crank brothers candy, val bene un femore?

lupo solitario

Biker serius
28/7/08
145
0
0
Visita sito
Anch'io mi trovo bene e li monto su tutte le mie bici,però quando ho avuto un problema ho dovuto sudare un anno con lei e il suo addetto ai clienti per aver una riparazione che comunque mi ha impedito di usare i pedali per mesi.Dovevo ogni volta smontarli dalla rocky per usare la blur e poi rimontarli.Le garantisco che mentre stai pedalando con il massimo sforzo in salita discesa o piano e ti parte un piede,te la vedi brutta.Per voi erano a posto e io rischiavo ogni volta di farmi male,poi ne siamo venuti a capo per fortuna senza ossa rotte.Il mio appunto è che dovreste ascoltare di piu il cliente invece che dire, come avete fatto con me, che agivo per tornaconto personale(quale?non l'ho ancora capito?).Questo mi ha dato molto fastidio,conservo ancora le mail per ricordo....
 

Per un uso prettamente xc i Time erano ottimi, ma pesanti....ora uso gli Egg double Ti, molto più leggeri. Ho avuto problemi di sgancio involontario con i frullatoricchi solo con le tacchette che ormai erano più che finite....
Non posso fare un paragone tra i Time e gli Acid o i Candy perchè non li ho mai usati....
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.981
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992


anche io ci sono andato vicino....mi fermo x fare una foto..il pedale non si sgancia....cado di lato...metto la mano..non ti dico il dolore...Non sono andato al Pronto Soccorso..ma cmq la mano mi ha fatto male x 15 giorni e non sono potuto uscire in bici...
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.981
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992


Ciao Davide..sono Andrea...
Mi spiace contraddirti...ma i "botti" che sto facendo con i Candy con gli Onza prima...e i Ritchey dopo...non mi erano MAI capitati......
Erano i miei timori quando li ho comprati..Candy SL...ora ce li ho e purtoppo me li tengo....visto che costano 3 volte i Ritchey...
Secondo me hanno solo 2 vantaggi:
peso ridotto (300gr appena)
appoggio suola/piede leggermente superiore agli SPD/Ritchey

X il resto...la molla non si regola....le tacchette si consumano velocemente...e il "migliore" angolo di sgancio è 15°.....
X il momento non mi sono rotto nulla....ma certo....di "ammaccature" ne ho prese....puoi chiedere a mia moglie che ogni volta mi deve fare da "infermiera-personale".....

Magari...essendo il distributore..puoi dire alla casa madre che "forse" c'è qualcosa che non va.....
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari

Scusa se mi intrometto, ma mi sa che l'eterna lotta fra SPD e sistemi di aggancio che si rifanno a degli archetti metallici, tipo appunto i Crank come pure i Time, non avrà mai un vincitore per il semplice motivo che... non c'è.
Ho usato pedali di tipo SPD (VP, Ritchey, Shimano e Specialized) ma non gradivo il fatto che il floating fosse nullo e avevo anche dei fastidi alle ginocchia (ma questo evidentemente dipende dalla mia conformazione ossea), quando ho provato i Time la cosa è cambiata in meglio perchè quei 5° di libertà nella rotazione del piede hanno eliminato tutti i miei problemi.
Quello che però ho dovuto fare è stato imparare di nuovo a sganciare, gli SPD infatti tengono il piede perfettamente in posizione e sganciano quando viene applicata una certa forza di rotazione (tra l'altro regolabile), passando ai Time invece lo sgancio non avviene più al di sopra di una certo sforzo ma al di là di un certo angolo di rotazione, e questa per un movimento che deve risultare "istintivo" è una differenza tutt'altro che banale!!!
Anche la sensazione che si ha è completamente diversa, dalla presa di tipo granitico degli SPD si passa ad un minimo di libertà della scarpetta sul pedale, sia nella rotazione che nel posizionamento sul pedale stesso, tanto che i primi giorni avevo la sensazione che le scarpette fossero sganciate e un po' di panico in effetti c'era, tanto che provavo continuamente a tirare il pedale per verificare l'aggancio, ma superato questo periodo di "learning" è andato tutto liscio e dal allora mi sono trovato perfettamente a mio agio.
Ho parlato dei Time ma mi pare che i Crank abbiano un tipo di funzionamento abbastanza simile, e dato che funzionano diversamente dagli SPD un buon periodo di adattamento è da mettere in conto se si sono sempre usati dei pedali Shimano.
Su queste considerazioni generali poi ci stanno i gusti personali di ciascuno, se si preferisce il piede ben saldo sul pedale e lo sgancio secco "di forza" con una rotazione contenuta meglio puntare su SPD, se invece si preferisce un minimo di libertà della scarpetta sul pedale e lo sgancio più morbido ma con una rotazione maggiore allora un sistema come quello di Crank o di Time è sicuramente meglio, ma ripeto, si tratta di due sistemi con due fiolosofie diverse e come tali vanno approcciati, io mi son trovato bene con i Time ATAC e sono curioso di provare i Crank Acid, che credo diano un feeeling di sgancio simile, ma come sempre il mio (come quello di ciascuno) è un parere strettamente personale....
Bye
 
Reactions: petit napoleon

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.032
8.981
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992


sì...questo lo sapevo..e lo avevo messo in conto....ma è come dire...o ti mangi sta minestra...o ti butti dalla finestra...non mi sembra il massimo....
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Cosa intendi per floating nullo?

Il fatto che una volta che la tacchetta è inserita nell'aggancio SPD questa non possa ruotare liberamente se non di un valore irrisorio e anche la posizione della tacchetta stessa sui pedali sia vincolata in maniera assoluta. I Time che uso ora invece consentono uno spostamento laterale della tacchetta di 5 mm e una rotazione libera (senza che venga coinvolto in nessun modo lo sgancio) di 5°, questo consente una buona libertà di movimento lasciando il piede meno vincolato al pedale e questo per me è un grosso vantaggio, per altri invece può essere un fastidio insopportabile, questione di gusti e di abitudini.....
Ora non so quanta libertà di movimento della scarpa lascino i Crank rispetto al pedale, ma la filosofia di funzionamento mi sembra simile a quella dei Time e, visto che con questi mi son trovato bene, ora vorrei provare gli Acid.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.582
3.543
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
La tacchetta shimano non mi pare che ruoti di un valore irrisorio; non vorrei dire una cretinata, ma mi pare che siano circa 5 gradi. Sicuramente meno di CB, ma questo per molti è punto a favore, che consente un rilascio più veloce.
 

giannimtb

Biker urlandum
12/12/04
592
0
0
70
Torino
Visita sito
Bike
XC 900

la mia sensazione,
avendo da pochi giorni gli SPD x esigenza,
è che i Crank danno una certa libertà di movimento,
una volta agganciati,
e si sganciano superata tale misura,

mentre gli SPD tengono la scarpa ben salda sul pedale
e si sganciano superando tale forza (regolabile)
 

lupo solitario

Biker serius
28/7/08
145
0
0
Visita sito
sono spariti dei miei post a dsb o non li trovo piu per qualche altro motivo?
 
superquoto ma non credo x tutti i modelli di crank sia lo stesso da quanto ho capito...con gli egg beater lo sganciamento avviene con una facilità IMBARAZZANTE rispetto agli SPD
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.208
153
0
48
toscana
Visita sito
Rialassati,sono nuovo del forum e non so ancora come funziona.Tu sei nato imparato ma non siamo tutti come te! E che c...o!!!
...guarda ero e sono calmissimo, non ho messo faccette sorridenti ma era solo per indicartelo davvero no problem..o-oo-o....poi io non sono nato imparto bensì impanato...ora aspetto di esser fritto....!!!!!!!!!!...si gioca lupo!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo