Difficoltà in discesa consigli

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Per esattezza direi che si fa arretrare il corpo durante la frenata per bilanciare le masse/peso che si spostano avanti per non metterer in sovacarico l'anteriore, per di piu su un terreno instabile. Un sovracarico mette in crisi l'anteriore e di colpo puo perdere aderenza, e come minimo, si perde direzionabilita ed eficenza frenante.
Cosi facendo, di conseguenza si carica di piu anche il retrotreno, che aiuta nella stabilita.


Non sono molto convinto di questa cosa. La ruota anteriore perde grip se non è caricata, quindi frenare alleggerendola di sicuro aiuta a farla partire via.
Allo stesso modo, perde direzionalità se non è caricata, perché di fatto è come la "sollevassi" da terra, impedendole di decidere la traiettoria (ossia, se anche tu sterzi, la bici va dritta). Proprio per questo uno dei passaggi più difficili è la curva sul ripidissimo, perché vorresti stare tutto indietro per non ribaltarti, ma non puoi farlo perché altrimenti non curvi.
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
Andando a 30kmh si riescono a vedere bene gli ostacoli e la traiettoria più pulita. A 50kmh la visione del terreno è già molto sfocata e serve molta più concentrazione affaticandosi velocemente e la finestra di tempo per decidere di trovare ed effettuare la scelta migliore si riduce drasticamente.
A 100kmh l'unica cosa che può salvare la pelle è l'automatismo delle azioni che permettono di appunto di salvarci.
.

Mi sembrano delle velocità un pò, per così dire, alterate :????:

  • A 50 km/h giù per i tracciati ci andranno forse i Pro di Downhill, se avete queste capacità conviene che vi iscrivete in qualche gruppo agonistico che potreste facilmente incrementare il palmares delle vittorie italiane in MTB.
  • A 100 km/h non c'è manco da discutere, se mai un amatore ci arrivasse (escludendo Brazuka) e avesse la sfortuna di cadere, non ci sono tecniche o automazioni che servano, c'è la morte quasi certa. L'unica tecnica forse è quella di farsi più danni possibili per accellerare la morte e soffrire meno.
 

AlBike72

Biker cesareus
23/11/13
1.704
653
0
Visita sito
Non sono molto convinto di questa cosa. La ruota anteriore perde grip se non è caricata, quindi frenare alleggerendola di sicuro aiuta a farla partire via.
Allo stesso modo, perde direzionalità se non è caricata, perché di fatto è come la "sollevassi" da terra, impedendole di decidere la traiettoria (ossia, se anche tu sterzi, la bici va dritta). Proprio per questo uno dei passaggi più difficili è la curva sul ripidissimo, perché vorresti stare tutto indietro per non ribaltarti, ma non puoi farlo perché altrimenti non curvi.
Mettendola cosi sono daccordo ma io ho parlato di sovracarico, il quale da le stese conseguenze del sovra-elleggerimento del anteriore. E un compromisso che va addatato secondo le situazzoni.
Si parte da una reazzione di base loggica (che e lenta) e l'esperienza la trasforma in una reazzione riflessiva (che e veloce).
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Mettendola cosi sono daccordo ma io ho parlato di sovracarico, il quale da le stese conseguenze del sovra-elleggerimento del anteriore. E un compromisso che va addatato secondo le situazzoni.
Si parte da una reazzione di base loggica (che e lenta) e l'esperienza la trasforma in una reazzione riflessiva (che e veloce).


Ma come fa un sovraccarico, per quanto eccessivo, a far perdere aderenza? E' l'esatto opposto di quanto asserisce la Fisica.
Certo, se scarichi tantissimo l'anteriore, non può perdere aderenza, perché semplicemente non c'è una forza tale poterlo spingere da qualche parte... solo che:
a) la bici non curverà
b) appena tocchi il freno la ruota si blocca (perché non essendo caricata non ha l'attrito col terreno a indurla a continuare a ruotare) e la perdita di aderenza è assicurata
 

AlBike72

Biker cesareus
23/11/13
1.704
653
0
Visita sito
Ma come fa un sovraccarico, per quanto eccessivo, a far perdere aderenza? E' l'esatto opposto di quanto asserisce la Fisica.
Certo, se scarichi tantissimo l'anteriore, non può perdere aderenza, perché semplicemente non c'è una forza tale poterlo spingere da qualche parte... solo che:
a) la bici non curverà
b) appena tocchi il freno la ruota si blocca (perché non essendo caricata non ha l'attrito col terreno a indurla a continuare a ruotare) e la perdita di aderenza è assicurata
Per sovraccarico del anderiore durante la frenata, si perde e come aderenza e nel modo piu imprevisto che ci sia. Macchina, moto e bici. Non a caso hanno inventato l'ABS che diminiuisce la perdida di aderanza ma alunga la frenata.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Per sovraccarico del anderiore durante la frenata, si perde e come aderenza e nel modo piu imprevisto che ci sia. Macchina, moto e bici. Non a caso hanno inventato l'ABS che diminiuisce la perdida di aderanza ma alunga la frenata.


Infatti l'ABS serve a impedire il bloccaggio. Ma non lo fa alleggerendo l'anteriore (cosa che FAVORISCE il bloccaggio), bensì pulsando l'azione dei pistoncini.

In frenata, più l'anteriore è caricato e più tardi perde aderenza, te lo assicuro.
Fai una prova su asfalto, dai una pinzata anteriore stando tutto indietro, poi prova stando tutto avanti (occhio a non cappottare :-) ) o pompando verso il basso con le mani e vedi quando si blocca più facilmente.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Se carichi troppo l'anteriore stando in avanti col peso, la bici cappotta.


Sì, ma non è questo il punto. Anzi, il fatto che portare il peso avanti favorisca il cappottamento, pur favorendo il grip, è il problema principale dell'assetto in discesa, altrimenti saremmo tutti buoni a scendere seduti sulla ruota posteriore e buonanotte. Peccato che seduti sul posteriore la bici va dritta e l'anteriore blocca appena tocchi i freni.
 
  • Mi piace
Reactions: dario979

step90

Biker superis
8/3/17
306
97
0
34
Catanzaro
Visita sito
Bike
Vitus sentier vr+ 27
Mi sembrano delle velocità un pò, per così dire, alterate :????:

  • A 50 km/h giù per i tracciati ci andranno forse i Pro di Downhill, se avete queste capacità conviene che vi iscrivete in qualche gruppo agonistico che potreste facilmente incrementare il palmares delle vittorie italiane in MTB.
  • A 100 km/h non c'è manco da discutere, se mai un amatore ci arrivasse (escludendo Brazuka) e avesse la sfortuna di cadere, non ci sono tecniche o automazioni che servano, c'è la morte quasi certa. L'unica tecnica forse è quella di farsi più danni possibili per accellerare la morte e soffrire meno.
Le velocità che ho messo sono un esempio ma non sono lontane dalla realtà. Ho avuto modo di fare anche io discese su sterrato a 50kmh quindi un'idea me la sono più che fatta.
I 100kmh su asfalto sono più che superabili. Su sterrato si possono pure raggiungere ma li è roba da PRO seriali.
E poi non ho parlato di cadute ma di percezione visiva e capacità di controllo del mezzo in funzione della velocità e quindi dei tempi di reazione.
Mi pare più che logico che a 100kmh con o senza protezioni se cadi è quasi impossibile non rompersi qualcosa, se poi ci sono ostacoli ancor peggio..
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Le velocità che ho messo sono un esempio ma non sono lontane dalla realtà. Ho avuto modo di fare anche io discese su sterrato a 50kmh quindi un'idea me la sono più che fatta.
I 100kmh su asfalto sono più che superabili. Su sterrato si possono pure raggiungere ma li è roba da PRO seriali.
.
100kmh piu che superabili:sborone:. e' molto difficile raggiungerli in bdc , figurati in mtb con quei rapporti, orami sono diventati tutti pro in questo forum
 

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
100kmh piu che superabili:sborone:. e' molto difficile raggiungerli in bdc , figurati in mtb con quei rapporti, orami sono diventati tutti pro in questo forum
DIPENDE, non so tu dove abiti ma dalle mie parti ci sono discese dove i 100kmh li tocchi eccome SU ASFALTO...tipo rettilinei al 25%, io ho sfiorato gli 80kmh però dopo ho frenato perché stavo già sporcando il fondello, ma se si ha moooooolta incoscienza allora si che si possono fare

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
 

Anto00RR

Biker grossissimus
7/7/16
5.540
678
0
Maletto(CT) Sicilia
Visita sito
E allora ribadisco, ti consiglio di iscriverti in qualche squadra, perchè avresti talento da vendere che sarebbe sprecato.

:i-want-t:
Dipende da dove si fanno i 50kmh, può essere una strada bianca come può essere un ripidone al 50% rocce rocce (dove al max fai 10kmh )...cmq io ho fatto 47 in una pietraia scassata si ma non troppo in un tratto dritto, ma cmq è stato per pochissimo perché subito dopo c'era una curva senza appoggio

Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Ma come fa un sovraccarico, per quanto eccessivo, a far perdere aderenza? E' l'esatto opposto di quanto asserisce la Fisica.
Certo, se scarichi tantissimo l'anteriore, non può perdere aderenza, perché semplicemente non c'è una forza tale poterlo spingere da qualche parte... solo che:
a) la bici non curverà
b) appena tocchi il freno la ruota si blocca (perché non essendo caricata non ha l'attrito col terreno a indurla a continuare a ruotare) e la perdita di aderenza è assicurata


Se consideri un paio di variabili , forse non è da escludere la cosa , o potrebbe essere plausibile :

- setting sbagliato della forca ( ad esempio un ritorno eccessivo , in fase di carico durante l'ingresso in curva può far perdere aderenza come conseguenza di un eccessivo carico)
- gomme non adeguate al terreno o pressioni sbagliate possono abbassare la soglia di grip , per cui un eccesso di carico può dare l'effetto di sovrasterzo

...solo ipotesi è !
 
  • Mi piace
Reactions: Sciuscia

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
I casi sono due , ho avete conta km e gps ottimisti , o girate con gomme semislick !

Io ci ho provato su asfalto bello inclinato a mollare tutto e a spingere , ma oltre i 40/50 con gomme toste di tassellatura sui 2,4 e mescole morbide , la bike proprio non ci va'!

In park forse in alcune tratte dritte , veloci e flow a 40/45 ci sono arrivato .
Con gomme semislick la cosa è probabile sicuramente !
 
  • Mi piace
Reactions: pavlinko80

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
I casi sono due , ho avete conta km e gps ottimisti , o girate con gomme semislick !

Io ci ho provato su asfalto bello inclinato a mollare tutto e a spingere , ma oltre i 40/50 con gomme toste di tassellatura sui 2,4 e mescole morbide , la bike proprio non ci va'!

In park forse in alcune tratte dritte , veloci e flow a 40/45 ci sono arrivato .
Con gomme semislick la cosa è probabile sicuramente !


scendendo da un Passo ricordo che avevo fatto quasi i 70.
Montavo le fat Albert da 2.40
Rettilineo bello lungo però e tanta voglia di arrivare alla macchina dopo 9 ore in sella.

Comunque la smania dell'andare alla ricerca del record di velocità con la mtb non l'ho mai capita; si comprassero una moto che risparmiano pure.
Personalmente godo molto di più nel fare qualche passaggio difficile anche se a velocità prossima allo zero
 

AlBike72

Biker cesareus
23/11/13
1.704
653
0
Visita sito
Infatti l'ABS serve a impedire il bloccaggio. Ma non lo fa alleggerendo l'anteriore (cosa che FAVORISCE il bloccaggio), bensì pulsando l'azione dei pistoncini.

In frenata, più l'anteriore è caricato e più tardi perde aderenza, te lo assicuro.
Fai una prova su asfalto, dai una pinzata anteriore stando tutto indietro, poi prova stando tutto avanti (occhio a non cappottare :-) ) o pompando verso il basso con le mani e vedi quando si blocca più facilmente.
Appunto. La gomma non riesche a soportare il sovracaricco e perde aderenza scivolando e l'ABS corregge togliendo pressione pulsando sui pistoncini. Il conducente su una macchina non ha nessuna influenza sul spostamento delle mase. Diversamente sulle moto/bici che e parte attiva del equilibrio dinamico.
Non a caso sulle macchine supersportive e F si usano motori centrali, diferenziali attivi in frenata e freni registrabili in % tra ant. e post. In F1, almeno un paio di anni fa. Se non mi ingana la memmoria la Ferrari al era Schumi, inizio anni 2000, fecce un sistema di plache di piombo controllate da un sistema idraulico per contrastare lo spostamento delle mase in frenata e curva.

Nelle macchine il lavoro e esclusivo delle sospensioni e telaio. Al momento di una frenata eccessiva le sospensioni anteriori vano a pacco, il telaio non puo fare un gran che e le gomme in questo momento perdono aderenza per superamento del loro limite da sovrapeso aplicato in quel determinante momento.
Anche se nelle moto/bici il pilota/ciclista e parte attiva ne guida e con il suo corpo cerca di contrastare il spostamento delle masse non pu sovraccaricare la ciclistica e le gomme perche il risutato e simile. Spesso sucede che non scivola la gomma anteriore ma si chiude lo sterzo ... o si capota se vogliamo. :)
Il carico serve e come perche quello da il grip e direzionalita ma se e eccessivo puo facilmente superare il limite di grip della gomma.

Tutti queli che conducono un veicolo hanno fatto almeo un lungo nella loro vita. Perche mai? Se anche sovracaricando l'anteriore non perde grip si puo curvare lo stesso, no? Tanto il grip aumenta.
La fisica insegnia che ogni cosa ha un suo limite che superato quello l'elemento cede.
La relazione tra veicolo e terreno la fanno esclusivamente le gomme e come ogni elemento anche le gomme hanno il loro limite che superato perdono aderenza.
Non a caso Enzo ferrari diceva "con la meccanica si guadagniano centesimi, con le gome secondi"
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
scendendo da un Passo ricordo che avevo fatto quasi i 70.
Montavo le fat Albert da 2.40
Rettilineo bello lungo però e tanta voglia di arrivare alla macchina dopo 9 ore in sella.

Comunque la smania dell'andare alla ricerca del record di velocità con la mtb non l'ho mai capita; si comprassero una moto che risparmiano pure.
Personalmente godo molto di più nel fare qualche passaggio difficile anche se a velocità prossima allo zero


Ma anche quando riesci a rimanere in sella e a non cadere e mo' di rodeo americano aggrappato al manubrio perché sei arrivato troppo veloce su un rock garden che non hai visto da' soddisfazioni...
:smile::smile::smile:
 

Allegati

  • ac233126bbff4cf48e1e5a150dca5465.jpg
    ac233126bbff4cf48e1e5a150dca5465.jpg
    54,4 KB · Visite: 46

maxfrusciante

Biker superioris
29/3/12
847
874
0
Verona
Visita sito
Bike
Trek
Scusa ma come ci si esercita a cadere?
Ti butti giu' apposta?

Si ma non a 50km/h...trova una discesa piena di erba e divertiti...capirai dopo...

Ps...il passaggio dalla 26 alla 29 è stato traumatico anche per me...ci ho messo qualche mese ad abituarmi ma poi ti rendi conto dei benefici che ti da la 29...
All'inizio è come passare da guidare la macchina a guidare un camion...ma poi passa...


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app
 

step90

Biker superis
8/3/17
306
97
0
34
Catanzaro
Visita sito
Bike
Vitus sentier vr+ 27
Ma anche quando riesci a rimanere in sella e a non cadere e mo' di rodeo americano aggrappato al manubrio perché sei arrivato troppo veloce su un rock garden che non hai visto da' soddisfazioni...
:smile::smile::smile:
Tu ci scherzi, ma ad aprile su una discesa mi si è impuntata la ruota anteriore nella sabbia e mi sono ritrovato sbalzato allo stesso modo di quello. Non so come ma non sono caduto per un pelo.. Però ci ho messo almeno 30m a rimettere i piedi sui pedali...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo