"corni su manubrio MTB"

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io le appendici le ho usate nelle prime bici che ho avuto, intorno alla seconda metà degli anni '90. Poco dopo aver usato la prima full (fine 2000) le ho smontate in quanto non ne sentivo più la necessità, era differente tutto l'assetto.

Se da allora quasi più nessuno le adopera è perchè le bici sono cambiate radicalmente, come del resto qualcuno ha spiegato in modo abbastanza chiaro. Evitiamo di dare la colpa alla moda o al marketing per tutto ciò che non ci piace/interessa, visto che il marketing esiste per qualsiasi oggetto che viene messo in commercio, e quindi anche per quelli che usano quelli "furbi", quelli che "a me no, col marketing non mi fregano" ..."Corna" comprese, io avevo le Onza anodizzate azzurre in tinta con la bici, erano tra le più desiderate ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: doghy

nsauro

Biker serius
1/7/16
248
9
0
Dolomiti
Visita sito
Le corna moderne sono queste:
ergon-1.jpg


Hanno un impalcato :smile: meno appariscente di quelle anni '90 e dovrebbero essere ugualmente comode.

Devo dire che anche la manopola Ergon semplice, senza corna ma con base di appoggio più larga, permette nei tratti facili di invertire la presa da orizzontale a verticale e riposare un po' la mano-avambraccio (chiarmente sull osconnesso invece non hai abbastanza presa, ma su carraie, ciclabili, strade bianche ha il suo perché).

Interessanti queste manopole, non le avevo mai viste, belle anche le corna più piccole, che accoppiate a quelle manopole dovrebbero fare un lavoro egregio per chi si trova bene con le appendici
 

GeoLor

Biker geologicus
21/5/15
2.437
516
0
Arcore
Visita sito
Bike
Scott Scale...da 26"
Io le appendici le ho usate nelle prime bici che ho avuto, intorno alla seconda metà degli anni '90. Poco dopo aver usato la prima full (fine 2000) le ho smontate in quanto non ne sentivo più la necessità, era differente tutto l'assetto.

Se da allora quasi più nessuno le adopera è perchè le bici sono cambiate radicalmente, come del resto qualcuno ha spiegato in modo abbastanza chiaro. Evitiamo di dare la colpa alla moda o al marketing per tutto ciò che non ci piace/interessa, visto che il marketing esiste per qualsiasi oggetto che viene messo in commercio, e quindi anche per quelli che usano quelli "furbi", quelli che "a me no, col marketing non mi fregano" ..."Corna" comprese, io avevo le Onza anodizzate azzurre in tinta con la bici, erano tra le più desiderate ;-)

Sono cambiate le bici, ma questo non ha nulla a che vedere con il fatto di poter cambiare la posizione delle mani sul manubrio, no? che c'entra la geometria con la presa delle mani?
E non sono il tipo da "a me il marketing non mi frega", anche perchè ignoro del tutto marketing e pubblicità....
Vedo un "aggeggio", ci ragiono su e, se mi convince, lo compro. Marketing o no. :prost:
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Vedo un "aggeggio", ci ragiono su e, se mi convince, lo compro. Marketing o no. :prost:


Secondo te gli altri invece lo comprano anche se non sono convinti ?? :spetteguless:

E se proprio vogliamo dirla tutta la sostanza del marketing è convincere un qualcuno che ha bisogno di un qualcosa di cui invece non ha assolutamente bisogno :il-saggi:
 

GeoLor

Biker geologicus
21/5/15
2.437
516
0
Arcore
Visita sito
Bike
Scott Scale...da 26"
Secondo te gli altri invece lo comprano anche se non sono convinti ?? :spetteguless:

E se proprio vogliamo dirla tutta la sostanza del marketing è convincere un qualcuno che ha bisogno di un qualcosa di cui invece non ha assolutamente bisogno :il-saggi:

Gli altri compreranno bene ciò che gli pare, convinti dal marketing o no, ma sono affari degli altri, appunto. Io parlo per me, cerco di usare la mia testa, magari non ci riesco sempre, ma ci provo.
Ho sempre usato le appendici manubrio, le trovo utili e, ragionandoci, non trovo motivi tecnici per non continuare a farlo. Per questo, poichè non vedo motivazioni tecniche, mi chiedo se non sia una questione di marketing.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Gli altri compreranno bene ciò che gli pare, convinti dal marketing o no, ma sono affari degli altri, appunto. Io parlo per me, cerco di usare la mia testa, magari non ci riesco sempre, ma ci provo.
Ho sempre usato le appendici manubrio, le trovo utili e, ragionandoci, non trovo motivi tecnici per non continuare a farlo. Per questo, poichè non vedo motivazioni tecniche, mi chiedo se non sia una questione di marketing.




Appunto: usi la tua testa.
Esattamente quello che fanno tutti gli altri :spetteguless:

Le motivazioni tecniche te le hanno già spiegate:
sono pericolose in caso di caduta e sono pericolose perché possono impigliarsi nei rami.

Se avessero delle valenze tecniche valide stai pur certo che sarebbero in uso su tutte le bike
 

kavillo

Biker ciceronis
7/7/12
1.451
239
0
ROMANO DI LOMBARDIA
Visita sito
Bike
Radon Black Sin, Rose Granite Chief
Gli altri compreranno bene ciò che gli pare, convinti dal marketing o no, ma sono affari degli altri, appunto. Io parlo per me, cerco di usare la mia testa, magari non ci riesco sempre, ma ci provo.
Ho sempre usato le appendici manubrio, le trovo utili e, ragionandoci, non trovo motivi tecnici per non continuare a farlo. Per questo, poichè non vedo motivazioni tecniche, mi chiedo se non sia una questione di marketing.
Mai sentito uno dire che non usa la sua testa...

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
che c'entra la geometria con la presa delle mani?
Forse perchè la geometria diversa ( ma sarebbe meglio dire la concezione complessiva diversa delle bici) può far venire meno alcune delle motivazioni per l'uso dei barend. Per esempio posizionando il nodo di sterzo in modo differente, oppure con un anteriore molto più piantato a terra (qualcuno ha detto 29?...:mrgreen:) che richiede meno peso sull'anteriore...



E non sono il tipo da "a me il marketing non mi frega", anche perchè ignoro del tutto marketing e pubblicità....
Perdonami, ma questa è un'illusione piuttosto ingenua. Siamo tutti influenzati da mode e dal marketing, a meno di vivere isolati dalla società come la conosciamo. Il fatto stesso di acquistare un prodotto significa che il marketing ha funzionato nel modo corretto, visto che comprende tutte quelle attività e funzioni aziendali tese a "creare valore", cioè a dare un motivo per acquistare un bene od un servizio...


Vedo un "aggeggio", ci ragiono su e, se mi convince, lo compro. Marketing o no. :prost:
Stessa cosa di chi invece vede lo stesso aggeggio, ci ragiona su (nel mio caso lo usa pure per tre o quattro anni) e poi decide di non usarlo (più)... non si capisce perchè questa analisi sarebbe meno razionale o più eterodiretta della tua...:nunsacci:
 

nsauro

Biker serius
1/7/16
248
9
0
Dolomiti
Visita sito
C'è chi le ha sempre avute e continua ad usarle, come il sottoscritto, che non può farne a meno e chi non le ha mai avute e non ne trova l'utilità, ma quello che mi chiedo è: c'è qualcuno che le usava pensando di non poterne fare a meno e poi invece le ha abbandonate? Se si, per quale motivo? Discorso sicurezza a parte...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Le motivazioni tecniche te le hanno già spiegate:
sono pericolose in caso di caduta e sono pericolose perché possono impigliarsi nei rami.
Sul primo punto posso essere d'accordo, questo è un articolo pubblicato in merito:

H. Nehoda, , B.W. Hochleitner, K. Hourmont, H. Weiß, M. Lanthaler, J. Tschmelitsch (Department of General Surgery, University Hospital of Innsbruck)
Central liver hematomas caused by mountain-bike crashes
Injury, Volume 32, Issue 4, May 2001, Pages 285–287
"Background: Mountain biking, one of the most popular sports in recent years with more than 10 million riders, is implicated more and more in severe bike accidents with complicated injuries. In addition to head injuries, which are common and account for most of the fatalities, we have observed an increase in liver trauma over the years.

Method: Approximately 19 000 bike associated accidents were reported in 1998 in Austria. A total of 52 patients were admitted to our trauma ward between 1995 and 1997 with mountain-bike associated injuries. Of the 52, eight presented with subcapsular hematoma of the liver sustained by falling while riding. In all patients, nonoperative management was successful. These injuries were associated with a special form of bar-ends used on the mountain-bikes. After a broad response from the industry, facilitated by many articles in newspapers, life-style magazines, radio and television stations, this type of bar end has nearly vanished from the market.

Results: As a result, in 1998, only one case of liver injury was observed, and from 1999 to August 2000, no such injuries have been reported thus far."


Sul discorso dei rami non lo sono moltissimo, nel senso che i barend non possono essere particolarmente più pericolosi dei manubri larghi correntemente adoperati di questi tempi. Io sono volato per aver preso un querciolo con la manopola (manubrio da 730mm) e decine di volte ho toccato con la parte esterna del palmo della mano. Con i barend non sarebbe stato peggio...
 

nsauro

Biker serius
1/7/16
248
9
0
Dolomiti
Visita sito
Hai ragione, però sei passato alla full, che è un altro genere di mtb... Io non le ho mai provate, ma penso che la posizione di guida sia anche diversa, o non centra?
Non ne senti la mancanza?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Hai ragione, però sei passato alla full, che è un altro genere di mtb... Io non le ho mai provate, ma penso che la posizione di guida sia anche diversa, o non centra?

Vero il discorso della full, anche se i barend li ho usati perlomeno per un paio di anni, sicuramente con la prima full (una Stumpjumper FSR da 75 mm di escursione) ma all' inizio anche con la seconda (sempre Stumpjumper FSR ma da 100). Però dal 2007 al 2014 ho avuto altre tre front e non ho sentito su nessuna delle tre l'esigenza di rimontare i barend.

La mia sensazione è che le bici più recenti rappresentino un compromesso complessivamente migliore a livello di posizione di guida, ma posso sbagliarmi e può essere solo una questione di abitudini...
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Sul discorso dei rami non lo sono moltissimo, nel senso che i barend non possono essere particolarmente più pericolosi dei manubri larghi correntemente adoperati di questi tempi. Io sono volato per aver preso un querciolo con la manopola (manubrio da 730mm) e decine di volte ho toccato con la parte esterna del palmo della mano. Con i barend non sarebbe stato peggio...


la differenza a mio avviso c'è...

Se tocchi un ramo con il manubrio poi il ramo "scivola via"; puoi sicuramente cadere lo stesso ma se il manubrio è ben saldo tra le tue mani in qualche modo puoi reagire.

Con le appendici invece il ramo si "incastra" e la caduta è certa

Dici che hai toccato molte volte con il palmo esterno della mano; sicuro sicuro che se tu avessi avuto i barend il ramo non si sarebbe incastrato ?
 

GeoLor

Biker geologicus
21/5/15
2.437
516
0
Arcore
Visita sito
Bike
Scott Scale...da 26"
Appunto: usi la tua testa.
Esattamente quello che fanno tutti gli altri :spetteguless:

Le motivazioni tecniche te le hanno già spiegate:
sono pericolose in caso di caduta e sono pericolose perché possono impigliarsi nei rami.

Se avessero delle valenze tecniche valide stai pur certo che sarebbero in uso su tutte le bike

Perdonami, ma quelle non sono motivazioni tecniche: sono timori.
Fino a qualche anno fa erano molto in, voga, anche tra gli agonisti, quindi non credo che fossero "prive di valenze tecniche".
Comunque, non ti piacciono, OK, io non posso farne ameno.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.801
13.602
0
Reggio Emilia
Visita sito
Quando comprai la mia prima bici biammortizzata nel 2003 chiesi al venditore di montarmi i corni. Mi guardarono come fossi sbucato dalla preistoria e mi dissero che non non li usava più nessuno, io li volli lo stesso e scoprì che avevano ragione loro. Li ho ancora li se qualcuno li vuole. Oggi li vedo montati sulle bici da trekking dove hanno un senso e dai settantenni che girano col Frontino su asfalto.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Fino a qualche anno fa erano molto in, voga, anche tra gli agonisti, quindi non credo che fossero "prive di valenze tecniche".
.


Hai scritto giusto: fino a qualche anno fa ( parecchi )
Se ora non le usano più vuoi mai che ci sia un motivo ?? :celopiùg:

E nello stesso periodo si usavano gli sci diritti, le macchine senza abs/airbag/ ecc., il mangiacassette, le cabine telefoniche, le magliette di cotone, i vbrake, le forche rigide o con elastometri :mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo