consiglio obbiettivi

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
ALT! Calma e sangue freddo...

Io possiedo il 70-200 F2.8 della Sigma.... forse sarò stato fortunato io... però ne sono pienamente soddisfatto.... E NON HA IL MINIMO PROBLEMA!

P.S: Conosco benissimo, perchè l'ho utilizzato in più di un'occasione, il CANON USM... ergo... il SIGMA potrebbe esserne una validissima alternativa....
 

metalpig

Biker tremendus
19/10/06
1.000
0
0
34
koln
Visita sito
ho appena ordinato la macchina, ho deciso di prendere la eos 40d anzichè la 50d.... visto che alla fine per quello che ne devo fare spendere 300€ per avere più megapixel e piccoli accorgimenti non mi cambia nulla o quasi..... a fine marzo arriverà tutto il resto dell'attrezzatura:duello:sul quale potrò avere un occhio di riguardo in più con i soldi risparmiati per obbiettivi migliori...

voi come la pensate???
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
ho appena ordinato la macchina, ho deciso di prendere la eos 40d anzichè la 50d.... visto che alla fine per quello che ne devo fare spendere 300€ per avere più megapixel e piccoli accorgimenti non mi cambia nulla o quasi..... a fine marzo arriverà tutto il resto dell'attrezzatura:duello:sul quale potrò avere un occhio di riguardo in più con i soldi risparmiati per obbiettivi migliori...

voi come la pensate???

che son 300 euro risparmiati bene da investire in ottiche... hai fatto solo bene...
 

il_Zott

Biker superis
13/6/08
403
0
0
Roma
Visita sito
vabbè mi avete convinto 70-200 f4l di canon... diciamo che vado più sul sicuro:arrabbiat:

sicurissimo :fantasm:
Lo uso su una 350D e va alla grande, interessante anche quello con l'IS, ma se cerchi il massimo della qualità quello senza stabilizzatore è più nitido, è una questione ottica.. ha meno lenti e quindi... certo però si perde la comodità di poter scattare con tempi più lenti, ma su azioni rapide, come quelle di un biker lo stabilizzatore può risultare inutile.
In accoppiata a questo poi mi son preso anche un 17-40 F4 L, contentissimo anche di questo, ma se ne vuoi uno più luminoso (ma costa anche un sacco di più) vai con il 16-35 F2.8 L.
Ottimo anche il 24-105 F4 L IS, un po' tutto fare, abbastanza luminoso F4 su tutte le lunghezze focali e stabilizzato.

Ciao
 

Raptor21

Biker superioris
14/1/09
834
1
0
Udine
www.srphoto.it
sicurissimo :fantasm:
Lo uso su una 350D e va alla grande, interessante anche quello con l'IS, ma se cerchi il massimo della qualità quello senza stabilizzatore è più nitido, è una questione ottica.. ha meno lenti e quindi...
Eh no! Ti devo contraddire... il modelle stabilizzato, parlando del 70-200 f4is appunto, è più nitido della versione liscia perchè hanno rifatto lo schema interno delle lenti... :il-saggi:

PS: fatto bene per la 40d, io mi trovo benone! L'unica pecca è il display poco definito ma le foto le guardo cmq sul pc quindi... :celopiùg:
 

il_Zott

Biker superis
13/6/08
403
0
0
Roma
Visita sito
Eh no! Ti devo contraddire... il modelle stabilizzato, parlando del 70-200 f4is appunto, è più nitido della versione liscia perchè hanno rifatto lo schema interno delle lenti... :il-saggi:

Meglio cosi ;-)
nei vari forum e prove lette in giro ho sempre sentito il contrario, magari sarebbe simpatico fare una prova: stessa macchina, stesse impostazioni e scattare 2 foto, una con quello lisco e una con lo stabilizzato e paragonarle.

Comunque rimane sempre il discosro che se lui vuole prendere un'ottica stabilizzata per fare foto a biker o comunque scene molto veloci, gli €€€ (e pure tanti) da mettere in più per lo stabilizzato forse sono inutili, visto che si tende a scattare con tempi molto veloci per freezare la scena, se scatti tipo a 1/30 magari le piantete dietro o lo sfondo ti viene bene, ma il biker diventa una fascia colorata semi informe...
Poi se l'uso è polivalente e non solo focalizzato per uno scopo preciso, lo stabilizzatore allora può inizare a diventare veramente comodo.

ciao :-)
 

Raptor21

Biker superioris
14/1/09
834
1
0
Udine
www.srphoto.it
non ho link sottomano ma su photo4u diverse volte è stato detto che la versione is è più nitida... ma purtroppo non ho nessun link da postare, dovrei cercarli.

Il discorso stabilizzatore e sulla sua utilità dipende tutto dall'uso che ne fa uno... ovvio se hai bisogno di fermare il soggetto devi usare tempi alti (da qui l'utilità del f2.8) mentre se hai soggetti immobili lo stabilizzatore è utilissimo...
come tutte le cose dipende dall'uso che ne devi fare...!
 

metalpig

Biker tremendus
19/10/06
1.000
0
0
34
koln
Visita sito
scusate ancora il rompimento di .....
la voglia di prendere un fisheye è tanta, ho capito che canon in quanto a codesto tipo di obbiettivo lascia a desiderare... che faccio non ci spendo più di tanto e vado di sigma fisheye o di canon???
oppure lascio perdere completamente la cosa????:duello::arrabbiat::medita::il-saggi:
 

biker75

Biker novus
14/9/05
38
0
0
torino
Visita sito
Ciao! Io ho una canon 50d presa da qualche mese con obiettivo 17-55 focale fissa 2.8.
Sbalorditivo....è un tutto fare, luminoso e poi conta lo stabilizzatore che evita parecchio rumore.
Io mi trovo benissimo, amo i panorami. Unica pecca che non è un tele...
Ma se puoi comprarlo non te ne pentirai assolutamene. Poi l'af è velocissimo . Un obiettivo costruito in maniera solida.
Qualità superiore rispetto agli altri. Indubbio.
Io l'ho comprato a 699 euro perchè era l'ultimo in esposizione e dopo averlo esaminato e provato l'ho preso! Costa 1000 euro in giro...
Però rispetto a quello in dotazione è un altro mondo.
Per le focali così io penso che se si può meglio prendere un occhio ottimo.
E io risparmierei su un tele. Tanto la luminosità, se non vai a spendere 2mila euro di obiettivo, è sempre scarsa su tutti.

Ehi poi cosa è sta storia di nikon? Basta dai...la canon non invidia niente...
E le nikon le ho provate, pure l'ultima la d90...

ciao!
 

biker75

Biker novus
14/9/05
38
0
0
torino
Visita sito
•Tempi di posa. Tempi lunghi (1-2 sec.) producono rumore cromatico

"Stabilizzatore ottico d’immagine
EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM è dotato di Stabilizzatore ottico d’immagine (IS) da 3 stop Canon. Ideale per le riprese effettuate senza l’uso di un treppiedi, la tecnologia IS consente di ridurre la velocità di scatto di 3 stop senza compromettere la nitidezza dell’immagine. IS agevola le riprese di soggetti in rapido movimento, effettuate in condizioni di scarsa luminosità o da veicoli in movimento."

Ne consegue che potendo usare tempi più brevi cala anche il rischio di rumori no?

E poi chiaro che il rumore dipende dal sensore. Più è grande e minore è il rumore...
Ma quando si compra una macchina e non si possono spendere solo 2300 euro per il corpo di una 5d si cerca di prendere un ottica migliore...
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
•Tempi di posa. Tempi lunghi (1-2 sec.) producono rumore cromatico

si ma scordati di scattare a 1-2 secondi a mano libera...
e sul cavalletto lo stabilizzatore lo togli, a che ti serve??

se riesci a scattare con un 18-55 IS a 0,3" hai già una mano decisamente ferma...

quindi lo stabilizzatore non ti serve a una cippa per contenere il rumore ma solo a farti uscire foto meno mosse...

in fin dei conti il noise reduction è un'altra cosa...
 

Raptor21

Biker superioris
14/1/09
834
1
0
Udine
www.srphoto.it
E io risparmierei su un tele. Tanto la luminosità, se non vai a spendere 2mila euro di obiettivo, è sempre scarsa su tutti.

Ehi poi cosa è sta storia di nikon? Basta dai...la canon non invidia niente...
E le nikon le ho provate, pure l'ultima la d90...

ciao!
Mica vero, il 70-200 f2.8 di Canon costa 1100 euro circa.... lo stabilizzato sui 1700 circa se non ricordo male... quindi non 2000 euro...

Nikon con la d300 ha la migliore semi pro in commercio, c'è poco da fare. Canon è stata avanti con la 5d per molto tempo ma ora è stata passata. Fra un paio d'anni sicuramente sarà l'inverso, è sempre così alla fine... viva il marketing
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo