consiglio mtb discesa e pedalabile

Il Matty

Biker extra
2/11/09
788
5
0
A caso
Visita sito
Se c é qualcuno di intollerante qua, di sicuro non sono io...
E comunque grazie per aver contribuito ad indirizzarmi nella scelta...
Topic aperti in 2 sezioni perché non sapevo (e non so ad ora) se la bici che cerco io é una fr, una dh, una enduro...

Allora altri ti hanno detto che
Le DH non le pedali!!!
le Fr alcune le pedali ma molte no!!!
le Endure si lasciano pedalare!!

da qui devi escludere le DH e circa il 70\80 % delle FR se vuoi fare quello che dici di voler fare!!!

E in più di uno ti hanno detto di orientarti su bici di tipo enduro
 

elbartolo

Biker serius
14/5/11
118
0
0
.
Visita sito
Bhe non é proprio cosi...a sentire alcuni qua dentro al forum non è che ci siano grossi problemi a salire con una DH...
A sentirne altri pare che queste siano impossibili da pedalare in salita...

Le Fr alcuni le consigliano (nella sez apposita) altri anche qui dicono che pesano troppo e quindi nn si sale...
Quando si nominano le enduro subito salta fuori la questione budget...
Insomma ora ho le idee piu confuse che in partenza
 

coppacobram

Biker ultra
3/8/11
670
7
0
Bagneri
Visita sito
Un paio di anni fa ero più o meno nella tua situazione, io cercherei una kona stinky ...cancellone che dovrebbe toglierti qualche soddisfazione.....certo è che da pedalare in salita...beh non è proprio il massimo.....altrimenti se vuoi pedalare di più io andrei da una front da enduro
 

elbartolo

Biker serius
14/5/11
118
0
0
.
Visita sito
Ecco la stinky porca miseria ogni tanto salta fuori: c é chi mi dice "prendila che é un pò difficile da pedalare ma x iniziare va benone" chi invece me la Sconsiglia al 100%...bha
 

Il Matty

Biker extra
2/11/09
788
5
0
A caso
Visita sito
si l'ho capito, ma quello che scrive fisherman mica è Vangelo:
i topic per chiedere consigli si aprono appunto per ricevere VARI CONSIGLI, non il consiglio di uno solo...
quindi magari invece di prendere acido sarebbe più sensato cercare di aiutare un povereraccio a scegliere il "cancellone" più adatto alle sue esigenze...

come dici proprio te ognuno ti dirà la sua opinione fatta di esperienze personali (giuste o sbagliate che siano) devi riuscirti prima di tutto a farti un idea più precisa delle varie discipline,che trovi benissimo in rete o qui sol forum(nella sezioni principianti ci dovrebbe essere)
ENDURO WORLD SERIES 2013: Race 1 - Punta Ala Superenduro Pro 2 Race Day - YouTube e se la sono pedalata prima di scendere
Questo è quello che una bici da enduro può fare ci puoi anche tranquillamente saltare!!! e
 

francis1

Biker serius
11/5/12
298
-1
0
Visita sito
Bhe non é proprio cosi...a sentire alcuni qua dentro al forum non è che ci siano grossi problemi a salire con una DH...
A sentirne altri pare che queste siano impossibili da pedalare in salita...

Le Fr alcuni le consigliano (nella sez apposita) altri anche qui dicono che pesano troppo e quindi nn si sale...
Quando si nominano le enduro subito salta fuori la questione budget...
Insomma ora ho le idee piu confuse che in partenza

Beh per cosa sono pensate le bici da downhill lo dice la parola stesa.....non sono decisamente adatte per giri pedalati con salite....
Poi se il tuo budget è limitato sono cmq da escludere a priori...

Io ho trovato la pace dei sensi nell'enduro...bici pedalabilissime e superbe in discesa....poi fa molto anche il telaio più o meno "discesistico" e come la si monta (trasmissione, ammortizzazione, impianto frenante........)
Certo non sono bici cheap, ma nell'usato si possono trovare buone occasioni....
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
Scusa elabartolo... Ma dimmi una cosa, perché altrimenti veramente non se ne esce.

Tu cosa intendi per pedalata? e per discesa?

Perché se la pedalabilità è limitata a 400-500 metri di dislivello positivo ok. Anche una dh si può portare! Se nei tuoi giri sono previste forti pendenze, già da 1000/1500 beh: la enduro la porti, e comunque ti serve la gamba! Altrimenti appena arriva una pendenza del 10% (un pratica tutte!) ti tocca scendere...

E in discesa? Sassi e pendenze accentuate? Salti? Etc... Si può fare si tutto con tutto ma per favore: non ditemi che un biker MEDIO è indifferente a scendere con front o full, specie se la full è da AM/enduro.

Poi, come è stato detto, io non credo che sia nemmeno così facile portarsi giù una DH o FR, senza tecnica e preparazione adeguata! Oltre che secondo me hanno senso veramente in BP, dove allora è meglio noleggiare... Le enduro sono perfette per il 99% di tutti i sentieri/discesi non preparati. IMHO, ovviamente!

Di quelle postate boh: rimango al primo commento che ho fatto. Piuttosto aspetta di avere 1500 euro...... E a egli AM e duro
 

elbartolo

Biker serius
14/5/11
118
0
0
.
Visita sito
Ragazzi io faccio mx e gia comperare e campare la moto mi costa uno sfracello...
Non posso e non voglio spendere grosse cifre x una mtb.

Io la userei su dislivelli si direi sui 5/800metri
Per la discesa parliamo di sentieri sia preparati (con qualche salto) che non preparati (i non preparati li fanno 2 amici tranquillamente con le front)
 

francis1

Biker serius
11/5/12
298
-1
0
Visita sito
Ragazzi io faccio mx e gia comperare e campare la moto mi costa uno sfracello...
Non posso e non voglio spendere grosse cifre x una mtb.

Io la userei su dislivelli si direi sui 5/800metri
Per la discesa parliamo di sentieri sia preparati (con qualche salto) che non preparati (i non preparati li fanno 2 amici tranquillamente con le front)

Anche se il dislivello è "poco" (500/800 metri non è poi così poco) la bici da dh è cmq da escludere.....bici da dh a 600/700 euro non esistono.....nemmeno stra usate......
La bici da enduro di cui hai messo il link prima è un buon compromesso tra qualità e prezzo.....tenendo conto cmq che con quel budget troverai una full di bassa categoria.....per farti capire, e non lo dico per fare il figo: solo il mio ammortizzatore della bici da enduro costa come tutta quella bici postata da te.....da questo puoi capire che la qualità nelle mtb purtroppo è molto costosa.....
Cmq a 600\700 euro o prendi una bella front o prendi un enduro di bassa qualità....ovviamente stando sull'usato....perchè purtroppo sul nuovo non trovi neanche una front un pò decente.....
 

freesby

Biker velocissimus
14/9/12
2.513
1.130
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Ragazzi io faccio mx e gia comperare e campare la moto mi costa uno sfracello...
Non posso e non voglio spendere grosse cifre x una mtb.

Io la userei su dislivelli si direi sui 5/800metri
Per la discesa parliamo di sentieri sia preparati (con qualche salto) che non preparati (i non preparati li fanno 2 amici tranquillamente con le front)

Se hai intenzione di andare con amici che hanno le front di sicuro una full da am ti basta ed avanza! Xò purtroppo le bici nn sono come le moto (ho avuto moto da enduro x anni quindi capisco il tuo ragionamento!), nn esiste la bici con cui puoi fare tutto! Purtroppo! È come volere la moto da trial x essere agile nei sentierini e poi voler andare in campo da cross a fare 2 salti. devi fare scelte.. Se hai la compagnia e vuoi solo andare nei bike park con salite meccanizzate allora Dh e fr, x tutto il resto full da am. È vero che tanti dicono che con le fr si sale lo stesso, ma se vai con i tuoi amici frontisti tempo che arrivi su loro sono già scesi ed hanno già preso il caffè! Ti consiglio di provare, magari anche tramite negozio, qualche test bike full o bici di amici così ti rendi conto..almeno hai le idee più chiare, xò X quanto tu possa essere in gamba con la moto, portare al limite in discesa sui sentieri una full da 150 o 160 nn è da tutti! Altrimenti faremo tutti il mondiale
 

tarhan

Biker superis
7/3/11
481
61
0
TI - BE
Visita sito
Ciao

Io ti consiglio:

- 150, massimo 160mm. Poco importa il tipo di perno o la grandezza degli steli
- peso non sopra i 16kg. Il dislivello che vuoi fare non è molto, ma comunque il peso si fa sentire presto
- non monocorona. Minimo una doppia sennò in salita spingi

Detto questo ora sta a te tenere d'occhio i siti dove vendono usato, girare magari qualche negozio allaricerca di un buon affare, le direttive le hai.


Ti porto anche ma mia esperienza:
Ho iniziato con una 120-120 e sono passato solo tre mesi fa a una 150-150. Non è che adesso faccio sentieri di tutt'altro livello, bensì già con la 120 mi disfavo giù per sentieri tecnici e relativamente difficili, cercando di stare dietro a un frontino da 150mm.
Visto il tuo budjet e gli altri hobby che hai iniziando con una 150 sarai a posto per un bel pezzo secondo me.
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
Ragazzi io faccio mx e gia comperare e campare la moto mi costa uno sfracello...
Non posso e non voglio spendere grosse cifre x una mtb.

Io la userei su dislivelli si direi sui 5/800metri
Per la discesa parliamo di sentieri sia preparati (con qualche salto) che non preparati (i non preparati li fanno 2 amici tranquillamente con le front)


detto questo, che mi pare molto indicativo e assolutamente diverso rispetto a quanto ragionato fino ad ora, e l'orientamento sia verso il "divertimento semplice" (senza offesa)

lascia stare le full da DH-FR, e anche Enduro probabilmente
(per enduro intendo 160 di scursione, ma angoli aperti - 65 di forcella e - e molla o ammo a doppia camera)
orientati verso una AM "vera", con 150-160 di escursione fronte e retro ma angoli decenti, quindi 66-67. inutile badare al peso perchè mtb di questo tipo si fanno pedalare su quei dislivelli e ti fanno divertire in discesa.
al limite insisti su copertoni/ruote
forcella 35 di steli che ti costan poco, escursione fissa

sulla base di questo io ri-tarerei la discussione, poi vedi tu.... :celopiùg:
 

Fisherman52

Biker tremendus
2/12/08
1.298
0
0
Genova
Visita sito
Bhe non é proprio cosi...a sentire alcuni qua dentro al forum non è che ci siano grossi problemi a salire con una DH...
A sentirne altri pare che queste siano impossibili da pedalare in salita...

Le Fr alcuni le consigliano (nella sez apposita) altri anche qui dicono che pesano troppo e quindi nn si sale...
Quando si nominano le enduro subito salta fuori la questione budget...
Insomma ora ho le idee piu confuse che in partenza

Allora, cerco di spiegarti qualcosa delle MTB, e anche se quello che ti dico non è Vangelo è esperienza diretta di anni di pratica di questo sport, anche se solo a livello amatoriale (a 61 anni non posso pretendere di fare l'agonista).
Ti premetto: vengo dal motocross, praticato agonisticamente negli anni 70, e amatorialmente negli '80 e parte dei '90, dopodiché per incidenti vari ho dovuto smettere un bel po' e sono tornato al fuoristrada con la MTB.
Tutto questo per dirti che:
1 -quando parliamo di fuoristrada so di cosa parliamo;
2- quando parliamo di MTB so di cosa parliamo.
Poi intanto togliti dalla testa che moto e mtb siano troppo simili; con una basta dargli il gas ed avere manico, con l'altra ti devi fare il mazzo tosto, e la bici più adatta varia a seconda dell'utilizzo prevalente.
Con questo non intendo dire che il motocross non sia faticoso; so per esperienza quanto ti spacca (è uno degli sport più duri per il fisico) ma lo sforzo in mtb pedalato è DIVERSO.
Anzi ti dico che lo sforzo muscolarmente più simile a quello del motocross riscontrabile in mountain è quando fai DH (lì c'è poco da pedalare e un mare di piegamenti sulle gambe, per ammortizzare i contraccolpi, similmente al motocross).
Le MTB sono di diverso tipo a seconda di questi utilizzi prevalenti:
1) XC (cross country): bici molto leggere da agonismo (gare di velocità in fuoristrada dove conta solo il tempo): più spesso sono front (solo forca ammortizzata anteriore) con corsa limitata (80-100 mm. in generale) ormai normalmente con ruote 29" (o 27,5", che è una misura nata recentemente), oppure biammortizzate, ma sempre con poco travel (corsa) anteriore e posteriore (ruote di misura come le precedenti, se mezzi recenti, anche 26" se un po' più datate). Sono mezzi fortemente caratterizzati per uso agonistico e non mi sognerei mai di consigliarteli.
2) TRAIL - MARATHON: sono bici generalmente biammortizzate con travel normalmente fino a 130 mm. adatte ad utilizzo su lunghe percorrenze (sono ancora abbastanza leggere) e/o per uso diciamo turistico, senza coltello tra i denti, ovvero per chi non pretende tempi di percorrenza da XC né discese rompicollo a tutta; questa tipologia può andare bene per chi inizia.
3) ALL MOUNTAIN: bici generalmente biammortizzate, un po' più evolute delle precedenti per quanto riguarda corse ammortizzate (140 o 150 mm. ant. e post.), angolo di sterzo un po' più aperto (intorno ai 67° misurati dall'orizzontale) e ovviamente un po' più pesanti delle precedenti, cioè in salita sono un po' più faticose ma in discesa le sospensioni e la geometria aiutano un po' di più a scendere benino anche sullo sconnesso (normalmente hanno forcelle con stelo diam. 32 per contenere il peso totale, che non sono particolarmente robuste, quindi non adatte a salti superiori ai 50-60 cm circa).
Sono bici che vanno bene un po' ovunque e secondo me sono il miglio compromesso per chi è agli inizi e vuole andare un po' dappertutto.
4) ENDURO: evoluzione in chiave agonistica delle AM; acquistano più corsa ammortizzata (almeno 160 mm. ant. e post. con tendenza attuale ad andare oltre), angolo di sterzo ancora più aperto (intorno a 66°C o anche qualcosa meno, sempre misurato dall'orizzontale); le forcelle sono più robuste, con steli da 34 a 36 mm., ad aria o a molla (per ora le più sono ad aria); pesano un po' di più, occorre un po' più gamba a salire e ti aiutano di più a scendere veloci anche sul tecnico scassato, anche se prediligono percorsi più flow (sentieri velocini con curve ben raccordate); sono adatte a chi ha già un po' d'esperienza, e sa come sfruttarle,anche se non creano grosse difficoltà anche al neofita.
5) FREE RIDE: è una bici ancora pedalabile che si avvicina alle bici da DH; questa categoria, a cui appartiene anche la Stinky di cui si è parlato, in questo momento è abbastanza trascurata dai produttori, che puntano molto di più all'evoluzione di bici da enduro, ma ha comunque una sua filosofia: sono più pesanti, con telai generalmente più robusti e forcelle con corsa 180 (monopiastra e generalmente a molla, con steli più grossi, e ammortizzatori generalmente a molla, mentre per le precedenti sono praticamente sempre ad aria); ci vogliono buone gambe e fiato per portarle su; in discesa le possibilità sono quasi quelle delle DH, ovvero si può andare veloci anche su terreni dissestati, compatibilmente con le capacità; le sospensioni assorbono parecchio e aiutano il mezzo a non scomporsi troppo, insieme alle geometrie di questi mezzi; non consigliabili per un neofita.
6) DH: mezzi da competizione downhill, ovvero massima velocità possibile sui rompicolli (o anche solo nei bike park); corsa almeno 200 mm. ant. e post.; sospensioni generalmente a molla (con forcella a doppia piastra, come le moto), anche se in agonistica stanno sviluppando forche ed ammo ad aria per contenere i pesi ( insieme al telaio in carbonio: a certi livelli, per i pro recuperare anche solo qualche decimo nei brevi tratti di rimonto pedalati, questo può fare la differenza, mentre per l'amatore non ne fa); non sono adatte per un neofita o comunque per chi voglia risalire pedalando, anche perché l'assetto non è assolutamente adatto alla pedalata.

Ora, detto tutto questo, il problema è uno solo: le palanche, come diciamo noi a Genova.
Per qualunque bici discreta, il tuo budget è troppo basso, quindi devi per forza di cose accontentarti di mezzi datati e già economici in partenza.
Non ti ho indicato valori di peso di nessun mezzo perché il peso varia anche parecchio a seconda del materiale di telaio e componentistica; ovviamente dovendo stare bassi nei costi la qualità sarà entry level.
Comunque per dare un ordine di idee, almeno sulla categoria che potrebbe essere la più adatta (AM), dovremmo stare tra i 14 e i 15 kg. (considera che abbassare il peso di una bici di un kg. può significare spendere 3.000 euro in più).
Io ti consiglierei di trovare una AM di circa tre/quattro anni che all'origine fosse di livello medio, non troppo sfruttata, piuttosto che una entry level di un paio di anni.
Comunque tra tutte quelle che sono state indicate, secondo me la meno peggio é http://mercatino.mtb-forum.it/p-120463-Kona-tanuki-trail-a-m--2012 che è una trail entry level recente.
Certo la pedalerai piuttosto bene, senza pretendere di scendere a tutta sui percorsi più tecnici, ma comunque ci vieni giù quasi dappertutto.

Sperando di essere stato sufficientemente chiaro, anche se inevitabilmente prolisso, ti auguro di appassionarti a questo splendido sport, magari trascurando anche un po' la moto.
C'è più soddisfazione a conquistare la vetta con le proprie forze.
Ciao.
Fish
o-o
 

francis1

Biker serius
11/5/12
298
-1
0
Visita sito

Ti ha già risposto fisherman....purtroppo bici bi-ammortizzate veramente valide a 600\700 non ne trovi.....
Quindi sostanzialmente hai 2 alternative: aspettare di avere un pò piu soldi e poter acquistare un mezzo di livello superiore (non ti servono 5.000 euro; già con 1.300/1.500 euro nell'usato riesci a trovare ottime bici), oppure "rassegnarti" al fatto che con un budget limitato non puoi avere la bici dei sogni.....
Queste 2 e la bici consigliata da fisherman sono le migliori opzioni che puoi trovare nel mercatino.....e in effetti forse quella indicata di fisherman è quella più adatta, nonchè la più nuova (è del 2012).....fatti anche un giretto in qualche negozio, se ne hai la possibilità.....
 

elbartolo

Biker serius
14/5/11
118
0
0
.
Visita sito
Fischerman innanzitutto dicendo che le tue parole "non sono Vangelo" non avevo assolutamente intenzione di offenderti e se così è stato mi scuso... il mio era solo un ragionamento per dire che non bisogna fermarsi all opinione di una sola persona (anche se ha una certa competenza in merito) ma cercare di sentire più campane in modo tale da potersi fare un'ide migliore...
Come dicevo prima il mio "sport principale" e il motocross che già mi ruba abbastanza soldi per cui non sono per niente attratto dall'idea di spendere 1000 1500 euro per una mtb che userò 15 volte l'anno...
Detto questo dato che il mio budget massimo si aggira attorno ai 600 euro e che la specialaized che ho trovato dovrei portarla casa attorno a 500 euro con il vostro consenso mi dirigere i sull'acquisto di quest ultima

Ovviamente se avete altro da segnalare ogni consiglio é ben accetto ;-)

http://mercatino.mtb-forum.it/p-119349-Specialized-enduro-pro
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo