Cube Stereo SHPC 140 29er

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Vero!

Non potrebbe essere che la bici è troppo corta? Perchè se sei costretto a stare basso in salita ti troverai per forza male in discesa. Se invece è un problema di distensione allora allungando l'attacco e alzandolo con gli spessori puoi trovare un buon compromesso.



La taglia M ad esempio esce con il 75 montato in negativo e tutti gli spessori sotto.



questo l'avevi già visto? magari puoi chiedere a lui... http://www.mtb-mag.com/il-mal-di-schiena-in-bike/


Nn ho capito il discorso "costretto a stare basso in salita-mi troveró male in discesa"...cosa intendi?
Con lo stem da 60 riesco a gestirla in salita, avanzo un po sulla sella e nn mi si impenna. Peró dopo salite lunghe, insorgono un pó di doloretti alla schiena il giorno dopo...
La taglia della bici è quella, la xl avrebbe avuto un piantone sella enorme, inutilizzabile x me e il mio cavallo!
Grazie x l'articolo, stasera me lo leggo attentamente!
 

alexg83

Biker superioris
30/4/07
968
1.189
0
Albenga (SV)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey, Orbea Rise
Nn ho capito il discorso "costretto a stare basso in salita-mi troveró male in discesa"...cosa intendi?
Con lo stem da 60 riesco a gestirla in salita, avanzo un po sulla sella e nn mi si impenna. Peró dopo salite lunghe, insorgono un pó di doloretti alla schiena il giorno dopo...
La taglia della bici è quella, la xl avrebbe avuto un piantone sella enorme, inutilizzabile x me e il mio cavallo!
Grazie x l'articolo, stasera me lo leggo attentamente!

Forse mi sono espresso male....
Volevo dire che il male alla schiena poterebbe anche essere causato da una bici troppo corta.
Se il problema è solo quello puoi mettere un attacco manubrio più lungo e qualche spessore per alzarlo e compensare il maggior carico sull'avantreno.
Se il problema è proprio l'inclinazione della schiena la cosa è più complicata. Eccetto l'allargamento del manubrio e l'arretramento della sella ogni altra modifica per inclinare maggiormente la schiena implica un maggior carico dell'anteriore. E questo ti peggiorerà la sensazione di guida in discesa.
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Forse mi sono espresso male....

Volevo dire che il male alla schiena poterebbe anche essere causato da una bici troppo corta.

Se il problema è solo quello puoi mettere un attacco manubrio più lungo e qualche spessore per alzarlo e compensare il maggior carico sull'avantreno.

Se il problema è proprio l'inclinazione della schiena la cosa è più complicata. Eccetto l'allargamento del manubrio e l'arretramento della sella ogni altra modifica per inclinare maggiormente la schiena implica un maggior carico dell'anteriore. E questo ti peggiorerà la sensazione di guida in discesa.


L'inclinazione (scarsa) della schiena è l'effetto della somma OV+stem ed è la causa (presunta) del mio mal di schiena. Per migliorare la situazione dovrei allungare lo stem, visto che l'OV rimane quello, e alzarlo x non caricare troppo l'anteriore in discesa...giusto?

La sella non voglio toccarla xchè dalla sua posizione dipende l'efficenza di pedalata, con l'arretramento attuale il filo a piombo tirato da sotto la rotula, passa giusto giusto dall'asse dei pedali.

Quindi ricapitolando, passando da 60 rise 0 a 75 rise 8 gradi, dovrei montare lo stem in positivo x compensare l'aumento di carico all'anteriore? Io l'avevo montato in negativo, forse è x questo motivo che in discesa ho avvertito un pò di difficoltà nel governare l'anteriore?
 

alexg83

Biker superioris
30/4/07
968
1.189
0
Albenga (SV)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey, Orbea Rise
L'inclinazione (scarsa) della schiena è l'effetto della somma OV+stem ed è la causa (presunta) del mio mal di schiena. Per migliorare la situazione dovrei allungare lo stem, visto che l'OV rimane quello, e alzarlo x non caricare troppo l'anteriore in discesa...giusto?

La sella non voglio toccarla xchè dalla sua posizione dipende l'efficenza di pedalata, con l'arretramento attuale il filo a piombo tirato da sotto la rotula, passa giusto giusto dall'asse dei pedali.

Quindi ricapitolando, passando da 60 rise 0 a 75 rise 8 gradi, dovrei montare lo stem in positivo x compensare l'aumento di carico all'anteriore? Io l'avevo montato in negativo, forse è x questo motivo che in discesa ho avvertito un pò di difficoltà nel governare l'anteriore?

Giusto. O almeno è la prova che farei io.
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Sono andato a rivedermi alcuni post indietro e ovviamente un pò tutti scrivevano dell'OV corto della stereo, x tutte le taglie; addirittura [MENTION=14220]Carlo il dentista[/MENTION], 179x88, acquistò una taglia 20" x starci dentro con l'ov voluto, trovandosi al limite però col piantone sella.

Dunque non ho molta scelta, o rafforzo i dorsali x compensare lo stress in salita da guida molto seduta, oppure mi allungo con l'attacco manubrio, perdendo un pò di guidabilità in discesa. Per ora abbandono lo stem da 60 e proverò a girare col 75 in attesa del 70 che ho ordinato. Se dovessi abituarmi alla guida ed avere ancora dolori, passerò all'80, ma più in su dell'80 non ci vado, piuttosto mi tengo i dolori, aspetto il prossimo anno e cambio bici. Spero comunque di abituarmi, la stereo è davvero una gran bella bici!
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
64
Concesio (BS)
Visita sito
Sono andato a rivedermi alcuni post indietro e ovviamente un pò tutti scrivevano dell'OV corto della stereo, x tutte le taglie; addirittura @Carlo il dentista, 179x88, acquistò una taglia 20" x starci dentro con l'ov voluto, trovandosi al limite però col piantone sella.

Dunque non ho molta scelta, o rafforzo i dorsali x compensare lo stress in salita da guida molto seduta, oppure mi allungo con l'attacco manubrio, perdendo un pò di guidabilità in discesa. Per ora abbandono lo stem da 60 e proverò a girare col 75 in attesa del 70 che ho ordinato. Se dovessi abituarmi alla guida ed avere ancora dolori, passerò all'80, ma più in su dell'80 non ci vado, piuttosto mi tengo i dolori, aspetto il prossimo anno e cambio bici. Spero comunque di abituarmi, la stereo è davvero una gran bella bici!
Confermo. Hai provato, a parità di stem, ad allargare il manubrio? Lo stem montato negativo è ok, considerato che il carico sul manubrio e, quindi sulla ruota ant. , dipende prevalentemente dalla posizione di guida; io tengo il manubrio più basso possibile, senza spessori sotto lo stem, e piego un po' di più le ginocchia; ai corsi di discesa insistono molto sul non alleggerire l'ant. per non perdere direzionalità e per avere la possibilità di alleggerire sui drop e i gradoni..., nel senso che se hai già l'ant. scarico poi cosa scarichi?
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Confermo. Hai provato, a parità di stem, ad allargare il manubrio? Lo stem montato negativo è ok, considerato che il carico sul manubrio e, quindi sulla ruota ant. , dipende prevalentemente dalla posizione di guida; io tengo il manubrio più basso possibile, senza spessori sotto lo stem, e piego un po' di più le ginocchia; ai corsi di discesa insistono molto sul non alleggerire l'ant. per non perdere direzionalità e per avere la possibilità di alleggerire sui drop e i gradoni..., nel senso che se hai già l'ant. scarico poi cosa scarichi?


Si carlo, manubrio portato a 780 e stem da 75 in negativo senza spessori sotto. Più giù nn riesco ad andarci xchè fsa fa le serie sterzo con il cappuccio conico troppo alto, quasi 20mm. Gireró un pó con questa configurazione e vedró se i dolori passano. Grazie cmq!
 

alexg83

Biker superioris
30/4/07
968
1.189
0
Albenga (SV)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey, Orbea Rise
[MENTION=71818]onoff80[/MENTION] siccome hai la bici uguale alla mia ti faccio una domanda... Il selettore CTD della forcella ti fa gli scatti correttamente? a me credo non li abbia mai fatti o forse fino alla prima uscita... Le posizioni funzionano correttamente ma le posso scegliere linearmente senza scatti da descend a climb. inoltre se schiaccio il selettore verso il basso scende di un millimetro circa, come se si stesse svitando qualcosa. la vite che tiene il selettore però è perfettamente serrata.
Se mi confermi che a te funziona correttamente chiamo l'assistenza.
 

alexg83

Biker superioris
30/4/07
968
1.189
0
Albenga (SV)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey, Orbea Rise
Mi si sta facendo l'ora di pensare alla sostituzione della gomma posteriore...... vorrei passare a qualcosa di più scorrevole della HD di serie, ma che abbia sempre buona trazione e frenata.
Qualche suggerimento?

Una delle gomme più gettonate per un buon compromesso tra scorrevolezza e tenuta è l'ardent di maxxis.
Se ti sembra troppo scorrevole puoi optare per l'high roller sempre di maxxis che è comunque più scorrevole dell'HD
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
64
Concesio (BS)
Visita sito
Mi si sta facendo l'ora di pensare alla sostituzione della gomma posteriore...... vorrei passare a qualcosa di più scorrevole della HD di serie, ma che abbia sempre buona trazione e frenata.
Qualche suggerimento?
HO letto buoni giudizi sul Bontrager XR3, quello montato di serie sulla Remedy, a trovarlo...
Io mi trovo bene con le gomme On.One, prodotte da Maxxis.
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
[MENTION=71818]onoff80[/MENTION] siccome hai la bici uguale alla mia ti faccio una domanda... Il selettore CTD della forcella ti fa gli scatti correttamente? a me credo non li abbia mai fatti o forse fino alla prima uscita... Le posizioni funzionano correttamente ma le posso scegliere linearmente senza scatti da descend a climb. inoltre se schiaccio il selettore verso il basso scende di un millimetro circa, come se si stesse svitando qualcosa. la vite che tiene il selettore però è perfettamente serrata.

Se mi confermi che a te funziona correttamente chiamo l'assistenza.


A me funziona ancora come appena comprata, gli scatti li sento distintamente al tatto, certo non sono netti ma molto ammorbiditi; in ogni caso cambio posizione stando seduto in bici avvertendo il click. Il mio selettore non va giù anche perchè è a pacco con il dado, se avesse gioco penso sarebbe verso l'alto, non verso il basso.
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Mi si sta facendo l'ora di pensare alla sostituzione della gomma posteriore...... vorrei passare a qualcosa di più scorrevole della HD di serie, ma che abbia sempre buona trazione e frenata.
Qualche suggerimento?


Guarda alla fine penso che bisogna provare...io ho montato il kenda nevegal 2.20 e sinceramente mi trovo bene. L'ho messo più che altro x la sezione inferiore all'HD x via del minor attrito e della minore sezione, dunque più luce nell'archetto del carro...avrei dovuto rimontare l'HD x l'estate ma trovandomi bene anche sul secco non sento l'esigenza di cambiarlo, penso lo porterò fino a fine vita.
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Anche io mi arrendero alla sostituzione delle gomme..le hd per me vanno benone ma hanno un gran difetto....si tagliano come il burro....:(


Mi viene il dubbio che nei tuoi percorsi inserisci zone cosparse di filo spinato o rocce impregnate di diamanti [emoji16][emoji16][emoji16][emoji12]
Secondo me per tagliare l'HD ce ne vuole...hanno anche la spalla rinforzata snakeskin! Io ne ho attraversate di pietraie maledette, ma finora sia il nevegal, sia l'HD hanno resistito alla grande...
 

bartimeus1974

Biker tremendus
20/1/13
1.071
0
0
Visita sito
Mi viene il dubbio che nei tuoi percorsi inserisci zone cosparse di filo spinato o rocce impregnate di diamanti [emoji16][emoji16][emoji16][emoji12]
Secondo me per tagliare l'HD ce ne vuole...hanno anche la spalla rinforzata snakeskin! Io ne ho attraversate di pietraie maledette, ma finora sia il nevegal, sia l'HD hanno resistito alla grande...

Sinceramente no...pietraie soprattutto e bosco.. tanto.... a questo giro ho tagliato l anteriore all altezza di un tassello centrale..il lattice la richiude perché uscendo fa una toppa artificiale con la terra ...sinceramente in diversi mi hanno detto che le shwalbe hanno la tendenza a tagliarsi...

Al posteriore ho fatto un taglio simile poco piu di un mese fa e l ho messa nuova...a questo punto appena ho voglia metterò ste ardent e lascero le hd dal gommaio a riparare per rimontarle in inverno..... (per fortuna che ho conosciuto un ragazzo che esce con noi e non ha problemi a sietemarle)...;)
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Sinceramente no...pietraie soprattutto e bosco.. tanto.... a questo giro ho tagliato l anteriore all altezza di un tassello centrale..il lattice la richiude perché uscendo fa una toppa artificiale con la terra ...sinceramente in diversi mi hanno detto che le shwalbe hanno la tendenza a tagliarsi...

Al posteriore ho fatto un taglio simile poco piu di un mese fa e l ho messa nuova...a questo punto appena ho voglia metterò ste ardent e lascero le hd dal gommaio a riparare per rimontarle in inverno..... (per fortuna che ho conosciuto un ragazzo che esce con noi e non ha problemi a sietemarle)...;)


Boh...che dirti, io con schwalbe non ho mai avuto problemi nemmeno con gomme più leggerine che usavo sull'altra cube, in primis rocket ron tl ready che notoriamente, a detta di tanti, si taglia sulla spalla se fai percorsi con molte pietre affioranti. Sull'HD anteriore che monto tutt'ora, l'unica cosa che ho notato e che alcuni tasselli(pochi) sono mangiucchiati o tagliati, segno della morbidezza della mescola trailstar.
 

bartimeus1974

Biker tremendus
20/1/13
1.071
0
0
Visita sito
Boh...che dirti, io con schwalbe non ho mai avuto problemi nemmeno con gomme più leggerine che usavo sull'altra cube, in primis rocket ron tl ready che notoriamente, a detta di tanti, si taglia sulla spalla se fai percorsi con molte pietre affioranti. Sull'HD anteriore che monto tutt'ora, l'unica cosa che ho notato e che alcuni tasselli(pochi) sono mangiucchiati o tagliati, segno della morbidezza della mescola trailstar.

Ti dirò. ..anche io sono un pelino perplesso...a questo giro sono stato attento anche a non esagerare con la pressione....al posteriore visto il mio peso...e all anteriore il taglio mi è apparso anche strano forse è sfiga....così come per la catena a cui si è aperta una maglia (e meno male che non ho gli attacchi altrimenti sai che botta!! Stavo salendo su una bella pietraia ritta!!)
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Ti dirò. ..anche io sono un pelino perplesso...a questo giro sono stato attento anche a non esagerare con la pressione....al posteriore visto il mio peso...e all anteriore il taglio mi è apparso anche strano forse è sfiga....così come per la catena a cui si è aperta una maglia (e meno male che non ho gli attacchi altrimenti sai che botta!! Stavo salendo su una bella pietraia ritta!!)


Son cose che capitano...io ho già adocchiato la maglia di chiusura della catena che sembra un pelino allargata, mi aspetto che ceda prima o poi, farei meglio a sostituirla. Cmq non penso incida più di tanto il peso...due domeniche fà scendevo da una pietraia insieme a un ragazzo che ha una remedy con una rocket ron al posteriore...all'improvviso sentiamo un "puff"...taglio netto sulla spalla, troppo lungo x il lattice...camera e via. Lui sarà stato 70 kg, certo montava delle gomme un pò contrastanti: magic mary davanti (gommone da dh) rocket ron tl ready dietro...gli ho consigliato, se proprio voleva delle scorrevolezza dietro, di montare almeno la versione snakeskin.
 

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
Sinceramente no...pietraie soprattutto e bosco.. tanto.... a questo giro ho tagliato l anteriore all altezza di un tassello centrale..il lattice la richiude perché uscendo fa una toppa artificiale con la terra ...sinceramente in diversi mi hanno detto che le shwalbe hanno la tendenza a tagliarsi...

Al posteriore ho fatto un taglio simile poco piu di un mese fa e l ho messa nuova...a questo punto appena ho voglia metterò ste ardent e lascero le hd dal gommaio a riparare per rimontarle in inverno..... (per fortuna che ho conosciuto un ragazzo che esce con noi e non ha problemi a sietemarle)...;)
Io, finora, con le HD mi son trovato bene, però non ne ho provate altre.
Sono rimasto a piedi credo tre volte, causa lattice esaurito, rimediando con la camera d'aria, ma, una volta tolto il vecchio e rimesso il nuovo lattice, sono tornate a posto.
Usavo del lattice "Eleven", sembra essere efficace, e anche facile da togliere quando è secco, ma dura un mese!!! Che mi dite del Joe's?
Leggendo qua e là, parlano bene, sempre al post, delle Maxxis HR2 e un po' meno delle Ardent ( poco grip sul bagnato/viscido).
Qualcuno ha esperienze dirette in merito?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo