ci monta su e la sua posizione.
 

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.097
2.462
0
43
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
Ma qui stiamo parlando di discese su strade normali e comuni non tracciati dove vengono tolti ogni ciottolo o altro, e con bici comuni non mostri creati per le cosce e cmq il record in mtb è stato fatto con bici e tuta aereodinamica e sulla neve altrimenti solo in pochi al mondo riesco a scendere a 128 kmh sull'asfalto mtb .....[emoji23].

Inviato dal mio P021 utilizzando Tapatalk
 

dario979

Biker novus
1/9/08
36
3
0
Albignasego
Visita sito
Bike
Specialized Enduro Expert Carbonio 29
Sì, ma non è questo il punto. Anzi, il fatto che portare il peso avanti favorisca il cappottamento, pur favorendo il grip, è il problema principale dell'assetto in discesa, altrimenti saremmo tutti buoni a scendere seduti sulla ruota posteriore e buonanotte. Peccato che seduti sul posteriore la bici va dritta e l'anteriore blocca appena tocchi i freni.
Scusa questo è un concetto che ancora non mi è chiaro... Dunque in discesa che cavolo devo fare? arretrare per permettere al freno posteriore di lavorare o stare seduto o comunque spostato in avanti per riuscire a curvare?
Mi viene in mente l'ultimo ripido sul quale son caduto: fondo a sempre a sassi grossi e punta e piatti fonto tipo scannafosso, ripido lungo con infondo doppia curva a seguire tornante in discesa. Bene sul ripido dritto panico totale prima non riuscivo a rallentare poi mi dev'essere partito l'anteriore, rialzato e sceso ancora a momenti nel tornante faccio un bel dritto...
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
Scusa questo è un concetto che ancora non mi è chiaro... Dunque in discesa che cavolo devo fare? arretrare per permettere al freno posteriore di lavorare o stare seduto o comunque spostato in avanti per riuscire a curvare?
Mi viene in mente l'ultimo ripido sul quale son caduto: fondo a sempre a sassi grossi e punta e piatti fonto tipo scannafosso, ripido lungo con infondo doppia curva a seguire tornante in discesa. Bene sul ripido dritto panico totale prima non riuscivo a rallentare poi mi dev'essere partito l'anteriore, rialzato e sceso ancora a momenti nel tornante faccio un bel dritto...

Potrebbe aiutarti: https://www.mtb-mag.com/ripidoni/
 
  • Mi piace
Reactions: dario979

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo