decathlon

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
Super ha scritto:
Non sempre ci sono due colori per i modelli dell'alta gamma, mi vengono in mente almeno due marche molto blasonate di bici che fanno un solo colore per modello anche sull'alta gamma....
io direi quasi tutte.

già nel 96 comprai una cannondale top di gamma ed il colore per quel modello era uno solo. due anni dopo volli un'altra cannondale, ed anche quella volta, un solo colore.

la bici del 2000 era diponibile in due colori, quella attuale anche in due colori.
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
panzer division ha scritto:
io direi quasi tutte.

già nel 96 comprai una cannondale top di gamma ed il colore per quel modello era uno solo. due anni dopo volli un'altra cannondale, ed anche quella volta, un solo colore.

la bici del 2000 era diponibile in due colori, quella attuale anche in due colori.
direi che con due colori si è gia fortunati!!!!
per esempio specy fa solo 1 colore per modello anche se il telaio e uguale per tutta la serie stumpjumper quindi potrebbero essere tranquillamente essere interscambiabili tra loro..poi pero subentra il marketing!!


ps:alla fine la tua pazzia di natale di che colore è??la mia credo sempre piu bianca!!!
ciaux
 

paguro32

Biker novus
3/5/05
43
0
0
46
novara
Visita sito
Vedo con piacere che la discussione ha preso una piega inaspettatamente civile!!
In effetti ci sono stati post in questo forum un pò tesi al riguardo di deca; invece oggi siete tutti più buoni e leggo messaggi ragionevoli e pacati.

nel merito, la mia opinione è chiara.
le deca sono belle bici che non hanno nulla da invidiare alle altre. io ho avuto una 8,1 (2005) e adesso ho una 9,2 (sempre 2005). il rapporto prezzo/componentistica/qualità mi pare eccezionale e trovo che sia una costante in tutte le deca mtb di medio/alta gamma.

lo scrimine tra una bici buona e una meno credo debba individuarsi nella componentistica, nella sofisticazione tecnologica del telaio nonchè nella robustezza e affidabilità e, in ultimo, nel peso.

la componentistica è di facile comparazione. stessi freni, stessa frenata; per esempio. poi se una bici costa 100 e una 1000 non potremo dire che quella da 1000 frena meglio. e ciò vale per il resto.

per ciò che riguarda il telaio è chiaro che la differenza sta nelle geometrie delle full e nella loro efficacia. non voglio approfondire il tema. credo però che il neuf deca non abbia nulla da invidiare agli altri. il vvp santa cruz per quanto possa essere efficacie e apprezzabile non vedo come possa essere migliore. (da un punto di vista estetico-tra l'altro- il neuf è pure più appagnate -ma è una opinone personalissima!)
sulle front vale un discorso di solidità e leggerezza. e lì si fanno delle comparazioni con la bilancia e poi si traggono le conclusioni.
la moda del carbonio nella mtb a me non convince per niente; la mia diffidenza aumenta quando poi vedo sperimentazioni quantomeno ardite. (cfr sintesi con triangolo carbonio e pendenti alluminio) la mia sensazione è che pure i progettisti facciano della prove sollecitati più dal mercato (e dal marketig) che da esigenze di miglioramento teconologico.
In definitiva per l'utente non vedo benefici se non un portafoglio più leggero

sul peso. ecco questo credo sia un aspetto un pò trascurtato e penso a torto. perchè a parità di componentistica e di di sofisticazione tecnologica/robustezza del telaio è proprio questo a fare la differenza. è evidente che una biga da 12 kg viaggia in modo diverso da una da 15!
ora, non che il discorso vada fatto al grammo -vorrei tenrmi fuori da fanatismi inopportuni..- ma qui le differenze emergono in modo evidente.
e probabilmente il prezzo, se andate a vedere, è dettato proprio da questa voce.
la mia 9,2 alla bilacia (taglia L) pesa 13 Kg; non è una piuma ma non è nemmeno un cancello considerato che è una full 120mm più 120mm. e a me va benissimo.
non escludo tuttavia che si possa fare meglio!
allora se la mia costa € 1500 posso capire che una che costa 2500 ne pesi 12 di kg.
e c'è una casistica al riguardo.
quando perà poi vado a fare comparazioni sono costretto ad ammettere che la 9,2 non è messa affatto male tra la concorrenza con riferimento al peso! anzi, spesso è pure nettamente inferiore di bighe da 2000/2500 euri pari allesitmento!

allora il discorso diventa veramente di mercato.
se gurado i prezzi delle bdc deca trovo sì della convenienza ma nulla di così eclatante...
ne traggo una conseguenza.
i volumi di vendita di mtb è nettamente superiore a bdc; deca è presente più o meno in tutto il mondo o comunque in tutti i mercati rilevanti.
ecco la possibilità di prezzi altamente concorrenziali.
se vendo 1000 bici con le corossmax mavic mi fa un prezzo x; se ne vendo 500 mavic mi fa il prezzo y.
il resto è tutto di conseguenza.

In definitiva, quindi confermo la convenienza delle bici deca, e della buontà del prodotto, migliore -anche nettamente- di tanti marchi c.d. "emergenti". (l'alta gamma deca è fatta in francia, molti marchi blasonati in medio-oriente).
poi che ci siano tante belle bici in giro non lo metto certo in dubbio!
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
paguro32 ha scritto:
Vedo con piacere che la discussione ha preso una piega inaspettatamente civile!!
In effetti ci sono stati post in questo forum un pò tesi al riguardo di deca; invece oggi siete tutti più buoni e leggo messaggi ragionevoli e pacati.

nel merito, la mia opinione è chiara.
le deca sono belle bici che non hanno nulla da invidiare alle altre. io ho avuto una 8,1 (2005) e adesso ho una 9,2 (sempre 2005). il rapporto prezzo/componentistica/qualità mi pare eccezionale e trovo che sia una costante in tutte le deca mtb di medio/alta gamma.

lo scrimine tra una bici buona e una meno credo debba individuarsi nella componentistica, nella sofisticazione tecnologica del telaio nonchè nella robustezza e affidabilità e, in ultimo, nel peso.

la componentistica è di facile comparazione. stessi freni, stessa frenata; per esempio. poi se una bici costa 100 e una 1000 non potremo dire che quella da 1000 frena meglio. e ciò vale per il resto.

per ciò che riguarda il telaio è chiaro che la differenza sta nelle geometrie delle full e nella loro efficacia. non voglio approfondire il tema. credo però che il neuf deca non abbia nulla da invidiare agli altri. il vvp santa cruz per quanto possa essere efficacie e apprezzabile non vedo come possa essere migliore. (da un punto di vista estetico-tra l'altro- il neuf è pure più appagnate -ma è una opinone personalissima!)
sulle front vale un discorso di solidità e leggerezza. e lì si fanno delle comparazioni con la bilancia e poi si traggono le conclusioni.
la moda del carbonio nella mtb a me non convince per niente; la mia diffidenza aumenta quando poi vedo sperimentazioni quantomeno ardite. (cfr sintesi con triangolo carbonio e pendenti alluminio) la mia sensazione è che pure i progettisti facciano della prove sollecitati più dal mercato (e dal marketig) che da esigenze di miglioramento teconologico.
In definitiva per l'utente non vedo benefici se non un portafoglio più leggero

sul peso. ecco questo credo sia un aspetto un pò trascurtato e penso a torto. perchè a parità di componentistica e di di sofisticazione tecnologica/robustezza del telaio è proprio questo a fare la differenza. è evidente che una biga da 12 kg viaggia in modo diverso da una da 15!
ora, non che il discorso vada fatto al grammo -vorrei tenrmi fuori da fanatismi inopportuni..- ma qui le differenze emergono in modo evidente.
e probabilmente il prezzo, se andate a vedere, è dettato proprio da questa voce.
la mia 9,2 alla bilacia (taglia L) pesa 13 Kg; non è una piuma ma non è nemmeno un cancello considerato che è una full 120mm più 120mm. e a me va benissimo.
non escludo tuttavia che si possa fare meglio!
allora se la mia costa € 1500 posso capire che una che costa 2500 ne pesi 12 di kg.
e c'è una casistica al riguardo.
quando perà poi vado a fare comparazioni sono costretto ad ammettere che la 9,2 non è messa affatto male tra la concorrenza con riferimento al peso! anzi, spesso è pure nettamente inferiore di bighe da 2000/2500 euri pari allesitmento!

allora il discorso diventa veramente di mercato.
se gurado i prezzi delle bdc deca trovo sì della convenienza ma nulla di così eclatante...
ne traggo una conseguenza.
i volumi di vendita di mtb è nettamente superiore a bdc; deca è presente più o meno in tutto il mondo o comunque in tutti i mercati rilevanti.
ecco la possibilità di prezzi altamente concorrenziali.
se vendo 1000 bici con le corossmax mavic mi fa un prezzo x; se ne vendo 500 mavic mi fa il prezzo y.
il resto è tutto di conseguenza.

In definitiva, quindi confermo la convenienza delle bici deca, e della buontà del prodotto, migliore -anche nettamente- di tanti marchi c.d. "emergenti". (l'alta gamma deca è fatta in francia, molti marchi blasonati in medio-oriente).
poi che ci siano tante belle bici in giro non lo metto certo in dubbio!
come si puo non quotarti!!!
sono d'accordo pure con le virgole!!!
sai perche in giro senti tanti che dicono che deca fa schifo???perche credono che siano bici da supermercato perche non le comprano dal loro sivende!!
beata ignoranza.....
ciaux
 

bru.net

Biker serius
10/9/03
277
0
0
68
trieste
www.myspace.com
paguro32 ha scritto:
Vedo con piacere che la discussione ha preso una piega inaspettatamente civile!!
In effetti ci sono stati post in questo forum un pò tesi al riguardo di deca; invece oggi siete tutti più buoni e leggo messaggi ragionevoli e pacati.

nel merito, la mia opinione è chiara.
le deca sono belle bici che non hanno nulla da invidiare alle altre. io ho avuto una 8,1 (2005) e adesso ho una 9,2 (sempre 2005). il rapporto prezzo/componentistica/qualità mi pare eccezionale e trovo che sia una costante in tutte le deca mtb di medio/alta gamma.

lo scrimine tra una bici buona e una meno credo debba individuarsi nella componentistica, nella sofisticazione tecnologica del telaio nonchè nella robustezza e affidabilità e, in ultimo, nel peso.

la componentistica è di facile comparazione. stessi freni, stessa frenata; per esempio. poi se una bici costa 100 e una 1000 non potremo dire che quella da 1000 frena meglio. e ciò vale per il resto.

per ciò che riguarda il telaio è chiaro che la differenza sta nelle geometrie delle full e nella loro efficacia. non voglio approfondire il tema. credo però che il neuf deca non abbia nulla da invidiare agli altri. il vvp santa cruz per quanto possa essere efficacie e apprezzabile non vedo come possa essere migliore. (da un punto di vista estetico-tra l'altro- il neuf è pure più appagnate -ma è una opinone personalissima!)
sulle front vale un discorso di solidità e leggerezza. e lì si fanno delle comparazioni con la bilancia e poi si traggono le conclusioni.
la moda del carbonio nella mtb a me non convince per niente; la mia diffidenza aumenta quando poi vedo sperimentazioni quantomeno ardite. (cfr sintesi con triangolo carbonio e pendenti alluminio) la mia sensazione è che pure i progettisti facciano della prove sollecitati più dal mercato (e dal marketig) che da esigenze di miglioramento teconologico.
In definitiva per l'utente non vedo benefici se non un portafoglio più leggero

sul peso. ecco questo credo sia un aspetto un pò trascurtato e penso a torto. perchè a parità di componentistica e di di sofisticazione tecnologica/robustezza del telaio è proprio questo a fare la differenza. è evidente che una biga da 12 kg viaggia in modo diverso da una da 15!
ora, non che il discorso vada fatto al grammo -vorrei tenrmi fuori da fanatismi inopportuni..- ma qui le differenze emergono in modo evidente.
e probabilmente il prezzo, se andate a vedere, è dettato proprio da questa voce.
la mia 9,2 alla bilacia (taglia L) pesa 13 Kg; non è una piuma ma non è nemmeno un cancello considerato che è una full 120mm più 120mm. e a me va benissimo.
non escludo tuttavia che si possa fare meglio!
allora se la mia costa € 1500 posso capire che una che costa 2500 ne pesi 12 di kg.
e c'è una casistica al riguardo.
quando perà poi vado a fare comparazioni sono costretto ad ammettere che la 9,2 non è messa affatto male tra la concorrenza con riferimento al peso! anzi, spesso è pure nettamente inferiore di bighe da 2000/2500 euri pari allesitmento!

allora il discorso diventa veramente di mercato.
se gurado i prezzi delle bdc deca trovo sì della convenienza ma nulla di così eclatante...
ne traggo una conseguenza.
i volumi di vendita di mtb è nettamente superiore a bdc; deca è presente più o meno in tutto il mondo o comunque in tutti i mercati rilevanti.
ecco la possibilità di prezzi altamente concorrenziali.
se vendo 1000 bici con le corossmax mavic mi fa un prezzo x; se ne vendo 500 mavic mi fa il prezzo y.
il resto è tutto di conseguenza.

In definitiva, quindi confermo la convenienza delle bici deca, e della buontà del prodotto, migliore -anche nettamente- di tanti marchi c.d. "emergenti". (l'alta gamma deca è fatta in francia, molti marchi blasonati in medio-oriente).
poi che ci siano tante belle bici in giro non lo metto certo in dubbio!


pure io ti quoto, eccome! giustissime considerazioni.
 

gianni748

Biker novus
21/7/04
5
0
0
Visita sito
salve a tutti,
ogni tanto molto di rado mi faccio sentire anch'io, condivido pienamente quello che tu dici di deca e dico a tutti ragazzi qui in italia ci fregano alla grande io ho comprato una specialized epic marathon solo il telaio in italia pagato 1000,00 euro tutti i componenti della bici li ho presi in America e con tutto ciò che ho dovuto pagare anche la dogana vi dico che il prezzo finale della bici era intorno ai 2800,00 euro circa anche qualcosa in meno quando la bici in italia veniva la bellezza di 4000,00 euro circa, allora ci stanno fregando oppure no ? comunque ho ancora tutte le ricevute perchè quando le ho fatte vedere dove ho comprato il solo telaio, e questo per sola fortuna perchè il negoziante se l'era trovato in più nella merce, non credeva ai suoi occhi, mi ha detto che loro hanno ricarichi diversi io gli ho risposto no siete voi che ricaricate da paura......!!!!!
ciao raga..
GIanni


paguro32 ha scritto:
Vedo con piacere che la discussione ha preso una piega inaspettatamente civile!!
In effetti ci sono stati post in questo forum un pò tesi al riguardo di deca; invece oggi siete tutti più buoni e leggo messaggi ragionevoli e pacati.

nel merito, la mia opinione è chiara.
le deca sono belle bici che non hanno nulla da invidiare alle altre. io ho avuto una 8,1 (2005) e adesso ho una 9,2 (sempre 2005). il rapporto prezzo/componentistica/qualità mi pare eccezionale e trovo che sia una costante in tutte le deca mtb di medio/alta gamma.

lo scrimine tra una bici buona e una meno credo debba individuarsi nella componentistica, nella sofisticazione tecnologica del telaio nonchè nella robustezza e affidabilità e, in ultimo, nel peso.

la componentistica è di facile comparazione. stessi freni, stessa frenata; per esempio. poi se una bici costa 100 e una 1000 non potremo dire che quella da 1000 frena meglio. e ciò vale per il resto.

per ciò che riguarda il telaio è chiaro che la differenza sta nelle geometrie delle full e nella loro efficacia. non voglio approfondire il tema. credo però che il neuf deca non abbia nulla da invidiare agli altri. il vvp santa cruz per quanto possa essere efficacie e apprezzabile non vedo come possa essere migliore. (da un punto di vista estetico-tra l'altro- il neuf è pure più appagnate -ma è una opinone personalissima!)
sulle front vale un discorso di solidità e leggerezza. e lì si fanno delle comparazioni con la bilancia e poi si traggono le conclusioni.
la moda del carbonio nella mtb a me non convince per niente; la mia diffidenza aumenta quando poi vedo sperimentazioni quantomeno ardite. (cfr sintesi con triangolo carbonio e pendenti alluminio) la mia sensazione è che pure i progettisti facciano della prove sollecitati più dal mercato (e dal marketig) che da esigenze di miglioramento teconologico.
In definitiva per l'utente non vedo benefici se non un portafoglio più leggero

sul peso. ecco questo credo sia un aspetto un pò trascurtato e penso a torto. perchè a parità di componentistica e di di sofisticazione tecnologica/robustezza del telaio è proprio questo a fare la differenza. è evidente che una biga da 12 kg viaggia in modo diverso da una da 15!
ora, non che il discorso vada fatto al grammo -vorrei tenrmi fuori da fanatismi inopportuni..- ma qui le differenze emergono in modo evidente.
e probabilmente il prezzo, se andate a vedere, è dettato proprio da questa voce.
la mia 9,2 alla bilacia (taglia L) pesa 13 Kg; non è una piuma ma non è nemmeno un cancello considerato che è una full 120mm più 120mm. e a me va benissimo.
non escludo tuttavia che si possa fare meglio!
allora se la mia costa € 1500 posso capire che una che costa 2500 ne pesi 12 di kg.
e c'è una casistica al riguardo.
quando perà poi vado a fare comparazioni sono costretto ad ammettere che la 9,2 non è messa affatto male tra la concorrenza con riferimento al peso! anzi, spesso è pure nettamente inferiore di bighe da 2000/2500 euri pari allesitmento!

allora il discorso diventa veramente di mercato.
se gurado i prezzi delle bdc deca trovo sì della convenienza ma nulla di così eclatante...
ne traggo una conseguenza.
i volumi di vendita di mtb è nettamente superiore a bdc; deca è presente più o meno in tutto il mondo o comunque in tutti i mercati rilevanti.
ecco la possibilità di prezzi altamente concorrenziali.
se vendo 1000 bici con le corossmax mavic mi fa un prezzo x; se ne vendo 500 mavic mi fa il prezzo y.
il resto è tutto di conseguenza.

In definitiva, quindi confermo la convenienza delle bici deca, e della buontà del prodotto, migliore -anche nettamente- di tanti marchi c.d. "emergenti". (l'alta gamma deca è fatta in francia, molti marchi blasonati in medio-oriente).
poi che ci siano tante belle bici in giro non lo metto certo in dubbio!
 

alemanduca

Biker superis
26/4/05
409
0
0
59
nord-ovest
Visita sito
sandropan ha scritto:
Ho avuto due o 3 anni fa una decathlon rockrider da xc (non mi ricordo il modello esatto, comunque una bici di alta gamma).
Nulla da dire per quanto riguarda la bici e l'assistenza, ma il personale e' spesso inadeguato alla vendita di prodotti tecnici; spesso sono ragazzi con contratti a termine di pochi mesi, studenti, o appassionati, che sono abbastanza malpagati ed e' per questo che c'e' quasi sempre un ricambio che fa si' che nessuno riesca a specializzarsi veramente.
La mia bici era troppo piccola di telaio (dovevi accorgertene, direte... e' vero, ma era la mia prima bici tecnica e mi sono fidato), cosi' il reggisella troppo fuori mi ha rotto il telaio che mi e' stato sostituito senza alcun problema ma con uno della stessa taglia poiche' quella era la regola... cosi' alla fine ho risolto comprando un altro telaio non decathlon.
In sostanza: se ve ne intendete abbastanza da potere fare un acquisto per conto vostro, allora decathlon rappresenta sicuramente una buona chance, altrimenti secondo me ci si affida un po' al caso. Credo che alla fine il consiglio tecnico di un negoziante specializzato (se onesto) possa valere qualche cento o 200 euro in piu'.
E' comunque un'opinione personale, spero di non suscitare polemiche (tra l'altro c'e' un decathlon molto vicino a casa mia dove spesso vado a fare acquisti, specifico che le mie riserve riguardano solo i prodotti altamente tecnici)
ciao a tutti

sulla scarsa assistenza sono d'accordo. nel 2001 presi la rockrider 7.1 per mia moglie ed aspettai 3 ore di sabato per ritirarare il mezzo su cui avevo richiesto la sostituzione del sellino (di serie penoso). secondo passo fu la sostituzione dei copertoni rigidi di serie e della relativa camera d'aria più attinente ad un motorino che ad una mtb.
per il resto tutto a posto negli anni senza infamia e senza gloria.
oggi a vedere mtb con i freni a disco a 200 euro da decathlon sono combattuto tra due opposti sentimenti:ridere od arrabbiarmi per gli incoscienti che le vendono e spratutto chi le compra pregando di non trovarlo per strada
con la mia negative gravity in titanio che purtroppo da decathlon non ho trovato
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
alemanduca ha scritto:
sulla scarsa assistenza sono d'accordo. nel 2001 presi la rockrider 7.1 per mia moglie ed aspettai 3 ore di sabato per ritirarare il mezzo su cui avevo richiesto la sostituzione del sellino (di serie penoso). secondo passo fu la sostituzione dei copertoni rigidi di serie e della relativa camera d'aria più attinente ad un motorino che ad una mtb.
per il resto tutto a posto negli anni senza infamia e senza gloria.
oggi a vedere mtb con i freni a disco a 200 euro da decathlon sono combattuto tra due opposti sentimenti:ridere od arrabbiarmi per gli incoscienti che le vendono e spratutto chi le compra pregando di non trovarlo per strada
con la mia negative gravity in titanio che purtroppo da decathlon non ho trovato

non credi che definire incosciente chi vende un prodotto senza aver la prova per dire che fa schifo sia un pò esagerato?
(a parte che a 200 euro di mtb con i dischi non ne trovi...)
anche per la storia delle 3 ore... qualsiasi sivende avrebbe preso nota della bici che ti interessava e ti avrebbe detto: bene passa lunedi a ritirarla... però boh, mi sembra che ormai il mondo vada un pò troppo di fretta!

saluti

saluti
 

baxxxtard

Biker superis
29/7/05
490
0
0
Bologna
Visita sito
alemanduca ha scritto:
sulla scarsa assistenza sono d'accordo. nel 2001 presi la rockrider 7.1 per mia moglie ed aspettai 3 ore di sabato per ritirarare il mezzo su cui avevo richiesto la sostituzione del sellino (di serie penoso). secondo passo fu la sostituzione dei copertoni rigidi di serie e della relativa camera d'aria più attinente ad un motorino che ad una mtb.
per il resto tutto a posto negli anni senza infamia e senza gloria.
oggi a vedere mtb con i freni a disco a 200 euro da decathlon sono combattuto tra due opposti sentimenti:ridere od arrabbiarmi per gli incoscienti che le vendono e spratutto chi le compra pregando di non trovarlo per strada
con la mia negative gravity in titanio che purtroppo da decathlon non ho trovato

è chiaro che in un mega centro commerciale come decathlon la regola primaria è evitare il sabato o le aperture straordinarie.
certo poi che, sellino, camere e copertoni potevi cambiarteli anche da solo senza aspettare ore e ore :-)
 

ibby

Biker novus
28/10/05
28
0
0
roma
Visita sito
Mi introfulo in questa discussione sulle bici deca per non aprire un altro topic.
Io sto per comprarmi una 8.1 il mio dilemma e' : prendo il modello 2005 risparmiando 100 euro o quella del 2006? il negoziante mi ha detto che l'unica cosa che le differenzia e' la forcella... ora quello che mi chiedo e vi chiedo e': vale spendere 100 euro la differenza di forcella? sempre il negoziante mi ha detto che la vecchia forcella andava bene ma molti pensavano che era difettosa perche' "perdeva olio" quando in realta' era voluta per far scorrere meglio la forcella. cosa mi dite voi al riguardo?
 

spartaco

Biker perfektus
ibby ha scritto:
Mi introfulo in questa discussione sulle bici deca per non aprire un altro topic.
Io sto per comprarmi una 8.1 il mio dilemma e' : prendo il modello 2005 risparmiando 100 euro o quella del 2006? il negoziante mi ha detto che l'unica cosa che le differenzia e' la forcella... ora quello che mi chiedo e vi chiedo e': vale spendere 100 euro la differenza di forcella? sempre il negoziante mi ha detto che la vecchia forcella andava bene ma molti pensavano che era difettosa perche' "perdeva olio" quando in realta' era voluta per far scorrere meglio la forcella. cosa mi dite voi al riguardo?
Prendi il modello 2005 così risparmi.
Dopo tre, max quattro uscite (alla mia ragazza ne sono bastate 2 e pesa 54 kg!) al 99,9% la forcella si sfonda letteralmente:cucù:, oppure ti va a ------- il lockout, (altro che lubrificazione voluta:smile:).
A questo punto la riporti al Deca dove in Garanzia e nel giro di una settimana ti sostituiscono gratuitamente la Axel 2005 con quella del 2006.
Et voilà!
minima spesa massima resa.
o-o
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.123
5.200
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
ibby ha scritto:
Mi introfulo in questa discussione sulle bici deca per non aprire un altro topic.
Io sto per comprarmi una 8.1 il mio dilemma e' : prendo il modello 2005 risparmiando 100 euro o quella del 2006? il negoziante mi ha detto che l'unica cosa che le differenzia e' la forcella... ora quello che mi chiedo e vi chiedo e': vale spendere 100 euro la differenza di forcella? sempre il negoziante mi ha detto che la vecchia forcella andava bene ma molti pensavano che era difettosa perche' "perdeva olio" quando in realta' era voluta per far scorrere meglio la forcella. cosa mi dite voi al riguardo?
Controlla bene che solo la forcella sia differente, di soltito da un anno all'altro cambiano diversi particolari in meglio e lasciano lo stesso prezzo di listino.
:omertà:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo