Deore xt m8000

monux

Biker tremendus
19/7/14
1.301
115
0
prov. di lecce
Visita sito
Bike
olympia bullet29 (2016)
dopo aver completato il montaggio ed effettuato la taratura della trasmissione mi son scontrato con il noto problema della caduta della catena dal pignone 42 quando si pedala all' indietro..... domani proverò ad inserire le rondelle in rame tra la corona e la guarnitura.

la cosa che più mi ha deluso, per ora, è la poca reattività del sistema. sulla mia bike, con xt 2x10, è tutta un'altra musica.... spero sia dovuto al fatto che sulla mia ho cavi e guaine jagwire e qui, sulla scott del mio amico, ci siano quelle standard shimano.

Inviato dal mio ME173X utilizzando Tapatalk
 

monux

Biker tremendus
19/7/14
1.301
115
0
prov. di lecce
Visita sito
Bike
olympia bullet29 (2016)
che intendi con "reattività"?

è proprio una questione di tempi di reazione del complesso deragliatore-manettino.

per fare un esempio numerico.....sulla mia (2x10), se aziono il cambio per salire di marcia, la cambiata avviene (ad esempio) in 2/10 di secondo, mentre con l'm8000 ce ne mette almeno 6/10. :nunsacci:

ps: il del cavo è già alla giusta tensione in quanto la cambiata è fluida e precisa in entrambe le direzioni e da qualsiasi rapporto.

detto così, con i numeri (ad esempio), può sembrarare una piccolezza impercepibile ma nella realtà, , dato che i tempi sono sicuramente diversi da quelli che io ho usato come esempi, la cosa è molto più che percepibile......non dico fastidiosa ma....quando si è abbituati ad un sistema molto reattivo, il passare ad un sistema "normale" crea una una sensazione di quasi disagio.


per ora, considerando quanto l'm8000 ha dimostrato, il mio giudizio è alquanto negativo. si tratta di un sistema che costa circa 400€ e che, come dicono gl'inglesi, "out of the box" non è subito utilizzabile.....vedremo cosa succede stasera dopo aver spessorato la corona.....sperando che la forma dello spider e la fresatura della corona rendano la cosa fattibile. :nunsacci:

per info.....ho montato la guarnitura su una bike con movimento centrale pressfit BB92.:spetteguless:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
è proprio una questione di tempi di reazione del complesso deragliatore-manettino.

per fare un esempio numerico.....sulla mia (2x10), se aziono il cambio per salire di marcia, la cambiata avviene (ad esempio) in 2/10 di secondo, mentre con l'm8000 ce ne mette almeno 6/10. :nunsacci:

Potrebbe dipendere dalla presenza della frizione sul cambio, che indurisce di molto la molla della gabbia ed impedisce la caduta dalla corona. Io ho un SLX 2x10 ed indubbiamente con la frizione disinserita la cambiata è più veloce, ma con la frizione non mi è ancora mai caduta la catena...
 

monux

Biker tremendus
19/7/14
1.301
115
0
prov. di lecce
Visita sito
Bike
olympia bullet29 (2016)
Potrebbe dipendere dalla presenza della frizione sul cambio,...

non credo sia quello :nunsacci: ho provato in entrambi i modi e la lentezza rimane. considera che sulla mia (2x10) la frizione è sempre inserità. :spetteguless:
sonopiù dell'idea che dipenda dalla qualità del cavo e dalla guaina che, essendo quella di serie (non teflonata), e non avendola sostituita (perchè non ne avevo a disposizione) crei un bel po' d'attrito.

ho gia spiegato il problema al mio amico e l'ho convinto ad acquistare un kit jagWire. :spetteguless:
 

monux

Biker tremendus
19/7/14
1.301
115
0
prov. di lecce
Visita sito
Bike
olympia bullet29 (2016)
qui le foto della lavorazione completata.

dimensionamento catena con "ausilio tecnologico"....una bella cintura da usare con l'ammortizzatore completamente scarico al fine di comprimere al max la sospensione :spetteguless:

nella seconda foto la catena è sul pignone 42 e l'ammortizzatore è "gonfio" e pronto per il normale utilizzo.
 

Allegati

  • IMG_20151104_191621.jpg
    IMG_20151104_191621.jpg
    276,5 KB · Visite: 46
  • IMG_20151104_201241.jpg
    IMG_20151104_201241.jpg
    208,9 KB · Visite: 54

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.680
534
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
sonopiù dell'idea che dipenda dalla qualità del cavo e dalla guaina che, essendo quella di serie (non teflonata), e non avendola sostituita (perchè non ne avevo a disposizione) crei un bel po' d'attrito.

Hai verificato che il passaggio cavo sia ok? Ovvero che non ci siano dei punti in cui assume delle curvature troppo decise?
A me sembra strano che la guaina originale shimano possa davvero creare tutto questo attrito, che tra l'altro io non riscontro per nulla.
 

monux

Biker tremendus
19/7/14
1.301
115
0
prov. di lecce
Visita sito
Bike
olympia bullet29 (2016)
Hai verificato che il passaggio cavo sia ok? Ovvero che non ci siano dei punti in cui assume delle curvature troppo decise?....

nei prossimi giorni proverò a asostituira con una nuova e teflonata.....le curvature son le stesse con cui la bici è uscita di frabbica in quanto la guaina è qulla di serie.

cioè......quando ho sostituito il manettino ho sfilato il vecchio cavo ed infilato il nuovo senza modificare in alcun modo il percorso della stessa. :nunsacci:

per info....sto spulciando il web in lungo ed in largo per capire come altri hanno provato a risolvere lo scivolamento della catena dal pignone 42 a quelli più in basso quando si pedala al contrario ed ho notato che solo alcuni (su forum stranieri) affermano di aver risolto il problema sostituendo la catena shimano cn-hg9000-11 con una più flessibile (lateralmente) sram pc-x1 :nunsacci:
 

monux

Biker tremendus
19/7/14
1.301
115
0
prov. di lecce
Visita sito
Bike
olympia bullet29 (2016)
mmmm....dopo aver ri-regolato "alla perfezione" il tutto, ho spessorato la corona-guarnitura con delle rondelle in rame (circa 1mm di spessore) il problema è rimasto!!! :arrabbiat:

in realtà un piccolo miglioramento c'é stato...adesso non cade più dopo mezza pedalata all'indietro ma dopo un giro e mezzo di pedale.

prossimamente proverò a sostituire le rondelle in rame con quelle classiche in acciaio, che son spesse esattamente il doppio.

non l'ho fatto subito in quanto vanno sagomate...ed oggi non avevo tempo (e voglia) di metter mani alla smerigliatrice. per quelle in rame è bastata la tronchese e la lima. :spetteguless:

per quanto riguarda la rapidità (mancante) della cambiata...anche quella è migliorata sostituendo la guaina con una nuova teflonata. :spetteguless:
 

monux

Biker tremendus
19/7/14
1.301
115
0
prov. di lecce
Visita sito
Bike
olympia bullet29 (2016)
ma che rame.....l'ho pure scritto e riscritto.....chissà a cosa pensavo!!

le rondelle che ho messo sono in ottone!!

scusate

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 

petgold969

Biker superioris
non credo sia quello :nunsacci: ho provato in entrambi i modi e la lentezza rimane. considera che sulla mia (2x10) la frizione è sempre inserità. :spetteguless:
sonopiù dell'idea che dipenda dalla qualità del cavo e dalla guaina che, essendo quella di serie (non teflonata), e non avendola sostituita (perchè non ne avevo a disposizione) crei un bel po' d'attrito.

ho gia spiegato il problema al mio amico e l'ho convinto ad acquistare un kit jagWire. :spetteguless:

Ma hai usato la guaina in dotazione oppure una vecchia? Comunque confermo che è proprio un problema del cambio, anche a me fa la stessa cosa :arrabbiat:
 

Samuele9

Biker tremendus
1/9/14
1.221
4
0
Visita sito
Ragazzi, ci sarebbe qualcuno tra voi che potrebbe essere così gentile che avendone la possibilità proverebbe a montare un cambio shimano 10v sul gruppo xt 11v (pacco e manettino) e dirci se funziona? Darebbe una risposta definitiva a molti utenti.

Inviato utilizzando Tapatalk
 

monux

Biker tremendus
19/7/14
1.301
115
0
prov. di lecce
Visita sito
Bike
olympia bullet29 (2016)
credo sia piuttosto normale che il "materiale" dell'11 funzioni sul 10 e non il contrario.

la catena da 11 è meno spessa dell'11, di conseguenza quella da 10 "siede" correttamente sulle pulegge del cambio da 11...cosa che non dovrebbe essere valida al contrario.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 

Samuele9

Biker tremendus
1/9/14
1.221
4
0
Visita sito
credo sia piuttosto normale che il "materiale" dell'11 funzioni sul 10 e non il contrario.

la catena da 11 è meno spessa dell'11, di conseguenza quella da 10 "siede" correttamente sulle pulegge del cambio da 11...cosa che non dovrebbe essere valida al contrario.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk



Le pulegge di solito sono di plastica, tollerano una catena di velocità diverse e se il cambio non funziona non è di certo per le pulegge ma per questioni di tiraggio e spaziatura.
 

monux

Biker tremendus
19/7/14
1.301
115
0
prov. di lecce
Visita sito
Bike
olympia bullet29 (2016)
si lo so ma.....mi riferivo alla catena e le pulegge proprio per evidenziare il fatto che gia le parti "più semplici" son incompatibili....figuriamoci il resto

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo