Copertoni Schwalbe

progress xc7

Biker superis
2/1/09
377
0
0
Fasano - Lamie di olympia (BR)
Visita sito
Bike
Surly
ma perkè ci si fa del male?? :nunsacci:

le saguaro secondo me sono le gomme + skifose mai prodotte! sono solo per uso su terreni asciutti e scorrevoli ( e comunque 2 copertoni pesano 1500g :omertà: + pesto), con un minimo di bagnato o smosso, o contropendenza vanno in crisi, per non parlare poi di fondi con brecciolino o sabbietta su fondo duro... sei per terra in un'amen...

non lo dico per sentito dire, ma per esperienza diretta di miei amici ke li hanno montati a più riprese e in diverse sezioni (2 e 2.2") oltre ad esperienza mia personale con saguaro 2" su mia bike (con le ruote di un amico, perkè non riuscivo a capire se erano le ruote ad essere pessime, o lo stile di guida del mio amico, alla fine :cucù: ci siamo arresi e abbiamo capito ke le SAPONAR....ehm...SAGUARO sono pessime, scorrevoli si, ma pessime per uso a 360°, oltre ad essere pesanti :medita:)

alex


ps: per non parlare del fatto ke sono difficilissime da montare e togliere, hanno un cerkietto durissimo!!

Hai ragione in pieno, le saguaro sono da abolire!!
 

stefanot

Biker popularis
1/11/07
49
0
0
Somma Lombardo
Visita sito
ma perkè ci si fa del male??....

Errare humanum est! E' stato un esperimento, cercavo una gomma per terreni scorrevoli e mi hanno mal consigliato :spetteguless:

Concordo abbastanza con l'analisi sulla tenuta e sulla difficolta di montaggio. Sull'asciutto però non sono così male, ma appena si trova un pezzetto bagnato o con fango... :paur: e ci si fa male!

...
NN 2.1" avanti e dietro, massima trazione, ottimo grip, sarai un carro armato, però in minima percentuale ti stankerai di + sui lunghi tratti compatti e da pedalare a buon ritmo

NN 2.1+RORO 2.25 ottima accoppiata, avrai un grip simile a quello detto prima, ma una leggera scorrevolezza in +
...

Analisi interessante, in futuro mi sa che tornerò al NN 2.25 anteriore, ma con un RORO 2.25 al posteriore. E proverò a latticizzarli, prima avevo la versione tubeless.
 

mtbilly

Biker infernalis
16/10/06
1.896
4
0
64
south-west Sardegna
Visita sito
Bike
Canyon Neuron -Scott Scale
ciao, ti spiego cosa c'è in casa Schwalbe!

-nobby nick sezione quasi standard da 2.1" è il più artigliato, e il meno scorrevole, ottimo grip laterale, ottimo peso in versione Evo per camera d'aria (si può latticizzare tranquillamente) lo consiglio per terreni allentati o uso "gravoso" XC ed escursionismo... se fai molti km e non sei un SELVAGGIO nei single track puoi anke optare per altre gomme ke adesso ti analizzo o-o

-rochet ron (RO-RO), è il "nuovo" nato in casa SchWALbe... ha una tassellatura a metà strada tra NN e RR, il volume di aria del 2.1" è + piccolo del NN e del RR, infatti nelle versioni EVo (per camera, ma latticizzabili) si arriva anke a 370grammi... molti bikers vista la sezione non effettiva, montano con soddisfazione il 2.25" ke è in realtà un 2.2" (scarso) peso sempre contenuto, anzi in linea con altri 2.1" reali... questo copertone è gripposo come il NN ma + scorrevole, quindi sicuramente aggressivo e performante, ma un po' + veloce nei tratti compatti...

-il Racing Ralph (RR) il mio preferito, molto scorrevole, volume di aria 2.1" del tutto simile al NN (nota bene, ho detto volume di aria, non larghezza totale, quella la fanno i tasselli ke essendo meno pronunciati fanno sembrare il RR + snello del NN) questa gomma è molot scorrevole, leggerissima (in versione Evo si arriva anke a 400g), ha un grip eccezionale, anke se non sembra... io onestamente la uso da circa 700km e oltre a non dare segni di cedevolezza (taselli ancora perfetti) è molto gripposa su tutti i terreni, sia pietrosi, sia di sottobosco, sia sul viscido (dove però conta anke l'equilibrio)

onestamente se non fai gare e nelle uscite con gli amici non ti interessa scappare per fare la "garettina" sul rettilineo o in discesa ecc... puoi montare:

NN 2.1" avanti e dietro, massima trazione, ottimo grip, sarai un carro armato, però in minima percentuale ti stankerai di + sui lunghi tratti compatti e da pedalare a buon ritmo

NN 2.1+RORO 2.25 ottima accoppiata, avrai un grip simile a quello detto prima, ma una leggera scorrevolezza in +

NN2.1+RR2.1 massimo grip anteriore e massima scorrevolezza al posteriore, moltissimi biker hanno usato questa accoppiata, ma solo perkè non esisteva il RORO ke secondo me è la via di mezzo necessaria...

RORO 2.25" ant+post buon grip buona scorrevolezza, il compromesso tra i due "estremi" (ke poi di estremi non si parla in quanto comunque sono gomme da cross country e anke XC race o marathon, quindi di certo sono socrrevoli)

roroant 2.25+ RR2.1" post, qui avresti un mezzo con grip e ottima scorrevolezza posteriore, se i tuoi percorsi sono anke fangosi, con i tasselli bassi al posteriore e radi all'anterirore dovresti scaricare tutto il fango con tranquillità... sul compatto andrai bene, senza perdere l'ateriore su terreni allentati (logicamente come sempre comanda anke il manico, le sospensioni ecc...)

RR+RR 2.1" massima scorrevolezza e secondo me per via della mescola morbida, anke ottimo grip, se sei uno ke ama correre, ke ama condurre la bike di forza e sempre al massimo del proprio fisico, secondo me sono la miglior accoppiata... io le uso a 360° (anke perkè avendole latticizzte sarebbe da pazzi smontarle e montarle in base al percorso... oltre al fatto ke non dormo su un pozzo di petrolio :hahaha: )

detto questo, penso di aver detto tutto... se hai altri dubbi,m kiedi pure o-o

alex

OTTIMA descrizione e condivisa appieno !!!
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito

Tuenoblu74

Biker extra
4/6/08
700
0
0
49
Umbertide (PG)
Visita sito
ciao, ti spiego cosa c'è in casa Schwalbe!

-nobby nick sezione quasi standard da 2.1" è il più artigliato, e il meno scorrevole, ottimo grip laterale, ottimo peso in versione Evo per camera d'aria (si può latticizzare tranquillamente) lo consiglio per terreni allentati o uso "gravoso" XC ed escursionismo... se fai molti km e non sei un SELVAGGIO nei single track puoi anke optare per altre gomme ke adesso ti analizzo o-o

-rochet ron (RO-RO), è il "nuovo" nato in casa SchWALbe... ha una tassellatura a metà strada tra NN e RR, il volume di aria del 2.1" è + piccolo del NN e del RR, infatti nelle versioni EVo (per camera, ma latticizzabili) si arriva anke a 370grammi... molti bikers vista la sezione non effettiva, montano con soddisfazione il 2.25" ke è in realtà un 2.2" (scarso) peso sempre contenuto, anzi in linea con altri 2.1" reali... questo copertone è gripposo come il NN ma + scorrevole, quindi sicuramente aggressivo e performante, ma un po' + veloce nei tratti compatti...

-il Racing Ralph (RR) il mio preferito, molto scorrevole, volume di aria 2.1" del tutto simile al NN (nota bene, ho detto volume di aria, non larghezza totale, quella la fanno i tasselli ke essendo meno pronunciati fanno sembrare il RR + snello del NN) questa gomma è molot scorrevole, leggerissima (in versione Evo si arriva anke a 400g), ha un grip eccezionale, anke se non sembra... io onestamente la uso da circa 700km e oltre a non dare segni di cedevolezza (taselli ancora perfetti) è molto gripposa su tutti i terreni, sia pietrosi, sia di sottobosco, sia sul viscido (dove però conta anke l'equilibrio)

onestamente se non fai gare e nelle uscite con gli amici non ti interessa scappare per fare la "garettina" sul rettilineo o in discesa ecc... puoi montare:

NN 2.1" avanti e dietro, massima trazione, ottimo grip, sarai un carro armato, però in minima percentuale ti stankerai di + sui lunghi tratti compatti e da pedalare a buon ritmo

NN 2.1+RORO 2.25 ottima accoppiata, avrai un grip simile a quello detto prima, ma una leggera scorrevolezza in +

NN2.1+RR2.1 massimo grip anteriore e massima scorrevolezza al posteriore, moltissimi biker hanno usato questa accoppiata, ma solo perkè non esisteva il RORO ke secondo me è la via di mezzo necessaria...

RORO 2.25" ant+post buon grip buona scorrevolezza, il compromesso tra i due "estremi" (ke poi di estremi non si parla in quanto comunque sono gomme da cross country e anke XC race o marathon, quindi di certo sono socrrevoli)

roroant 2.25+ RR2.1" post, qui avresti un mezzo con grip e ottima scorrevolezza posteriore, se i tuoi percorsi sono anke fangosi, con i tasselli bassi al posteriore e radi all'anterirore dovresti scaricare tutto il fango con tranquillità... sul compatto andrai bene, senza perdere l'ateriore su terreni allentati (logicamente come sempre comanda anke il manico, le sospensioni ecc...)

RR+RR 2.1" massima scorrevolezza e secondo me per via della mescola morbida, anke ottimo grip, se sei uno ke ama correre, ke ama condurre la bike di forza e sempre al massimo del proprio fisico, secondo me sono la miglior accoppiata... io le uso a 360° (anke perkè avendole latticizzte sarebbe da pazzi smontarle e montarle in base al percorso... oltre al fatto ke non dormo su un pozzo di petrolio :hahaha: )

detto questo, penso di aver detto tutto... se hai altri dubbi,m kiedi pure o-o

alex


Dubbi??? più chiaro di così, ti ringrazio per l'esauriente spiega, penso che per me la soluzione ideale si l'accoppiata RO RO da 2.25, anche se la RR ant + NN post mi prende molto.

Sono indeciso :nunsacci:

Ultima cosa siccome sono pigro, uso delle camere Michelin già latticizzate (prese al DECA) come sono secondo te?
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Dubbi??? più chiaro di così, ti ringrazio per l'esauriente spiega, penso che per me la soluzione ideale si l'accoppiata RO RO da 2.25, anche se la RR ant + NN post mi prende molto.

Sono indeciso :nunsacci:

Ultima cosa siccome sono pigro, uso delle camere Michelin già latticizzate (prese al DECA) come sono secondo te?

accoppiata RORO la vedo come ottimo compromesso a 360°

:spetteguless: l'altra è NN anteriore e RR posteriore, al contrario (come hai scritto tu) avresti la ruota + artigliata al posteriore :celopiùg:

le camere d'aria latticizzate a quanto dicono gli altri sono comode e funzionano, ma non ti difendono dalle pizzicature, oltre al fatto ke pesano uno sproposito!! cioè se monti un copertone da 400grammi e poi ci butti dentro una camera d'aria con liquido da 240g ottieni un mattone :celopiùg:

cerca nella sezione officina il metodo Eot (latticizzazione) oppure se hai già dei cerki tubless usa i tubless e addio forature o-o
 

Tuenoblu74

Biker extra
4/6/08
700
0
0
49
Umbertide (PG)
Visita sito
accoppiata RORO la vedo come ottimo compromesso a 360°

:spetteguless: l'altra è NN anteriore e RR posteriore, al contrario (come hai scritto tu) avresti la ruota + artigliata al posteriore :celopiùg:

le camere d'aria latticizzate a quanto dicono gli altri sono comode e funzionano, ma non ti difendono dalle pizzicature, oltre al fatto ke pesano uno sproposito!! cioè se monti un copertone da 400grammi e poi ci butti dentro una camera d'aria con liquido da 240g ottieni un mattone :celopiùg:

cerca nella sezione officina il metodo Eot (latticizzazione) oppure se hai già dei cerki tubless usa i tubless e addio forature o-o

Vada per le RORO da 2.25, mi hai convinto, male che vada ti vengo a cercare :rosik:.

Scherzi a parte, ti ringrazio per l'ottima consulenza e i chiarimenti :il-saggi:, ti farò sapere come mi trovo.

Thank you :celopiùg:
 

brunopiru

Biker poeticus
26/5/08
3.631
168
0
39
torino
Visita sito
io adesso che mi arrivano le ruote xt nuove volevo montare nn e rera 2.25 secondo voi visto il mio peso (95kg)vado di ust oppure rischio a latticizzare?
dove li prendo a (relativamente)poco????
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
37
TARANTO-LECCE
Visita sito
Vada per le RORO da 2.25, mi hai convinto, male che vada ti vengo a cercare :rosik:.

Scherzi a parte, ti ringrazio per l'ottima consulenza e i chiarimenti :il-saggi:, ti farò sapere come mi trovo.

Thank you :celopiùg:

secondo me ti troverai bene o-o

Beh, a questo punto perche' non facciamo un acquisto unico?

se abitassimo tutti nella stessa zona, potremmo comprare un container di gomme per il forum o-o (risparmio allucinante :celopiùg: )

io adesso che mi arrivano le ruote xt nuove volevo montare nn e rera 2.25 secondo voi visto il mio peso (95kg)vado di ust oppure rischio a latticizzare?
dove li prendo a (relativamente)poco????

be 95kg non sono poki... io andrei di tubless classico :celopiùg:

per i prezzi migliori devi cercare nei soliti canali, comunque sopra ho postato qualke nome..... da gambacicli, componentsbike, hibike... e logicamente e-bay
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
io adesso che mi arrivano le ruote xt nuove volevo montare nn e rera 2.25 secondo voi visto il mio peso (95kg)vado di ust oppure rischio a latticizzare?
dove li prendo a (relativamente)poco????

io peso 98 nudo e ho latticizzato NN standard da 2.25 su mavic crosstrail (che sono più rigide delle XT). mai nessu problema o foratura o stallonamento....certo però che se ci fai dei salti della madonna allora il discorso cambia
 

windbike

Biker assatanatus
29/7/08
3.479
577
0
lazio
Visita sito
Bike
ROCKRIDER xc900s
......per chi fosse interessato ai rara in versione tubeless da 2.1 da cavalieresrl li trovate a 29,00 euro piu' chiaramente ss

bye
 

alcast

Biker superioris
21/6/06
836
6
0
54
Fangorn
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower LT
Approfitto della discussione, vedendo che c'è gente preparata, per sottoporre le mie considerazioni.

A breve cambierò ruote (Fulcrum Red Metal 1)avendo la possibilità di passare al tubeless.

MA mi facevo due calcoli sul peso. A parità di copertone (racing ralph 2.25" evo contro RR 2.25" ust):

EVO g.520+
flap g. 11+
camera g. 95+
fasce kevlar g. 50=
TOTALE g.676

UST g.645+
lattice g. 60+
valvola g. 10=
TOTALE g.715

Per i pesi sono andato un po' a spanne, poi io uso camere e flap molto leggeri (maxxis flyweight), il peso della valvola l'ho meso a caso, anche la quantità di lattice credo sia sottostimata.

Quindi sul peso andrei in aumento anche se sicuramente guadagnerei in grip e scorrevolezza, giusto?
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
io ti consiglierei di usare coperture standard su gomme tubeless, per il peso.
Tieni anche conto che una buona parte liquida del lattice si riduce perchè evapora e chiude le porosità, mentre la parte liquida rimanente non ruota ma per forza di gravità rimane sul fondo della copertura, quindi è peso ma non massa in rotazione
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo