Cube Stereo SHPC 140 29er

KentaForEver

Biker serius
19/3/14
280
0
0
49
LA LEONESSA D'ITALIA
Visita sito
Stamattina ho fatto anch'io un 360° in avanti non so neanch'io come...scendevo su un sentiero scavato e scassato con pietre smosse e piantate probablmente non tanto velocemente da far bloccare all'improvviso la ruota anteriore tra un fossetto e una pietra e mi sono goduto al rallenty la giravolta in avanti...la bici è rimasta attaccata ai piedi, io mi sono inarcato a tal punto da sentire un fortissimo dolore ai muscoli lombari, una sorta di contrattura...ho fatto davvero fatica a raddrizzarmi per tendere i muscoli complice il fatto che ero sotto la bici e non riuscivo a staccarmi dai pedali...vabbè, alla fine qualche lieve abrasione appena sotto la costola rotta un mesetto fa (che culo) e sembra nulla alla bici.

Piccolo appunto: oggi sentivo in salita il "tac tac" del telaio in corrispondenza del cannotto di sterzo...dopo il capitombolo io e il mio amico nel controllare la bici ci siamo accorti che avevo la serie sterzo allentata!

Altro appunto: lo sgonfiaggio delle ruote mi ha fatto godere in discesa, i benefici in tal senso sono ben evidenti.


Quello che ti e'successo va a rafforza la mia convinzione che vanno bene scarpe normali con buon grip piuttosto che rischiare di rimanere incastrato e farsi male, visto che non sei il primo che sento che si fa male, anche se purtroppo per te sei il primo che sento che si cappotta rimanendo incastrato
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Quello che ti e'successo va a rafforza la mia convinzione che vanno bene scarpe normali con buon grip piuttosto che rischiare di rimanere incastrato e farsi male, visto che non sei il primo che sento che si fa male, anche se purtroppo per te sei il primo che sento che si cappotta rimanendo incastrato

Io purtroppo non ho mai usato pedali flat con relative scarpe...ho imparato ad usare la mtb subito con gli attacchi. Non ti nascondo che ci penso da un pò ad acquistare un paio di pedali e un paio di scarpe per vedere la differenza in discesa com'è...in salita sono sicuro che non c'è storia. Cmq fortunatamente ieri non mi son fatto niente e tutt'ora fatico a capire che cosa sia successo...penso di essere rimasto attaccato perchè il cappottamento è avvenuto così a rilento che non c'è stata nessuna azione repentina tale da provocare il distacco...mille volte mi sono staccato anche senza accorgermi, stavolta è andata così ma è andata bene!
 

mrwest77

Biker tremendus
21/7/08
1.115
5
0
Bedizzole Brescia
Visita sito
Io usavo pedali spd sulla vecchia bici da xc
Poi son passato dal 2009 al 2013 ai flat
Ora sulla cube ho i Mallet... in salita li tengo attaccati così il piede resta in una posizione ottimale e la pedalata ne giova; in discesa sto provando a tenerli sganciati.... non è il massimo perchè su un flat il piede é più fermo, ma è x ora un buon compromesso, anche perchè i Mallet hanno i pin regolabili e le 5.10 che ho preso si comportano abbastanza bene anche da sganciate....
 

alexg83

Biker superioris
30/4/07
972
1.205
0
Albenga (SV)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey, Orbea Rise
Io purtroppo non ho mai usato pedali flat con relative scarpe...ho imparato ad usare la mtb subito con gli attacchi. Non ti nascondo che ci penso da un pò ad acquistare un paio di pedali e un paio di scarpe per vedere la differenza in discesa com'è...in salita sono sicuro che non c'è storia. Cmq fortunatamente ieri non mi son fatto niente e tutt'ora fatico a capire che cosa sia successo...penso di essere rimasto attaccato perchè il cappottamento è avvenuto così a rilento che non c'è stata nessuna azione repentina tale da provocare il distacco...mille volte mi sono staccato anche senza accorgermi, stavolta è andata così ma è andata bene!

anch'io come te ho cominciato con gli attacchi. Ultimamente ho provato per un po' i flat. Se impari a usarli bene, caricando il peso correttamente (pedali e scarpe permettendo) in discesa vai alla grande e non ti senti mai di perderli da sotto i piedi. Invece i problemi principali riscontrati sono la pedalata in salita in primis, ingombro sullo stretto e legnate nelle gambe quando spingi la bici...
Per ora io continuo a preferire gli attacchi perché mi piace anche pedalare.
Le soluzioni doppie non mi convincono perchè hai sempre la tacchetta di ferro nelle scarpe che non ha il grip della gomma.
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Io usavo pedali spd sulla vecchia bici da xc
Poi son passato dal 2009 al 2013 ai flat
Ora sulla cube ho i Mallet... in salita li tengo attaccati così il piede resta in una posizione ottimale e la pedalata ne giova; in discesa sto provando a tenerli sganciati.... non è il massimo perchè su un flat il piede é più fermo, ma è x ora un buon compromesso, anche perchè i Mallet hanno i pin regolabili e le 5.10 che ho preso si comportano abbastanza bene anche da sganciate....

Anch'io ho i mallet 2 e scarpe da trail, mavic scree, ma in discesa non ci penso a stare sganciato perchè la suola non è piatta, infatti i pin li tengo tutti dentro perchè non servono. Non posso introdurre anche questa variabile in discesa (sono agganciato? sono sganciato?), penso che mi ammazzerei...per cui sto sempre agganciato, a meno di cose particolari per cui sgancio prima e tiro fuori il piedino se serve.
 

bartimeus1974

Biker tremendus
20/1/13
1.071
0
0
Visita sito
Quello che ti e'successo va a rafforza la mia convinzione che vanno bene scarpe normali con buon grip piuttosto che rischiare di rimanere incastrato e farsi male, visto che non sei il primo che sento che si fa male, anche se purtroppo per te sei il primo che sento che si cappotta rimanendo incastrato

Io al momento ho provato un po di tutto e ci sono dei pro e contro per entrambe le soluzioni.

Girando spesso da solo preferisco utilizzare i flat e scarpe appositi...ora come ora ho un paio di merrel da trekking e un paio di 5.10 high impact..e devo dire che le seconde nonostante pesino un sacco sono comode e grippano moltissimo sui flat..sopratutto in discesa mettendosi in posizione corretta non si staccano e mi danno quella tranquillità che non avevo con gli attacchi.

Come contro i pedali sono ingombarnti ma dalle mie parti sono pochissimi i posti dove il passaggio è talmemte stretto da rischiare di grattare....

Gli attacchi li metterò nuovamente sulla front e lì lascerò tutto, con l ottica di usarla in percorsi meno accidentati.

Sconsiglio anche io i pedali a doppia funzione che hanno la qualità di trovarsi sempre dalla parte sbagliata. ..tra l altro sono gli unici pedali con cui sono cascato ben due volte, da fermo :) ,
 

Fuoristradale

Biker tremendus
9/8/10
1.066
1
0
Monza e Brianza
Visita sito
Piccolo sondaggio: chi ha ancora la Fox Talas di primo equipaggiamento?E chi ce l'ha ancora ha fatto tuning (mi ricordo solo quello di Carlo) o upgrade al 2014 per migliorarla?Se sì con quali risultati?

Io ho ancora la Talas di primo equipaggiamento, aspettavo di avere qualche feedback sull'upgrade 2014..ma ho avuto notizie negative.
 

diegoEmary

Biker superis
21/9/13
334
0
0
Guanzate
Visita sito
Piccolo sondaggio: chi ha ancora la Fox Talas di primo equipaggiamento?E chi ce l'ha ancora ha fatto tuning (mi ricordo solo quello di Carlo) o upgrade al 2014 per migliorarla?Se sì con quali risultati?

Io ho ancora la Talas di primo equipaggiamento, aspettavo di avere qualche feedback sull'upgrade 2014..ma ho avuto notizie negative.

Sono curioso di sapere anche io come vi trovate con la talas
 

emml

Biker ultra
22/9/06
664
36
0
Zena
Visita sito
Bike
cubista inside, ma attualmente felice possessore di intense spider 27.c pro
Piccolo sondaggio: chi ha ancora la Fox Talas di primo equipaggiamento?E chi ce l'ha ancora ha fatto tuning (mi ricordo solo quello di Carlo) o upgrade al 2014 per migliorarla?Se sì con quali risultati?

Io ho ancora la Talas di primo equipaggiamento, aspettavo di avere qualche feedback sull'upgrade 2014..ma ho avuto notizie negative.

premetto di essere un intruso anche se cubista doc di 4a generazione (4 cube dal 2010....)
possiedo ancora la talas 27.5 factory 160mm del 2013....
per me funziona egregiamente....ovviamente rispetto alla float è poco + pesante e a causa del sistema talas (che di fatto non uso) poco propensa a copiare le piccole asperità del terreno in fase iniziale di compressione....
forse è un male rispetto a forcelle più "burrose" fin dall'inizio della compressione....(spero di farmi capire nella mia personale sensazione)
ma, ad essere sincero preferisco la forca più sostenuta inizialmente e che inizia seriamente ad ammortizzare quando l'asperità inizia ad essere importante....

di fatto non penso di fare upgrade...anche perchè mi pare che la mod 2014 costi grazie a vittoria la bellezza di 400-450€ se non erro....
per quel prezzo, penserei ad una forca nuova a sto punto...(la pike sarà ottima ma lo stelo nero non riesco a digerirlo imho, mentre attendo news e prove sulla formula 35 tra l'altro campione di leggerezza....;-)

ciao
 

Vip73

Biker serius
29/11/13
213
0
0
Visita sito
premetto di essere un intruso anche se cubista doc di 4a generazione (4 cube dal 2010....)
possiedo ancora la talas 27.5 factory 160mm del 2013....
per me funziona egregiamente....ovviamente rispetto alla float è poco + pesante e a causa del sistema talas (che di fatto non uso) poco propensa a copiare le piccole asperità del terreno in fase iniziale di compressione....
forse è un male rispetto a forcelle più "burrose" fin dall'inizio della compressione....(spero di farmi capire nella mia personale sensazione)
ma, ad essere sincero preferisco la forca più sostenuta inizialmente e che inizia seriamente ad ammortizzare quando l'asperità inizia ad essere importante....

di fatto non penso di fare upgrade...anche perchè mi pare che la mod 2014 costi grazie a vittoria la bellezza di 400-450€ se non erro....
per quel prezzo, penserei ad una forca nuova a sto punto...(la pike sarà ottima ma lo stelo nero non riesco a digerirlo imho, mentre attendo news e prove sulla formula 35 tra l'altro campione di leggerezza....;-)

ciao

anche per me le stesse sensazioni poco propensa ai piccoli ostacoli...ma per il resto sembra che funzioni bene ... non penso che gli spenderò dei soldi anche perche mi stuzzica parecchio la pike...
 

phenix

Biker superis
10/6/09
446
0
0
Firenze-Venezia
Visita sito
Piccolo sondaggio: chi ha ancora la Fox Talas di primo equipaggiamento?E chi ce l'ha ancora ha fatto tuning (mi ricordo solo quello di Carlo) o upgrade al 2014 per migliorarla?Se sì con quali risultati?

Io ho ancora la Talas di primo equipaggiamento, aspettavo di avere qualche feedback sull'upgrade 2014..ma ho avuto notizie negative.

Anche io ho la talas 2013 e non avendo provato altre forcelle non posso fare raffronti, l'unico mio dubbio è la troppa flessione quando freno deciso con l'anteriore, vorrei provare una pike per capire se veramente è più rigida in quel senso...per il resto funziona tutto blocco talas e tutto il resto...e tocchiamoci va..
 

anto2964

Biker serius
1/11/05
166
0
0
60
ALESSANDRIA
Visita sito
Bike
MOJO HD-
Io credo sia cosa buona che il forcellino si rompa facilmente... in teoria dovrebbe essere studiato per rompersi prima del punto di rottura del cambio. così basta averne uno dietro e non torni a piedi.

Con la vecchia cube di forcellini ne ho fatti fuori 3 e il cambio è ancora intero
mentre ad un amico con un'altra bici il forcellino non gli si è mai rotto però è già tornato a piedi con il cambio in mano.

Purtroppo il forellino non si rompe, si e' piegato ed ha ruotato nella sede rovinandola parzialmente.
 

Allegati

  • PhotoChooser-7509c31f-bf9a-4422-9e6e-29b39a778bd1.jpg
    PhotoChooser-7509c31f-bf9a-4422-9e6e-29b39a778bd1.jpg
    64,3 KB · Visite: 23
  • PhotoChooser-1d15a8be-85b2-4fca-b16f-82121e94a60c.jpg
    PhotoChooser-1d15a8be-85b2-4fca-b16f-82121e94a60c.jpg
    61,1 KB · Visite: 22

anto2964

Biker serius
1/11/05
166
0
0
60
ALESSANDRIA
Visita sito
Bike
MOJO HD-
mmm...
rimangio quello che ho detto :maremmac:
Si fosse rotto di netto sarebbe stato un conto... se si è piegato rovinando la sede sul telaio non è di certo un comportamento adeguato...

Devo precisare che mi mancava la famosa vitina di fissaggio persa chissà quando, dubito comunque che avrebbe resistito vista l'entità del danno, andata anche la gabbia del cambio, tranciata sia la parte interna che l'esterna, per fortuna i raggi della ruota hanno resistito.
 

anto2964

Biker serius
1/11/05
166
0
0
60
ALESSANDRIA
Visita sito
Bike
MOJO HD-
Anche io ho la talas 2013 e non avendo provato altre forcelle non posso fare raffronti, l'unico mio dubbio è la troppa flessione quando freno deciso con l'anteriore, vorrei provare una pike per capire se veramente è più rigida in quel senso...per il resto funziona tutto blocco talas e tutto il resto...e tocchiamoci va..

confermo le impressioni di tutti voi, io sinceramente la flessione non la percepisco, sarà una mia mancanza di sensibilità, segnalo che Protone components la trasforma a molla e fa tuning sulla cartuccia per 200 €, mi ero informato a fine anno poi ho lasciato perdere, domenica dopo aver girato con la Ibis hd montata con una Domain a molla mi è tornata la voglia.:nunsacci:
 

igorpetrovich

Biker serius
15/5/13
146
0
0
Visita sito
Nessuno di voi a problemi con il gioco del gruppo sterzo, ho registrato diverse volte. Una volta anche smontato e ripulito e ingrassato ma ora e tirato al massimo ma continua a rumoreggiare quando sollecitato. Consigli?
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Nessuno di voi a problemi con il gioco del gruppo sterzo, ho registrato diverse volte. Una volta anche smontato e ripulito e ingrassato ma ora e tirato al massimo ma continua a rumoreggiare quando sollecitato. Consigli?

I rumori li sento da un pò in salita quando tiro e mollo il manubrio...durante l'ultima uscita di domenica scorsa mi sono accorto di avere la serie sterzo lenta, la forcella dondolava un pò. Ieri l'ho stretta di più dell'ultima volta, cioè di quando ho cambiato lo stem, ma non ho aperto e ingrassato...vediamo come va anche perchè la bici è nuova ed è ancora in fase di assestamento.
 

alexg83

Biker superioris
30/4/07
972
1.205
0
Albenga (SV)
Visita sito
Bike
Orbea Laufey, Orbea Rise
I rumori li sento da un pò in salita quando tiro e mollo il manubrio...durante l'ultima uscita di domenica scorsa mi sono accorto di avere la serie sterzo lenta, la forcella dondolava un pò. Ieri l'ho stretta di più dell'ultima volta, cioè di quando ho cambiato lo stem, ma non ho aperto e ingrassato...vediamo come va anche perchè la bici è nuova ed è ancora in fase di assestamento.

a me si è mollata dopo la prima uscita. Poi non è più successo. Penso che nelle prime uscite sia normale.
Io poi ho notato che è un po' rumoroso l'innesto del cavo del cambio nel telaio(passaggio interno),scricchiola quando muovo il manubrio. succede anche a voi?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo