Cube Stereo SHPC 140 29er

bartimeus1974

Biker tremendus
20/1/13
1.071
0
0
Visita sito
Se interessano a qualcuno ho una 10 di vitine per il forcellino della stereo adatte per chi monta shimano...per chi ha sram il forcellino è diverso e la vitina più lunga.
Chiramente le regalo..chinle volesse è pregato di mandarmi indirizzo in posta privata.
 

alexg83

Biker superioris
30/4/07
968
1.189
0
Albenga (SV)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey, Orbea Rise
Domanda stupida....ma con la stereo che salti mi posso azzardare a fare??
Dipende da molti fattori tra cui peso del biker, velocità e tipo di salto. In linea di massima con una regolazione delle sospensioni indicata per il tuo peso finchè non vanno a pacco. Se sei leggero al limite puoi indurire le sospensioni e osare qualcosa di più, se sei pesante meglio prendere una fritzz.
 

bartimeus1974

Biker tremendus
20/1/13
1.071
0
0
Visita sito
Dipende da molti fattori tra cui peso del biker, velocità e tipo di salto. In linea di massima con una regolazione delle sospensioni indicata per il tuo peso finchè non vanno a pacco. Se sei leggero al limite puoi indurire le sospensioni e osare qualcosa di più, se sei pesante meglio prendere una fritzz.

Quindi essendo un 95 /96 bardato posso azzardare al massimo robetta da 1 metro?
 

bartimeus1974

Biker tremendus
20/1/13
1.071
0
0
Visita sito
Si saltini naturali o artificiali che occasionalmente posso yrovare lungo i percorsi che faccio.

In genere non mi tiro indietro va volevo capire (in virtù del mio peso) quanto al massimo possa stressareil telaio della stereo.
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Ragazzi, sn in crisi con l'attacco manubrio, vorrei allungarlo x non pedalare troppo seduto e alleviare un pò il mal di schiena conseguente, ma ho paura di perdere il controllo che ho adesso in discesa. Fino ad ora ho montato il 60, ottimo x la discesa, ma il giorno dopo il giro ho mal di schiena molto avvertibile. Sto provando da un paio di uscite un 75mm rise 8 gradi e in discesa ho meno controllo, la ruota sembra vada un pò dove vuole lei...ho anche tolto tutti gli spessori e girato la pipa al contrario....direzione sbagliata? Allungare e abbassare o alzare? Io ho taglia L, sono 185cm....chi è mio pari che stem monta e come si trova? Dolori alla schiena? Sta cube ha un ov cortissimo, solo 599 x taglia L
 

vmaxpower

Biker urlandum
14/8/12
544
23
0
valdobbiadene (TV)
Visita sito
Ragazzi, sn in crisi con l'attacco manubrio, vorrei allungarlo x non pedalare troppo seduto e alleviare un pò il mal di schiena conseguente, ma ho paura di perdere il controllo che ho adesso in discesa. Fino ad ora ho montato il 60, ottimo x la discesa, ma il giorno dopo il giro ho mal di schiena molto avvertibile. Sto provando da un paio di uscite un 75mm rise 8 gradi e in discesa ho meno controllo, la ruota sembra vada un pò dove vuole lei...ho anche tolto tutti gli spessori e girato la pipa al contrario....direzione sbagliata? Allungare e abbassare o alzare? Io ho taglia L, sono 185cm....chi è mio pari che stem monta e come si trova? Dolori alla schiena? Sta cube ha un ov cortissimo, solo 599 x taglia L
Ahi ahi ..... io sto usando ancora l'originale da 100, che con l'esperienza sento sempre più lungo per la guida, ed ero intenzionato a seguire le tue orme.
Non credo che il mal di schiena dipenda dalla posizione eretta.....ma con l'attacco più lungo senti dei benefici?
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Ahi ahi ..... io sto usando ancora l'originale da 100, che con l'esperienza sento sempre più lungo per la guida, ed ero intenzionato a seguire le tue orme.
Non credo che il mal di schiena dipenda dalla posizione eretta.....ma con l'attacco più lungo senti dei benefici?


Sono due volte che uso il 75 e sembra che x la schiena vada meglio rispetto al 60...l'ho rivolto anche al negativo x abbassarmi ulteriormente.
Per la guida in discesa devo cercare di capire se è proprio uno svantaggio o se devo ridistribuire i pesi in maniera differente...ormai avevo preso delle abitudini che forse devo rivedere!
 

wertykal

Biker superis
23/3/07
491
0
0
58
SAN GIUSTO CANAVESE
Visita sito
Ragazzi, sn in crisi con l'attacco manubrio, vorrei allungarlo x non pedalare troppo seduto e alleviare un pò il mal di schiena conseguente, ma ho paura di perdere il controllo che ho adesso in discesa. Fino ad ora ho montato il 60, ottimo x la discesa, ma il giorno dopo il giro ho mal di schiena molto avvertibile. Sto provando da un paio di uscite un 75mm rise 8 gradi e in discesa ho meno controllo, la ruota sembra vada un pò dove vuole lei...ho anche tolto tutti gli spessori e girato la pipa al contrario....direzione sbagliata? Allungare e abbassare o alzare? Io ho taglia L, sono 185cm....chi è mio pari che stem monta e come si trova? Dolori alla schiena? Sta cube ha un ov cortissimo, solo 599 x taglia L

Io sono 183 cm e uso un 65 in positivo con manubrio da 25 mm di rise e ho tolto uno spessore , non ho problemi , anche nei lunghi giri pedalati con molta salita. Potresti provare un 70 che è una via di mezzo.
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Io sono 183 cm e uso un 65 in positivo con manubrio da 25 mm di rise e ho tolto uno spessore , non ho problemi , anche nei lunghi giri pedalati con molta salita. Potresti provare un 70 che è una via di mezzo.


Caspita, mi sembra che sei molto alto sommando attacco in positivo (quanti gradi?) e rise di 25 del manubrio. Io col 60 avevo tolto tutti gli spessori e poggiavo direttamente sul cappuccio della serie sterzo, quello conificato. Non è una critica, ognuno si trova bene con le proprie regolazioni in fondo. Si comunque ora sn entrato nel toto attacco manubrio, ne proverò un pò fino a trovare il giusto compromesso.
 

gigiogigi

Biker popularis
6/8/10
55
0
0
Capriasca
Visita sito
Ma giusto per informazione...il movimento centrale crea problemi a nessuno..nel senso che l origine del ticchettio proveniva da li e dopo una bella lavata e un pò di vasellina spray è andato tutto a posto..dopo una 15 di giorno e 5 uscite polverose e fangose ieri all improvviso a fine giro a iniziato a fare un bel cigolio (sempre collegato al movimento centrale e presente solo in trazione)....lavata la bici e spruzzata la solita vasellina è scomparso di nuovo...

Io da sempre ho problemi (anche con la merida che usavo prima) con scricchiolii di ogni genere e sono giunto alla stessa tua conclusione: il problema è quasi sempre il movimento centrale. Sulla merida quando era sufficientemente marcio l'ho cambiato ed è stato silenzioso per due uscite scarse.
Forse si tratta solo di trovare lo spray giusto...
 

alexg83

Biker superioris
30/4/07
968
1.189
0
Albenga (SV)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey, Orbea Rise
Sono due volte che uso il 75 e sembra che x la schiena vada meglio rispetto al 60...l'ho rivolto anche al negativo x abbassarmi ulteriormente.
Per la guida in discesa devo cercare di capire se è proprio uno svantaggio o se devo ridistribuire i pesi in maniera differente...ormai avevo preso delle abitudini che forse devo rivedere!

Mi ricordo che hai messo un manubrio larghissimo... Potrebbe influire anche quello. Se troppo largo le braccia non riescono ad ammortizzare correttamente


Guarda anch'io sto cercando il setup giusto... solo che ogni volta che modifichi un po' devi farci qualche giro per capire se la modifica va o no... è una cosa lunga.

Da un po sto girando con un'attacco da 50 con un rise di 5° montato in negativo (ho una M e sono alto 1.73). In discesa tutto ok ma ho perso maneggevolezza nel piano. Allora l'altro giorno ho abbassato l'attacco di 1 cm.
Siccome poi ho fatto un nuovo giro non posso paragonare le sensazioni ma in discesa ho accusato mal di schiena. Magari è stato un caso o magari era particolarmente traballante il percorso. Devo riprovare dove conosco. Se non trovo la quadra ritorno al 75 originale con cui mi ero trovato più che bene in tutte le situazioni....
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Mi ricordo che hai messo un manubrio larghissimo... Potrebbe influire anche quello. Se troppo largo le braccia non riescono ad ammortizzare correttamente





Guarda anch'io sto cercando il setup giusto... solo che ogni volta che modifichi un po' devi farci qualche giro per capire se la modifica va o no... è una cosa lunga.



Da un po sto girando con un'attacco da 50 con un rise di 5° montato in negativo (ho una M e sono alto 1.73). In discesa tutto ok ma ho perso maneggevolezza nel piano. Allora l'altro giorno ho abbassato l'attacco di 1 cm.

Siccome poi ho fatto un nuovo giro non posso paragonare le sensazioni ma in discesa ho accusato mal di schiena. Magari è stato un caso o magari era particolarmente traballante il percorso. Devo riprovare dove conosco. Se non trovo la quadra ritorno al 75 originale con cui mi ero trovato più che bene in tutte le situazioni....


Già è una cosa lunga e cmq bisogna raggiungere sempre un compromesso. A volte penso che cn questa bici debba fare solo discesa quando in realtà faccio molta salita...non so se è una cosa mia ma la postura particolarmente eretta mi da noie alla schiena nella zona appena sopra i lombari dopo lunghe salite. Ecco xchè vorrei provare a distendermi un pó allungando l'attacco. D'altra parte nn vorrei perdere tutti i vantaggi di avere un attacco corto durante la fase di discesa...insomma, compromessi come ho scritto prima!
Il manubrio largo, a parte benefici nella discesa, avrebbe come effetto quello di abbassarmi...in teoria va nella stessa direzione dell'allungamento dell'attacco.
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Un salto da 1 metro Robetta


Sono cose occasionali..capitano di rado ma volevo solo sapere se e ra rischioso o meno per il talaio.. soprattutto in relazione al mio peso....visto che pensavo di essere un pò al limite


Barti se capita e sai affrontarlo fallo, se ogni volta devo stare a pensare se la bici puó fare o meno certe cose sarebbe un bel casino! Io mi pongo il problema su di me, nn sulla bici! Poi, secondo me, finchè nn vai a pacco cn le sospensioni, il telaio nn ne risente oltre il suo limite...secondo me è peggio una pietraia affrontata a bomba!
 

bartimeus1974

Biker tremendus
20/1/13
1.071
0
0
Visita sito
Barti se capita e sai affrontarlo fallo, se ogni volta devo stare a pensare se la bici puó fare o meno certe cose sarebbe un bel casino! Io mi pongo il problema su di me, nn sulla bici! Poi, secondo me, finchè nn vai a pacco cn le sospensioni, il telaio nn ne risente oltre il suo limite...secondo me è peggio una pietraia affrontata a bomba!

Grazie del consiglio..in parte la mia sicurezza era data dal fatto che con le sospensioni non sono mai arrivato a pacco..nemmeno in situazioni limite...vabbe. .vedremo tanto capitano talmente di rado. ..:)
 

alexg83

Biker superioris
30/4/07
968
1.189
0
Albenga (SV)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey, Orbea Rise
Già è una cosa lunga e cmq bisogna raggiungere sempre un compromesso. A volte penso che cn questa bici debba fare solo discesa quando in realtà faccio molta salita...non so se è una cosa mia ma la postura particolarmente eretta mi da noie alla schiena nella zona appena sopra i lombari dopo lunghe salite. Ecco xchè vorrei provare a distendermi un pó allungando l'attacco. D'altra parte nn vorrei perdere tutti i vantaggi di avere un attacco corto durante la fase di discesa...insomma, compromessi come ho scritto prima!
Il manubrio largo, a parte benefici nella discesa, avrebbe come effetto quello di abbassarmi...in teoria va nella stessa direzione dell'allungamento dell'attacco.

Vero!
Non potrebbe essere che la bici è troppo corta? Perchè se sei costretto a stare basso in salita ti troverai per forza male in discesa. Se invece è un problema di distensione allora allungando l'attacco e alzandolo con gli spessori puoi trovare un buon compromesso.

La taglia M ad esempio esce con il 75 montato in negativo e tutti gli spessori sotto.

questo l'avevi già visto? magari puoi chiedere a lui... http://www.mtb-mag.com/il-mal-di-schiena-in-bike/
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo