Diario di viaggio

Lucianomtb

Biker extra
INTREPIDO luciano, nei numeosi articoli che scrivi mi pare di non aver letto niente sulla strada del monte dagn in quel di pradis di sopra... mi sbaglio?? oggi ho provato un pezzo xò ho trovato due sbarre x chiudere il transito hai veicoli... un cartello proprità privata..un cartello attenti ai cani.. NON vorrei essere scacciato a insulti, io volevo arrivare sul monte DAGN e ti chiederei se è ciclabile scendere x il sentiero che sbuca vicino al cimitero militare..
grazie e ciao

[URL]http://www.sentiericai-fvg.it/821.htm
http://www.avventurosamente.it/xf/threads/cengla-alta-dal-taiet.18599/[/URL]
Dalle descrizioni sembrano posti alquanto impervi...sul divieto della strada non ho informazioni utili...ciao buone :i-want-t:
 

ste97

Biker forumensus
13/4/14
2.119
1.903
0
Bassa Selvaggia
Visita sito
Bike
Thurman ( Uma 29" )
Un giro molto bello e panoramico nel cuore delle dolomiti pesarine...va però sudato...:)
[url]http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/14607[/URL]

Luciano sei un mito! :celopiùg:
Qualche mese fa ho percorso il tuo M.ga Ielma 235 Trail, davvero bello...ortiche a parte:smile:, ora stavo pensando di rifarlo ma, una volta a C.ra Forcje avrei intenzione di proseguire diritto per arrivare a Mione e rientrare quindi in Val Pesarina, sai forse se c'è qualche sentiero/forestale che mi permetta di evitare quanto più asfalto possibile?

Ciao e buone pedalate!:prost:
 

Lucianomtb

Biker extra
Luciano sei un mito! :celopiùg:
Qualche mese fa ho percorso il tuo M.ga Ielma 235 Trail, davvero bello...ortiche a parte:smile:, ora stavo pensando di rifarlo ma, una volta a C.ra Forcje avrei intenzione di proseguire diritto per arrivare a Mione e rientrare quindi in Val Pesarina, sai forse se c'è qualche sentiero/forestale che mi permetta di evitare quanto più asfalto possibile?

Ciao e buone pedalate!:prost:
Buon divertimento
[url]http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/12956[/URL]
 

michpress73

Biker popularis
20/12/13
47
1
0
Sedegliano
Visita sito
Bike
Olimpya F1 taem
Per me è una zona sconosciuta!
Mantienici informati sugli sviluppi...

IMPAVIDO luciano ieri io il Caronte e Checcho il limatore abbiamo affrontato la salita del monte Dagn , il riscaldamento non serviva xchè siamo partiti da casiacco .. dopo il cimitero italo tedesco di pradis di sopra si respira un pò nella strada x pielungo, dopo si imbocca una strada bianca sulla sinistra , caratterizzata da cartelli CAI scritti con pennarello su lamiera zincata.. dopo i primi cartelli di strada privata e attenti al cane ,la pendenza costante della strada varia tra 15% e punte del 23% si passa una casa .. e dopo un paio di km con queste pendenze la strada termina in prossimità di un trivio a destra i sentieri x il monte jovet .. a sx il sentiero scende e poi risale x la sommità del monte dagn. il sentiero è troppo esposto x camminare con la mountain bike x me..SE dcidi di provarlo fai attenzione.
 
  • Mi piace
Reactions: Lucianomtb

Lucianomtb

Biker extra
Brutto Passo mtb trail 14 Agosto 2015
Dormito poco e male. Mi alzo poco voglioso di pedalare e con l'intenzione di fare un giro breve ed alternativo. Il prode compagno Daniele arriva a risollevarmi con il solito entusiasmo contagioso. Solita sosta al bar uscita Carnia con scambio di battute tra noi e il simpatico gestore. Partiamo da Sella di Cima Corso a fatica (sono già le 9.00!) dopo una lunga ed interessante chiacchierata con... (non ricordo il nome!) gestore di un hotel di ampezzo con le idee molto chiare su come rilanciare il turismo a due ruote zona ampezzo (ci risentiremo di sicuro). Passato il tunnel e giungi a Forni di Sotto per le viuzze del paese raggiungiamo la carrareccia (segnavia Cai 214) dietro il cimitero. La salita fino quasi a P.so Zauf è tutta da sudare (!) ... le solite pendenze "carniche"... Presso i F.li Preson (ristrutturati) facciamo una breve sosta. Un signore sta sfalciando l'erba davanti ad uno stavolo. Chiediamo informazioni se ci sono sentieri che scendono dalla bellissima conca prativa. Loris ci accoglie nello stavolo (del fratello Graziano, ci teneva a dirlo) e tra una chiacchera e l'altra ci offre un caffè e succo di frutta (accoglienza alla quale non si è abituati girando in carnia...) Proseguiamo speranzosi anche perchè Loris ci ha detto che il sentiero che traversa la dorsale del Brutto Passo è stato recentemente pulito e manutentato (forse per il trail delle Orchidee). Arrivati a p.so Zauf (dopo una prima breve risalita a piedi) ci riposiamo. Un panorama da togliere il fiato, insomma da far venire la pelle d'oca (anche se faceva caldo). Non lo descrivo perchè ve lo gusterete andando a provare il giro (comuque ci sono le foto...). Quello invece che posso dire, cosa che potrà confermare il mio socio, è che la traversata fino alla forcella Montof si è rivelata incredibilmente ciclabile per oltre la metà (60%-70%?), con saliscendi, traversi, brevi risalite e soprattutto delle bellissime discese (a brevi tratti impegnative) tutto in un contesto alpino meraviglioso.Ovviamente è rischiesto del sano spingismo, ma non faticoso. Arrivati alla sella si scende lungo il sentiero 215 completamente ciclabile anche se la difficoltà tecnica aumenta leggermente (diff. single trail S2). Passando sotto le maestose pareti del M.te Tinisia, superata la c.ra Tintina si perviene a p.so del Pura. Qui ci sono tre opzioni: 1) se ne avete piene le tasche...si scende lungo la strada asfaltata per poi risalire a s.la di Cima Corso. 2) se ne avete ancora tanta...allora scendete lungo il sentiero che interseca la trattrice dei tralicci della linea elettrica (scassato)...poi risalite su a s.la di Cima Corso 3) Se volete provare ancora un single trail impegnativo (almeno nella parte iniziale perchè a metà ahimè si trasforma in carrareccia) provate il troi della Salina. Ringrazio ancora Daniele e auguro a tutti un buon giro FrEe Ul BikErS
http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/14725
https://www.facebook.com/luciano.ce...6882.1073742014.1477826931&type=3&pnref=story
 

ste97

Biker forumensus
13/4/14
2.119
1.903
0
Bassa Selvaggia
Visita sito
Bike
Thurman ( Uma 29" )

Lucianomtb

Biker extra
Ciao Luciano,
oggi ho portato a termine questo progetto, la delusione è stata davvero grande perchè mai mi sarei aspettato di trovare asfaltata tutta la discesa dalla forcella Forcja in poi...evidentemente la mia cartina Tabacco è piuttosto vecchiotta:nunsacci:

L'hanno asfaltata un paio di anni fa con l'intento originario di farci passare il giro d'Italia...(almeno queste erano le voci). Buone :i-want-t:
 

Lucianomtb

Biker extra
Partenza da Dierico (a quota 531 m). Si prosegue su strada forestale (faticoso) e si arriva al ricovero "la Cjanaipade" a quota 1248 m). Attraversando la foresta di Forcute si raggiungere il rio Cular e oltrepassandolo il sentiero continua a tornanti terminando presso i pascoli della malga di Turrite a quota 1555 m. Si prende sulla destra il sentiero (saliscendi) e superata C.ra Forchiutte si giunge a Forcella Griffon (diff. single trail S1). Su pista forestale si sale a Forca Zouf di Fau dove si continua su un lungo traverso sotto le pendici del M.te Flop. In discesa sottobosco (diff. single trail S1) si raggiunge il sentiero 437 nei pressi l’ex Casera Tesseit (quota 1233 m). Si risale a piedi lungo il sentiero sulla sinistra orografica del vallone al cospetto del M.te Sernio. La mulattiera si fa sassosa e attraversa due rii ed infine giunge al Rifugio del Mestri a quota 1512 m. Si continua a peidi con vari tornanti percorrendo una zona di arbusti e mughi fin ad arrivare nei pressi della forcella posta vicino alla Creta di Mezzodì (quota 1806 m). La discesa al Rifugio Monte Sernio (Palasecca di Sopra a quota 1419 m) si svolge lungo una mulattiera principalmente sassosa con brevi tratti esposti (diff. single trail S3). Dal rifugio il sentiero in discesa diventa più facile (ma mai banale). Superato il bivio con il sentiero n°455 a quota 1290 m proveniente da Pra di Lunge la mulattiera con un fondo principalmente sassoso conduce con un lungo traverso agli Stavoli Chiampeis di Lovea a quota 800 m. (diff. single trail S2). Si scende velocemente a Lovea per proseguire su strada principale verso Paularo.
Chiunque decida di affrontare gli itinerari da me proposti si assume tutte le responsabilità per i rischi ed i pericoli a cui può andare incontro. Non si garantisce la piena percorribilità degli stessi e non si prende alcuna responsabilità di tipo civile o penale in caso di danni e/o infortuni occorsi a discapito di chiunque.
Buon divertimento
FrEe Ul BiKeRs
 

Lucianomtb

Biker extra
Partenza da Dierico (a quota 531 m). Si prosegue su strada forestale (faticoso) e si arriva al ricovero "la Cjanaipade" a quota 1248 m). Attraversando la foresta di Forcute si raggiungere il rio Cular e oltrepassandolo il sentiero continua a tornanti terminando presso i pascoli della malga di Turrite a quota 1555 m. Si prende sulla destra il sentiero (saliscendi) e superata C.ra Forchiutte si giunge a Forcella Griffon (diff. single trail S1). Su pista forestale si sale a Forca Zouf di Fau dove si continua su un lungo traverso sotto le pendici del M.te Flop. In discesa sottobosco (diff. single trail S1) si raggiunge il sentiero 437 nei pressi l’ex Casera Tesseit (quota 1233 m). Si risale a piedi lungo il sentiero sulla sinistra orografica del vallone al cospetto del M.te Sernio. La mulattiera si fa sassosa e attraversa due rii ed infine giunge al Rifugio del Mestri a quota 1512 m. Si continua a peidi con vari tornanti percorrendo una zona di arbusti e mughi fin ad arrivare nei pressi della forcella posta vicino alla Creta di Mezzodì (quota 1806 m). La discesa al Rifugio Monte Sernio (Palasecca di Sopra a quota 1419 m) si svolge lungo una mulattiera principalmente sassosa con brevi tratti esposti (diff. single trail S3). Dal rifugio il sentiero in discesa diventa più facile (ma mai banale). Superato il bivio con il sentiero n°455 a quota 1290 m proveniente da Pra di Lunge la mulattiera con un fondo principalmente sassoso conduce con un lungo traverso agli Stavoli Chiampeis di Lovea a quota 800 m. (diff. single trail S2). Si scende velocemente a Lovea per proseguire su strada principale verso Paularo.
Chiunque decida di affrontare gli itinerari da me proposti si assume tutte le responsabilità per i rischi ed i pericoli a cui può andare incontro. Non si garantisce la piena percorribilità degli stessi e non si prende alcuna responsabilità di tipo civile o penale in caso di danni e/o infortuni occorsi a discapito di chiunque.
Buon divertimento
FrEe Ul BiKeRs
Traccia gpx: http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/14756
Foto: https://www.facebook.com/luciano.ce...1586.1073742015.1477826931&type=3&pnref=story

N.B.
Giro AM nel cuore selvaggio della Val d'Incarojo. Il dislivello è impegnativo (oltre 2000 metri di cui circa 600 a spinta) e il sentiero che scende dalla Creta di Mezzodì al Rif. Sernio molto impegnativo (diff. S3 con alcuni tratti esposti da percorrere a piedi).
 

ste97

Biker forumensus
13/4/14
2.119
1.903
0
Bassa Selvaggia
Visita sito
Bike
Thurman ( Uma 29" )

Lucianomtb

Biker extra
La "Traversata" in un mare di roccia
http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/14790
Foto su Fb su FrEe Ul BiKeRs[/QUOT]

Grandissimo Luciano, questi sono posti dove ho arrampicato, camminato e bivaccato più e più volte, il paesaggio lunare di questo angolo di Giulie è unico, peccato davvero che non ho nè il mezzo nè le capacità per intraprendere un percorso del genere.

Ste97 in effetti ci vuole una bici dotata di buone escursioni. Per il resto è pura passione e un po' di allenamento (dai giri che pubblichi ne hai da vendere). Noi ce la caviamo solo perchè siam devoti a San Spingismo, al quale spesso ci rivolgiamo in preghiera :smile:
Per la cronaca ieri c'era anche un gruppetto di sloveni (Schyptzo?!) che ci hanno preceduti. Saliti fino in cima al m.te Sart e poi scesi passando per sella Grubia sul sentiero 634 ripido e tecnicamente difficile.
Buone :i-want-t: a tutti i bikers
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo