Da Piazza A Piazza

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ma il dubbio che mi rimane è.....E' una delle più dure gare per distanza o per i dislivelli???
Insomma i 100 km della dsb non sono poi una passeggiata..la salita del baranci o l'ultima che hanno messo l'anno passata sono toste!...Però se mi dite che la Piazza a Piazza è piu' tosta sarà il caso di pregare tanto..i giorni prima!!

Non dico che le salite della DSB siano banali, ci mancherebbe... la differenza è nella mancanza di difficoltà tecniche di rilievo e nella natura delle salite, quasi tutte costanti e lunghe, mentre in Toscana sono più brevi ma più nervose.
Ripeto, a mio parere la Piazza a Piazza è complessivamente più impegnativa della DSB, pur essendo più corta (90 contro 110) e con meno dislivello (2450 contro 3000, anche se in proporzione il disivello è lo stesso). Da non trascurare anche il fattore clima, generalmente fresco a Villabassa, sicuramente caldo a Prato.
 

alessandro237

Biker serius
26/10/03
109
0
0
56
foriporta di cingoli-MC
Visita sito
non so da dove scrivi Alessandro e forse x te non è facile venirla a provare ma secondo me il lungo andrebbe provato

Magari...sono di Cingoli..quindi già mi resta difficile venire per la gara del 27...con partenza il sabato sera verso le 19...cena e pernotto vicino a Prato...e così via!Il lavoro ,i figli piccoli ed il tragitto di strada.. sono ostacoli che ogni volta che vado da qualche parte devo mettere in conto..Cmq a Prato ritorno volentieri..già ci son venuto parecchie volte con la Pallamano!
 

ringonero

Biker serius
27/9/03
137
0
0
58
Pontedera (Pisa)
Visita sito
Non dico che le salite della DSB siano banali, ci mancherebbe... la differenza è nella mancanza di difficoltà tecniche di rilievo e nella natura delle salite, quasi tutte costanti e lunghe, mentre in Toscana sono più brevi ma più nervose.
Ripeto, a mio parere la Piazza a Piazza è complessivamente più impegnativa della DSB, pur essendo più corta (90 contro 110) e con meno dislivello (2450 contro 3000, anche se in proporzione il disivello è lo stesso). Da non trascurare anche il fattore clima, generalmente fresco a Villabassa, sicuramente caldo a Prato.

mi scusi se le correggo ma in quel che dice trovo delle imprecisioni la dsb è 120km abbondati con un dislivello di 3800 mt e per la mia esperienza ad entrambe non sono neanche un pò paragonabili , una ,poco piu di 5 ore di gara (SOPPORTABILI PER LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI BIKER) , l'altra poco piu di 7 ore di gara (PER MOLTI IMPROPONIBILE ) e temperature per l'edizione 2006 dai 13° della partenza ai 27° max , una complessivamente due salite , l' altra le salite non finiscono mai .
due mondi completamente diversi
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
mi scusi se le correggo ma in quel che dice trovo delle imprecisioni la dsb è 120km abbondati con un dislivello di 3800 mt e per la mia esperienza ad entrambe non sono neanche un pò paragonabili , una ,poco piu di 5 ore di gara (SOPPORTABILI PER LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI BIKER) , l'altra poco piu di 7 ore di gara (PER MOLTI IMPROPONIBILE ) e temperature per l'edizione 2006 dai 13° della partenza ai 27° max , una complessivamente due salite , l' altra le salite non finiscono mai .
due mondi completamente diversi

Stefano mi dispiace , non sono daccordo. Io le ho fatte entrambe , il mio è un parere personale e quindi opinabile ma nel 2001 ero abbastanza in forma per le lunghe distanze dato che mi allenavo con la Bdc su percorsi di 150 km e oltre. Lo ripeto , a volte i dati nudi e crudi ingannano : la gara di prato è più
dura a meno che nel frattempo il percorso sia cambiato...:oops:
 

paupau

Biker tremendus
18/1/05
1.242
0
0
59
Arezzo
Visita sito
non è per sminuire la gara di prato, che poi quando la farò mi appellerò a tutti i santi, però immagino che:
- se complessivamente stai in sella 2 ore in meno il tuo culo ringrazia, no??
- se il dislivello è 1.300 metri in meno un po' di differenza lo fa, no??
 

GOLDRAKE

Biker dantescus
15/11/04
4.754
0
0
53
Schio ( Vicenza )
Visita sito
secondo me oltre le distanze ed i dislivelli , il grosso lo fa la qualita' del fondo : uno sconnesso "spacca" mooooolto piu' di uno "scorrevole " .
Per me la DSB e' un "biliardo " .....e questo aiuta . La Civetta ( meno di 50 km ) ti sega le gambe ....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@ringonero: davo per scontato che il percorso fosse ancora quello che di sicuro è stato utilizzato fino al 2005, quello era di 111 km con 3000 metri. Vedo dal sito della DSB che la distanza ora è di 120 km, il dislivello mi sembra sinceramente esagerato, o la cartina è sbagliata o è sbagliato il dislivello (a me risulta intorno ai 3200). Ma non è questo il punto, visto che si tratta di una gara di altissima difficoltà in ogni caso. La differenza, come puntualizzato anche da Goldrake, lo fa soprattutto il fondo, che nella DSB è un biliardo: le salite non si spianano, ma aiuta ;-)
 

GOLDRAKE

Biker dantescus
15/11/04
4.754
0
0
53
Schio ( Vicenza )
Visita sito
effettivamente la DSB dichiara 3800 di dislivello e 119 km , ma io e non solo io , abbiamo rilevato piu' km cioe' 125 km, ma meno dislivello, cioe' 3300 metri . Credo proprio che la Piazza-piazza sara' ben tosta :mò-te-pi:
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
La Da Piazza a Piazza ha un profilo altimetrico adatto a scalatori puri, alla "Marco Pantani" per intenderci, che scattava come un fulmine cambiando ritmo e facendo saltare gli avversari come tappi di champagne.
I cambi di pendenza si alternano senza soluzione di continuità, costringendo a rilanciare sempre la pedalata, agendo sovente sui manettini cambio.
Muscolarmente si lavora sempre con livelli elevati di lattato, e dopo un po' sono dolori.
Impossibile tenere un ritmo regolare.
Cosa che avviene invece abbastanza facilmente sulle lunghe salite della DolomitiSBK, adatte ai passisti scalatori, ai "diesel" regolari macinatori di dislivello.
 

ringonero

Biker serius
27/9/03
137
0
0
58
Pontedera (Pisa)
Visita sito
@ringonero: davo per scontato che il percorso fosse ancora quello che di sicuro è stato utilizzato fino al 2005, quello era di 111 km con 3000 metri. Vedo dal sito della DSB che la distanza ora è di 120 km, il dislivello mi sembra sinceramente esagerato, o la cartina è sbagliata o è sbagliato il dislivello (a me risulta intorno ai 3200). Ma non è questo il punto, visto che si tratta di una gara di altissima difficoltà in ogni caso. La differenza, come puntualizzato anche da Goldrake, lo fa soprattutto il fondo, che nella DSB è un biliardo: le salite non si spianano, ma aiuta ;-)

per quello che è la mia esperienza il fondo delle salite non è molto differente tra le due , credo comunque che una differena di km e altimetria come in questo caso , fa la differenza , prato è molto piu fattibile della DSB .
 
G

Gregory

Ospite
Lo scorso hanno ho parteciapto alla gara e vi assicuro che almeno per me è stata molto dura il poercorso che facciamo quest'anno (che da quanto mi hanno detto è identico allo scorso anno) è il seguente.
Primi 10 km su strada dietro auto, 8 km di salita (strada molto scorrevole) per arrivare alla fattoria di iavello, dopo un brevissimo tratto di pianura si riattacca la salita per 5-6 km circa oer arrivare al psaao acandoli (fondo sassoso con due brevissime discese per riprendere fiato), adesso indizia una serie di strappi con una lunga discesa finale per arrivare a vernio (km 41),
da qui sono dolori, si inizia con uno strappo secco (parecchi ciclisti lo scorso anno portavano la bici a mano per una quarantina di metri io compreso) poi facciamo un breve tragitto (sempre ripido) di asfalto per arrivare allo sterrato, fatto questo tragitto di sterrato la salita prosegue fino all'alpe di cavarzano per un totale di 11,5 km di salita.
Arrivati a 53 km dalla partenza inzia 5km circa di discesa tecnica per arrivare a montepiano, adesso andiamo nel versante della calvana facciamo 3 km circa di strada asfaltata per iniziare una serie di strappi (che avendo 60 km sulle gambe) rompano abbastanza le scatole questi strappi ci accompagneranno per 12 km.
Ormai manca poco, dobbiamo fare una breve salita 3km circa in località Mezzana per arrivare al Prataccio per poi fare una breve discesa e dopo una serie di strappi arrivare Faltugnano al km 84 da qui in poi tutta discesa fino all' arrivo senza dimenticare un brevissimo strappo (sterrato) ma molto ripido a circa 2-3 km dall'arrivo.
 

biker1986

Biker serius
21/11/05
139
1
0
Pistoia
Visita sito
io l'anno scorso ho fatto la gara di prato e secondo me il lungo è veramente massacrante perchè oltre alla distanza il fondo è sconnesso ci sono discese tecniche e salite veramente toste e spesso a prato a fine maggio è già un bel pò caldo!!
quest'anno non farò questa gara perchè sinceramente non fa per me...l'anno scorso all'arrivo ero veramente distrutto...p.s.a circa 3km dall'arrivo quando ho visto quello strappo con sassi smossi pensavo fosse un incubo:zapalott:
 

UNDERSCORE

Biker novus
23/5/07
3
0
0
52
43.883°N 11.150°E
Visita sito
Lo scorso hanno ho parteciapto alla gara e vi assicuro che almeno per me è stata molto dura il poercorso che facciamo quest'anno (che da quanto mi hanno detto è identico allo scorso anno) è il seguente.
Primi 10 km su strada dietro auto, 8 km di salita (strada molto scorrevole) per arrivare alla fattoria di iavello, dopo un brevissimo tratto di pianura si riattacca la salita per 5-6 km circa oer arrivare al psaao acandoli (fondo sassoso con due brevissime discese per riprendere fiato), adesso indizia una serie di strappi con una lunga discesa finale per arrivare a vernio (km 41),
da qui sono dolori, si inizia con uno strappo secco (parecchi ciclisti lo scorso anno portavano la bici a mano per una quarantina di metri io compreso) poi facciamo un breve tragitto (sempre ripido) di asfalto per arrivare allo sterrato, fatto questo tragitto di sterrato la salita prosegue fino all'alpe di cavarzano per un totale di 11,5 km di salita.
Arrivati a 53 km dalla partenza inzia 5km circa di discesa tecnica per arrivare a montepiano, adesso andiamo nel versante della calvana facciamo 3 km circa di strada asfaltata per iniziare una serie di strappi (che avendo 60 km sulle gambe) rompano abbastanza le scatole questi strappi ci accompagneranno per 12 km.
Ormai manca poco, dobbiamo fare una breve salita 3km circa in località Mezzana per arrivare al Prataccio per poi fare una breve discesa e dopo una serie di strappi arrivare Faltugnano al km 84 da qui in poi tutta discesa fino all' arrivo senza dimenticare un brevissimo strappo (sterrato) ma molto ripido a circa 2-3 km dall'arrivo.

io è il primo anno che la faccio ....ed è solo da 8 mesi che vado in MTB
sicuramente il percorso corto sara' piu' adatto a me
anche se ho seri dubbi di arrivare in fondo :zapalott:
cmq io ci provo , ma toglietemi una curiosita' quante ore ci vogliono per finire la gara,
ad un principiante come me ?
e soprattutto speriamo che questo caldo sia clemente almeno domenica :prost:

ciao
 

williamwallace

Biker forumensus
27/6/06
2.072
0
0
prato
Visita sito
io è il primo anno che la faccio ....ed è solo da 8 mesi che vado in MTB
sicuramente il percorso corto sara' piu' adatto a me
anche se ho seri dubbi di arrivare in fondo :zapalott:
cmq io ci provo , ma toglietemi una curiosita' quante ore ci vogliono per finire la gara,
ad un principiante come me ?
e soprattutto speriamo che questo caldo sia clemente almeno domenica :prost:

ciao


il tempo x finirla lo devi dire te, se è la prima esperienza in gara e non hai tanto fondo di conviene regolarti sul tuo ritmo, quello che riesci a tenere durante le uscite, se x fare 50 km con 1300 mt. di dislivello ci metti intorno alle 4 ore tieniti su quella media senno quando arrivi a risalire a Mezzana dalla SS325 ti si spenge la luce. Le previsioni meteo x domenica mettono acqua, da una parte bene x il caldo ma tutti quei mangia e bevi dalla parte della calvana diventeranno dei maialai:help:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo