Copertoni Schwalbe

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Approfitto della discussione, vedendo che c'è gente preparata, per sottoporre le mie considerazioni.

A breve cambierò ruote (Fulcrum Red Metal 1)avendo la possibilità di passare al tubeless.

MA mi facevo due calcoli sul peso. A parità di copertone (racing ralph 2.25" evo contro RR 2.25" ust):

EVO g.520+
flap g. 11+
camera g. 95+
fasce kevlar g. 50=
TOTALE g.676

UST g.645+
lattice g. 60+
valvola g. 10=
TOTALE g.715

Per i pesi sono andato un po' a spanne, poi io uso camere e flap molto leggeri (maxxis flyweight), il peso della valvola l'ho meso a caso, anche la quantità di lattice credo sia sottostimata.

Quindi sul peso andrei in aumento anche se sicuramente guadagnerei in grip e scorrevolezza, giusto?

ciao, i pesi sono un po' sballato... se il RR evo da 2.1 pesa circa 400g mi sembra strano ke il 2.25 pesi 520g (peserà meno), camera, flap e fasce ok come pesi ci siamo.

per l'ust idem... se vedi nella sezione XC trovi una discussioni sulle saguaro e un'utente ha postato la foto di una pesata di un RR da 2.1" tubless circa 500g quindi il 2.25" non pesa 645, peserà meno :celopiùg: come valvola si ci siamo vanno dai 7g ai 13g, il lattice con 70ml latticizzi un copertone EVO che è sottilissimo e tende a perdere dalla zona spalle... con un tubless anke 50ml vanno bene :celopiùg: (poi però devi fare controlli periodici per vedere se si è seccato o no).

calcola comunque che copertoni da camera light + camera light + cerkio per camera, peseranno sempre meno di tubless light (uguale modello)+ lattice+ cerkio per tubless...

infatti l'attuale montaggio per ki bada al peso è o tutto il meglio dei due ossia:

-copertone light da camera + cerkio per camera con flap+ lattice

oppure, per ki se lo trova di primo montaggio o per comodità

-cerkio per tubless (io ad esempio ho xt ed slr)+ copertone light per camera + lattice

o-o
alex
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Sconsigliabile magari no, io ho corso per 7/8 mesi con coperture tubeless senza liquido però và molto a :quinonsp:, però se lo metti diciamo che ti senti più tranquillo (soprattutto in gara dove anche il solo fermarsi per usare una bomboletta ti fa perdere posizioni).

lo fa anke un mio amico, tubless senza liquido (come con le camere d'aria) però il vantaggio a questo punto io non lo vedo...

la comodità di avere un copertone ke sta su da solo senza camera è anke quello di autoripararsi con il liquido... :celopiùg:


io ti consiglierei di usare coperture standard su gomme tubeless, per il peso.
Tieni anche conto che una buona parte liquida del lattice si riduce perchè evapora e chiude le porosità, mentre la parte liquida rimanente non ruota ma per forza di gravità rimane sul fondo della copertura, quindi è peso ma non massa in rotazione

mmm.... tu 6 sicuro ke durante la pedalata il lattice non si spalmi su tutta la superficie del copertone lato battistrada, creando un velo sottile schiacciato dalle forze dovute alle rotazioni? :nunsacci: (come quando si va su quella giostra al luna park ke ha la forma di un disco e ruota a velocità folle :celopiùg:)
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
l
mmm.... tu 6 sicuro ke durante la pedalata il lattice non si spalmi su tutta la superficie del copertone lato battistrada, creando un velo sottile schiacciato dalle forze dovute alle rotazioni? :nunsacci: (come quando si va su quella giostra al luna park ke ha la forma di un disco e ruota a velocità folle :celopiùg:)

Può anche darsi che si spalmi sulla uperficie bassa del copertone, ma non penso ruoti per tutta la circonferenza, ed eventualmente lo farebbe ad alte velocità , e non pedalando in salita dove si sente il peso della forza di inerzia della ruota
 

alcast

Biker superioris
21/6/06
836
6
0
54
Fangorn
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower LT
Grazie a tutti delle risposte.

Comunque i pesi dei copertoni li ho presi dal sito di bikeplanet che riporta i pesi effettivi misurati da loro (così affermano).

Per me che non faccio gare ed esco saltuariamente credo che il lattice sia una seccatura in più, forse è meglio che mi porto la bomboletta o una camera e vado con tubeless senza liquido.
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
Grazie a tutti delle risposte.

Comunque i pesi dei copertoni li ho presi dal sito di bikeplanet che riporta i pesi effettivi misurati da loro (così affermano).

Per me che non faccio gare ed esco saltuariamente credo che il lattice sia una seccatura in più, forse è meglio che mi porto la bomboletta o una camera e vado con tubeless senza liquido.

Secondo me , slime o lattice servono sempre e ti evitano un sacco di scocciature
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
L'idea di non mettere alcun liquido antiforatura non è così scandalosa, ma non è certamente una cosa da fare con le gomme Schwalbe, e soprattutto se abitualmente si frequentano percorsi bschivi, con forte presenza di spine.

si giusto!!


+ ke altro se si fa anke discesa e per divertimento si lasciano un pokino i freni... be un copertone ke in 100m in seguito alle botte dei sassi e a forature multiple (vedi quei rametti bastardi e spinosi) si sgonfia quasi a 0 (ma basta andare sotto 1.5bar) ti fai malino...

:omertà:
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Perchè cos'hanno le gomme Schwalbe?:nunsacci: troppo porose? Poco resistenti? O cosa altro?

:nunsacci::nunsacci: si in effetti non ho capito il riferimento a schwalbe... i tubless di qesta ditta sono normali tubless e stanno su da soli....

mentre le Evo per camera per poter essere latticizzate il lattice lo devi mettere, altrimenti si tallonano perfettamente, ma perdono aria dalle porosità

o-o
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.445
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
ma perkè ci si fa del male?? :nunsacci:

le saguaro secondo me sono le gomme + skifose mai prodotte! sono solo per uso su terreni asciutti e scorrevoli ( e comunque 2 copertoni pesano 1500g :omertà: + pesto), con un minimo di bagnato o smosso, o contropendenza vanno in crisi, per non parlare poi di fondi con brecciolino o sabbietta su fondo duro... sei per terra in un'amen...

non lo dico per sentito dire, ma per esperienza diretta di miei amici ke li hanno montati a più riprese e in diverse sezioni (2 e 2.2") oltre ad esperienza mia personale con saguaro 2" su mia bike (con le ruote di un amico, perkè non riuscivo a capire se erano le ruote ad essere pessime, o lo stile di guida del mio amico, alla fine :cucù: ci siamo arresi e abbiamo capito ke le SAPONAR....ehm...SAGUARO sono pessime, scorrevoli si, ma pessime per uso a 360°, oltre ad essere pesanti :medita:)

alex


ps: per non parlare del fatto ke sono difficilissime da montare e togliere, hanno un cerkietto durissimo!!

Non capisco perchè parlare male di una copertura "specifica" o quasi..
Se la Saguaro nasce per un utilizzo specifico, cioè asciutto preferibilmente e fondo battuto, come la si può utilizzare in sicurezza in situazioni diverse come bagnato e magari con fango?
E' stata presa di mira secondo una diceria globale, ma l'hai provata realmente nel periodo che va dall'attuale sino ad Ottobre??
Non credo che basti farsi un giro con le ruote dell'amico per demonizzare, secondo una moda, il comportamento di una copertura testata magari su di un fondo per il quale non è specifica..
Mi spieghi come mai campioni di un certo calibro la preferiscono nel periodo citato per affrontare le gare più blasonate? Non credo che metterebbero a repentaglio la loro reputazione per della "pubblicità" offerta dalle case costruttrici....
Saranno pure delle saponette come dici tu, ma a me hanno dato la possibilità di arrampicarmi su salite sterrate con fondo umido senza mai perdere un colpo! Come te lo spieghi?
Le swhalbe saranno pure delle ottime coperture ma paragoniamo la tassellatura corrispondente al Saguaro prima di giuduicare. :duello:
 

Pietro72XTC

Biker urlandum
9/5/08
552
0
0
Anzio
Visita sito
Ottimo! al momento ho una serie di NN da 1.8 (ahimè ancora con camera visto che le mie ruote sono mavic717)... al prossimo cambio gomme (sett/ott) pensavo appunto questa combinazione:

NN 2.1 front e RR rear 2.1... noterò molte differenze rispetto all assetto attuale (NN front e rear 1.8)?
Ciao!
/Pietro

ciao, ti spiego cosa c'è in casa Schwalbe!

-nobby nick sezione quasi standard da 2.1" è il più artigliato, e il meno scorrevole, ottimo grip laterale, ottimo peso in versione Evo per camera d'aria (si può latticizzare tranquillamente) lo consiglio per terreni allentati o uso "gravoso" XC ed escursionismo... se fai molti km e non sei un SELVAGGIO nei single track puoi anke optare per altre gomme ke adesso ti analizzo o-o

-rochet ron (RO-RO), è il "nuovo" nato in casa SchWALbe... ha una tassellatura a metà strada tra NN e RR, il volume di aria del 2.1" è + piccolo del NN e del RR, infatti nelle versioni EVo (per camera, ma latticizzabili) si arriva anke a 370grammi... molti bikers vista la sezione non effettiva, montano con soddisfazione il 2.25" ke è in realtà un 2.2" (scarso) peso sempre contenuto, anzi in linea con altri 2.1" reali... questo copertone è gripposo come il NN ma + scorrevole, quindi sicuramente aggressivo e performante, ma un po' + veloce nei tratti compatti...

-il Racing Ralph (RR) il mio preferito, molto scorrevole, volume di aria 2.1" del tutto simile al NN (nota bene, ho detto volume di aria, non larghezza totale, quella la fanno i tasselli ke essendo meno pronunciati fanno sembrare il RR + snello del NN) questa gomma è molot scorrevole, leggerissima (in versione Evo si arriva anke a 400g), ha un grip eccezionale, anke se non sembra... io onestamente la uso da circa 700km e oltre a non dare segni di cedevolezza (taselli ancora perfetti) è molto gripposa su tutti i terreni, sia pietrosi, sia di sottobosco, sia sul viscido (dove però conta anke l'equilibrio)

onestamente se non fai gare e nelle uscite con gli amici non ti interessa scappare per fare la "garettina" sul rettilineo o in discesa ecc... puoi montare:

NN 2.1" avanti e dietro, massima trazione, ottimo grip, sarai un carro armato, però in minima percentuale ti stankerai di + sui lunghi tratti compatti e da pedalare a buon ritmo

NN 2.1+RORO 2.25 ottima accoppiata, avrai un grip simile a quello detto prima, ma una leggera scorrevolezza in +

NN2.1+RR2.1 massimo grip anteriore e massima scorrevolezza al posteriore, moltissimi biker hanno usato questa accoppiata, ma solo perkè non esisteva il RORO ke secondo me è la via di mezzo necessaria...

RORO 2.25" ant+post buon grip buona scorrevolezza, il compromesso tra i due "estremi" (ke poi di estremi non si parla in quanto comunque sono gomme da cross country e anke XC race o marathon, quindi di certo sono socrrevoli)

roroant 2.25+ RR2.1" post, qui avresti un mezzo con grip e ottima scorrevolezza posteriore, se i tuoi percorsi sono anke fangosi, con i tasselli bassi al posteriore e radi all'anterirore dovresti scaricare tutto il fango con tranquillità... sul compatto andrai bene, senza perdere l'ateriore su terreni allentati (logicamente come sempre comanda anke il manico, le sospensioni ecc...)

RR+RR 2.1" massima scorrevolezza e secondo me per via della mescola morbida, anke ottimo grip, se sei uno ke ama correre, ke ama condurre la bike di forza e sempre al massimo del proprio fisico, secondo me sono la miglior accoppiata... io le uso a 360° (anke perkè avendole latticizzte sarebbe da pazzi smontarle e montarle in base al percorso... oltre al fatto ke non dormo su un pozzo di petrolio :hahaha: )

detto questo, penso di aver detto tutto... se hai altri dubbi,m kiedi pure o-o

alex
 

vexx91

Biker popularis
19/4/07
97
0
0
Val Curone AL
Visita sito
Rimanendo in casa Schwalbe, come vedete la Smart Sam al posteriore ?

insomma....
appena tolte..
l'anno scorso l'avevo al post da 2.1 (latticizzate) su una Deca 9.1 e come scorrevolezza niente da dire, mai forato ma in frenata il sedere era un po leggerino soprattutto su terreni compatti con un po di smosso sopra.
se fai spesso percorsi del genere io non te la consiglierei
ah dimenticavo era in versione camera e snakeskin
 

vexx91

Biker popularis
19/4/07
97
0
0
Val Curone AL
Visita sito
:nunsacci::nunsacci: si in effetti non ho capito il riferimento a schwalbe... i tubless di qesta ditta sono normali tubless e stanno su da soli....

mentre le Evo per camera per poter essere latticizzate il lattice lo devi mettere, altrimenti si tallonano perfettamente, ma perdono aria dalle porosità

o-o

si vero perdono aria dalle porosità ma qst varia da gomma a gomma
l'anno scorso ho latticizz un RR e una SS e' c'e' voluta un po di pazienza perche' "spifferavano" abbastanza.
Adesso ho latticizz un NN da 2.25 e' non ha perso una goccia una, l'ho gonfiato a 4 e dopo 3 giorni e' praticamente rimasto a 4, e parlo di versione per camera non tubeless.

x la cronaca qnd le ho smontate qst'anno all'interno c'erano spine che spuntavano da tutte le parti, sembravano il mio mento dopo 3 giorni senza farmi la barba! e l'anno scorso da marzo ad ottobre ho bucato solo a fine stagione perche' il lattice era asciugato
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.851
1.465
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
ciao, ti spiego cosa c'è in casa Schwalbe!

-nobby nick sezione quasi standard da 2.1" è il più artigliato, e il meno scorrevole, ottimo grip laterale, ottimo peso in versione Evo per camera d'aria (si può latticizzare tranquillamente) lo consiglio per terreni allentati o uso "gravoso" XC ed escursionismo... se fai molti km e non sei un SELVAGGIO nei single track puoi anke optare per altre gomme ke adesso ti analizzo o-o

-rochet ron (RO-RO), è il "nuovo" nato in casa SchWALbe... ha una tassellatura a metà strada tra NN e RR, il volume di aria del 2.1" è + piccolo del NN e del RR, infatti nelle versioni EVo (per camera, ma latticizzabili) si arriva anke a 370grammi... molti bikers vista la sezione non effettiva, montano con soddisfazione il 2.25" ke è in realtà un 2.2" (scarso) peso sempre contenuto, anzi in linea con altri 2.1" reali... questo copertone è gripposo come il NN ma + scorrevole, quindi sicuramente aggressivo e performante, ma un po' + veloce nei tratti compatti...

-il Racing Ralph (RR) il mio preferito, molto scorrevole, volume di aria 2.1" del tutto simile al NN (nota bene, ho detto volume di aria, non larghezza totale, quella la fanno i tasselli ke essendo meno pronunciati fanno sembrare il RR + snello del NN) questa gomma è molot scorrevole, leggerissima (in versione Evo si arriva anke a 400g), ha un grip eccezionale, anke se non sembra... io onestamente la uso da circa 700km e oltre a non dare segni di cedevolezza (taselli ancora perfetti) è molto gripposa su tutti i terreni, sia pietrosi, sia di sottobosco, sia sul viscido (dove però conta anke l'equilibrio)

onestamente se non fai gare e nelle uscite con gli amici non ti interessa scappare per fare la "garettina" sul rettilineo o in discesa ecc... puoi montare:

NN 2.1" avanti e dietro, massima trazione, ottimo grip, sarai un carro armato, però in minima percentuale ti stankerai di + sui lunghi tratti compatti e da pedalare a buon ritmo

NN 2.1+RORO 2.25 ottima accoppiata, avrai un grip simile a quello detto prima, ma una leggera scorrevolezza in +

NN2.1+RR2.1 massimo grip anteriore e massima scorrevolezza al posteriore, moltissimi biker hanno usato questa accoppiata, ma solo perkè non esisteva il RORO ke secondo me è la via di mezzo necessaria...

RORO 2.25" ant+post buon grip buona scorrevolezza, il compromesso tra i due "estremi" (ke poi di estremi non si parla in quanto comunque sono gomme da cross country e anke XC race o marathon, quindi di certo sono socrrevoli)

roroant 2.25+ RR2.1" post, qui avresti un mezzo con grip e ottima scorrevolezza posteriore, se i tuoi percorsi sono anke fangosi, con i tasselli bassi al posteriore e radi all'anterirore dovresti scaricare tutto il fango con tranquillità... sul compatto andrai bene, senza perdere l'ateriore su terreni allentati (logicamente come sempre comanda anke il manico, le sospensioni ecc...)

RR+RR 2.1" massima scorrevolezza e secondo me per via della mescola morbida, anke ottimo grip, se sei uno ke ama correre, ke ama condurre la bike di forza e sempre al massimo del proprio fisico, secondo me sono la miglior accoppiata... io le uso a 360° (anke perkè avendole latticizzte sarebbe da pazzi smontarle e montarle in base al percorso... oltre al fatto ke non dormo su un pozzo di petrolio :hahaha: )

detto questo, penso di aver detto tutto... se hai altri dubbi,m kiedi pure o-o

alex

Nell'ultima gara ho testato per la prima volta un Nobby Nic anteriore ust 2.10. Mi ha dato ottime sensazioni di tenuta laterale, molto meglio di Geax barro Mountain che montavo l'anno scorso che mi sembrava andare dove gli pareva e non mi dava affidabilità e che ancora monto dietro.
E se mettessi il NN anche dietro, versione 1.8 che pesa 575 gr.? Oppure il 2.1 che pesa 675? O invece meglio Il racing Ralpg 2.1 che pesa 690 (incredibile, pesa 15 gr. più del NN). :nunsacci:
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Non capisco perchè parlare male di una copertura "specifica" o quasi..
Se la Saguaro nasce per un utilizzo specifico, cioè asciutto preferibilmente e fondo battuto, come la si può utilizzare in sicurezza in situazioni diverse come bagnato e magari con fango?
E' stata presa di mira secondo una diceria globale, ma l'hai provata realmente nel periodo che va dall'attuale sino ad Ottobre??
Non credo che basti farsi un giro con le ruote dell'amico per demonizzare, secondo una moda, il comportamento di una copertura testata magari su di un fondo per il quale non è specifica..
Mi spieghi come mai campioni di un certo calibro la preferiscono nel periodo citato per affrontare le gare più blasonate? Non credo che metterebbero a repentaglio la loro reputazione per della "pubblicità" offerta dalle case costruttrici....
Saranno pure delle saponette come dici tu, ma a me hanno dato la possibilità di arrampicarmi su salite sterrate con fondo umido senza mai perdere un colpo! Come te lo spieghi?
Le swhalbe saranno pure delle ottime coperture ma paragoniamo la tassellatura corrispondente al Saguaro prima di giuduicare. :duello:

ciao, anke se non vorrei rispondere in maniera precisa e dettagliata (perkè mi sembra ke la tua risposta sia un po' a 3000 giri :arrabbiat:e la cosa mi da al quanto fastidio perkè non mi pare di aver detto delle bugie!) rispondo, in modo tale da permettere agli altri utenti meno esperti di avere gli strumenti per valutare in maniera autonoma i copertoni e fare le loro scelte....

parto a ritroso:

-(scusa l'ironia) tu scrivi "Saranno pure delle saponette come dici tu, ma a me hanno dato la possibilità di arrampicarmi su salite sterrate con fondo umido senza mai perdere un colpo! Come te lo spieghi?"

me lo spiego nel seguente modo 6 UN GRAN MANICO :sborone:
tornando serio IO NON HO MAI PARLATO DI SALITE!!!ho parlato di fondo smosso, umido e di contropendenze (sottointeso discese e curve)...
tornando alle tue "arrampicate su salite sterrate umide" c'è da dire ke per quanto sterrate possano essere le salite DALLE NOSTRE PARTI, visto ke siamo entrambi pugliesi NON SONO SALITE... MA COLLINETTE!!! quindi se hai un minimo minimo di gamba le puoi salire di forza anke con delle slick

- tu dici "Mi spieghi come mai campioni di un certo calibro la preferiscono nel periodo citato per affrontare le gare più blasonate? Non credo che metterebbero a repentaglio la loro reputazione per della "pubblicità" offerta dalle case costruttrici...."

la risposta è semplicissima!! essendo campioni hanno la possibilità di scegliere 1000 copertoni in base al fondo e al meteo, e quindi se una gara è su fondo compatto e il loro sponsor è GEAX, useranno le SAGUARO (o le mezcal o le barro).... ke se vai a rileggere quello ke ho scritto anke io giudico ottime gomme da asciutto e compatto!!!!!

poi aggiungo ke io NON ESSENDO UN PRO non ho la possibilità di cambiare gomme in base al giro ke devo fare, quindi PREFERISCO MONTARE UNA GOMMA KE MI PERMETTA DI PEDALARE A 360°, ke sia scorrevole, ma con grip, ke mi permetta di fare curve in sicurezza sia con asciutto ke con il bagnato, KE SIA LEGGERA e ke abbia una mescola ke fa presa anke sulle rocce (io tutto questo l'ho trovato nelle RR di Schwalbe, so perfettamente ke con le NN avrei avuto + grip, ma non mi interessa perkè preferisco la scorrevolezza)

e già qui posso ribadire il concetto ke le saguaro FANNO CAGARE! già come peso siamo anni luce indietro rispetto agli standard ke si stanno raggiungendo, ormai ANKE IL CORRIDORE DELLA DOMENICA vuole la bike leggera ed affidabile e un tubless DA 830GRAMMI è uno skiaffo in faccia alla TECNOLOGIA DISPONIBILE!

-tu dici "Non credo che basti farsi un giro con le ruote dell'amico per demonizzare, secondo una moda, il comportamento di una copertura testata magari su di un fondo per il quale non è specifica.."

questa mi ha fatto girare le palle a frullatore!! :omertà:
mi dici dove ho detto ke ci ho fatto SOLO UN GIRO????

ti ricopio la frase da me scritta "non lo dico per sentito dire, ma per esperienza diretta di miei amici ke li hanno montati a più riprese e in diverse sezioni (2 e 2.2") oltre ad esperienza mia personale con saguaro 2" su mia bike (con le ruote di un amico, perkè non riuscivo a capire se erano le ruote ad essere pessime, o lo stile di guida del mio amico, alla fine ci siamo arresi e abbiamo capito ke le SAPONAR....ehm...SAGUARO sono pessime, scorrevoli si, ma pessime per uso a 360°, oltre ad essere pesanti )"

in rosso ho sottolineato il fatto ke ho amici ke corrono come me a livello amatoriale e pedalano settimanalmente in tutte le condizioni e si sono trovati malissimo con questo copertone... sempre perkè IL BIKER MEDIO ha bisogno DI SICUREZZA A 360° e non deve pedalare preoccupato del fatto ke ha piovuto 2 gocce e alla prima curva viscida gli partirà l'anteriore se va oltre i 2km/h...

nella seconda parte io ho parlato di utilizzo personale senza specificare per quanto tempo le ho usate! be 3 uscite test (su 3 percorsi diversi) da 35-40km l'una penso possano bastare, visto ke erano uscite specificatamente fatte per provare i SAGUARO e quindi massima attenzione alla reazioni delle gomme!

-dici anke "Non capisco perchè parlare male di una copertura "specifica" o quasi..
Se la Saguaro nasce per un utilizzo specifico, cioè asciutto preferibilmente e fondo battuto, come la si può utilizzare in sicurezza in situazioni diverse come bagnato e magari con fango?
E' stata presa di mira secondo una diceria globale, ma l'hai provata realmente nel periodo che va dall'attuale sino ad Ottobre??"

io ho solo detto i fatti come li ho osservati, saputi e provati...
ribadisco ke le gomme specifiche secondo me sono superate nel 2009 da gomme ke funzionano a 360° (o quasi)... l'unico vantaggio ke potevano avere queste gomme pesanti e dalla mescola dura erano i km, ma :smile: stranamente le saguaro durano poco, neanke avessero una mescola iper morbida! :nunsacci:
ma poi dico... da aprile ad ottobre non piove mai??? :nunsacci: non ci sono mai serate umidissime ke la mattina nelle zone all'obra in gara portano ad avere le pietre e il terreno umido come se avesse piovuto! :omertà:
e allora io corridore medio ke faccio? mi fermo e dico "eh no scusa umidità, anzi H2O, io monto delle saguaro specifike per terreni asciutti e compatti, specifiche per il periodo aprile ottobre... tu non puoi esserci sotto le mie ruote in questo periodo!!" maaaaaaaaa daiiiiiiii :omertà: :smile:

logicamente il tutto leggilo in kiave amichevole, non è assolutamente mia intenzione prevaricare sulle idee altrui, però ti invito a riflettere su tutto quello ke ho scritto e su quello ke hai scritto tu... se hai qualke obbiezione, sarò contento di leggere il tuo punto di vista o-o

alex

ps: ribadisco anke ke sono difficilissime da montare e togliere, hanno un cerkietto durissimo!!
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Nell'ultima gara ho testato per la prima volta un Nobby Nic anteriore ust 2.10. Mi ha dato ottime sensazioni di tenuta laterale, molto meglio di Geax barro Mountain che montavo l'anno scorso che mi sembrava andare dove gli pareva e non mi dava affidabilità e che ancora monto dietro.
E se mettessi il NN anche dietro, versione 1.8 che pesa 575 gr.? Oppure il 2.1 che pesa 675? O invece meglio Il racing Ralpg 2.1 che pesa 690 (incredibile, pesa 15 gr. più del NN). :nunsacci:

lascia perdere i pesi dikiarati o comuqnue quelli ke hai postato, perkè ci sono esemplari ben + leggeri o-o (sempre tubless)


perciò ke riguarda il posteriore, io proverei un RR per la scorrevolezza, oppure visto ke li userai tubless potresti optare per un RORO... visto ke l'RR ha meno grip rispetto al RORO e al NN...
montare NN anke al posteriore secondo me è eccessivo, riski di essere troppo "gripposo" :celopiùg: logicamente parlo di utilizzo in gara dove l'orologio corre...
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
lascia perdere i pesi dikiarati o comuqnue quelli ke hai postato, perkè ci sono esemplari ben + leggeri o-o (sempre tubless)

Non è una cosa da poco questa.

In linea di massima tutte le altre case, anche le più famose, dichiarano un 100gr in meno dei pesi effettivi o anche di più.
Grammomaniaco o no è un pò una presa per il c:omertà: dato che il peso dichiarato dovrebbe essere il peso medio, non il peso della gomma più leggera su 1000 esemplari.
Schwalbe invece da questo punto di vista è molto più seria.

Non credi?
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Non è una cosa da poco questa.

In linea di massima tutte le altre case, anche le più famose, dichiarano un 100gr in meno dei pesi effettivi o anche di più.
Grammomaniaco o no è un pò una presa per il c:omertà: dato che il peso dichiarato dovrebbe essere il peso medio, non il peso della gomma più leggera su 1000 esemplari.
Schwalbe invece da questo punto di vista è molto più seria.

Non credi?

si infatti, in 2 o 3 anni schwalbe (anke grazie al forum) ha guadagnato tantissimi clienti! o-o

e questo sia per il tipo di mescola, sia per il grip, ma anke per il peso
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo