"corni su manubrio MTB"

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
e poi troviamo i gli orologi sul comodino... :smile:

[MENTION=48249]sten1959[/MENTION] : le appendici sono tutte angolate verso l'interno, in modo da ridurre il rischio di agganciare rami ed alberi. Diciamo che con 730 mm ed oltre occorre starci abbastanza attenti comunque :-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ho frugato nella "scatola magica" in garage, ed ho ri-trovato una coppia di Ritchey corti. Mi avete fatto venire voglia di riprovarli... tutto sta a vedere se sul Fleegle della full xc ci vanno
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.822
13.617
0
Reggio Emilia
Visita sito
Domani cerco anche i miei e li monto sulla bici da citta' col seggiolone per il bimbo, poi mi lancio a cannone nelle discesine degli argini cercando di umiliare i bikers in tenuta ufficiale :)
Confido il vantaggio tecnico mi fara' fare faville:):):)
 

Somis

Biker poeticus
23/6/14
3.835
982
0
Merano (BZ)
www.somis.name
Bike
Santa Cruz Bronson 2 CC, Ghost ASX 7500, Trek 4700
Ci sta, ma qual'è questo motivo? Ancora nessuno lo ha spiegato, si è parlato solo di sicurezza, è l'unico motivo?

Mi sembra che i motivi siano stati elencati più volte: peso in più non necessario, nessun vantaggio nel loro utilizzo, pericolo che si impiglino in rami, difficoltà a raggiungere velocemente le levi dei freni, lo spazio utile sul manubrio diventa minore, ecc. Io aggiungo anche senso estetico.
Non sto dicendo che questa sia la verità, solo riassumendo i motivi espressi da chi non le utilizza.
Io personalmente il lato sicurezza lo trovo di fondamentale importanza, se cadendo vado a finire sopra le appendici rivolte verso l'alto so che mi farei molto ma molto male. E dato che ogni tanto casco...

Quando sono passato dalla front di dieci anni fa alla prima full le ho volute mettere (ma se è per questo avrei voluto mettere anche il portapacchi con le borse, il cavalletto, i parafanghi e gli specchietti), poi leggendo il forum ho voluto provare a toglierle e devo dire che non ne sento la mancanza. Se questo sia dovuto all'evoluzione dei telai nel tempo non lo so, anche perché nel frattempo ho iniziato a fere sentieri più che sterrati.
Io resto del parere che servano solo per lunghi tragitti per cambiare posizione alle mani, più per cicloturisti che per chi fa mtb, l'importante è aver provato a girare sia con le appendici che senza prima di dire che servono o non servono.
Poi ovviamente se uno si trova bene nell'utilizzarle fa bene anche se tutti gli altri non le utilizzano.
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

Stelix81

Biker popularis
10/8/16
80
12
0
Vittorio Veneto
Visita sito
Io li ho sempre avuti sin da ragazzo e li ho tutt'ora.
Per un periodo anni fa ho girato senza ma ero talmente abituato ad usarli che ho dovuto rimetterli.
Io li trovo comodi in salita per variare ogni tanto l'impugnatura e in pianura, ovviamente in discesa mani fisse sul manubrio.

Che si possa farne a meno é sacrosanto, che siano un retaggio del passato e anacronistici é molto probabile, ma io giro ancora con ruote da 26" tubolari, v-Brake, corni sul manubrio e i miei giri li faccio lo stesso con soddisfazione quindi non faccio assolutamente testo :D

Forse quando.cambierò bici riproverò senza, sia mai che mi abituo ;)




Inviato dal mio C5303 utilizzando Tapatalk
 

FaFri

Biker popularis
25/11/15
56
1
0
Visita sito
Comodissimi per variare la posizione, concordo. L'unico contro (e non da poco) è la sicurezza. Con la mia prima mtb, ovviamente usata, che li aveva, in discesa sfiorai un arbusto che mi "arpionò" sui corni, il risultato potete immaginarlo....


Gesendet von iPhone mit Tapatalk
 

valentino67

Biker superioris
25/12/12
831
69
0
In vari posti
Visita sito
Bike
Strive e Spectral
Al solo pensiero di montare le corna ad un manubrio da 80 cm in carbonio mi si gela il sangue, ci vuole la scorta dei carabinieri per ingombro eccezionale sui sentieri. Ma poi, i moderni manubri in composito, alle estremità sono sufficientemente resistenti? Il progettista ha tenuto conto dei barend o li ha dati per estinti.. e quindi al primo liscio.... crak?

Huawei P8
 

nsauro

Biker serius
1/7/16
248
9
0
Dolomiti
Visita sito
Allora, dopo 2000 erotti km con la nuova bici senza corni sono tornato alla mia idea iniziale, MAI PIÙ SENZA CORNI!!!
Ho fatto ogni tipo di tracciato e (a forza di sentire che non servono più) mi ero quasi autoconvinto di poterne fare a meno. Un mese fa sono andato al mare col mio vecchio cancello "cornuto" e, a parte la scomodità che ho riscontrato con le vecchie geometrie, ho riscoperto i corni. Dopo una settimana torno sulla mia bici attuale e mi sembrava di volare, però sentivo la mancanza dei corni. Mi son deciso a comprare le manopole Ergon GP4 con appendici incorporate (che a dire il vero se fossero 1 cm più lunghe sarebbero il top). Devo dire che è un altro andare, li uso continuamente, si spinge che è una meraviglia, anche col manubrio largo! Saranno più brutti da vedere (?) e fuori moda ma in salita ti danno una marcia in più! Certo bisogna fare attenzione agli ostacoli, ma in su vanno che è una meraviglia! Li ho fatti provare a un mio amico dello "zoccolo duro anticorna" (per sentito dire perché non li aveva mai usati) ed è rimasto male di quanto siano utili... Li ha ordinati anche lui!
 
  • Mi piace
Reactions: Stelix81

BIKEBROS

Biker forumensus
Se ti ci trovi bene....ottimo. Perché rinunciarci....
io le avevo ad esempio....ma dopo degli imbrigliamenti con arbusti vari.....ho preferito toglierle ed allargare il manubrio per avere quella posizione "più aperta" e ridurre al minimo i rischi.....
Ciao
 

giantone

Biker forumensus
23/10/11
2.129
337
0
Brianza Centro
Visita sito
Bike
Verdona
Secondo me con un manubrio largo hanno poco senso visto che l'angolo laterale di spinta che si viene a creare resta poco fisiologico....penso sia più facile aver problemi di dolori alle spalle.
Con i vecchi manubri più stretti forse ci potevano essere dei vantaggi in salita(ma non troppo scassata altrimenti è facile perdere il posteriore)
Il discorso sicurezza è a parte...
 
  • Mi piace
Reactions: markxxx79

GeoLor

Biker geologicus
21/5/15
2.437
516
0
Arcore
Visita sito
Bike
Scott Scale...da 26"
Secondo me con un manubrio largo hanno poco senso visto che l'angolo laterale di spinta che si viene a creare resta poco fisiologico....penso sia più facile aver problemi di dolori alle spalle.
Con i vecchi manubri più stretti forse ci potevano essere dei vantaggi in salita(ma non troppo scassata altrimenti è facile perdere il posteriore)
Il discorso sicurezza è a parte...
Io pedalo una vecchia 26, e ho i corni (li uso dal 1992) con manubrio stretto (56 cm, mi pare); sostanzialmente, queste sono le situazioni in cui servono, secondo me:
sulle rampe secche con fondo buono, pedalando in piedi con rapporto duro;
sulle salite molto pendenti, anche scassate, da fare lentamente con rapporto molto agile, per spostare un po' il peso in avanti, stando attenti a non alleggerire dietro;
in piano, per variare la posizione delle mani quando si "addormentano";
in piano, per assumere posizione più aerodinamica.
Con le geometrie della mia bici, per me, i corni sono irrinunciabili; probabilmente, se avessi una bici con geometrie più moderne non sentirei l'esigenza di averli, visto che quando ne ho provate mi son trovato bene anche senza.
 
  • Mi piace
Reactions: Stelix81

franchi

Biker tremendus
12/6/10
1.341
451
0
BG
Visita sito
Bike
Fathom 29r 0
Coi manubri stretti erano molto utili; con questi moderni, larghi come quelli delle moto da cross, decisamente ingombranti se non addirittura pericolosi (rischio di impigliarsi in ostacoli).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo