Consiglio bici Trekking

exxilion

Biker novus
16/1/09
6
0
0
Pordenone
Visita sito
Buongiorno a tutti, seguo il forum da molto tempo ma questo è il mio primo messaggio.

Dopo 14 anni di avventure insieme, il 5 gennaio mi hanno rubato la MTB e adesso devo trovare una sostituta.
Ho le seguenti esigenze:

1) parafanghi che coprano completamente le ruote; la bici è il mio mezzo di trasporto, vado al lavoro, a fare commissioni, ecc., e devo poterla usare con ogni tempo senza schizzarmi anche se non metto il poncho.

2) per lo stesso motivo ho bisogno di luci, se non di un carter almeno di un copri-deragliatore, cavalletto e un portapacchi non darebbe certo fastidio

3) vado a fare dei giretti, diciamo sui 70 km, di cui una decina di strada bianca e il resto su asfalto. Molto raramente può capitarmi di fare prato, ma nulla di più.


Sulla base di queste indicazioni i negozi in cui sono stato mi hanno consigliato

Triban Trail 7 da Decathlon a 399 euro http://www.decathlon.it/IT/triban-trail-7-33279102/#

Shock Blaze Dolomite Alivio 24 V a 479 euro http://www.shockblaze.com/catalogo2.php?id=39&ids=18


Entrambe secondo me hanno pro e contro:

TT7 PRO: dinamo nel mozzo; prezzo; corna sul manubrio;

SB PRO: guarnitura 48x11 (il negoziante mi aveva detto 46, ma la scheda riporta 48) più utile in strada della 42x11 della TT; carter completo; assistenza in un negozio che fa quello di mestiere.

ma non so valutare i componenti e neanche se le differenza di prezzo è giustificata


Per la cronaca io sono alto 1.78 e peso sui 70-75 kg

Vi sarei grato se mi poteste consigliare, ho scorso molti thread simili nel forum, ma nessuno aveva le mie stesse esigenze.

Grazie Livio
 

exxilion

Biker novus
16/1/09
6
0
0
Pordenone
Visita sito
[OT] Non vi dico la fatica per individuare le mie esigenze :nunsacci:.
Ero partito con l'idea di cercare una MTB ultra tecnica, poi una front discreta ed adattarla all'uso su strada (anche seguendo il trend della maggior parte dei thread del forum).
Infatti io di catrattere sarei rinoceronte dentro, quindi per andare dal punto A al punto B tendenzialmente andrei in linea retta senza badare a cosa c'è in mezzo. Inoltre sentivo come una limitazione il fatto di non poter andare ovunque mi venga lo sfizio.
Poi però ho riflettuto bene all'uso che ho fatto della MTB negli ultimi 5 anni e anche parlandone con gli amici ho concluso che è probabilmente più sensato avere una bici che faccia BENE il suo dovere tutti i giorni (comodità sulle lunghe distanze, condizioni meteorologiche avverse senza infangarmi, dinamo, portapacchi, guarnitura da strada e ruote da 28''), e si "barcameni" ad affrontare il 5% di extra che faccio, piuttosto che avere una buona bici multiuso ma che mi faccia scendere a compromessi nell'uso quotidiano.
Dico queste cose anche per aiutare a riflettere chi altri si trovi con lo stesso dilemma
 

embolo

Biker dantescus
13/7/06
4.702
4
0
51
Carugate (MI)
Visita sito
Buongiorno a tutti, seguo il forum da molto tempo ma questo è il mio primo messaggio.

Dopo 14 anni di avventure insieme, il 5 gennaio mi hanno rubato la MTB e adesso devo trovare una sostituta.
Ho le seguenti esigenze:

1) parafanghi che coprano completamente le ruote; la bici è il mio mezzo di trasporto, vado al lavoro, a fare commissioni, ecc., e devo poterla usare con ogni tempo senza schizzarmi anche se non metto il poncho.

2) per lo stesso motivo ho bisogno di luci, se non di un carter almeno di un copri-deragliatore, cavalletto e un portapacchi non darebbe certo fastidio
3) vado a fare dei giretti, diciamo sui 70 km, di cui una decina di strada bianca e il resto su asfalto. Molto raramente può capitarmi di fare prato, ma nulla di più.
Sulla base di queste indicazioni i negozi in cui sono stato mi hanno consigliato
Triban Trail 7 da Decathlon a 399 euro http://www.decathlon.it/IT/triban-trail-7-33279102/#
Shock Blaze Dolomite Alivio 24 V a 479 euro http://www.shockblaze.com/catalogo2.php?id=39&ids=18


Entrambe secondo me hanno pro e contro:
TT7 PRO: dinamo nel mozzo; prezzo; corna sul manubrio;
SB PRO: guarnitura 48x11 (il negoziante mi aveva detto 46, ma la scheda riporta 48) più utile in strada della 42x11 della TT; carter completo; assistenza in un negozio che fa quello di mestiere.

ma non so valutare i componenti e neanche se le differenza di prezzo è giustificata

Per la cronaca io sono alto 1.78 e peso sui 70-75 kg
Vi sarei grato se mi poteste consigliare, ho scorso molti thread simili nel forum, ma nessuno aveva le mie stesse esigenze.
Grazie Livio
innanzitutto benvenuto. in effetti non è un'esigenza tipica di noi forumendoli ma c'è sempre la prima volta! io ti posso consigliare Decathlon in quanto garantisce uno dei migliori rapporti qualità/prezzo oltre ad assicurarti l'assistenza di cui potresti avere bisogno
 

vinoveneto

Biker tremendus
3/8/08
1.234
0
0
57
Valdagno (VI)
Visita sito
così a spanne ti direi tranquillamente decathlon, così risparmi un pò.
Vorrei dirti anche che un 42x11, anche se sei in città ed in piano è comunque un bel "rapportino" da spingere. 48x11 ti fa venire la lingua fantozziana.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
TT7 PRO: dinamo nel mozzo; prezzo; corna sul manubrio;

SB PRO: guarnitura 48x11 (il negoziante mi aveva detto 46, ma la scheda riporta 48) più utile in strada della 42x11 della TT; carter completo; assistenza in un negozio che fa quello di mestiere.


sei sicuro che ti serva un 48x11?
A quanto vai di media? 45km/h?
No perchè il 48x11 fa circa 9m di sviluppo metrico e con un andatura un pò agile arrivi tranquillamente ai 50km/h, se riesci a spingerlo.

E poi non ti far fregare dai numeri, la 42x11 ha 8 metri di sviluppo che è poco meno e comunque tanto da usare a meno che non sei un ciclista pro
 

exxilion

Biker novus
16/1/09
6
0
0
Pordenone
Visita sito
Grazie a tutti, suppongo quindi che la differenza di prezzo non sia giustificata dalla componentistica.

Per quanto riguarda il 48x11, mi affido totalmente alla vostra esperienza, per il 42x11 il sito decathlon dice "Con il rapporto 42x11 e con una pedalata di 70 giri/min ho una velocità di 34 Km/h"; sulla mia vecchia bici a 21 rapporti per andare a 35 all'ora dovevo mulinellare le gambe come un ossesso, ma neanche 70 giri/min mi parevano pochi.
Chiaro che poi il rapporto più duro lo userei solo in discesa, non ho certo le gambe da ciclista, ma dalle mie parti le lunghe discese dolci sono piuttosto comuni (ovviamente all'andata sono salite...)

Un'altra cosa, può aver senso su una bici del genere richiedere un freno a disco, anche meccanico, essenzialmente per non aver problemi quando piove, oppure è sprecato? Questo mi serve anche per decidere dove prenderla, alla decathlon mi hanno detto che sulla loro non lo posso montarlo, se invece vado dal negoziante mi può montare quello che voglio. A tal proposito il negoziante mi ha anche proposto di montare copertoni leggermente più larghi (si parla di 2 o 3 mm, non ricordo le misure) per venire incontro alla mia passione per gli sterrati. Può avere senso?
In pratica, a quanto ho inteso, la bici da Decathlon viene venduta così com'è, mentre in negozio c'è la possibilità di un minimo di personalizzazione. Questo secondo voi compensa in qualche modo il prezzo maggiore?

Grazie Livio
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Grazie a tutti, suppongo quindi che la differenza di prezzo non sia giustificata dalla componentistica.

Per quanto riguarda il 48x11, mi affido totalmente alla vostra esperienza, per il 42x11 il sito decathlon dice "Con il rapporto 42x11 e con una pedalata di 70 giri/min ho una velocità di 34 Km/h"; sulla mia vecchia bici a 21 rapporti per andare a 35 all'ora dovevo mulinellare le gambe come un ossesso, ma neanche 70 giri/min mi parevano pochi.
Chiaro che poi il rapporto più duro lo userei solo in discesa, non ho certo le gambe da ciclista, ma dalle mie parti le lunghe discese dolci sono piuttosto comuni (ovviamente all'andata sono salite...)

Un'altra cosa, può aver senso su una bici del genere richiedere un freno a disco, anche meccanico, essenzialmente per non aver problemi quando piove, oppure è sprecato? Questo mi serve anche per decidere dove prenderla, alla decathlon mi hanno detto che sulla loro non lo posso montarlo, se invece vado dal negoziante mi può montare quello che voglio. A tal proposito il negoziante mi ha anche proposto di montare copertoni leggermente più larghi (si parla di 2 o 3 mm, non ricordo le misure) per venire incontro alla mia passione per gli sterrati. Può avere senso?
In pratica, a quanto ho inteso, la bici da Decathlon viene venduta così com'è, mentre in negozio c'è la possibilità di un minimo di personalizzazione. Questo secondo voi compensa in qualche modo il prezzo maggiore?

Grazie Livio


Una cosa per volta:

-riguardo i rapporti io ora sto girando in piano con un 32/13, è vero che ho le ruote che saranno da 55 e pure tassellate però neanche sulla citybike a corona singola usavo l' 11
però io sono una schiappa, c' è da dire anche questo :spetteguless:

-i freni v-brake frenano e anche bene, ti ricordo che li usano sulle bdc e scendono a 80km/h e morti non ce ne sono.
non voglio riaprire il dibattito sui freni, uso da poco gli idraulici e sono meglio di quel che credevo però non confondiamo le caratteristiche positive dei dischi con il dire che i v-brake non frenano, perchè non è vero.
Inoltre paghi la bici 500€ e ne spendi 200€ per adattarla a disco?(freni + mozzi + manodopera siamo li eh, bisogna smontare e rimontare le ruote e son già 30-40€)
Non mi sembra una cosa intelligente

-per quanto riguarda la personalizzazione:
io ho preso la bici dal deca e poi sono andato dal mecca sottocasa a farmela personalizzare: gomme,pignoni,manopole e non mi sembrava che quando gli ho lasciato giù 30€ di acconto gli facessero schifo, anzi è stato gentile e mi ha fatto il montaggio incluso nel prezzo e si è guadagnato il cliente, fra qualche mese se cambio le ruote e/o forca tornerò da lui.
Non preoccuparti che prendere la bici dal deca e poi portarla da un mecca "sta male", i soldi non fanno schifo a nessuno, ne a te che se la prendi dal deca risparmi 100€ ne a lui che se gliela porti per fare due modifiche guadagna qualcosa e soprattutto guadagna un cliente
 

embolo

Biker dantescus
13/7/06
4.702
4
0
51
Carugate (MI)
Visita sito
Un'altra cosa, può aver senso su una bici del genere richiedere un freno a disco, anche meccanico, essenzialmente per non aver problemi quando piove, oppure è sprecato? Questo mi serve anche per decidere dove prenderla, alla decathlon mi hanno detto che sulla loro non lo posso montarlo, se invece vado dal negoziante mi può montare quello che voglio. A tal proposito il negoziante mi ha anche proposto di montare copertoni leggermente più larghi (si parla di 2 o 3 mm, non ricordo le misure) per venire incontro alla mia passione per gli sterrati. Può avere senso?
In pratica, a quanto ho inteso, la bici da Decathlon viene venduta così com'è, mentre in negozio c'è la possibilità di un minimo di personalizzazione. Questo secondo voi compensa in qualche modo il prezzo maggiore?
Grazie Livio
per quanto riguarda i freni a disco ti sconsiglio il montaggio, meglio tenere un buon V brake, anche perchè un freno a disco meccanico ne è al di sotto. montarne uno idraulico sarebbe troppo costoso in relazione alla bicicletta.
attenzione poi alle "personalizzazioni": spesso alcune modifiche sono assolutamente inutili o addirittura "dannose" ma vengono effettuate da ciclisti animati più dal ricavo che dalla passione. spero di non attirarmi delle critiche con questa mia affermazione. se il tuo ciclista è "fidato" fatti consigliare da lui, tenendo però sempre presente il costo delle modifiche in relazione al valore della bicicletta
 

Ferdy

Biker superis
19/9/08
443
0
0
Sicilia
Visita sito
se posso darti un consiglio sui rapporti stai corto.
come ti hanno scritto 48/11 e' un rapportone e, anche in discesa richiede un certo allenamento e una bici leggera e scorrevole.
I rapporti lunghi, diciamo da 3.5 in poi, lasciali a chi fa strada con bici da corsa.
poi io avrei una ideina: perche' non ti compri una bici economica e tranquilla
tipo questa, ma e' un semplice esempio, http://www.atala.it/index.php?option=com_sgicatalog&task=view&id=8451&Itemid=700 e la usi per commissioni, lavoro e quant'altro e poi prendi una bici un po' piu' carina da corsa o mtb secondo i tuoi gusti?
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
se posso darti un consiglio sui rapporti stai corto.
come ti hanno scritto 48/11 e' un rapportone e, anche in discesa richiede un certo allenamento e una bici leggera e scorrevole.
I rapporti lunghi, diciamo da 3.5 in poi, lasciali a chi fa strada con bici da corsa.
poi io avrei una ideina: perche' non ti compri una bici economica e tranquilla
tipo questa, ma e' un semplice esempio, http://www.atala.it/index.php?option=com_sgicatalog&task=view&id=8451&Itemid=700 e la usi per commissioni, lavoro e quant'altro e poi prendi una bici un po' piu' carina da corsa o mtb secondo i tuoi gusti?

Se ha sui 500€ di budget e ne spende 225€ per quella cosa si porta a casa di corsa o mtb con 275€?:nunsacci:
 

exxilion

Biker novus
16/1/09
6
0
0
Pordenone
Visita sito
poi io avrei una ideina: perche' non ti compri una bici economica e tranquilla
tipo questa, ma e' un semplice esempio, http://www.atala.it/index.php?option=com_sgicatalog&task=view&id=8451&Itemid=700 e la usi per commissioni, lavoro e quant'altro e poi prendi una bici un po' piu' carina da corsa o mtb secondo i tuoi gusti?

Effettivamente non sarebbe un'idea malvagia, anche perchè se uso la bici per le lunghe distanze difficilmente piove, e anche se piove non mi interessa di bagnarmi/schizzarmi.
Anche il budget non sarebbe un problema, ero partito con l'intenzione di spendere sui 600, eventualmente qualcosa in più se valeva la pena. Vorrei fare un buon investimento a medio-lungo termine.
I principali ostacoli che vedo a questa opzione sono gli spazi, già adesso la MTB di mia moglie dovrò cercare di metterla sopra uno scaffale in garage, figuriamoci se dovessi sitemarne anche un'altra, e il fatto che sono un sostenitore del "multiuso", mi pare un po' uno spreco prendere una bici da 4-500 euro e usarla solo per fare qualche giro nel fine settimana in buona stagione, piuttosto che spenderne 600 (400 in questo caso) per una bici da usare tutti i giorni e anche per fare i giri.

Per caso qualcuno ha una triban trail 7 o conosce qualcuno che ce l'ha? Com'è come bici?
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Mi sa che se prima non decidi un budget e se vuoi una bici sola o due difficilmente ti si potrà aiutare.

Già qui non è proprio il luogo adatto per parlare di queste bici (se dici trekking ti rispondono prendi una full :smile:) se poi non ci dai neanche degli indizi vien difficile consigliarti.

Secondo me se non hai grandi pretese prendi una bici come la TT, tanto qualunque tu prenda come qualità siamo li e non sono sicuramente bici pensate per far 30.000km a tutta quindi al massimo con i soldi che risparmi ci fai la manutenzione e/o al posto di cambiarla ogni 15 anni la cambi ogni 10
 

exxilion

Biker novus
16/1/09
6
0
0
Pordenone
Visita sito
Mi sa che se prima non decidi un budget e se vuoi una bici sola o due difficilmente ti si potrà aiutare.

In realtà almeno su questo dubbi non ne ho, starei sotto i 600 e vorrei una bici sola.

Sarei indirizzato verso la TT7, ma ben vengano consigli alternativi.

Mi sono anche informato sulla possibilità di usare una MTB front (tipo la Rock Rider 5.3 sempre al Deca) e attrezzarla con parafanghi, portapacchi e luci, ma mi sembra un po' complicato, soprattutto per i parafanghi: sono stato da tre ciclisti (incluso Decathlon) e nessuno aveva un parafanghi che coprisse bene la ruota, con strada bagnata la ruota dietro se non è coperta fino a "ore 10" schizza sulla schiena, e con vestiti chiari è una bella seccatura. D'altronde mi hanno risposto: "Se uno vuole una MTB non mette i parafanghi, la snatura"...

Sempre riguardo alla RR 5.3 suppongo che la posizione di guida più distesa non sia comoda sulle medie-lunghe distanze come quella seduta di una bici trekking. Con la vecchia bici dopo un giro di 40-50km avevo un bel mal di schiena.
Magari se c'è qualcuno che fa un po' di km con la MTB su strada (ad es per avvicinamento) mi può confermare?
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
In realtà almeno su questo dubbi non ne ho, starei sotto i 600 e vorrei una bici sola.

Sarei indirizzato verso la TT7, ma ben vengano consigli alternativi.

Mi sono anche informato sulla possibilità di usare una MTB front (tipo la Rock Rider 5.3 sempre al Deca) e attrezzarla con parafanghi, portapacchi e luci, ma mi sembra un po' complicato, soprattutto per i parafanghi: sono stato da tre ciclisti (incluso Decathlon) e nessuno aveva un parafanghi che coprisse bene la ruota, con strada bagnata la ruota dietro se non è coperta fino a "ore 10" schizza sulla schiena, e con vestiti chiari è una bella seccatura. D'altronde mi hanno risposto: "Se uno vuole una MTB non mette i parafanghi, la snatura"...

Sempre riguardo alla RR 5.3 suppongo che la posizione di guida più distesa non sia comoda sulle medie-lunghe distanze come quella seduta di una bici trekking. Con la vecchia bici dopo un giro di 40-50km avevo un bel mal di schiena.
Magari se c'è qualcuno che fa un po' di km con la MTB su strada (ad es per avvicinamento) mi può confermare?

Io per arrivare sui sentieri un pò bellini devo farmi almeno un 1ora tra a/r che può diventare anche 1ora e 20 se voglio farmi un uscita di 2-3 ore e devo tenere un pò le energie (sono particolarmente scarso).

La bici perfetta non esiste dato che su 1000 ciclisti ci sono 999 esigenze differenti, poi la devi adattare tu ad esempio mettendo un attacco manubrio che renda più soft la posizione (io l' ho fatto, ad esempio), montando gomme ideali per i tuoi giri (le sto aspettando) ed eventualmente montando parafanghi/accessori vari (le luci ad esempio sono comprese).


L' unico problema che puoi avere è quello di montare sia parafanghi che porta pacchi, questi ultimi difficilmente si trovano su una mtb.

Comunque da come dici mi sa che una mtb non è l' ideale per te, se ci devi andare al lavoro in giacca e cravatta il rischio di sporcarsi c' è
 

micio_mao

Biker popularis
1/9/07
55
0
0
Vicenza
Visita sito
Ciao,
ti posso dare un feed-back sulla 5.3... Sicuramente ottima bici, l'ho usata questa primavera - estate per andare al lavoro, 40Km al giorno tra andata e ritorno ma proprio in queste condizioni ha dimostrato di essere inadatta a lunghe percorrenze su asfalto... Ottima invece in XC, molto più pedalabile e divertente che su asfalto...
Io fossi in te opterei proprio per la TT7 che ha le gomme più strette e sopprattutto non tassellate, altrimenti fai una fatica bestia a spingerla sull'asfalto e al minimo accenno di piogerellina scivoli via come una saponetta...

Buona scelta
Matteo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo