Copertoni Schwalbe

Tuenoblu74

Biker extra
4/6/08
700
0
0
49
Umbertide (PG)
Visita sito
Ciao a tutti,

vi chiedo un consiglio/conferma, vorrei prendere un treno di Schwalbe per la biga, l'accoppiata se ricordo bene è: Nobby Nic e Racing Ralph, quale va all'anteriore e quale al posteriore?? Come sezione vado sul 2.1 o mi consigliate qualcosa di più tipo 2.25??

Dimenticavo... ho una front che strapazzo e non faccio gare.

Grazie a tutti un saluto.

:celopiùg:
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
Se non fai gare e non hai velleità agonistiche, ti consiglio i 2,25 (NN avanti e RR dietro).

La maggior superficie di contatto ti da più controllabilità della bici, io personalmente monto due NN da 2,25 ma sto pensando di cambiare con RR o con gomme GEAX di sezione 2,3.
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
ciao, ti spiego cosa c'è in casa Schwalbe!

-nobby nick sezione quasi standard da 2.1" è il più artigliato, e il meno scorrevole, ottimo grip laterale, ottimo peso in versione Evo per camera d'aria (si può latticizzare tranquillamente) lo consiglio per terreni allentati o uso "gravoso" XC ed escursionismo... se fai molti km e non sei un SELVAGGIO nei single track puoi anke optare per altre gomme ke adesso ti analizzo o-o

-rochet ron (RO-RO), è il "nuovo" nato in casa SchWALbe... ha una tassellatura a metà strada tra NN e RR, il volume di aria del 2.1" è + piccolo del NN e del RR, infatti nelle versioni EVo (per camera, ma latticizzabili) si arriva anke a 370grammi... molti bikers vista la sezione non effettiva, montano con soddisfazione il 2.25" ke è in realtà un 2.2" (scarso) peso sempre contenuto, anzi in linea con altri 2.1" reali... questo copertone è gripposo come il NN ma + scorrevole, quindi sicuramente aggressivo e performante, ma un po' + veloce nei tratti compatti...

-il Racing Ralph (RR) il mio preferito, molto scorrevole, volume di aria 2.1" del tutto simile al NN (nota bene, ho detto volume di aria, non larghezza totale, quella la fanno i tasselli ke essendo meno pronunciati fanno sembrare il RR + snello del NN) questa gomma è molot scorrevole, leggerissima (in versione Evo si arriva anke a 400g), ha un grip eccezionale, anke se non sembra... io onestamente la uso da circa 700km e oltre a non dare segni di cedevolezza (taselli ancora perfetti) è molto gripposa su tutti i terreni, sia pietrosi, sia di sottobosco, sia sul viscido (dove però conta anke l'equilibrio)

onestamente se non fai gare e nelle uscite con gli amici non ti interessa scappare per fare la "garettina" sul rettilineo o in discesa ecc... puoi montare:

NN 2.1" avanti e dietro, massima trazione, ottimo grip, sarai un carro armato, però in minima percentuale ti stankerai di + sui lunghi tratti compatti e da pedalare a buon ritmo

NN 2.1+RORO 2.25 ottima accoppiata, avrai un grip simile a quello detto prima, ma una leggera scorrevolezza in +

NN2.1+RR2.1 massimo grip anteriore e massima scorrevolezza al posteriore, moltissimi biker hanno usato questa accoppiata, ma solo perkè non esisteva il RORO ke secondo me è la via di mezzo necessaria...

RORO 2.25" ant+post buon grip buona scorrevolezza, il compromesso tra i due "estremi" (ke poi di estremi non si parla in quanto comunque sono gomme da cross country e anke XC race o marathon, quindi di certo sono socrrevoli)

roroant 2.25+ RR2.1" post, qui avresti un mezzo con grip e ottima scorrevolezza posteriore, se i tuoi percorsi sono anke fangosi, con i tasselli bassi al posteriore e radi all'anterirore dovresti scaricare tutto il fango con tranquillità... sul compatto andrai bene, senza perdere l'ateriore su terreni allentati (logicamente come sempre comanda anke il manico, le sospensioni ecc...)

RR+RR 2.1" massima scorrevolezza e secondo me per via della mescola morbida, anke ottimo grip, se sei uno ke ama correre, ke ama condurre la bike di forza e sempre al massimo del proprio fisico, secondo me sono la miglior accoppiata... io le uso a 360° (anke perkè avendole latticizzte sarebbe da pazzi smontarle e montarle in base al percorso... oltre al fatto ke non dormo su un pozzo di petrolio :hahaha: )

detto questo, penso di aver detto tutto... se hai altri dubbi,m kiedi pure o-o

alex
 
  • Mi piace
Reactions: samuelgol

cestobike

Biker cesareus
2/3/09
1.784
3
0
Vicenza
Visita sito
ciao, ti spiego cosa c'è in casa
-il Racing Ralph (RR) il mio preferito, molto scorrevole, volume di aria 2.1" del tutto simile al NN (nota bene, ho detto volume di aria, non larghezza totale, quella la fanno i tasselli ke essendo meno pronunciati fanno sembrare il RR + snello del NN) questa gomma è molot scorrevole, leggerissima (in versione Evo si arriva anke a 400g), ha un grip eccezionale, anke se non sembra... io onestamente la uso da circa 700km e oltre a non dare segni di cedevolezza (taselli ancora perfetti) è molto gripposa su tutti i terreni, sia pietrosi, sia di sottobosco, sia sul viscido (dove però conta anke l'equilibrio)

Ecco a propostito dei RR , come forature, la versione Evo per camera d'aria com'è?? si fora di più meno dei michelin XCR Dry2??
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
geax tnt da 2.1 (barro anteriore / saguaro posteriore). La dimensione è simile ma come tenuta preferivo i NN.

ma perkè ci si fa del male?? :nunsacci:

le saguaro secondo me sono le gomme + skifose mai prodotte! sono solo per uso su terreni asciutti e scorrevoli ( e comunque 2 copertoni pesano 1500g :omertà: + pesto), con un minimo di bagnato o smosso, o contropendenza vanno in crisi, per non parlare poi di fondi con brecciolino o sabbietta su fondo duro... sei per terra in un'amen...

non lo dico per sentito dire, ma per esperienza diretta di miei amici ke li hanno montati a più riprese e in diverse sezioni (2 e 2.2") oltre ad esperienza mia personale con saguaro 2" su mia bike (con le ruote di un amico, perkè non riuscivo a capire se erano le ruote ad essere pessime, o lo stile di guida del mio amico, alla fine :cucù: ci siamo arresi e abbiamo capito ke le SAPONAR....ehm...SAGUARO sono pessime, scorrevoli si, ma pessime per uso a 360°, oltre ad essere pesanti :medita:)

alex


ps: per non parlare del fatto ke sono difficilissime da montare e togliere, hanno un cerkietto durissimo!!
 
  • Mi piace
Reactions: sal_pp_mtb

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Ecco a propostito dei RR , come forature, la versione Evo per camera d'aria com'è?? si fora di più meno dei michelin XCR Dry2??

be diciamo ke ad una domanda così specifica è quasi impossibile rispondere... in generale sulle gomme i pareri spesso sono discordanti... per le forature poi.... :specc:

-percorso
-tipo di fondo
-tipo di vegetazione
-peso del biker
-stile di guida
-peso ed utilizzo della bike (anke materiale volendo essere pignoli)
-ritmo del biker
-esperienza del biker
-tipo di liquido anti foratura usato
-periodicità di ricambio liquido
-spessore della carcassa copertone

ecc...

sull'ultimo punto in particolare c'è da dire ke il paragone tra una latticizzata da 400g e un tubless da 600 è a volte difficile, o meglio io sono dell'idea KE SULLE GOMME, SULLE FORATURE SI VA DI CULO-...ehm FORTUNA (capita ke io con 400g di gomma torno a casa tranquillamente, amici con tubless da 800g forano.... e penso sia capitato atutti, logicamente è capitato anke di aver forato su una strada bianca a me, e agli altri no :medita: ma in proporzione foro pokissimo, nella sezione "domande" c'è scritto quanto foro all'anno :celopiùg:)


tornando al discorso RR evo... calcola ke devi latticizzare bene, vedrai ke perdono lattice ed aria dalla trama delle spalle (per quanto sono sottili) poi dopo un po' si assesta il tutto... le forature con il lattice quasi le azzeri e i tagli se il lattice è in buono stato si kiudono facilmente...

ora non so dirti se forerai + o meno.... e penso ke nessuno possa o-o

alex
 

alcast

Biker superioris
21/6/06
836
6
0
54
Fangorn
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower LT
Io uso le racing ralph 2.25" sia davanti che dietro e mi trovo benissimo, veramente scorrevoli e hanno una buona tenuta.

A proposito della sezione vorrei segnalare che nel test (famoso?) di MBAction sugli pneumatici di qualche mese fa, il RR nella versione 2.1" otteneva curiosamente risultati molto meno lusinghieri in confronto al 2.25" che invece aveva un giudizio molto positivo.

Comunque per il 2.25" l'ingombro reale mi sembra che sia 2.1".
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Ma senza lattice solo con camera, come il metodo classico....

:nunsacci: mmm... cosa ti devo dire... li monti, gonfi la camera e pedali... cioè come detto, sono copertoni dal peso basso, dalla mescola morbida e perfettamente forabili... cioè con camera sei + esposto...

non so cosa dirti, mi spiace (e poi ho già spiegato il perkè ci si può esprimere sul come vanno, ma non sul "foro?" "non foro?") :celopiùg:
 

famiddi

Biker tremendus
30/4/07
1.142
0
0
Aprilia
www.hwsolution.it
offROADisNOTaCRIME intanto ti ringrazio per la spiegazione più che affidabile.
A questo punto, cercando una gomma da sostituire al NN da 1.8 UST che monto al posteriore adesso, mi hai fatto nascere il dubbio fra RORO e RR.
Ho una Cube AMS 125 e peso 85kg e ho in previsione di fare qualche garetta.
Che faccio?

Ragazzi, ma quanto costano ste gomme? 46€ per un RORO 2.25 tubeless? Ma con cosa le fanno...platino?
 
  • Mi piace
Reactions: offROADisNOTaCRIME

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
offROADisNOTaCRIME intanto ti ringrazio per la spiegazione più che affidabile.
A questo punto, cercando una gomma da sostituire al NN da 1.8 UST che monto al posteriore adesso, mi hai fatto nascere il dubbio fra RORO e RR.
Ho una Cube AMS 125 e peso 85kg e ho in previsione di fare qualche garetta.
Che faccio?

di nulla o-o

dunque visto ke montavi un NN posteriore da 1.8 (piccino però... lo hai messo per i mesi invernali di fango e nevaglia? :celopiùg:) ke è il più artigliato dei tre...

be le opzioni sono 3:

il RORO da 2.1" ke è una via di mezzo tra l'1.8" ke avevi e il 2.1 RR... essendo non troppo grosso manterrai una buona scorrevolezza e opttimo grip

il RORO da 2.25 (ke come detto è un 2.1" ke ha mangiato una cassata siciliana ed è ingrassato di un pelino) se devi fare + uscite toste, votate al divertimeno (volume di aria maggiore, maggiore comodità e migliore assorbimento) e gare senza nessunissima velleità di ingarellarti con nessuno (come dicevo ottimo grip su tutti i fondi, però la scorrevolezza cala, sempre nell'ordine del pedalabile o-o )

se invece vuoi la massima scorrevolezza dei tre, punta su un 2.1" RR ke come dicevo ha comunque grip(a mio avviso ottimo per le gare, visto l'andazzo dei percorsi ripuliti e con poki tratti "tecnici") ma è super scorrevole...

alex
 
  • Mi piace
Reactions: famiddi

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
io usavo NN da 2.25 ant e posteriore latticizzati, sono molto leggeri e non ho mai forato nonostante i miei 98 kg, mai un taglio o che.....certo non ne facevo un uso gravity.
L'unico neo è che si consumano presto e su certi lotti (il mio) si strappano facilmente i tasselli.
 

famiddi

Biker tremendus
30/4/07
1.142
0
0
Aprilia
www.hwsolution.it
di nulla o-o

dunque visto ke montavi un NN posteriore da 1.8 (piccino però... lo hai messo per i mesi invernali di fango e nevaglia? :celopiùg:) ke è il più artigliato dei tre...

be le opzioni sono 3:

il RORO da 2.1" ke è una via di mezzo tra l'1.8" ke avevi e il 2.1 RR... essendo non troppo grosso manterrai una buona scorrevolezza e opttimo grip

il RORO da 2.25 (ke come detto è un 2.1" ke ha mangiato una cassata siciliana ed è ingrassato di un pelino) se devi fare + uscite toste, votate al divertimeno (volume di aria maggiore, maggiore comodità e migliore assorbimento) e gare senza nessunissima velleità di ingarellarti con nessuno (come dicevo ottimo grip su tutti i fondi, però la scorrevolezza cala, sempre nell'ordine del pedalabile o-o )

se invece vuoi la massima scorrevolezza dei tre, punta su un 2.1" RR ke come dicevo ha comunque grip(a mio avviso ottimo per le gare, visto l'andazzo dei percorsi ripuliti e con poki tratti "tecnici") ma è super scorrevole...

alex

Sto RORO mi incuriosice non poco. Ma il costo è leggermente superiore al RR. La differenza di prezzo è giustificata?
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
di nulla o-o

dunque visto ke montavi un NN posteriore da 1.8 (piccino però... lo hai messo per i mesi invernali di fango e nevaglia? :celopiùg:) ke è il più artigliato dei tre...

be le opzioni sono 3:

il RORO da 2.1" ke è una via di mezzo tra l'1.8" ke avevi e il 2.1 RR... essendo non troppo grosso manterrai una buona scorrevolezza e opttimo grip

il RORO da 2.25 (ke come detto è un 2.1" ke ha mangiato una cassata siciliana ed è ingrassato di un pelino) se devi fare + uscite toste, votate al divertimeno (volume di aria maggiore, maggiore comodità e migliore assorbimento) e gare senza nessunissima velleità di ingarellarti con nessuno (come dicevo ottimo grip su tutti i fondi, però la scorrevolezza cala, sempre nell'ordine del pedalabile o-o )

se invece vuoi la massima scorrevolezza dei tre, punta su un 2.1" RR ke come dicevo ha comunque grip(a mio avviso ottimo per le gare, visto l'andazzo dei percorsi ripuliti e con poki tratti "tecnici") ma è super scorrevole...

alex

Ottima descrizione, l'unica perplessità che ho io sulle gomme Schwalbe è la sezione. Ho i NN 2.10 e secondo me sono eccessivamente stretti. Tornassi indietro li prenderei 2.25. Sono circa un 2.10 reale, sono ancora più gripposi e chi ha avuto entrambe le sezioni non ha notato molta differenza nella scorrevolezza, oltre al fatto che con il fianco Snake Skin sono più resistenti ai tagli.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo