Conta più il peso addosso o sulla bici (estratto da altra discussione)

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Perchè la contrazione dei muscoli è indipendente dalla massa/peso/volume?:nunsacci:

Mi sto rendendo conto che non ci stiamo capendo. Forse non sono stato chiaro, provo a prenderla alla larga.

Prendiamo due biker a caso, il sottoscritto ed il mio amico Paolino.
Io peso 68 kg, il mio amico a dispetto del diminutivo 98: del resto è alto due metri... Io porto il 42, lui il 48.
E' ovvio che di fronte a differenze antropometriche di questa entità le grandezze in campo sono diverse, l'accelerazione dei pedali a Paolino costerà più energia perchè ha piedi più grandi, gambe più pesanti, etc.

Ma non è logico fare un confronto del genere. Qui stiamo parlando di entità piccole sullo stesso biker.

Se ingrasso di un kg, questo maledetto chilogrammo va al 99,9% sul girovita. Ora, se uso i muscoli della schiena e delle braccia per tirare il manubrio su una salita ripida, quale possibile influenza può avere la presenza di un po (più) di grasso sul girovita? Il girovita E' FERMO sia rispetto alla bici, sia rispetto alla gravità, sia alle parti in movimento del corpo. Le uniche accelerazioni cui è sottoposto è quando si sposta il corpo dalla sella per guidare nel tecnico, ma stiamo parlando di cm, a livello di lavoro si parla di entità piccolissime sia in valore assoluto che in percentuale.
 

andre_jacare

Biker velocissimus
3/4/08
2.398
1
0
Torino
Visita sito
Se ingrasso di un kg, questo maledetto chilogrammo va al 99,9% sul girovita. Ora, se uso i muscoli della schiena e delle braccia per tirare il manubrio su una salita ripida, quale possibile influenza può avere la presenza di un po (più) di grasso sul girovita? Il girovita E' FERMO sia rispetto alla bici, sia rispetto alla gravità, sia alle parti in movimento del corpo. Le uniche accelerazioni cui è sottoposto è quando si sposta il corpo dalla sella per guidare nel tecnico, ma stiamo parlando di cm, a livello di lavoro si parla di entità piccolissime sia in valore assoluto che in percentuale.
Se "ingrassi", può non sembrare, ma il chilogrammo(che di peso stiamo parlando) non va al 99,9% sul girovita. Ma meglio non parlare di "ingrassare" ma di guadagnare peso, altrimenti è più complesso.
Comunque se guadagni 1kg di peso sulla pancia, indipendentemente dal peso telaio, ogni volta che fai un ciclo di contrazione dei muscoli addominali (anche se sei incollato alla sella con il busto rigido come una statua) l'energia spesa alla fonte è maggiore.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.874
1.496
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Gargasecca, permettimi ma è un ragionamento che non ha senso. Non puoi considerare SOLO il peso della bici, perchè la bici non va su da sola. Devi considerare il peso dell' insieme bici+biker, visto che sia l'uno che l'altra devono essere accelerati ed elevati di quota.

Per cui levare un kg da dosso di un biker di 100 kg o da una bici da 15 kg ha la stessa conseguenza: una diminuzione della massa complessiva di 1:115 = 0,87%.

Nel tuo caso, hai cambiato telaio e forca. Sono pronto a scommettere che la geometria del nuovo telaio è completamente differente da quella del telaio precedente, ed è qui che c'è la differenza più grossa, come l'esempio che ho fatto ieri dimostra.

Poi, come ho già scritto in precedenza, sono convinto che se il kg perso dal biker è in conseguenza di attività fisica che ha bruciato grassi, è plausibile che il biker "magro" senta positivamente il kg perso dalla pancetta più di un kg risparmiato sulla bici, ma non perchè è un kg sul corpo, quanto perchè per perderlo ha migliorato il proprio allenamento.

Non sono d'accordo nè con te nè con Garga. O meglio con garga non sono d'accordo per nulla, con te farei un piccolo distinguo: il ciclismo non è matematica o fisica. Il peso bici-biker in matematica è uguale ovunque lo distribuisci, nel ciclismo no. Potendo scegliere da un giorno ad un altro ed avendo magari ruote da 2.5 kili (lo so, molto pesanti), preferirei togliere 1 kilo dalle ruote e mettermelo sulla panza. Il peso bici+biker rimarrebbe uguale, la resa no. Se invece il kilo in più è una borraccia piena d'acqua, allora fa esattamente il paio con 1 kilo di panza.

Non trovi che nel caso delle ruote la differenza ci sia?

E fermo restando che la mia firma la dice lunga su cosa penso che sia importante, ben prima della componentistica, per andare bene in bici.
 

le89le

Biker poeticus
22/9/08
3.880
70
0
CO
Visita sito
sinceramente una volta che ti abitui a pedalare una bicicletta che si pesante o leggere non te ne accorgi....ma se una volta ti capita di dover portare su 2kg in più nello zaino li senti eccome! io sento per fino quando al posto del caschetto normale porto l'integrale....

come avevo già detto nel topic da cui deriva questo, io sono fermamente convinto che conta molto i più il peso addosso!
 

walterita

Biker velocissimus
1/1/07
2.525
13
0
54
monticello brianza
Visita sito
Bike
Trek Remedy. Specialized epic
pesa più un chilo di ferro o un chilo di paglia?......................................stessa persona meglio magra di 50Kg con una bici da 50kg o grassa da 90kg e una bici da 10 chili......per me è uguale
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@samuelgol: quello che dici è corretto, le ruote le avevo lasciate da parte per semplicità della discussione. E' ovvio che se la differenza di peso sta nelle masse rotanti oltre alla massa complessiva da far salire di quota ed accelerare nel senso di marcia, sale anche l'inerzia rotazionale.

Non sono invece d'accordo quando scrivi che "il ciclismo non è matematica o fisica", è in base alla fisica che il peso nella ruota (o meglio, nelle parti periferiche dalla ruota) ha un influenza maggiore a livello di inerzia rispetto ad altre parti della bici. Nel ciclismo, specie in Italia, di fisica e matematica c'è n'è troppa poca, come dimostra lo stridente contrasto tra i claim pubblicitari e le analisi cinematiche delle sospensioni...;-)
 

bikerciuc

Biker infernalis
la mia opinione è che una bici pesante associata a un biker leggero, da un punto di vista dinamico possa contare se non altro su un centro di gravità più basso, specificando che considero differente il "baricentro" inteso come centro geometrico della figura composta da biker + bici e "centro di gravità" costituito invece dal punto ottenuto come centro (virtuale) delle masse in gioco.

anche se molto vicine per il caso di una bicicletta le posizioni di baricentro e centro di gravità non coincidono quasi mai nell'analisi dinamica di un veicolo costituito da più parti...

il baricentro di una figura qualsiasi si ottiene prendendo due assi di riferimento e moltiplicando le singole aree costituenti la figura per la distanza dai rispettivi assi di riferimento (concetto di momento statico) la sommatoria dei momenti statici divisa l'area totale della figura esprimerà a seconda dell'asse di riferimento le coordinate x e y del baricentro...

in statica e scienza delle costruzioni, analizzando figura che normalmente sono costituite da materiali omogenei quali travi in ferro o legno, murature piene ecc... il baricentro coincide con il centro di gravità di un oggetto...ovvero con il punto in cui si può pensare applicato il peso dello stesso...

analizzando invece oggetti compositi e costituiti da diversi materiali aventi differenti pesi specifici, facciamo l'esempio di una barca a vela con lo scafo in legno e la chiglia in piombo, il baricentro della figura sarà in posizione diversa da quello del centro di gravità totale (posto + in basso per via della posizione del piombo)...questa differenza di posizioni (che qui ho semplificato in modo indegno e brutale) consente alla barca di rimanere dritta anche sotto la spinta del vento...

ogni mezzo sottoposto ad azioni dinamiche e costituito da materiali differenti tipo biker+bici subisce gli effetti della distanza tra baricentro e centro di gravità... più è basso quest'ultimo e migliore sarà il comportamento dinamico del mezzo...

ed al termine di questa quasi dotta trattazione posso concludere che è senz'altro meglio essere leggeri e poter contare su una bici leggera...:hahaha:

ps. 200esimo post!
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.874
1.496
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
@samuelgol: quello che dici è corretto, le ruote le avevo lasciate da parte per semplicità della discussione. E' ovvio che se la differenza di peso sta nelle masse rotanti oltre alla massa complessiva da far salire di quota ed accelerare nel senso di marcia, sale anche l'inerzia rotazionale.

Non sono invece d'accordo quando scrivi che "il ciclismo non è matematica o fisica", è in base alla fisica che il peso nella ruota (o meglio, nelle parti periferiche dalla ruota) ha un influenza maggiore a livello di inerzia rispetto ad altre parti della bici. Nel ciclismo, specie in Italia, di fisica e matematica c'è n'è troppa poca, come dimostra lo stridente contrasto tra i claim pubblicitari e le analisi cinematiche delle sospensioni...;-)

Giusta correzione, la questione ruote attiene alla fisica o-o
 

Aelban

Biker novus
6/10/09
27
0
0
Bologna
Visita sito
Ho letto tutto,questo topic e' estremamente interessante e penso che vada approfondito considerando vari punti:

-L'insieme bici-ciclista e' tutt'uno come tale la distribuzione del peso deve essere equa,un ciclista di 100 kg su una mtb da 9 si trovera' instabile ed esposto a pericoli per l'nstabilita' della stessa ,un telaio piu' leggero infatti e' piu' instabile di uno piu' pesante,idem per le ruote(vedi 26vs29)mettendo un peso consistente su una struttura fragile si ottiene instabilita'e quindi scomodita' e in alcuni casi anche pericolo di caduta nei tratti piu' accidentati,questo e'importante sia per la Bdc che per la Mtb

-leggete qui:http://www.dreambike.com/weight.htm

-Puntare sulla qualita' dei componenti la geometria della bici relazionata a cio' che facciamo e l'ALLENAMENTO e' molto piu' importante del peso ( a meno che non sia una bici da 19 kg naturalmente......),io penso che la ricerca del grammo sia dettata dalle aziende per vendere,i professionisti usano gli ultimi gadget perche' le aziende li pagano per farlo ,Armstrong in America avrebbe vinto quella gara anche con ruote da triciclo anche se le ruote da 29 in alcuni frangenti e' logico che siano piu' stabili.

-In definitiva penso che il peso debba essere messo sul telaio,naturalmente non da disturbare parti mobili,poiche' sul corpo del ciclista creerebbe non poco fastidio al movimento o alla respirazione,io per esempio non penso neanche di comprarlo il camelbak o qualsiasi altra cosa che mi crei peso o impedimentodi qualsiasi tipo sul corpo.
 

meida-K8

Biker novus
6/10/09
42
0
0
roma
Visita sito
però cmq calcolate che t essere sempre più pesante dlla bici sennò è lei ke ti porta nn tu...
per 1 kg in più ci dv fare l'abitudine ma slla bici è diverssissimo...snz andare sulle salitone e metti a parte la pressione ke hai sulle gomme, se sei più pesante hai più padronanza della bici ma sarà più sensibile ad ogni spostamento... CIAUUUUUUU!!!
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.709
228
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
però cmq calcolate che t essere sempre più pesante dlla bici sennò è lei ke ti porta nn tu...
per 1 kg in più ci dv fare l'abitudine ma slla bici è diverssissimo...snz andare sulle salitone e metti a parte la pressione ke hai sulle gomme, se sei più pesante hai più padronanza della bici ma sarà più sensibile ad ogni spostamento... CIAUUUUUUU!!!

Secdo me con 1kg in più ci fai bu, sempre ke nn calcoli la pressione rispetto lq pqdronqnza negli spostamenti xchè la bici diventa più manovrabile mentre sottosterzi sul ghiaino. Ma quello fino, non so se capisci. Non quello bremo per cui tiri il freno eed è diverso.
Scusate, am sono difretta e non ho tempo di leggere figurati ri-leggere. E scirvo come penso c'ho il t9 inceppato anche in testa.
MUUUUUUUUUUUU!!!
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.838
287
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Secdo me con 1kg in più ci fai bu, sempre ke nn calcoli la pressione rispetto lq pqdronqnza negli spostamenti xchè la bici diventa più manovrabile mentre sottosterzi sul ghiaino. Ma quello fino, non so se capisci. Non quello bremo per cui tiri il freno eed è diverso.
Scusate, am sono difretta e non ho tempo di leggere figurati ri-leggere. E scirvo come penso c'ho il t9 inceppato anche in testa.
MUUUUUUUUUUUU!!!

:smile:

Ser, ultimamente ti vedo in gran vena! ;-)
 

brunopiru

Biker poeticus
26/5/08
3.631
168
0
39
torino
Visita sito
Non sono d'accordo nè con te nè con Garga. O meglio con garga non sono d'accordo per nulla, con te farei un piccolo distinguo: il ciclismo non è matematica o fisica. Il peso bici-biker in matematica è uguale ovunque lo distribuisci, nel ciclismo no. Potendo scegliere da un giorno ad un altro ed avendo magari ruote da 2.5 kili (lo so, molto pesanti), preferirei togliere 1 kilo dalle ruote e mettermelo sulla panza. Il peso bici+biker rimarrebbe uguale, la resa no. Se invece il kilo in più è una borraccia piena d'acqua, allora fa esattamente il paio con 1 kilo di panza.

Non trovi che nel caso delle ruote la differenza ci sia?

E fermo restando che la mia firma la dice lunga su cosa penso che sia importante, ben prima della componentistica, per andare bene in bici.
quoto,se tolgo un kg tra telaio e trittico non me ne accorgo.
se tolgo mezzo kilo tra gomme,ruote,catena guarnitura e pedali volo!
stessa cosa il fisico.
se perdo peso in muscolatura magari ne risento
se perdo un kilo de panza me ne accorrgo,forse,ma mai come se perdessi un kilo nelle parti in movimento.
se perdo un kilo tra telaio e trittico vuol dire che ho preso la flash carbon,di conseguenza ho vinto al superenalotto:smile:
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
37
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
raga posso hciedervi un info?allora ammettiamo che io abbia(ed è cosi... :-) ) una bici da 17,4Kg...ok,me la pedalo sempre,per circa 1000mt,e circa max30 km...superfatica...ammettiamo che la si possa allegerire...di quanto bisognerebbe alleggerirla per sentire differenze?cioè quanto con il kilo tolto dalla bici nella guida,sopratutto in salita?e se tolgo 3 kg si sente rispetto ad 1 kg?e se ne tolgo 4 si sente rispetto a 3???sucsate ma vorrei capire un paio di cose...grazie
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
In linea di teoria, ogni grammo conta. Nel senso che, come spiegato nei primi post, ogni grammo di massa oppone resistenza all'accelerazione ed al salire di quota.

In pratica è difficile quantificare una soglia oltre la quale la bici si sente "più leggera" o "più pesante": dipende da abitudini, allenamento ed anche da quanto pesa il biker. Questo a parità di bici, se si cambia la bici (con una più pesante o più leggera) saltano tutti i confronti perchè le differenze nelle geometrie e/o nelle sospensioni a mio parere contano decisamante più del peso.
 

iceburn

Biker superioris
11/9/09
947
65
0
colli berici
Visita sito
Prima di tutto bisogna fare un distinguo tra MASSE SOSPESE (il biker + la bici tranne ruote e quello che c'è attaccato) e MASSE NON SOSPESE (le ruote complete + freni). Perdere un tot kg nelle masse sospese, che siano la vernice del telaio grattata via o la panza del biker diminuita in seguito ad una liposuzione, alla fine della fiera hanno la stessa resa dal punto di vista dinamico. Se la stessa quantità di massa viene però persa nelle masse NON sospese, la dinamicità e la percezione di un miglioramento delle prestazioni è NETTAMENTE superiore.
Riprendendo quindi la domanda iniziale del topic "Conta di più il peso addosso o sulla bici", si potrebbe riassumere che il peso addosso o della bici conta allo stesso modo, TRANNE tutto quello che è MASSE NON SOSPESE, e se volete migliorare le performance del mezzo, puntate PER PRIMA COSA ad un miglioramento di quest'ultime.
 

rosetta

Biker superis
11/3/09
470
0
0
Trieste
Visita sito
Unendo entrambi i ragionamenti si conclude che si, la massa complessiva del sistema richiede sempre la stessa energia per essere portata in cima (come afferma Sembola) ma il biker con percentualmente + massa muscolare(considerato sempre a pari massa totale del sistema) avrà + potenza per spostare appunto il sistema (come sostiene Andre).
Ho contribuito sufficentemente ad incasinarvi la vita?:-|

Sintesi perfetta!! :up:
 

Rix

Biker dantescus
24/2/08
4.640
2
0
37
Villa Rosa (TERAMO)
Visita sito
raga posso hciedervi un info?allora ammettiamo che io abbia(ed è cosi... :-) ) una bici da 17,4Kg...ok,me la pedalo sempre,per circa 1000mt,e circa max30 km...superfatica...ammettiamo che la si possa allegerire...di quanto bisognerebbe alleggerirla per sentire differenze?cioè quanto con il kilo tolto dalla bici nella guida,sopratutto in salita?e se tolgo 3 kg si sente rispetto ad 1 kg?e se ne tolgo 4 si sente rispetto a 3???sucsate ma vorrei capire un paio di cose...grazie


se vi può essere di aiuto a rispondermi peso 63kg pronto da bici...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo