Continental X-King: la copertura ideale per XC?

Tittia

Biker serius
30/3/15
218
3
0
zona Sassari
Visita sito
E come altezza rispetto al race king?

Perché ora ho due continetal x king, solo che sulla formula 33 passa a filo, d'estate nessun problema ma appena c'è un minimo di fango disastro, chiedevo quindi perché vorrei prendere una gomma leggermente più piccola in modo da far passare il mush guard e non rovinare con il fango la forca. Mi ritrovo a dover cambiare marca perché oltre al race king di gomme leggere (attorno ai 500 grammi) non me ho viste. Il massimo sarebbe trovare un x king 2.4 27.5 sotto ai 600grammi.

Io ho canale da 21, la race king risulta essere di circa 3mm più bassa, ho preso la misura adesso quindi c'è da tenere conto anche dell'usura, andrebbero misurate da nuove.

Comunque, altezza da bordo cerchio a tassello centrale (considerando la distanza tra due rette parallele):

xking 55mm
raceking 53mm

Se trovi quasi sempre fango è meglio non utilizzare la raceking, specialmente all'anteriore. si riempie e i tasselli non sono adatti ad eliminare il fango in eccesso. Proprio stamattina ho trovato fango e sono dovuto passare dentro le pozzanghere per pulire la gomma. La raceking poi non ha tanta tenuta sul bagnato o sullo smosso. La sto testando in questo periodo. Io la monto al posteriore e nelle salite bagnate e sdrucciolevoli perde subito trazione. Se ti trovi bene con la Xking perchè cambiarle con gomme ancora meno adatte al fango?
 

Samuele9

Biker tremendus
1/9/14
1.221
4
0
Visita sito
Io ho canale da 21, la race king risulta essere di circa 3mm più bassa, ho preso la misura adesso quindi c'è da tenere conto anche dell'usura, andrebbero misurate da nuove.

Comunque, altezza da bordo cerchio a tassello centrale (considerando la distanza tra due rette parallele):

xking 55mm
raceking 53mm

Se trovi quasi sempre fango è meglio non utilizzare la raceking, specialmente all'anteriore. si riempie e i tasselli non sono adatti ad eliminare il fango in eccesso. Proprio stamattina ho trovato fango e sono dovuto passare dentro le pozzanghere per pulire la gomma. La raceking poi non ha tanta tenuta sul bagnato o sullo smosso. La sto testando in questo periodo. Io la monto al posteriore e nelle salite bagnate e sdrucciolevoli perde subito trazione. Se ti trovi bene con la Xking perchè cambiarle con gomme ancora meno adatte al fango?



Grazie.

Diciamo che sono tentato nel prendere schwalbe rocket ron all'anteriore e racing ralph al posteriore, 2.25. Chiedevo rispetto alla race king perché lei dovrebbe essere "giusta" rispetto alla misura dichiarata, non le metterei mai col fango, in estate si, ma comunque sono più pesanti delle schwalbe.

Mi trovo bene ma le voglio cambiare per la questione fango che mi rovina la forca in inverno e per il peso. Se ci fossero delle x king leggere le userei in estate, ma non ne vedo
 

Tittia

Biker serius
30/3/15
218
3
0
zona Sassari
Visita sito
Grazie.

Diciamo che sono tentato nel prendere schwalbe rocket ron all'anteriore e racing ralph al posteriore, 2.25. Chiedevo rispetto alla race king perché lei dovrebbe essere "giusta" rispetto alla misura dichiarata, non le metterei mai col fango, in estate si, ma comunque sono più pesanti delle schwalbe.

Mi trovo bene ma le voglio cambiare per la questione fango che mi rovina la forca in inverno e per il peso. Se ci fossero delle x king leggere le userei in estate, ma non ne vedo

Prima delle continental ho avuto le Rocket Ron 2.25 e come dimensione erano giuste, dichiarate etrto 57 e misurate erano circa 56mm di larghezza.
 

Gabriele63

Biker serius
8/12/14
239
0
0
Lucca
Visita sito
Oggi primo giretto con gomme X King RaceSport, impressioni:

Peso ciclista in ordine di marcia 84 Kg.
Bici Trek Superfly
Pressione post 1,9 ant 1,6
latticizzate su cerchi Fulcrum Red Passion

Dubbi ante prova.... ma chi te lo ha fatto fare di prendere due gomme così leggere che al primo riccio di castagna si forerà sicuramente?? E alla prima pietra
si squarceranno visto il tuo dolce peso?

La prima salita le gomme le avevo tarate a 2.0 il posteriore e 1.8 l'anteriore, quando sono arrivato in vista della prima discesa mi sono reso conto che era meglio abbassare viste le condizioni del terreno (molto bagnato)

Le due salite che ho fatto (una di 8 Km, l'altra di 2 tosta) erano tutte e due di ghiaia terra battuta umida e non mi hanno dato nessun problema di trazione, ci sono stati due tratti di pendenza massima al 17% sulla prima salita e anche lì nessun problema la posteriore teneva bene.

Discesa, prima discesa di 5 Km nel primo pezzo terra battuta umida, rocce poi fango misto a ghiaino, devo dire che nella terra battuta umida (quasi fango) l'anteriore da piena fiducia, non ho esagerato essendo la prima volta (comunque velocità sostenuta) ma non ho mai perso la direzione che impostavo. Secondo tratto fango vero, (pendenze 10-20%) devo dire che a parte due pezzi da circa 30/40 mt. dove si affondava di circa 10 cm. (presi con cautela) il resto tutto sottobosco fangoso misto a terra bagnata l'anteriore mi ha meravigliato per la tenuta laterale. Ultimo tratto terra mista a sassi piccoli e ghiaia, lì mi sono veramente divertito è un tratto veloce con pendenza non elevata (media del 7%).

Conclusione: La scelta del 2,2, posteriore e del 2,4 anteriore è buona, cercavo gomme stabili sul bagnato ma anche scorrevoli e devo dire che rispettano entrambe queste caratteristiche sul fango va usata un po' di attenzione ma mi hanno dato più confidenza delle Nobby Nic che usavo prima (che però era di 2,2 all'anteriore)
 
  • Mi piace
Reactions: rad77

Tittia

Biker serius
30/3/15
218
3
0
zona Sassari
Visita sito
ma tu l'hai misurata nelle condizioni specificate dagli standard ETRTO?

L'ho misurata su cerchio da 21C. è difficile che arrivi ai 60mm di larghezza come da specifiche ETRTO. Ho ancora dei dubbi su questa questione. Mi sembra che la misura dichiarata non è tanto quella reale della gomma ma piuttosto che la si può montare su un determinato cerchio. Se guardiamo la seguente tabella --> http://www.challengetech.it/public/sitemin/ETRTO.jpg possiamo vedere che sul cerchio 21C sembrerebbe possibile montare gomme con ETRTO che va da 35 a 62mm. Ma so per certo che anche sul cerchio con canale 19C ci si monta la xking che ETRTO da 60....


Oggi primo giretto con gomme X King RaceSport, [...] Conclusione: La scelta del 2,2, posteriore e del 2,4 anteriore è buona, cercavo gomme stabili sul bagnato ma anche scorrevoli e devo dire che rispettano entrambe queste caratteristiche sul fango va usata un po' di attenzione ma mi hanno dato più confidenza delle Nobby Nic che usavo prima (che però era di 2,2 all'anteriore)

Sono esattamente le stesse impressioni che ho provato io sugli stessi tipi di terreno da te descritti. Una situazione in cui non mi hanno dato tanta fiducia è in curva sul pietrisco sottile. Invece nelle discese con ciottoli grossi l'anteriore rimane abbastanza in traiettoria. Ricordiamo che stiamo parlando di una gomma da XC e non da DH.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Ho l'impressione che le condizioni specificate dagli standard ETRTO siano simili a quelle che definiscono l'omologazione NEDC (euro 4-5-6) dei motori Diesel :-)
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.415
924
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Una situazione in cui non mi hanno dato tanta fiducia è in curva sul pietrisco sottile.

appunto... a me è costata la frattura di C7 con listesi di 3mm di C6 su C7 e compromissione dei dischi C5-C6, C6-C7 e C7-D1.
Il Rocket Ron pesa meno e va molto meglio come gomma da anteriore in tutte le condizioni.
 

drakibike77

Biker superis
2/12/15
316
8
0
Visita sito
Vorrei provare anche io le conti...su una spark facendo bosco e sottobosco con presenza di zone d'ombra umide alternate al secco cosa mi consigliate? Xking ant e Raceking post? O Mountain king ant e xking post?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 

Tittia

Biker serius
30/3/15
218
3
0
zona Sassari
Visita sito
Vorrei provare anche io le conti...su una spark facendo bosco e sottobosco con presenza di zone d'ombra umide alternate al secco cosa mi consigliate? Xking ant e Raceking post? O Mountain king ant e xking post?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

ATTENZIONE: le raceking sul bagnato/ umido non tengono assolutamente, hanno il battistrada con i tasselli troppo bassi, al posteriore non hanno trazione.

L'avevo per l'estate al posteriore ma con le prime piogge e i terreni umidi l'ho subito sostituita con la Xking. Bene ora parliamo della xking al posteriore, è una gomma che ben si adatta a tutti i terreni ma eccelle sul terriccio morbido, ottima trazione, perde invece su roccia e pietrisco; con il fango inizialmente si comporta bene ma non essendo studiata per lo scopo non appena si riempie di fango non si va più avanti.
All'anteriore ho la xking e mi trovo abbastanza bene, direzionale al punto giusto. ottima gomma.

Premetto che di tutte queste gomme ho usato solo la versione Protection latticizzate. Attualmente ho anteriore xking da 2.4 e devo dire che la misura non è eccessiva e si comporta molto bene in discese scassate. Al posteriore ho la 2.2.

In conclusione, per questo periodo al posteriore ti consiglio di mettere almeno la xking. All'anteriore va benissimo la xking però valuta in base ai percorsi che fai. Ad esempio se fai molti chilometri meglio la xking che è più scorrevole della mountainking. Se invece affronti delle belle discesone impegnative io proverei a mettere la mountainking all'anteriore, non l'ho mai provata ma direi che è superiore all'xking in quanto a tenuta di strada.
 

cale88

Biker perfektus
31/3/12
2.948
32
0
Cattolica
Visita sito
Io stavo per mettere la mountain king anche dietro avendola già al anteriore, dietro ho la x king ma sul viscido fango non mi piace proprio, la race King la consiglio solo se fate ciclabili o strade bianche

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Vorrei provare anche io le conti...su una spark facendo bosco e sottobosco con presenza di zone d'ombra umide alternate al secco cosa mi consigliate? Xking ant e Raceking post? O Mountain king ant e xking post?

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

La prima configurazione d'estate.
La seconda d'inverno
 

drakibike77

Biker superis
2/12/15
316
8
0
Visita sito
Chiarissimo...magari in estate Xking ant e post....in inverno MKing ant e XKing post. Cosi cambio solo all'anteriore

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 

pennesw

Biker superioris
29/6/12
852
1
0
Bergamo
www.4nitro.it
In estate meglio la Race king dietro se non fai percorsi particolari tipo trail pesanti, trova la pressione adatta al tuo peso e alla tua guida e non la molli più, chi non la consiglia, vuol dire che non ha trovato la pressione adatta o la usava con camera. L'importante che venga presa la versione con mescola blackchili
 

Tittia

Biker serius
30/3/15
218
3
0
zona Sassari
Visita sito
In estate meglio la Race king dietro se non fai percorsi particolari tipo trail pesanti, trova la pressione adatta al tuo peso e alla tua guida e non la molli più, chi non la consiglia, vuol dire che non ha trovato la pressione adatta o la usava con camera. L'importante che venga presa la versione con mescola blackchili

Io non la consiglio d'inverno, non va assolutamente bene. Il discorso della pressione è molto importante e c'è da considerare anche che la versione protection ha una carcassa molto sostenuta che non permette alla gomma di copiare alla perfezione le asperità del terreno. La Raceking è una gomma che mi piace tantissimo perchè ha molta scorrevolezza ma con l'umido non va proprio d'accordo. Sono d'accordo con te che d'estate è molto valida.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo