Demo e inDemoniati Parte2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.072
318
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
per tutti quelli che dicevano che bisognava smontare l'ammo....è cosi anche per voi o questa è una L quindi ha maggiore spazio???

mi pareva di aver letto, sempre su sto topic, che l'LG1 non si poteva montare (questo)
Visto dal vivo ieri che non c'è nessunissimo problema per montarlo!!!!!


;-) La rete è bella perchè è grande, a volte coi pesci si tirano su anche dei granchi, specie se questi fanno di tutto per appendersi... ;-)
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Vabbè alla fine l'importante è che almeno con alcune pompe ci vada, dai vari commenti io avevo capito (male magari) che l'accesso alla valvola era proprio impedito dal telaio che stava di fronte ad essa troppo vicino.
Io sulla mia da una settimanella ci ho montato i Saint (foto), pure i Code 2010 andavano bene ma volevo metterci questi
Ma quando arriva un po' di sole che li devo provare!!!
Ho dovuto accorciare un po' i tubi ma quello anteriore mi è venuto un po' corto mi sa:nunsacci:, però la curva la fa a forcella tutta estesa anche se minima quindi mi sa che lo lascio così. Facendo qualche prova (lascia un po' il tempo che trova se non ci scendi...) rispetto ai code ho notato che fino ad una frenata "media" la pressione sulla leva è più meno la stessa. Per poi avere una frenata al massimo con i code la pressione sulla leva richiesta aumentava molto mentre su questi resta la stessa della prima parte di corsa...la sensazione è di una potenza abbastanza superiore rispetto agli Avid a parità di pressione sulla leva. Vabbè che provarli così non conta molto e vanno ancora rodati. Comunque positivo è lo spurgo che è facile farlo, il fatto che mi piace di più la sensazione sulla leva (anche con i Code era abbastanza buona comunque ma questa la sento meglio) e la qualità costruttiva, sia della pompa che della pinza, la pinza è fichissima, poi chiaramente i dischi con lo spider...! Negativo è secondo me il collarino in un pezzo unico, infatti ho il maledetto boobar che andando verso l'interno dalle manopole si allarga subito e mentre il collarino dei code con due bulloncini riusciva a stringere il giusto "piegandosi" un po' e seguendo l'inclinazione del manubrio con questo non so se tenendoli poco stretti come si tengono i freni con le sollecitazioni e le vibrazioni tenderanno ad andare verso le manopole...non sono sicuro di essermi spiegato:medita::medita:
Ciao

p.s.:altra cosa negative rispetto ai Code è la regolazione della distanza del punto di contatto che mi pare peggiore mentre la molletta che distanzia le pasticche sui Saint viene bloccata anch'essa dal perno che blocca le pasticche mentre sui code è libera
 

Allegati

  • 20022011208.jpg
    20022011208.jpg
    61,5 KB · Visite: 34
  • 20022011210.jpg
    20022011210.jpg
    59,2 KB · Visite: 14
  • 20022011212.jpg
    20022011212.jpg
    60,3 KB · Visite: 14

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Ehm purtroppo è andata così: erano entrambi moooolto moolto lunghi, ho accorciato quello anteriore, ho fatto lo spurgo etc, ma era ancora troppo lungo, così ho rifatto tutto ma ho esagerato:maremmac::paur::pirletto:...e mo me lo ritrovo un po' cortino.
Quello posteriore anche era lunghissimo, ho accorciato anche quello, ma non abbastanza, e visto che non mi andava di rifare tutto (e magari esagerare di nuovo) lo ho lasciato così...
in pratica adesso se dovete accorciare o spurgare dei Saint dateli a me che sono diventato un mostro lo faccio in 10 secondi:smile::smile::smile:
Ciao
 

coimorider

Biker tremendus
14/10/08
1.093
0
0
31
acerno
Visita sito
Ehm purtroppo è andata così: erano entrambi moooolto moolto lunghi, ho accorciato quello anteriore, ho fatto lo spurgo etc, ma era ancora troppo lungo, così ho rifatto tutto ma ho esagerato:maremmac::paur::pirletto:...e mo me lo ritrovo un po' cortino.
Quello posteriore anche era lunghissimo, ho accorciato anche quello, ma non abbastanza, e visto che non mi andava di rifare tutto (e magari esagerare di nuovo) lo ho lasciato così...
in pratica adesso se dovete accorciare o spurgare dei Saint dateli a me che sono diventato un mostro lo faccio in 10 secondi:smile::smile::smile:
Ciao

sisi si vede che lo hai fatto in 10 secondi però si vedono anche i risultati :smile::smile::smile::hahaha::hahaha: scherzo ovviamente :celopiùg: e complimenti ancora per il mezzo :duello:
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
si però, perdonami.....
quando tu hai scritto che la pompetta non passava...avevi detto che bisognava smontare l'ammo....mentre in realtà dalla foto CHE HO TROVATO IN RETE (non è mia...non è ancora arrivata) si evince che non c'è bisogno di smontare nulla.
Avresti potuto scrivere che per le pompe come la tua ( cioè con la valvola antisfiato....che secondo me è meglio averla ma non è ESSENZIALE) c'è la necessità di smontare l ammo ...per le pompe normali invece non c'è alcun problema...cosi uno non si fa viaggi mentali....e non vede un problema che in realtà non c'è.
Si , ciao,riconosco che avrei fatto meglio ad inserire allora la foto della pompa in questione da me acquistata per essere piu' preciso,ma pensavo che chiunque andasse ad usare una con valvola antisfiato poiche' secondo ill mio parere e' essenziale dato che con la pompa normale tu tari ad esempio a 160 psi ed l momento del distacco si riduce causa sfiato a 140 psi approssimativamente,comunque sto provvedendo a procurarmi una prolunga flessibile da accoppiare tra ammo e pompa,ma doveva pensarci la specy ad ovviare a questo incoveniente,poi come vedi anche altri lamentano stessa cosa .
 

xawier2002

Biker forumensus
13/1/07
2.256
-1
0
51
pistoia
Visita sito
Bike
santa cruz bronson all.
Si , ciao,riconosco che avrei fatto meglio ad inserire allora la foto della pompa in questione da me acquistata per essere piu' preciso,ma pensavo che chiunque andasse ad usare una con valvola antisfiato poiche' secondo ill mio parere e' essenziale dato che con la pompa normale tu tari ad esempio a 160 psi ed l momento del distacco si riduce causa sfiato a 140 psi approssimativamente,comunque sto provvedendo a procurarmi una prolunga flessibile da accoppiare tra ammo e pompa,ma doveva pensarci la specy ad ovviare a questo incoveniente,poi come vedi anche altri lamentano stessa cosa .

per la prolunga vai da un gommista la trovi sicuramente hai presente i camioncini che hanno 2 ruote post.a ogni lato la ruota interna .per gonfiarla ha una prolunga al momento la trovi simil plastica e abbastanza leggera
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Si , ciao,riconosco che avrei fatto meglio ad inserire allora la foto della pompa in questione da me acquistata per essere piu' preciso,ma pensavo che chiunque andasse ad usare una con valvola antisfiato poiche' secondo ill mio parere e' essenziale dato che con la pompa normale tu tari ad esempio a 160 psi ed l momento del distacco si riduce causa sfiato a 140 psi approssimativamente,comunque sto provvedendo a procurarmi una prolunga flessibile da accoppiare tra ammo e pompa,ma doveva pensarci la specy ad ovviare a questo incoveniente,poi come vedi anche altri lamentano stessa cosa .

Ma scusa, se già sai che perdi circa 20 psi allo stacco, gonfia con 20 psi in più... o no?
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Ciao, da quello che so io non si perde mica nulla allo stacco: nel momento in cui svitando l'attacco si sente uscire l'aria la valvola dell'ammo è già chiusa da un pezzo, l'aria che si sente uscire è quella che è comunque ad alta pressione nel tubetto. Al momento di attaccare nuovamente la pompa un po' di aria che sta nell'ammo deve andare a riempire il tubetto (che chiaramente sta tra l'ammo e il manometro), e così scende la pressione...infatti quando si riattacca la pompa si leggono circa 20 psi in meno, ma quando la stacchi non perdi nulla, quindi non va messa a 20 in più o cose del genere, se leggo 200 e stacco la pressione nell'ammo è a 200, poi quando riattaccherò scenderà a circa 180 (poi chiaramente dipende dalla lunghezza del tubetto quanto scende).
Ciao
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10 and gaz

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
Ciao, da quello che so io non si perde mica nulla allo stacco: nel momento in cui svitando l'attacco si sente uscire l'aria la valvola dell'ammo è già chiusa da un pezzo, l'aria che si sente uscire è quella che è comunque ad alta pressione nel tubetto. Al momento di attaccare nuovamente la pompa un po' di aria che sta nell'ammo deve andare a riempire il tubetto (che chiaramente sta tra l'ammo e il manometro), e così scende la pressione...infatti quando si riattacca la pompa si leggono circa 20 psi in meno, ma quando la stacchi non perdi nulla, quindi non va messa a 20 in più o cose del genere, se leggo 200 e stacco la pressione nell'ammo è a 200, poi quando riattaccherò scenderà a circa 180 (poi chiaramente dipende dalla lunghezza del tubetto quanto scende).
Ciao

Quoto, adesso che ho letto il tuo post, mi è venuto in mente un articolo su MBA che diceva proprio così... In sostanza la perdita di pressione ce l'hai quando attacchi la pompa e non quando la stacchi... Giusto?
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Si esatto è fatto apposta, quando sviti il tubetto e senti l'aria uscire non è aria che esce dall'ammo, la valvola dell'ammo è già chiusa, è solo l'aria che sta nel tubetto (che comunque è alla pressione stabilita quindi ad alta pressione).
Ciao
 
  • Mi piace
Reactions: mekchri
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo