Demo e inDemoniati Parte 3 (NON QUOTARE FOTO)

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Chi guarda innanzitutto l'ago della bilancia deve convincersi per forza di combattere contro la piu' facile duttilita' quindi una minor resistenza .
Per chi invece antepone sicurezza e robustezza allora e' ovvio che le scelte si rivolgono a prodotti di fattura migliore .
Io ,sia sul demo che sulla sx utilizzo cerchi ex 729 con mozzi hope pro raggi a triplo spessore e nipple autobloccanti,camere DH,e fascia antiforatura ............
ormai sono anni che opto per questa combinazione infischiandomene del peso (tanto in discesa vado di piu' a siluro :))) )
e debbo dire che resistono alla grande esenti da deformazioni e/o danni ed al controllo periodico che faccio a banco risultano sempre centrate al 98% ,piu' di cosi' non so cosa si possa volere .
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
gli 823 indistruttibili....

Indistruttibili si , ma non meno di ruote i cui cerchi pesano 70/80 grammi in meno.
Gia un normale 721 mantiene la stessa rigidita' e centratura del ex823 , tutto dipende da come vengono montati , e non ditemi che i rider di coppa del mondo quando scendono con gli ztr flow , cambiano le ruote ad ogni discesa
 

endriu-zena

Biker serius
10/1/09
133
1
0
Genova
Visita sito
Contando che mantieni i mozzi verifica bene l' altezza del cerchio che hai te e quella del nuovo cerchio e vedi la differenza così inizi a capire se riesci a mantenerli o dovrai sostituirli. In ogni caso se vuoi farti delle ruote robuste e non troppo pesanti ti consiglio un cerchio di qualità in modo che ti duri nel tempo e se già usi/ hai intenzione di usare gomme tubeless ti consiglio assolutamente un cerhio chiuso senza fori tipo 823.

Niente tubeless per il momento, vorrei un cerchio "definitivo" ovvero che non si deformi e che non abbia bisogno di tensionare i raggi ad ogni uscita! ;-)

io viaggiavo a 1,5 o 2 bar e nei sassi o radici sentivo la bici rallentare. Poi ho provato ad arrivare a 2,3 bar. Un altro pianeta! La bici scorre che è un piacere. Dipende anche dal tuo peso...e da come regoli le sospensioni

Io peso 65kg, sospensioni sul morbido, gomme a doppio spessore e con camere da DH... A 1.8-2.0bar mi sono sempre trovato bene!

Probabilmente "quella" Stinky (l'ho avuta anche io) pesava sui 20kg... e le ruote sono uno dei punti dove la nuove bike da PRO FRO WC CAMPION hanno fatto più dieta.
Tuttavia finchè i materiali restano gli stessi... meno peso = meno resistenza.

PS: io ho un Sun Rims S-Type anteriore (quello della mia ex stinky) dal 2006... ed il posteriore dal 2008... fai te... Tuttavia sono una coppia di ruote da 2.6 kg... roba che farebbe venire gli incubi ai riders odierni che sfogliano un catalogo per comprare la bici :-|

;-)

Erano proprio quelli i cerchi della Stinky, FENOMENALI! A me del peso importa relativamente, voglio un prodotto che sia in primis robusto e duraturo... Il mio problema è sapere se si può/vale la pena cambiare i cerchi mantenendo mozzi e raggi originali...

Chi guarda innanzitutto l'ago della bilancia deve convincersi per forza di combattere contro la piu' facile duttilita' quindi una minor resistenza .
Per chi invece antepone sicurezza e robustezza allora e' ovvio che le scelte si rivolgono a prodotti di fattura migliore .
Io ,sia sul demo che sulla sx utilizzo cerchi ex 729 con mozzi hope pro raggi a triplo spessore e nipple autobloccanti,camere DH,e fascia antiforatura ............
ormai sono anni che opto per questa combinazione infischiandomene del peso (tanto in discesa vado di piu' a siluro :))) )
e debbo dire che resistono alla grande esenti da deformazioni e/o danni ed al controllo periodico che faccio a banco risultano sempre centrate al 98% ,piu' di cosi' non so cosa si possa volere .

Ma tra i 729 e gli 823 cambia solo che questi ultimi sono tubeless-ready?
Io non so cosa dover guardare per capire la compatibilità...
Mi sa che mi rivolgerò a qualche mec perché intanto dovrei farli comunque assemblare da qualcuno esperto e con attrezzatura adeguata...
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
éndriu-zena;6105170 ha scritto:
Niente tubeless per il momento...
...Ma tra i 729 e gli 823 cambia solo che questi ultimi sono tubeless-ready?
Io non so cosa dover guardare per capire la compatibilità...
Mi sa che mi rivolgerò a qualche mec perché intanto dovrei farli comunque assemblare da qualcuno esperto e con attrezzatura adeguata...

Tra i 729 e gli 823 c'è un abisso: concettualmente sono diversi.
I 729 nascono con canale largo e spalla (relativamente) bassa, salva pizzicature. Sono molto robusti, ottimi cerchi in ottica old freeride, si crea una ruota "morbida" (non particolarmente reattiva, intendo) e perciò meno da manutere (leggi tensionare). Un must, secondo me.
Gli 823 sono nativi tubeless tramite la sigillatura dei nipple con "sovranipple" ciechi, sono stretti e alti. Per via del sistema (i nipples aggiuntivi) non sono particolarmente leggeri. Ottimi cerchi per costruire ruote rigide tubelizzate.
Alternativa più leggera sono i 721, perfomances simili e maggior leggerezza per la mancanza dei doppi nipples.
 

endriu-zena

Biker serius
10/1/09
133
1
0
Genova
Visita sito
Ma non ti converrebbe venderle e prendere due ruote complete? Le famigerate deemax saranno inflazionate ma sembra siano indistruttibili...

Non so se mi converrebbe, è quello che sto cercando di capire... I deemax costano un botto!

Tra i 729 e gli 823 c'è un abisso: concettualmente sono diversi.
I 729 nascono con canale largo e spalla (relativamente) bassa, salva pizzicature. Sono molto robusti, ottimi cerchi in ottica old freeride, si crea una ruota "morbida" (non particolarmente reattiva, intendo) e perciò meno da manutere (leggi tensionare). Un must, secondo me.
Gli 823 sono nativi tubeless tramite la sigillatura dei nipple con "sovranipple" ciechi, sono stretti e alti. Per via del sistema (i nipples aggiuntivi) non sono particolarmente leggeri. Ottimi cerchi per costruire ruote rigide tubelizzate.
Alternativa più leggera sono i 721, perfomances simili e maggior leggerezza per la mancanza dei doppi nipples.

Ma quindi i 721 sono più rigidi dei 729?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
721 vs 729/823: non è mera questione di peso. Cambia anche l'impronta a terra della gomma.
Lo stesso vale per le pressioni... da 1.5 a 2.2/3 c'è un abisso.
Da quando giro a 2 ant e 2.1/2 post, non buco nemmeno più... di bozze nemmeno l'ombra...

IMHO un buon setting per la DH e per chi ha amato i SUN E-Type può essere MTX 29 ant e 31 post: stesso cerchio, ma saldato (più "resistente").

Indistruttibili si , ma non meno di ruote i cui cerchi pesano 70/80 grammi in meno.
Gia un normale 721 mantiene la stessa rigidita' e centratura del ex823 , tutto dipende da come vengono montati , e non ditemi che i rider di coppa del mondo quando scendono con gli ztr flow , cambiano le ruote ad ogni discesa

Le botte che prendi tu (e noi) in una discesa... un PRO le prende in un mondiale...
E quando sbagliano, della ruota non resta "nulla".
 

endriu-zena

Biker serius
10/1/09
133
1
0
Genova
Visita sito
Se guardi qualche mio post più giù avevo linkato gli MTX33... Che ne dici Dogo?

In cosa potrebbe migliorare/peggiorare la larghezza del canale e di conseguenza l'impronta a terra della gomma?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Ceteris paribus:
Minore scorrevolezza
Maggiore impronta
Marriore peso

MTX 33: IMHO direi eccessivi, gli MTX 31 sono più che sufficienti per una DH amatoriale, che macina discese e necessita di cose che durino.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
721 vs 729/823: non è mera questione di peso. Cambia anche l'impronta a terra della gomma.
Lo stesso vale per le pressioni... da 1.5 a 2.2/3 c'è un abisso.
Da quando giro a 2 ant e 2.1/2 post, non buco nemmeno più... di bozze nemmeno l'ombra...

IMHO un buon setting per la DH e per chi ha amato i SUN E-Type può essere MTX 29 ant e 31 post: stesso cerchio, ma saldato (più "resistente").



Le botte che prendi tu (e noi) in una discesa... un PRO le prende in un mondiale...
E quando sbagliano, della ruota non resta "nulla".

A prescindere che io giro molto pulito e negli ultimi 10 anni non ho mai bozzato un cerchio , di solito non si bozza se la ruota é montata a regola d' arte con tutti i raggi a tensione corretta per il cerchio. Questo perché sono i raggi allungandosi a dissipare l' impatto e non il cerchio.
 
  • Mi piace
Reactions: Pigiama

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Se i mozzi restano gli stessi la misura delle flange del mozzo e' invariato ed il cerchio essendo un 26 ugualmente non cambia la misura della lunghezza dei raggi ,ma non ne sono certo per i nipples in quanto probabilmente sugli 823 dovrai usare i mavic ,forse sia raggi che nipples per il tubless.
Sui miei 729 invece sono stato libero di usare raggi e nipples DT .
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
A prescindere che io giro molto pulito e negli ultimi 10 anni non ho mai bozzato un cerchio

1) Tu puoi girare pulito quanto vuoi... ma tu non giri pulito quanto un PRO che fa il mondiale.
Il tuo pulito non ha nulla a che fare con un PRO del mondiale e con i cerchi che può usare lui.

di solito non si bozza se la ruota é montata a regola d' arte con tutti i raggi a tensione corretta per il cerchio. Questo perché sono i raggi allungandosi a dissipare l' impatto e non il cerchio.

2) Allora le aziende fanno i 729 e gli 823 o gli MTX 33 perchè alla gente piace avere cerchi pesanti?
Oppure perchè a parità di montaggio a regola d'arte un cerchio più pesante - ceteris paribus - è più resistente?

PS: nella mia esperienza conta più la pressione delle gomme che la montatura a regola d'arte. Da quando giro a 2.0/2.2 non bozzo più da anni. E le ruote me le centro da solo e cambio i raggi da solo... e sono una capra.
 
  • Mi piace
Reactions: Pigiama

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo