Differenza pressione tra gomma posteriore e anteriore..

andymcnab4

Bisbetico Biker
3/3/15
1.420
458
0
Venezia
montesaron.altervista.org
Bike
NS Bikes Eccentric Orange Fluo Custom
Sara come dici tu! (Per i percorsi che fai tu), ma con 0,5 in più al posteriore hai meno superficie di contatto e sul terreno misto come ti ho menzionato sopra, la ruota gira a vuoto, perché tende a slittare anche se si resta seduti in sella. Il rischio di essere stallonato e ridotto, perché in salita anche se seduto non hai velocità alte da permettere quello che sostieni tu. In discesa essendo in fuori sella con le gambe flesse, la ruota è parte integrante per ammortizzare.
In più su sterrato con molta ghiaia affonda meno. L'unico punto dolente è sull'asfalto, li ce una maggiore resistenza, ma questo non mi interessa perché dove giro non c'è asfalto.
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
che non ha senso i l tuo discorso e modo di vedere la cosa. al primo drop col posteriore piu sgonfio del dovuto, addio cerchio, i copertoni e i cerchi vanno scelti in base all utilizzo al peso del biker e alla guida non per ultimo la bici che si usa , per pedalare nello sconnesso serve tecnica equilibrio e sensibilita' , abbinati ai copertoni del giusto diametro e tassellatura in base al terreno , se non sai scegliere i passaggi il rapporto giusto , le traiettorie e non sai distribuire bene il peso nei pezzi tecnici e insidiosi non sali neanche con una full con i copertoni gonfiati a 0.5
Non ho capito, cosa intendevi qui...
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: markxxx79

andymcnab4

Bisbetico Biker
3/3/15
1.420
458
0
Venezia
montesaron.altervista.org
Bike
NS Bikes Eccentric Orange Fluo Custom
che non ha senso i l tuo discorso e modo di vedere la cosa. al primo drop col posteriore piu sgonfio del dovuto, addio cerchio, i copertoni e i cerchi vanno scelti in base all utilizzo al peso del biker e alla guida non per ultimo la bici che si usa , per pedalare nello sconnesso serve tecnica equilibrio e sensibilita' , abbinati ai copertoni del giusto diametro e tassellatura in base al terreno , se non sai scegliere i passaggi le traiettorie e non sai distribuire bene il peso nei pezzi tecnici e insidiosi non sali neanche con una full con i copertoni a 0.5
A volte alcune cose ci sembrano incomprensibile, ma non è detto che non siano attuabili . Ma io non la vedo cosi, in alcuni punti non hai sempre la scelta.
Cmq è un principio che viene applicato anche in off road (auto).
I copertoni che uso so giusti per il percorso che faccio, sono polivalenti, proprio perché è un continuo variare superficie, a volte in 100m si passa da erba, fango, ghiaia fine, e ciottoli fiume medi.
Per il peso non concordo, ce molta differenza tra un biker di 65 kg a uno 100 kg.
Le mavic che monto hanno il limite di 120 kg.
Tu pensi che con il mio di peso e, quello di 100 kg la ruota reagisca allo stesso modo, o forse è più a limite con biker di 100 kg.
 

thehobbit

Biker superis
27/8/13
343
71
0
Prov. di FM
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF Pro, Cannondale Jekyll 4
Un'altra cosa da tenere presente è che se la pressione è bassa, oltre al problema di tagliare la gomma o bozzare il cerchio, si innesca il problema della deriva laterale in curva quando la si va a caricare con il peso.
Se si deforma troppo, il rischio stallonamento è dietro l'angolo.
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
:nunsacci:
Ti faccio una domanda.
In un escursione in montagna con percorsi già battuto tipo mulattiere. Con che tipo di copertone ci andresti?
Per fango, neve o cosa...
ci sono troppe variabili, non si puo dare una risposta secca e univoca, dipende dal: periodo dell anno come e' messo il terreno, tipo di bici, front o full, una xc ,a.m ,trail, tipo di guida, peso del biker, e capacita' tecniche del biker, ecc ecc..una cosa e' certa sicuramente non con dei cerchi con canale interno da 19mm
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
ci sono troppe variabili, non si puo dare una risposta secca e univoca, dipende dal: periodo dell anno come e' messo il terreno, tipo di bici, front o full, una xc ,a.m ,trail, tipo di guida, peso del biker, e capacita' tecniche del biker, ecc ecc..una cosa e' certa sicuramente non con dei cerchi con canale interno da 19mm
e sicuramente non con l'anteriore a 2 bar. a meno che non hai ruotine da 1.9 di larghezza.
@andymcnab4 non ho capito se il paragone con i fuoristrada (auto) era per ridere o se ne sei convinto davvero.
 

andymcnab4

Bisbetico Biker
3/3/15
1.420
458
0
Venezia
montesaron.altervista.org
Bike
NS Bikes Eccentric Orange Fluo Custom
ci sono troppe variabili, non si puo dare una risposta secca e univoca, dipende dal: periodo dell anno come e' messo il terreno, tipo di bici, front o full, una xc ,a.m ,trail, tipo di guida, peso del biker, e capacita' tecniche del biker, ecc ecc..una cosa e' certa sicuramente non con dei cerchi con canale interno da 19mm
Tu.
Perido Marzo Aprile.
Bici XC.
Esci con il sole a metà inizia piovere.
Sai com'è in montagna fa presto a cambiare il clima.
Appunto variabili che possono cambiare anche a metà percorso.
E se hai bisogno di più aderenza che fai chiedi il Pit Stop, per il cambio gomme?
La tua è una risposta evasiva...
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Sinceramente state paragonando biker diversi , bici diverse su percorsi e abitudini diverse .

Certole cose ideali per uno possono sembrare assurde per altri ...

...ricordo che parlando a finale 3 anni fa' con in meccanico del team Santa , mi disse della pressione con cui girava Gracia : 2,7 ant e 2,8/2,9 post !!!
Eppure su lui funzionavano , noi ci ammazzeremmo alla prima curva .

L'unica cosa che trovo anche io strana ( ma oh , se lui ci si trova bene non giudico ....) sono le pressioni di @andymcnab4 più basse sul posteriore , ed io ho pure una front da enduro ,e appunto non avendo un carro ammortizzato e facendone un uso enduro , di botte ne prende parecchie ...
...sotto i 2/2,2 bar ( sono 82 kg ) demolirei il cerchio su certi percorsi e certe velocità .
Monto gomme rinforzate da enduro , e appunto ho sulla front ant 1,7 post 2,1 sulla full da enduto ant 1,7 post 1,9 .

Sul canale , per me' dai 21mm in poi va bene tutto , ricordiamoci che prima di sta moda dei cerchi giganti come canale , in DH e enduro si viaggiava con i 21/23/25 Max .

Anzi...
...per me' canali da 28/30 mm se non si hanno gomme specifiche per questi canali peggiorano e basta la tenuta della gomma spece in curvs spinte
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Tu.
Perido Marzo Aprile.
Bici XC.
Esci con il sole a metà inizia piovere.
Sai com'è in montagna fa presto a cambiare il clima.
Appunto variabili che possono cambiare anche a metà percorso.
E se hai bisogno di più aderenza che fai chiedi il Pit Stop, per il cambio gomme?
La tua è una risposta evasiva...
evasivo lo sono stato come lo sei stato tu, senza tutti i dettagli del caso non si puo consigliare nulla...ho fatto molte volte percorsi in montagna belli tosti , anche alla dsb si arriva a 2000mt di altitudine ma serve scorrevolezza e di pezzi tecnici non c e ne sono anche se piove,ne ho fatte 2 lo so bene, se nn conosco il percoso ,i terreni le varie salite pendenze ecc ecc.. e la difficolta' tecnica in discesa, cosa ti consiglio ? puo andare bene un copertone scorrevole come uno piu tassellato e piu robusto. ti posso dire che nella media vai sul sicuro con coperture da 2.20 post e 2.25 all ant e un cerchio tipo il mk3 crest da 23c. il tipo di copertone varia a secondo delle variabili, ma la pressione no, non cambia resta sempre in proporzione, davanti piu sgonfia e dietro piu sostenuta e piu gonfia
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Tu.
Perido Marzo Aprile.
Bici XC.
Esci con il sole a metà inizia piovere.
Sai com'è in montagna fa presto a cambiare il clima.
Appunto variabili che possono cambiare anche a metà percorso.
E se hai bisogno di più aderenza che fai chiedi il Pit Stop, per il cambio gomme?
questo spiegherebbe perchè usi pressioni alte davanti e più basse dietro???
La tua motivazione data prima col riferimento all'off road non ha nessuna logica.
 

pirata6000

Biker sardus
12/1/17
7.097
2.462
0
43
Sardegna
Visita sito
Bike
Rockrider am100s
A volte alcune cose ci sembrano incomprensibile, ma non è detto che non siano attuabili . Ma io non la vedo cosi, in alcuni punti non hai sempre la scelta.
Cmq è un principio che viene applicato anche in off road (auto).
I copertoni che uso so giusti per il percorso che faccio, sono polivalenti, proprio perché è un continuo variare superficie, a volte in 100m si passa da erba, fango, ghiaia fine, e ciottoli fiume medi.
Per il peso non concordo, ce molta differenza tra un biker di 65 kg a uno 100 kg.
Le mavic che monto hanno il limite di 120 kg.
Tu pensi che con il mio di peso e, quello di 100 kg la ruota reagisca allo stesso modo, o forse è più a limite con biker di 100 kg.

Visto che porti come esempio il 4x4, e io ne faccio ti posso dire che non è come dici te, la pressione minore al anteriore,e pressione maggiore al posteriore, 1,4bar ant e 1,6-1,8bar al post se c'é roccia e terreno smosso,e se trovi fango allora aumenti di 0,2 bar su entrambi gli assi.

Sent from my BLN-L21 using MTB-Forum mobile app
 

andymcnab4

Bisbetico Biker
3/3/15
1.420
458
0
Venezia
montesaron.altervista.org
Bike
NS Bikes Eccentric Orange Fluo Custom
Visto che porti come esempio il 4x4, e io ne faccio ti posso dire che non è come dici te, la pressione minore al anteriore,e pressione maggiore al posteriore, 1,4bar ant e 1,6-1,8bar al post se c'é roccia e terreno smosso,e se trovi fango allora aumenti di 0,2 bar su entrambi gli assi.

Sent from my BLN-L21 using MTB-Forum mobile app

Ancora una volta si porta il discorso altrove.
Se la superficie è fangosa con una ruota troppo gonfia ci si affossa. E un dato di fatto, puoi avere anche copertoni da fango. Una ruota più sgonfia ha maggiore superficie di appoggio per meglio distribuire il peso.
Per quanto mi riguarda le 4x4.
Su superficie fangose e sabbiose si sfoggiano le ruote e non si gonfiano. Perché monto semplice, più la ruota e stretta e più affonda.
Questa è la funzione di quello che guido io, e ha un sistema digitale di controllo della pressione.
Lo stesso vale su ghiaia fine dove si arriva a sprofondare anche di 8 cm circa...
Sicuramente se peso 25 kg in più rivedrei le pressioni, tanto più se faccio enduro dove la velocità con cui si impatta e maggiore.
A molti sfugge un dato la differenza di 0,2 bar.
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
16.739
10.324
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Ancora una volta si porta il discorso altrove.
Se la superficie è fangosa con una ruota troppo gonfia ci si affossa. E un dato di fatto, puoi avere anche copertoni da fango. Una ruota più sgonfia ha maggiore superficie di appoggio per meglio distribuire il peso.
Per quanto mi riguarda le 4x4.
Su superficie fangose e sabbiose si sfoggiano le ruote e non si gonfiano. Perché monto semplice, più la ruota e stretta e più affonda.
Questa è la funzione di quello che guido io, e ha un sistema digitale di controllo della pressione.
Lo stesso vale su ghiaia fine dove si arriva a sprofondare anche di 8 cm circa...
Sicuramente se peso 25 kg in più rivedrei le pressioni, tanto più se faccio enduro dove la velocità con cui si impatta e maggiore.
A molti sfugge un dato la differenza di 0,2 bar.
impossibile seguire i tuoi ragionamenti. sono senza capo ne coda.
Comunque le centinaia di persone che hanno scritto su decine di discussioni hanno tutti una pressione maggiore dietro e minore davanti. Solo tu fai il contrario. Sicuramente quello che ha ragione sei tu!!!!
 
  • Mi piace
Reactions: pavlinko80

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo