Club Cube Stereo - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fuzzico

Bradipo a pedali
9/9/18
1.680
872
0
toscana
Visita sito
Bike
...
ho controllato un po' di manubri e ho qualche dubbio sul comet.
il produttore è un po' vago sulla destinazione d'uso: avrai letto sul sito fsa "leggerezza da cross country, resistenza da freeride". ci fidiamo della resistenza da freeride nonostante la leggerezza da cross country? :mrgreen:

rispetto ad altri manubri in alluminio, indicati specificamente per all-mountain ed enduro, ho notato due cose:
1) gli altri manubri pesano almeno 50-60g in più
2) questo comet è in alluminio 6061, mentre gli altri in alluminio 7050 (non ne capisco nulla, ma ho visto che il 7050 ha un carico di rottura abbastanza più alto)

la stessa fsa produce un altro manubrio, definito "il nostro manubrio di punta", che costa il triplo, è in alluminio 7050 e pesa 275:

insomma, mi viene il sospetto che il comet possa essere "delicato" per all-mountain...

cosa ne pensi?
Penso che il comet sia un gran bel manubrio se rispetta i dati dichiarati...
Poi se non fosse stato un manubrio resistente non credo che l'avrebbero prodotto in diametro 35...
Se fosse stato un manubrio dedicato all'xc l'avrebbero fatto solo da 31,8...
E credo anche che Fsa non è certo l'ultima arrivata, non penso che vogliano sputtanarsi vendendo un manubro di burro spacciandolo buono anche per il freeride...
Come robustezza tra l'alluminio 6061 e il 7050 non è che ci sia tantissima differenza, dalle tabelle che si trovano in rete si può vedere che la resistenza alla trazione sia per entrambe le leghe elevatissima e tra le migliori in assoluto delle leghe di allumino, a parità di trattamento termico la 7050 è più robusta ma come detto non è che la 6061 sia di burro...
Quello che cambia però è la durezza, la 7050 ovviamente è più dura e quindi più faticosa sulle mani.
L'afterburner è senz'altro più rifinito e credo che buona parte del maggior prezzo derivi da queste lavorazioni.
Non ho ancora comprato il manubrio ma quasi certamente prenderò il comet.
Poi io sono una pippa quindi se anche resistesse bene alle sollecitazioni delle moderne gare di xc per me va più che bene...:loll:
 

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.315
1.764
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
Sulla base di questa foto il movimento centrale delle stereo 160 del 2016 e 2017 potrebbe essere da 92mm o da 107mm. A bici montata la misura è un casino...
 

Allegati

  • IMG_20210107_095227.jpg
    IMG_20210107_095227.jpg
    409,7 KB · Visite: 20

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.315
1.764
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
Ok, sono riuscito finalmente a misurare la scatola del movimento centrale della stereo 160 2016/2017 in alluminio.
E' BB92 mm
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
Penso che il comet sia un gran bel manubrio se rispetta i dati dichiarati...
Poi se non fosse stato un manubrio resistente non credo che l'avrebbero prodotto in diametro 35...
Se fosse stato un manubrio dedicato all'xc l'avrebbero fatto solo da 31,8...
E credo anche che Fsa non è certo l'ultima arrivata, non penso che vogliano sputtanarsi vendendo un manubro di burro spacciandolo buono anche per il freeride...
Come robustezza tra l'alluminio 6061 e il 7050 non è che ci sia tantissima differenza, dalle tabelle che si trovano in rete si può vedere che la resistenza alla trazione sia per entrambe le leghe elevatissima e tra le migliori in assoluto delle leghe di allumino, a parità di trattamento termico la 7050 è più robusta ma come detto non è che la 6061 sia di burro...
Quello che cambia però è la durezza, la 7050 ovviamente è più dura e quindi più faticosa sulle mani.
L'afterburner è senz'altro più rifinito e credo che buona parte del maggior prezzo derivi da queste lavorazioni.
Non ho ancora comprato il manubrio ma quasi certamente prenderò il comet.
Poi io sono una pippa quindi se anche resistesse bene alle sollecitazioni delle moderne gare di xc per me va più che bene...:loll:

giusta l'osservazione sul diametro, non ci avevo pensato, e nessun dubbio sulla fsa. la minore durezza può essere un vantaggio, in effetti.
rimane il fatto che di solito, a parità di destinazione di utilizzo, un pezzo più leggero è più pregiato e più costoso, mentre fra il comet e l'afterburner il più leggero costa 1/3 del più pesante... non riesco a spiegarmelo. (e costa 1/3 su praticamente tutti i siti, oltre che sul negozio online di fsa)

pure io sono una mezza sega ma cerco di andare forte su rocce, pietrame, drop etc. schiacciando tutto quello che trovo (non sono proprio un mago delle traiettorie, ma la bici mi perdona tutto), per questo ho ancora qualche dubbio sulla resistenza agli impatti più forti. ma se penso a come scendono ormai in cross country, quasi quasi posso darti ragione...
 

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.315
1.764
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
allora ieri non ero così ubriaco quando ho detto che, anche se non riuscivo a mettere bene il righello, erano 95-100mm e non 73 :prost:
si scusa, come avevo scritto non sono esperto di movimenti centrali. Ce ne sono un'infinità di modelli e misure, infatti ci rinuncio a cambiare guarnitura....peccato, avrei tolto volentieri quasi 4 etti con una guarnitura carbon trovata usata a poco, ma tra le varie misure del movimento centrale, oltre al fatto che quello di serie sulla mia stereo ha foro x asse da 24mm che quindi ha cuscinetti più resistenti di quelli da 30 delle guarniture più fighe di raceface....
insomma, ci sto rinunciando!
mi tengo la aeffect che in 4 anni di botte non ha dato alcun problema nemmeno ai cuscinetti del pressfit
 

oblomov

Biker ciceronis
19/4/18
1.403
571
0
cagliari
Visita sito
Bike
cube stereo 160 race (2017)
si scusa, come avevo scritto non sono esperto di movimenti centrali. Ce ne sono un'infinità di modelli e misure, infatti ci rinuncio a cambiare guarnitura....peccato, avrei tolto volentieri quasi 4 etti con una guarnitura carbon trovata usata a poco, ma tra le varie misure del movimento centrale, oltre al fatto che quello di serie sulla mia stereo ha foro x asse da 24mm che quindi ha cuscinetti più resistenti di quelli da 30 delle guarniture più fighe di raceface....
insomma, ci sto rinunciando!
mi tengo la aeffect che in 4 anni di botte non ha dato alcun problema nemmeno ai cuscinetti del pressfit

figurati ;-)

non pensavo che si potesse togliere così tanto peso con la guarnitura... però stando a ciò che hai scritto mi sembra davvero un casino!
 

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.315
1.764
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
la raceface aeffect pesa oltre 7 etti.
la raceface next sl ne pesa meno di 4...

resta però in un punto dove non sentiresti differenze: molto in basso e in masse non rotanti, confrontato al peso del ciclista che ci sta sopra anche fosse 1 Kg fa ridere.
Magari farebbe differenza più che altro per tutte le ore che passo con la bici in spalla quando ogni tanto mi capita!
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.193
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
la raceface aeffect pesa oltre 7 etti.
la raceface next sl ne pesa meno di 4...

resta però in un punto dove non sentiresti differenze: molto in basso e in masse non rotanti, confrontato al peso del ciclista che ci sta sopra anche fosse 1 Kg fa ridere.
Magari farebbe differenza più che altro per tutte le ore che passo con la bici in spalla quando ogni tanto mi capita!
Occhio che alcune next si scollavano..avevo fatto anche io un pensiero alla guarnitura ma avendo bb30 si sarebbe bastato cambiare cuscinetti e guarnitura..ma per alleggerire dovrei andare su xtr o similari e onestamente non ho voglia di spendere..poi visto le pacche che prende,tanto vale tenere la mia

Ho cmq sempre avuto guarniture carbon sia sulle xc che sulla camber e mai un problema

Tornando però un attimo al tema manubrio,sono l'unico che è passato dal raceface 35 di serie allo switch carbon da 31.8 e non ha avvertito differenze di rigidità??
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.498
10.119
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Occhio che alcune next si scollavano..avevo fatto anche io un pensiero alla guarnitura ma avendo bb30 si sarebbe bastato cambiare cuscinetti e guarnitura..ma per alleggerire dovrei andare su xtr o similari e onestamente non ho voglia di spendere..poi visto le pacche che prende,tanto vale tenere la mia

Ho cmq sempre avuto guarniture carbon sia sulle xc che sulla camber e mai un problema

Tornando però un attimo al tema manubrio,sono l'unico che è passato dal raceface 35 di serie allo switch carbon da 31.8 e non ha avvertito differenze di rigidità??
Anche quello di serie in carbonio?
 

giouncino

Biker marathonensis
12/4/11
4.315
1.764
0
Italy
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:68 TM
Bah, in tutti questi anni di bici e sostituzione pezzi mi sono accorto di differenze solo cambiando i cerchi, i copertoni o le sospensioni. Su tutte le bici ho sempre messo manubri carbon ma non ho mai avvertito la minima differenza.

Per quanto riguarda la guarnitura era più uno sfizio da pedalo-poco-spendo-tanto. La realtà è che non mi serve e mi complico la vita se prendo un pezzo sbagliato (facilissimo nella giungla di pressfit, e spindle vari), quindi credo proprio che resterà una fantasia. Inoltre è un cambio assolutamente antieconomico: ha un costo di circa 2€ al grammo risparmiato se la prendo usata!
 

tunerz

Biker Birraiolos
9/5/12
10.699
6.193
0
Brixia!
Visita sito
Bike
la mia
In teoria dovresti avere un po' più comfort, poi mi sembra che alla fine questi manubri da 35 non abbiano preso così tanto piede.
Beh per esserci ci sono,ma per mia esperienza non hanno portato benefici..anche se per dirlo dovrei provare lo stesso manubrio e lo stesso attacco da 35..dopo guardo i pesi e i prezzi e decido..:smile:

Bah, in tutti questi anni di bici e sostituzione pezzi mi sono accorto di differenze solo cambiando i cerchi, i copertoni o le sospensioni. Su tutte le bici ho sempre messo manubri carbon ma non ho mai avvertito la minima differenza.

Per quanto riguarda la guarnitura era più uno sfizio da pedalo-poco-spendo-tanto. La realtà è che non mi serve e mi complico la vita se prendo un pezzo sbagliato (facilissimo nella giungla di pressfit, e spindle vari), quindi credo proprio che resterà una fantasia. Inoltre è un cambio assolutamente antieconomico: ha un costo di circa 2€ al grammo risparmiato se la prendo usata!
Pienamente d'accordo
 

Stoy

Biker serius
24/8/12
275
159
0
Garbagnate Monastero
Visita sito
Ciao a tutti,
i primi giorni di Febbraio mi dovrebbe (il condizionale è d'obbligo in questi periodi) arrivare la Cube Stereo 150 Action Team. Ero indeciso con qualcosa di più "Endurona" (Orbea Rallon per esempio) ma alla fine, vuoi la disponibilità, vuoi che ci ho riflettuto un po', ho optato per la cube.
Avrei una domanda, voi cosa usate per proteggere la parte del telaio sotto al movimento centrale? Ho visto Rockguardz ma non ha a catalogo la Stereo. Inoltre volevo prendere anche il kit Chamaleon Skin, qualcuno lo usa? Si trova bene?

Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo