Demo e inDemoniati Parte 3 (NON QUOTARE FOTO)

moorb

Biker serius
7/8/08
205
0
0
Udine
Visita sito
bah io tutte ste trek rotte non le ho mica poi viste.....e in giro ce ne sono...ho visto quella di mimmo che doveva essere una lattina di redbull secondo tutto il forum è 3 anni che prende cartelle che manco vi immaginate ed è PERFETTA! i mio demo è due anni che arriva corto dappertutto storto dappertutto con 80kg sopra...ed è perfetto, il demo di baldo uguale, in giro si sente un cazz....lapierre....beh lapierre il cazzo quelle si spezzano....e si vedono in giro sempre meno e sempre più gente che scende con i carri in mano no buono assolutamente ma fanno pure cagare a livello estetico quindi lasciamole li... poi se il telaio rotto li è prontamente sostituito vedi nino in garanzia non vedo perchè tutte ste pare, il prodotto è davvero ottimo e qanti se ne vedono in giro lo confermano il 30% di bici che vedi nei park son demo 8 ed è davvero davvero un numero esagerato....se fossero cosifragili se ne sarebbero viste in giro rotte un cifro incredibile...poi vabbè....gusti ma non facciamo sti mega allarmismi inutili se se ne sono rotte 4 per ora forse e nemmeno tutte documentate.

anche io è un anno e mezzo che ci giro e ha preso pure belle cartelle qua e là assieme alle mie costole ed è ancora intatto...forse è l'aria piemontese che li fa criccare..cmq se si rompe e lo cambiano in garanzia cn il 2013, spero mi si rompa presto :smile:
 
  • Mi piace
Reactions: Pigiama

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
ah...ok, dovrebbe essere la parte morbida che è integrata nel telaio
No, quello in foto è proprio un rock guard in materiale rigido.


Il concetto è questo, in effetti.

Tu che ne sai tante ,pensi che ci sia la possibilita' artigianalmente di modellarsi un prodotto e poi intagliarlo a forma per utilizzarlo specificatamente alla protezione di urti accidentali ?
Un prodotto che praticamente assuma forma definitiva con memoria meccanica per cosi' dire .
Se poi e' piu' tamarro il trancio di coppertone ,yeeeoooh,vai di coppertone !!!:D)

Modellare una lastra, per esempio in policarbonato tipo Lexan e simili (quelli addizionati di elastomero, per non fratturare, tipo quello delle visiere-casco, cupolini-moto, scudi dei pulotti, tettoie della fermata dell'autobus...), di basso spessore (1, 1,5mm) è possibile. Essendo un materiale termoformabile, portandolo al punto di rammollimento (intorno ai 140-150°C) in forno e adagiandolo sulla parte in questione, tentando di farlo aderire mantenendo la plasticità con l'ausilio di uno phon da carrozzeria, qualcosa si può fare. Premetto che non è facile ottenere un buon risultato estetico con questa modalità (è difficile mantenere la plasticità perchè il punto di rammollimento è ben determinato), la termoformatura vera e propria utilizza stampi in ambiente riscaldato e altovuoto...

Con i compositi (stuoia+resina) come il carbonio o altre fibre la cosa si fa "sporca": il materiale non è difficile da reperire in rete (Prochima, per esempio), ma per fare un buon lavoro estetico bisogna crearsi un controstampo in resina (tipo stucco da carrozzeria), stendere la stuoia, impregnarla di resina col pennello, ripetere... meglio lasciar fare a degli esperti!

La soluzione da 9 euro e 90 che io ho adottato per la SxTrail consente buoni risultati estetici (sempre soggettiva, la cosa!) e ottima performance (obiettiva!): parafango del Deca in polipropilene spesso da 1,5 a 2mm ca tagliato e sagomato (dove necessario) col phon. Gomma o schiuma espanse nei punti di contatto, zip ties o viti per fissaggio. A mio avviso un materiale plastico (pensiamo ai paraurti delle auto ma anche alle protezioni classiche che usiamo) duro ma flessibile, che ritorni alla forma e no fratturi, una intercapedine elastica (l'espanso) come scudo sono l'ideale: l'energia del colpo viene distribuita su una superfice ampia ne smorza l'energia. Come fai da te, sono soddisfatto del mio.
Foto:
Para14.jpg
Para13.jpg

Para12.jpg
 

Allegati

  • Paracolpi Sx Toni..jpg
    Paracolpi Sx Toni..jpg
    52 KB · Visite: 27

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.567
2.489
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
A riguardo delle numerose recensioni che si riportano e si leggono un po' dappertutto ,in merito alla rotture o crepature dei telai del Demo 8 2012, sembrerebbe con maggior frequenza, e dei CCDB che sembri si spacchino per via dello stelo esiguo da 7 mm. di diametro ,lascerei aprire una recensione che chiarisca in maniera trasparente le cause che possano determinare quanto succede .
Va' precisato pero' che il fatto non ricorre fortunatamente con il mio Demo 8 2011 e tantomeno posso dire di garantire o affermare in maniera veritiera quel che si scrive ,in primo luogo perche' non investe e non compete me ,pero' sono anche io un possessore di Demo,ed in secondo luogo perche' sembra che si stia riverificando un nuovo fatto.
In poche parole "< Da prendere con le pinze e non creare falsi allarmismi>".

-Quelli che sono in possesso in special modo della versione 2012 ,ma anche del 2011 facciano se credono una prova ,cioe' ,misurino la distanza tra l'ammortizzatore ed il telaio nella zona passante del telaio a "Fighetta" da ambi i lati preferibilmente con un righello piccolo oppure meglio con un calibro ,no alle misure approssimative ,distacchino l'ammortizzatore privandolo dei perni e controllino a mano l'articolazione del carro se avviene in maniera omogenea senza forzature ,reinseriscano l'ammortizzatore nella fighetta e poi fissino il solo occhiello anteriore nella culla di fissaggio del telaio e serrino il perno ed il dado come da montaggio.abbassare la forchetta posteriore sull'occhiello senza inserirlo e neanche fissare il perno posteriore appoggiandolo,scegliere la posizione di osservazione dal di dietro del carro e rilevare se carro ,forchetta ed ammortizzatore si presentano in linea oppure vi e' decentramento.
Per ultimo controllare a mano simulando una oscillazione laterale dell'ammortizzatore per constatare se esiste gioco laterale .Dopodiche' rimontare il tutto ricordando di serrare i perni prima di uscire ;D) .
Chi eventualmente dovesse rilevare un qualcosa di interessante lo menzioni documentandolo fotograficamente qui .
Ovviamente sono utili anche quelle di chi riporta che invece non rileva nulla .
Nel caso si riportino anomalie sarebbe gradita la menzione del numero di telaio giusto per farne una idea precisa di eventuali fatti presenti per determinare un indice di ripetizione iun arco temporale della produzione .
Grazie a tutti.
 

das Tier

Biker cesareus
25/2/10
1.659
0
0
novi ligure (al)
Visita sito
Io ho solamente constatato che senza l'ammo il carro scorre perfettamente, nessuna forzatura ma se lo sollevo del tutto o impatta la sella o il telaio vicino al forellino misura profondità canotto. L'ammo dovrebbe far si che arrivi a fondo corsa prima di colpire il telaio
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.567
2.489
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Io ho solamente constatato che senza l'ammo il carro scorre perfettamente, nessuna forzatura ma se lo sollevo del tutto o impatta la sella o il telaio vicino al forellino misura profondità canotto. L'ammo dovrebbe far si che arrivi a fondo corsa prima di colpire il telaio
Perfetto per l'articolazione del carro ,ma interssa maggiormente la posizione carro-ammo-telaio in linea ,capisci ?Grazie comunque
 

RiderGullo

Biker grossissimus
10/4/06
5.623
2
0
47
Urgnano - BG -
Visita sito
Io ho solamente constatato che senza l'ammo il carro scorre perfettamente, nessuna forzatura ma se lo sollevo del tutto o impatta la sella o il telaio vicino al forellino misura profondità canotto. L'ammo dovrebbe far si che arrivi a fondo corsa prima di colpire il telaio

Dipende da come e dove tieni la sella: io la tengo abbastanza alta....e senza ammo mancano piu di 2 cm prima che tocchi....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo