Continental X-King: la copertura ideale per XC?

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
882
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
Vorrei provare anche io le conti...su una spark facendo bosco e sottobosco con presenza di zone d'ombra umide alternate al secco cosa mi consigliate? Xking ant e Raceking post? O Mountain king ant e xking post?
Io utilizzo la combinazione RK2.2 post e XK2.4 (o RK2.2) ant tutto l'anno, in qualsiasi condizione e su qualsiasi percorso.
È chiaro che RK soffre un po' in trazione ed in frenata nel fango e sul morbido in genere, ma meno di quanto si possa credere prima di utilizzarlo, ammesso che le pressioni siano adeguate e la tecnica di pedalata sia fluida e costante. Sulla neve si comporta in modo sorprendente, invece.

Certo, se il fango è profondo e onnipresente RK non è uno pneumatico adatto in assoluto, anzi, ma il sottobosco in genere regge abbastanza bene rispetto ad altri ambienti.
Io, al limite farei un'accoppiata XK2.2 post e XK2.4 ant.

Inutile, credo, sottolinerare ancora una volta l'importanza di mescola e basse pressioni. Se si pesa 60kg e si vuole girare sul bagnato a 2 BAR con la mescola Sport conviene decisamente guardare altrove. :-)
 

Tittia

Biker serius
30/3/15
218
3
0
zona Sassari
Visita sito
Che pressione si può usare con la protection? Io uso 1.6 dietro ma mi sembra molto dura,

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Nelle varie prove che ho fatto sono sceso fino a 1.2 anteriore e 1.3 posteriore. a queste pressioni la protection lavora molto bene, (considera che io peso 50kg) però le pressioni che tengo di solito sono: anteriore 1.25 e posteriore 1.6 anche se è duretta come dici tu, tenendo la pressione a 1.3 la posteriore nei tratti scassati mi sembra che ad ogni ostacolo che prendo la carcassa della gomma si deformi troppo provocandomi la sensazione di sentire che il cerchio prenda delle botte, la tengo quindi a 1.6 per sicurezza.

Al posteriore ho la 2.2, magari con la 2.4 che ha maggior volume d'aria quella sensazione non si avvertirebbe, dovrei provare per capire.
 

cale88

Biker perfektus
31/3/12
2.948
32
0
Cattolica
Visita sito
Questa cosa mi sembra strano un 1.9 sicuramente è più scorrevole di un 2.5....Mentre un pneumatico consumato è più scorrevole di quando è nuovo immagini

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Continui a confondere sezione con tassellatura...
E secondo me l'articolo non lo hai letto.

Altrimenti avresti notato una frase rivelatrice:
A parità di pressione, lo pneumatico largo e quello stretto hanno la stessa superficie di appoggio.
 

Zufolo

Biker superis
8/10/15
306
57
0
Vesuvio e dintorni
Visita sito
Bike
Canyon Lux Trail e altro...
Questo articolo è interessante e finalmente ho capito perché sostituendo le mie vecchie 1.95 con le race king 2.2 (che hanno una spalla molto alta) ho migliorato sia il comfort che la scorrevolezza.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: Hot

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Sulla camber monto l'accoppiata X-king 2.4 post e M-king 2.4 ant. ieri mi è capitato di provarli in una situazione nuova e ne sono rimasto abbastanza perplesso. Fin ora li avevo provati sul secco duro ed ero rimasto un pò deluso per la non eccelsa scorrevolezza, sul mosso sia secco che umido, invece buone impressioni, idem sul fango dove se la cava egregiamente, malgrado si impacchi un pò sul fango colloso (ma qui tutti i copertoni vanno in crisi). Pure sulla pietra ruvida sia asciutta che bagnata mi ha ben impressionato, ma ieri sono capitato in una zona dove la pietra era liscia e bagnata per la pioggia del giorno precedente. Risultato:saponette! tanto in salita che in discesa le gomme scivolavano da tutte le parti. Ora è vero che la pietra liscia e bagnata è sempre una rogna, così come che i tasselli in queste situazioni sono solo controproducenti (in queste condizioni ho trovato molto meglio la R-king coi suoi tasselli minimali), ma francamente dalla mescola Black Chili, notoriamente gripposa sul viscido e bagnato, mi sarei aspettato qualcosa di più. Alla fine mi è subentrato un senso di insicurezza e nelle discese tecniche e rocciose finivo per irrigidirmi e scendere piano piano. Mi confermate questa sensazione?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Stesso setup originale della mia Spectral, e unico ambito in cui la MK mi ha fatto rimpiangere il Minion. Fermo restando che la pietra bagnata e liscia è una brutto cliente con qualsiasi gomma.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Stesso setup originale della mia Spectral, e unico ambito in cui la MK mi ha fatto rimpiangere il Minion. Fermo restando che la pietra bagnata e liscia è una brutto cliente con qualsiasi gomma.

Infatti, anche io ho le Minion DHF e DHR sulle altre ruote che per ora non hanno mai mostrato alcun punto debole tranne il peso e la scorrevolezza, che comunque è più che accettabile considerato il disegno del battistrada ed i suoi tasselli enormi.

Quale era la pressione?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

1,3 ant e 1,4 post, quindi bassa, anche se considerato che sono Continental (e quindi lavorano in modo ottimale a pressioni molto basse) e che il canale del cerchio è di 25, a sensazione potrei ancora abbassare qualcosa, ma preferisco non esagerare.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Infatti, anche io ho le Minion DHF e DHR sulle altre ruote che per ora non hanno mai mostrato alcun punto debole tranne il peso e la scorrevolezza, che comunque è più che accettabile considerato il disegno del battistrada ed i suoi tasselli enormi.
La gommatura (come del resto tutto, scelta della tipologia di bici compresa) è sempre un compromesso. Io la MK all'anteriore l'ho usata da marzo a dicembre con piena soddisfazione salvo appunto una volta sulla pietra liscia ed umida. Se condizioni di fondo viscido o difficile fossero all'ordine del giorno probabilmente la Magic Mary che ho messo per superare l'inverno, un Minion DHF o uno Shorty sarebbero più adeguati.


1,3 ant e 1,4 post, quindi bassa, anche se considerato che sono Continental (e quindi lavorano in modo ottimale a pressioni molto basse) e che il canale del cerchio è di 25, a sensazione potrei ancora abbassare qualcosa, ma preferisco non esagerare.
Io uso 18-19 psi , direi che ci siamo.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
La gommatura (come del resto tutto, scelta della tipologia di bici compresa) è sempre un compromesso. Io la MK all'anteriore l'ho usata da marzo a dicembre con piena soddisfazione salvo appunto una volta sulla pietra liscia ed umida. Se condizioni di fondo viscido o difficile fossero all'ordine del giorno probabilmente la Magic Mary che ho messo per superare l'inverno, un Minion DHF o uno Shorty sarebbero più adeguati.

Infatti. Anche io quando mi ritrovo a girare da solo metto le roval di serie gommate Minion, ma quando come ieri sono in compagnia di bikers ben allenati e tutti con le frontine di 9 kg, metto per forza le ruote leggere gommate leggere. Già con 4kg di bici in più è un problema stargli dietro così, con le Roval + Minion che pesano un chilo di più sarebbe un suicidio. Comunque anche io confermo la soddisfazione avuta fin ora dall'accoppiata X-king/ M-King su tutto tranne che sulla pietra liscia e viscida. Unico neo una scorrevolezza inferiore alle aspettative, ma può darsi che lì influisca negativamente il M-king che già all'aspetto tutto appare fuorchè scorrevole (secondo me addirittura meno del Minion, che almeno ha i tasselli a rampa).
 

Tittia

Biker serius
30/3/15
218
3
0
zona Sassari
Visita sito
Ciao Scubiker, io monto x-king anteriore da 2.4 e post da 2.2 e deovo dire che quella sensazione sulle rocce viscide è la stessa. Comunque ti posso dire che mi danni tanta fiducia tranne in quelle situazioni con rocce lisce e bagnate e quando c'è fango, ci vado cauto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo