considerazioni sulla DSB/WC marathon

teora

Biker poeticus
5/6/05
3.621
8
0
55
rimini
siralexteora.blogspot.com
...Vuoi vedere che è anche diversa la mentalità ed il livello tecnico dei partecipanti? :spetteguless: Magari in Francia alle gare di mtb in massima parte partecipano mtbikers e non stradisti convertiti...
non sono daccordo con te, alla roc ne ho viste combinare delle belle anche dai francesi, solo che magari a differenza di noi, che andiamo la con pataloni adernti e maglie colorate, da sembrare tutti prof. loro si presentano in bermuda, ma poi in gara, gli si chiude la vena anche a loro.
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Io tutti 'sti grossi problemi in griglia non li ho avuti onestamente...
Sarà che sono partito dietro e che quando sono in griglia non sto li a sgomitare per guadagnare dieci centimetri ma, quantomeno dov'ero io, eravamo tutti tranquilli...
Anche sul discorso imbuti il mio punto di vista è un pò diverso: sono sceso a spingere solo in un pezzettino sul primo pezzo di sterrata prima dell'asfalto su Prato Piazza (con il solito idiota che smoccolava perchè lui doveva passare a tutti i costi se no faceva brutta figura con la morosa...) ma poi non ho mai avuto problemi di nessun tipo.
Non riesco a capire il discorso sui partecipanti alle gare: noi italiani stradisti convertiti e i francesi mtbbikers a tutti gli effetti ma, per carità, ognuno di noi ha la propria opinione e la rispetto in quanto tale.
Dico solo che io non mi sento meno biker di un francese solo perchè metto i pantaloncini aderenti e solo perchè faccio la DSB che ha stradoni larghi rispetto alla Roc che (a quanto pare, visto che non l'ho mai fatta) presenta notevoli sezioni in single track anche in salita...
Che poi 'sta storia dell'assenza dei single track in salita secondo me è più una leggenda che altro...
La Paola Pezzo 2005 e 2006 non aveva single track in salita?? Non ve lo ricordate quello stradello su pietre e roccette che partiva subito dopo la prima rampa in asfalto verso Torri del Benaco?
Ricordo che nel 2006 lì sopra riuscii pure a cadere perchè misi male la ruota...:smile::smile:
Anche li c'erano più di 2.000 partecipanti...
E la gran fondo del Mottarone? Li è il regno del single track!
Uno dei più bei percorsi mtb del mondo!!
La verità è che non siamo mai contenti: se ci sono gli stradoni sterrati o asfaltati li contestiamo perchè non sono da mtb, se troviamo i single track smoccoliamo perchè ci sono da fare gli imbuti...
Invece il bello non potrebbe proprio essere nella differenza tra una gara e l'altra?
Se tutte le gare fossero uguali che gusto ci sarebbe?
 

laveladileo

Biker dantescus
12/4/06
4.735
3
0
58
Roma
Visita sito
...................................
La verità è che non siamo mai contenti: se ci sono gli stradoni sterrati o asfaltati li contestiamo perchè non sono da mtb, se troviamo i single track smoccoliamo perchè ci sono da fare gli imbuti...
Invece il bello non potrebbe proprio essere nella differenza tra una gara e l'altra?
Se tutte le gare fossero uguali che gusto ci sarebbe?

ben detto glicerina!!!!!!!!!!!!
 

Effe

Biker forumensus
16/1/07
2.019
0
0
44
Due Carrare (PD)
Visita sito
Della serie: uomini veri... (da Velonews)

Killeen finishes Marathon Worlds despite hospital visit

Despite a mid-race visit to the hospital to receive stitches, Liam Killeen (Specialized) finished the World Marathon Championships last weekend in Villabassa, Italy.

"Between feeds one and two (i.e. between the 20km and 50km mark) Liam Killeen crashed pretty bad on one of the descents," said Manager Bobby Behan. "He was in the lead group and was feeling good. I was located at feed two, while Liam's mum Kay was at feed three (67km mark). A medic loaned Liam his phone and Liam phoned Kay to say that he was OK, but needed some stitches, but he would continue. I remained and waited."

"Finally, a motorcycle arrived and I asked, 'Where's 98 – Killeen?' He had no English and I no German, but we agreed on 'fini' and 'hospital'. I was not concerned because I suppose after the phone call, I was relieved to know Liam was OK, and I figured he would be back at the truck with a few stitches to keep him together! I soldiered on to feed four (80km point) to support Susi [Christoph Sauser - ed.] who was at the front in a battle with Leonardo Paez and Roel Paulissen."

Liam's mum showed up at the hospital to look for Liam after watching Sauser finish. "Is number 98 here?" she called and the reply was "He is racing," which made no sense to her.

It turned out that Killeen got a ride to the hospital where he received seven stitches and some bandages to his shoulder. Although there was a long line of damaged mountain bikers awaiting treatment, Killeen skipped the queue by saying he was still racing.

"All bandaged and stitched up, Liam got a lift from the same volunteer who brought him to the hospital back to the exact point where he crashed," said Behan. "At this point he was a least an hour down, but Liam jumped back on his bike and finished."

When asked what was going through Killeen's head when he crashed, he replied, "Susi would continue, so I am going to continue". Killeen finished 85th of 101 finishers despite his side trip to the hospital mid-race.

Quindi se non ho capito male, Killeen sarebbe caduto facendosi male, l'hanno portato in ospedale, l'hanno medicato e si è fatto riportare dov'era caduto per finire la gara ed è anche riuscito ad arrivare 85esimo su 101. :!:
 

baz

Biker imperialis
Io tutti 'sti grossi problemi in griglia non li ho avuti onestamente...
Sarà che sono partito dietro e che quando sono in griglia non sto li a sgomitare per guadagnare dieci centimetri ma, quantomeno dov'ero io, eravamo tutti tranquilli...
Anche sul discorso imbuti il mio punto di vista è un pò diverso: sono sceso a spingere solo in un pezzettino sul primo pezzo di sterrata prima dell'asfalto su Prato Piazza (con il solito idiota che smoccolava perchè lui doveva passare a tutti i costi se no faceva brutta figura con la morosa...) ma poi non ho mai avuto problemi di nessun tipo.
Non riesco a capire il discorso sui partecipanti alle gare: noi italiani stradisti convertiti e i francesi mtbbikers a tutti gli effetti ma, per carità, ognuno di noi ha la propria opinione e la rispetto in quanto tale.
Dico solo che io non mi sento meno biker di un francese solo perchè metto i pantaloncini aderenti e solo perchè faccio la DSB che ha stradoni larghi rispetto alla Roc che (a quanto pare, visto che non l'ho mai fatta) presenta notevoli sezioni in single track anche in salita...
Che poi 'sta storia dell'assenza dei single track in salita secondo me è più una leggenda che altro...
La Paola Pezzo 2005 e 2006 non aveva single track in salita?? Non ve lo ricordate quello stradello su pietre e roccette che partiva subito dopo la prima rampa in asfalto verso Torri del Benaco?
Ricordo che nel 2006 lì sopra riuscii pure a cadere perchè misi male la ruota...:smile::smile:
Anche li c'erano più di 2.000 partecipanti...
E la gran fondo del Mottarone? Li è il regno del single track!
Uno dei più bei percorsi mtb del mondo!!
La verità è che non siamo mai contenti: se ci sono gli stradoni sterrati o asfaltati li contestiamo perchè non sono da mtb, se troviamo i single track smoccoliamo perchè ci sono da fare gli imbuti...
Invece il bello non potrebbe proprio essere nella differenza tra una gara e l'altra?
Se tutte le gare fossero uguali che gusto ci sarebbe?
giustissimo... concordo con quanto dici

(PS: tranne che per le due gare che menzioni, pezzo e mottarone, visto che non le conosco)
ciao
 
Dsb conclusa, ma 7 km in piu' e le deadlines fasulle.
Le prime due ok, ma chi tra gli amatori fa il baranci in 30 min. e chi riesce a mantenere 40 min. di anticipo sugli ultimi due controlli?
Bisognerebbe fare i primi 40 km ad una media e poi i restanti 80 al doppio.
Non sara' una cosa furbacchiona per fare tante iscrizioni per la 119 km e poi eliminare il 40 % dei concorrenti all' ottantesimo km?
Io sono riuscito a passare per un pelo, ma i conti ancora non mi tornano.
Mi sono divertito e sono contento di avercela fatta, ma per molti non e' stata cosi'.
 

baz

Biker imperialis
Dsb conclusa, ma 7 km in piu' e le deadlines fasulle.
Le prime due ok, ma chi tra gli amatori fa il baranci in 30 min. e chi riesce a mantenere 40 min. di anticipo sugli ultimi due controlli?
Bisognerebbe fare i primi 40 km ad una media e poi i restanti 80 al doppio.
Non sara' una cosa furbacchiona per fare tante iscrizioni per la 119 km e poi eliminare il 40 % dei concorrenti all' ottantesimo km?
Io sono riuscito a passare per un pelo, ma i conti ancora non mi tornano.
Mi sono divertito e sono contento di avercela fatta, ma per molti non e' stata cosi'.
i cancelli sono stati proprio una bella gatta da pelare per noi comuni mortali, devo dire che ero in forte vantaggio in ogni rilevamento, solo nell'ultimo sono sceso a circa 40/50 min di anticipo, causa temporale ho dovuto rallentare, ed i temporali successivi mi hanno fatto quasi desistere però capisco anche che per l'organizzazione è + facile da gestire questa marea immensa di ciclisti... il mio terrore era quello di avere un guaio meccanico, la soluzione dello stesso mi avrebbe sicuramente fatto eliminare dalla gara, forse erano un po troppi quest'anno
I km in + sono stati una vera mazzata!!!
 

teora

Biker poeticus
5/6/05
3.621
8
0
55
rimini
siralexteora.blogspot.com
i cancelli sono stati proprio una bella gatta da pelare per noi comuni mortali, devo dire che ero in forte vantaggio in ogni rilevamento, solo nell'ultimo sono sceso a circa 40/50 min di anticipo, causa temporale ho dovuto rallentare, ed i temporali successivi mi hanno fatto quasi desistere però capisco anche che per l'organizzazione è + facile da gestire questa marea immensa di ciclisti... il mio terrore era quello di avere un guaio meccanico, la soluzione dello stesso mi avrebbe sicuramente fatto eliminare dalla gara, forse erano un po troppi quest'anno
I km in + sono stati una vera mazzata!!!
io dico da sempre che la storia dei cancelletti sono la nota stonata di una bella gara come la DSB, è sono daccordo sul fatto che secondo mè servono per far fuori e liberarsi il prima possibile di una buona parte dei partecipanti.
 
io dico da sempre che la storia dei cancelletti sono la nota stonata di una bella gara come la DSB, è sono daccordo sul fatto che secondo mè servono per far fuori e liberarsi il prima possibile di una buona parte dei partecipanti.

Quoto 100%.
Io dico questo: mi diletto anche di maratone podistiche e la fortuna della maratona di Roma, di New York e quant'altro, sta nel fatto che si aspetta l'ultimo anche se ci impiega 100 ore.
Addirittura a New York, il primo dopo essersi rifocillato, aspetta e premia l'ultimo.
La DSB ogni anno fa migliaia di iscritti, ma se gli amatori riflettessero sull'inganno degli ultimi due cancelletti, probabilmente le partecipazioni crollerebbero.
Allora, fermo restando il fatto che partecipando si accetta implicitamente il regolamento, non trovo giusto non omologare il risultato di chi percorre i 120 e passa km oltre le 10 ore e trovo assurdo fermare i bikers al km 80 per pochi minuti di ritardo.
Ancora meno condivisibile e' il fatto che effettivamente il percorso sia piu' lungo di quanto dichiarato, 16 km in piu' significano almeno 5 km di salita, 6 di pianura e 5 di discesa aggiunti a sorpresa su deadlines difficili per un buon numero di amatori.
Con questo non voglio togliere nulla al fascino della gara, ma mi sembra corretto parlarne e farlo presente agli organizzatori.
 

the.mtb.biker

Biker assatanatus
30/10/05
3.212
38
0
www.nest.bike
Bike
a
Quoto 100%.
Io dico questo: mi diletto anche di maratone podistiche e la fortuna della maratona di Roma, di New York e quant'altro, sta nel fatto che si aspetta l'ultimo anche se ci impiega 100 ore.
Addirittura a New York, il primo dopo essersi rifocillato, aspetta e premia l'ultimo.
La DSB ogni anno fa migliaia di iscritti, ma se gli amatori riflettessero sull'inganno degli ultimi due cancelletti, probabilmente le partecipazioni crollerebbero.
Allora, fermo restando il fatto che partecipando si accetta implicitamente il regolamento, non trovo giusto non omologare il risultato di chi percorre i 120 e passa km oltre le 10 ore e trovo assurdo fermare i bikers al km 80 per pochi minuti di ritardo.
Ancora meno condivisibile e' il fatto che effettivamente il percorso sia piu' lungo di quanto dichiarato, 16 km in piu' significano almeno 5 km di salita, 6 di pianura e 5 di discesa aggiunti a sorpresa su deadlines difficili per un buon numero di amatori.
Con questo non voglio togliere nulla al fascino della gara, ma mi sembra corretto parlarne e farlo presente agli organizzatori.

Intanto non capisco come siamo arrivati a ben 16km in più.... i km diachiarati erano 120, ma alla fine son diventati per l'esattezza 6-7 (non per errori di conteggio ma per variazioni di percorso e "allunghi" - soprattutto nella prima parte - per non creare troppi intasamenti, che comunque ci son ugualmente stati).

Quanto ai cancelletti.. provate a mettetervi dalla parte degli Organizzatori: vi prendereste la responsabilità delle sorti di biker "finiti" già a metà gara, con il rischio che arrivino alla fine (se ci arrivano...) a ore tarde, con l'oscurità, magari con un meteo come quello di quest'anno? Le ambulanze sono ovviamente li per soccorrere i partecipanti, ma non possono mica aspettare in eterno perchè qualcuno crede di avere il diritto di dover finire a tutti i costi la DSB....

E ancora: il centro di San Candido o di Villabassa non può mica star chiuso fino a notte fonda, anche perchè prima o dopo bisognerà pure togliere transenne e striscioni... ci andate voi dopo che è arrivato l'ultimo? Magari alle otto-nove di sera?

E comunque, per sentito dire, gli orari ai cancelli erano (almeno in passato) piuttosto indicativi: se in ritardo di qualche minuto ti facevano ugualmente passare.

In ogni caso,al cancelletto nessuno obbliga a togliere il numero: si può benissimo proseguire, senza assistenza lungo il percorso e assumendosi quindi ogni responsabilità, seguendo le frecce e le fettucce che comunque restano lì ancora per settimane. Se ce la si fa a raggiungere il cancelletto successivo in tempo... ci si è dentro.


Il tempo massimo finale è, comunque, totalmente accettabile: 10 ore di tempo massimo significano una media di 12 all'ora. Si parte in ultima griglia? sono 9 ore e 40: 12,4km/h; i km sono 126? 13km/h. Se non si riesce a tenere questa media su un percorso così scorrevole bè... probabilmente non ci si è preparati a sufficienza.


Ripeto: mettetevi dalla parte di chi organizza. Se i tempi massimi servono da una parte per fare "selezione naturale", dall'altra però sono una garanzia per l'organizzatore che sa in che preciso momento può iniziare le operazioni di "disfacimento" logistico (smontare le strutture, lasciare liberi i volontari, cessare la sorveglianza, aprire il traffico).

Alla DSB l'aspetto "selezione naturale" è di gran lunga più accettabile che in altre Marathon, dove i tempi massimi sono a medie ben più alte (15-16km/h,o anche di più - penso alla Costa degli Etruschi o alla Conca d'Oro 2007): i tempi massimi della DSB concedono anche a bikers meno allenati di finire la gara, ma i paracarri.... meglio che sene stiano a casa.


P.S.:Alla Maratona di New York aspettano l'ultimo? Beh, il paragone con la DSB mi sembra un po' una cosa azzardata....

P.P.S.: e se l'anno prossimo l'organizzazione volesse "aiutare" chi va più piano allungando i tempi massimi di...mettiamo due ore... invece che parte alleotto ci stareste a partire alla sei come alla Maratona delle Dolomiti?
 

teora

Biker poeticus
5/6/05
3.621
8
0
55
rimini
siralexteora.blogspot.com
Intanto non capisco come siamo arrivati a ben 16km in più.... i km diachiarati erano 120, ma alla fine son diventati per l'esattezza 6-7 (non per errori di conteggio ma per variazioni di percorso e "allunghi" - soprattutto nella prima parte - per non creare troppi intasamenti, che comunque ci son ugualmente stati).

Quanto ai cancelletti.. provate a mettetervi dalla parte degli Organizzatori: vi prendereste la responsabilità delle sorti di biker "finiti" già a metà gara, con il rischio che arrivino alla fine (se ci arrivano...) a ore tarde, con l'oscurità, magari con un meteo come quello di quest'anno? Le ambulanze sono ovviamente li per soccorrere i partecipanti, ma non possono mica aspettare in eterno perchè qualcuno crede di avere il diritto di dover finire a tutti i costi la DSB....

E ancora: il centro di San Candido o di Villabassa non può mica star chiuso fino a notte fonda, anche perchè prima o dopo bisognerà pure togliere transenne e striscioni... ci andate voi dopo che è arrivato l'ultimo? Magari alle otto-nove di sera?

E comunque, per sentito dire, gli orari ai cancelli erano (almeno in passato) piuttosto indicativi: se in ritardo di qualche minuto ti facevano ugualmente passare.

In ogni caso,al cancelletto nessuno obbliga a togliere il numero: si può benissimo proseguire, senza assistenza lungo il percorso e assumendosi quindi ogni responsabilità, seguendo le frecce e le fettucce che comunque restano lì ancora per settimane. Se ce la si fa a raggiungere il cancelletto successivo in tempo... ci si è dentro.


Il tempo massimo finale è, comunque, totalmente accettabile: 10 ore di tempo massimo significano una media di 12 all'ora. Si parte in ultima griglia? sono 9 ore e 40: 12,4km/h; i km sono 126? 13km/h. Se non si riesce a tenere questa media su un percorso così scorrevole bè... probabilmente non ci si è preparati a sufficienza.


Ripeto: mettetevi dalla parte di chi organizza. Se i tempi massimi servono da una parte per fare "selezione naturale", dall'altra però sono una garanzia per l'organizzatore che sa in che preciso momento può iniziare le operazioni di "disfacimento" logistico (smontare le strutture, lasciare liberi i volontari, cessare la sorveglianza, aprire il traffico).

Alla DSB l'aspetto "selezione naturale" è di gran lunga più accettabile che in altre Marathon, dove i tempi massimi sono a medie ben più alte (15-16km/h,o anche di più - penso alla Costa degli Etruschi o alla Conca d'Oro 2007): i tempi massimi della DSB concedono anche a bikers meno allenati di finire la gara, ma i paracarri.... meglio che sene stiano a casa.


P.S.:Alla Maratona di New York aspettano l'ultimo? Beh, il paragone con la DSB mi sembra un po' una cosa azzardata....

P.P.S.: e se l'anno prossimo l'organizzazione volesse "aiutare" chi va più piano allungando i tempi massimi di...mettiamo due ore... invece che parte alleotto ci stareste a partire alla sei come alla Maratona delle Dolomiti?

caro stefano, sai benissimo che faccio parte, di una società che organizza una gran fondo, anzi la gran fondo + famosa e vecchia come edizioni (39) e da qualche anno partono circa 12000 ciclisti, che scorazzano per un minimo di 130 km e un massimo di 210, essendo su strada e non in mezzo ai boschi, si percorrono strade dove il traffico è aperto anche durante la gara.
Noi in 39 edizioni non abbiamo mai posto cancelletti, ma solo ed esclusivamente il tempo massimo, la partenza viene data al 06,15 il tempo massimo sono le 18,00, dopodichè non si garantisce + il controllo e l'assistenza lungo le strade, il tutto viene messo nero su bianco quando firmi l'iscrizione e dopo tale ora chi è ancora su strada se ne deve assumenere tutte le responsabilità.
Ripeto che per il mio parere i cancelletti sono una scusa per eliminare il prima possibile una buona parte delle persone che vi partecipano.
Il fatto che c'è gente che deve stare tante ore ad un posto di controllo, certo sono daccordo con te che non è il massimo, da noi la maggior parte di chi vigila gli incroci, lo fa per puro volontariato una volta che si presta ad aiutarci lo fa perchè se la sente, non lo obbliga nessuno.
Certo che non smetteremo mai di risngrazziare queste persone, perchè il successo della nostra manifestazione è dovuto anche a loro.
A volte far parte di un evento come una gran fondo, da soddisfazioni farla come partecipante, ma credimi per fortuna, da noi ci sono persone che si danno appuntameto per fare sevizio il giorno della 9 colli, chi ai ristori, chi all'arrivo, e lo fanno con lo stesso entusiasmo di chi vi partecipa come atleta.
Sono daccordo che tenere impegnati dei mezzi di soccroso per molto tempo non è il massimo, ma una volta che tu paghi ( e non poco) un servizio, mi sembra giusto che siano a disposizione fino ai termini prefessati.

In conclusione per mè via i cancelletti, basta un tempo massimo.

http://www.novecolli.it/MainSiteIta/004.Fotografie.aspx
 
Intanto non capisco come siamo arrivati a ben 16km in più.... i km diachiarati erano 120, ma alla fine son diventati per l'esattezza 6-7 (non per errori di conteggio ma per variazioni di percorso e "allunghi" - soprattutto nella prima parte - per non creare troppi intasamenti, che comunque ci son ugualmente stati).Quanto ai cancelletti.. provate a mettetervi dalla parte degli Organizzatori: vi prendereste la responsabilità delle sorti di biker "finiti" già a metà gara, con il rischio che arrivino alla fine (se ci arrivano...) a ore tarde, con l'oscurità, magari con un meteo come quello di quest'anno? Le ambulanze sono ovviamente li per soccorrere i partecipanti, ma non possono mica aspettare in eterno perchè qualcuno crede di avere il diritto di dover finire a tutti i costi la DSB....E ancora: il centro di San Candido o di Villabassa non può mica star chiuso fino a notte fonda, anche perchè prima o dopo bisognerà pure togliere transenne e striscioni... ci andate voi dopo che è arrivato l'ultimo? Magari alle otto-nove di sera?E comunque, per sentito dire, gli orari ai cancelli erano (almeno in passato) piuttosto indicativi: se in ritardo di qualche minuto ti facevano ugualmente passare.In ogni caso,al cancelletto nessuno obbliga a togliere il numero: si può benissimo proseguire, senza assistenza lungo il percorso e assumendosi quindi ogni responsabilità, seguendo le frecce e le fettucce che comunque restano lì ancora per settimane. Se ce la si fa a raggiungere il cancelletto successivo in tempo... ci si è dentro.Il tempo massimo finale è, comunque, totalmente accettabile: 10 ore di tempo massimo significano una media di 12 all'ora. Si parte in ultima griglia? sono 9 ore e 40:- 12,4km/h; i km sono 126? 13km/h. Se non si riesce a tenere questa media su un percorso così scorrevole bè... probabilmente non ci si è preparati a sufficienza.Ripeto: mettetevi dalla parte di chi organizza. Se i tempi massimi servono da una parte per fare "selezione naturale", dall'altra però sono una garanzia per l'organizzatore che sa in che preciso momento può iniziare le operazioni di "disfacimento" logistico (smontare le strutture, lasciare liberi i volontari, cessare la sorveglianza, aprire il traffico).Alla DSB l'aspetto "selezione naturale" è di gran lunga più accettabile che in altre Marathon, dove i tempi massimi sono a medie ben più alte (15-16km/h,o anche di più - penso alla Costa degli Etruschi o alla Conca d'Oro 2007): i tempi massimi della DSB concedono anche a bikers meno allenati di finire la gara, ma i paracarri.... meglio che sene stiano a casa.P.S.:Alla Maratona di New York aspettano l'ultimo? Beh, il paragone con la DSB mi sembra un po' una cosa azzardata....P.P.S.: e se l'anno prossimo l'organizzazione volesse "aiutare" chi va più piano allungando i tempi massimi di...mettiamo due ore... invece che parte alleotto ci stareste a partire alla sei come alla Maratona delle Dolomiti?
Le gara Marathon hanno successo economico e di partecipazione grazie ai "paracarri". Esclusi questi puoi gareggiare con 400 atleti massimo e se ti va bene.
I 15 km in piu' sono riferiti ai 6 non calcolati bene dall'organizzazione e i 9 in piu' rispetto alla gara da 111, dato che si faceva il raffronto con le edizioni passate.
Dalla parte degli organizzatori mi posso anche mettere, ma non trovo esattamente intuitiva la distribuzione e i tempi dei cancelletti.
Se provi a calcolare la percorrenza a 12 km orari, media teorica per arrivare in fondo, ti accorgerai come presso gli ultimi due cancelletti non puoi arrivare in tempo, tenendo conto che devi anche percorrere 6 km in piu'.
Comunque, ripeto, nel rispetto del regolamento a 10 ore sei fuori tempo massimo, ma non e' bello che alcuni si siano uccisi di fatica sino al km 120+6 senza nessuna gratificazione.
Mi sembra una sbavatura, una nota stonata, in una grande manifestazione.
Perche' poi la maratona di New York o quella di Roma sono un paragone azzardato?
In quanto alla logistica, hai fatto attenzione alla tassa di iscrizione ed all' impegno economico per quanti arrivano da lontano?
A proposito del meteo, secondo me sarebbe stato meglio e piu' prudente, invece, per la coda della corsa, interrompere prima della penultima salita e fare classifica li'. I fulmini in montagna cadevano abbastanza vicino al percorso ed in quelle condizioni una crisi, un'infortunio o un guasto meccanico avrebbero potuto comportare conseguenze serie.
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
P.P.S.: e se l'anno prossimo l'organizzazione volesse "aiutare" chi va più piano allungando i tempi massimi di...mettiamo due ore... invece che parte alleotto ci stareste a partire alla sei come alla Maratona delle Dolomiti?

Io onestamente ci starei e credo che non sarei l'unico a pensarla così..
Quest'anno sono partito per fare la 50 e arrivare al bivio cinque minuti in ritardo rispetto al consentito non mi è pesato più di tanto (giusto un minimo di rimpianto, ma niente di più).
Ma se l'anno prossimo avessi in ballo il Prestigio o semplicemente volessi provare il 120 (come voglio fare) e arrivassi nuovamente tardi ci resterei male!
Logico: ci vuole allenamento. Una corsa come la DSB non si improvvisa ma, ragionando dal mio punto di vista mi chiedo: con tutti gli allenamenti, gli sforzi, i sacrifici che ho fatto, quest'anno ho chiuso dignitosamente la 60 km....che dovrei fare in più per arrivare a quel cancelletto all'orario giusto?
Dovrei triplicare le uscite? Boh...
Credo che anticipare la partenza (mantenendo inalterati gli orari delle deadlines) potrebbe essere una soluzione.
In fondo stiamo parlando dell'EVENTO PRINCIPE della Mtb italiana e un'alzataccia credo l'accetterebbero in tanti.
Poi magari mi sbaglio
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Credo che anticipare la partenza (mantenendo inalterati gli orari delle deadlines) potrebbe essere una soluzione.
In fondo stiamo parlando dell'EVENTO PRINCIPE della Mtb italiana e un'alzataccia credo l'accetterebbero in tanti.
Poi magari mi sbaglio
:nunsacci:

io,da esempio,no!:duello:

prendiamola per quello che è : una GARA
non è una ciclo-escursione, è una gara non si fa per arrivare alla fine ma per arrivare davanti ai propri avversari o per fare il nostro meglio.
Se desidero PROVARE a fare 200 km di mtb parto alle 6 di mattina e pedalo finchè nn li ho fatti,mi fermo al bar per una fetta di crostata,faccio foto,scambio due parole con gli abitanti del luogo....e pedalo...pedalo...pedalo senza bisogno di sbandieratori,chip,ristori ecc ecc
Saro' un po' radicale ma lo spirito di una gara non è quello di vedere se si arriva al traguardo ma di arrivarci nel minor tempo possibile.
Chi partecipa SA che ha nelle gambe la possibilita' di arrivare in fondo,sfrutta le ''condizioni di gara'' (strade battute,incroci presidiati,ristori ecc ) per fare un buon tempo
Il rischio è quello di saltare perchè mi sono gestito male:celopiùg
 

jake blues

Biker tremendus
25/4/04
1.128
186
0
64
end of north east...
Visita sito
Bike
Jeffsy 29
:nunsacci:

io,da esempio,no!:duello:

prendiamola per quello che è : una GARA
non è una ciclo-escursione, è una gara non si fa per arrivare alla fine ma per arrivare davanti ai propri avversari o per fare il nostro meglio.
Se desidero PROVARE a fare 200 km di mtb parto alle 6 di mattina e pedalo finchè nn li ho fatti,mi fermo al bar per una fetta di crostata,faccio foto,scambio due parole con gli abitanti del luogo....e pedalo...pedalo...pedalo senza bisogno di sbandieratori,chip,ristori ecc ecc
Saro' un po' radicale ma lo spirito di una gara non è quello di vedere se si arriva al traguardo ma di arrivarci nel minor tempo possibile.
Chi partecipa SA che ha nelle gambe la possibilita' di arrivare in fondo,sfrutta le ''condizioni di gara'' (strade battute,incroci presidiati,ristori ecc ) per fare un buon tempo
Il rischio è quello di saltare perchè mi sono gestito male:celopiùg

Sono d'accordo.La gara è la gara, se ci vai ci vai per arrivare davanti ,non dietro. vuoi fare meglio che puoi.
 

Glicerina

Biker assatanatus
6/4/06
3.023
4
0
50
Milano
Visita sito
Bike
Cannondale Topstone 3
Sono d'accordo.La gara è la gara, se ci vai ci vai per arrivare davanti ,non dietro. vuoi fare meglio che puoi.

Io onestamente vado ad una gara per divertirmi e non per arrivare davanti (anche perchè pur allenandomi a manetta davanti non arriverei mai)...
e poi una domanda: e se il meglio che potessi fare fosse arrivare ultimo?
Dovrei sentirmi un reietto solo perchè la gara è gara??
Secondo me si sta perdendo un pò il senso delle cose.
Se la gara è gara e lo spirito è quello non di provare ad arrivare ma di arrivare davanti allora alle gran fondo dovrebbero iscriversi al massimo cento persone...
Chissà perchè però le gran fondo e gli organizzatori non perdono tempo a reclamizzare il numero degli iscritti alle loro gare...
Mah...
Magari quello che ragiona male sono io, ma secondo me davvero dovremmo tutti ricordarci che non siamo professionisti, che dobbiamo solo e principalmente divertirci e che la gara dovrebbe essere prima con noi stessi e poi con gli altri...
Ah già però dimenticavo che io sono un paracarro...:omertà:
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Io onestamente vado ad una gara per divertirmi e non per arrivare davanti (anche perchè pur allenandomi a manetta davanti non arriverei mai)...
e poi una domanda: e se il meglio che potessi fare fosse arrivare ultimo?
Dovrei sentirmi un reietto solo perchè la gara è gara??
Secondo me si sta perdendo un pò il senso delle cose.
Se la gara è gara e lo spirito è quello non di provare ad arrivare ma di arrivare davanti allora alle gran fondo dovrebbero iscriversi al massimo cento persone...
Chissà perchè però le gran fondo e gli organizzatori non perdono tempo a reclamizzare il numero degli iscritti alle loro gare...
Mah...
Magari quello che ragiona male sono io, ma secondo me davvero dovremmo tutti ricordarci che non siamo professionisti, che dobbiamo solo e principalmente divertirci e che la gara dovrebbe essere prima con noi stessi e poi con gli altri...
Ah già però dimenticavo che io sono un paracarro...:omertà:

tutti noi andiamo alle gare per divertirci...che cavolo!:celopiùg:
la gara pero', per chi non è ciclista è una gran rottura di scatole: strade bloccate,traffico in tilt e rotture varie che devono subire i residenti ai quali non interessa niente della mtb ma che vorrebbero vivere ''normalmente''' la loro domenica.
Dare un tempo massimo ai partecipanti significa ''circoscrivere'' la rottura di scatole
e' bello correre in bici,ma ci si deve ricordare che il nostro divertimento causa disagi agli altri
mi pare che alla DSB facciano piu' del possibile per accontentare tutti
 

the.mtb.biker

Biker assatanatus
30/10/05
3.212
38
0
www.nest.bike
Bike
a
Ma scusate...

Se proprio si vuole togliere i tempi massimi intermedi per poter consentire a tutti (ma proprio tutti) di arrivare alla fine.... allora allo stesso modo si può pretendere di ridurre le salite, i tratti difficili, il chilometraggio.

In fondo non c'è tanta differenza... la "gara" è composta di più fattori (difficoltà, salite, tratti tecnici, lunghezza, dislivello, ecc...) tra anche cui il "tempo". Se non si vuole averne a che fare.... i sentieri sono sempre aperti tutto l'anno per pedalare per conto proprio.

Proprio non capisco...

Il regolamento parla chiaro: tempi massimi intermedi e finali.
Mi iscrivo? Allora accetto la sfida di arrivarci in tempo. E se non ce la faccio pazienza...
Non mi sta bene la loro presenza? Non mi va di andare fuori tempo massimo? Allora me ne sto a casa.

Per me i cancelletti, se previsti, sono parte integrante della "gara" e quindi un potenziale "ostacolo" in più da superare: la DSB (come tante altre marathon)non è una cosa che si può improvvisare così, tanto per fare un giretto in MTB.



Quanto al fatto di eliminare i tempi massimi itnermedi, lasciando solo l'ultimo, crea secondo me un problema:
-se alle 18.00 scade il tempo massimo e quindi la sorveglianza sul percorso, se ci sono 1000 persone ancora spersi tra i monti, queste 1000 persone non avranno più nessuna assistenza su cui contare.
-se invece alle 14.30 scade il tempo per accedere all'ultima parte di percorso, e se 3ore30min sono più che sufficienti a tutti per arrivare alla fine (meno di 10 di media...), allora quasi sicuramente tutti quelli che avranno superato il limite delle 14.30possono arrivare in sicurezza alla fine, perchè ancora presente il personale sul percorso.

Non so se mi sono spiegato...:nunsacci: forse è un po' incasinato il discorso...

Si tratta se lasciare gli "ultimi" in balia di loro stessi oppure evitare ciò garantendo a tutti coloro che superano l'ultimo cancello l'assitenza necessaria.

(fermo restando che, comunque, il percorso resta in ogni caso segnalato per chi volesse proseguire per proprio conto, tentando magari di andare a prendere il time limit successivo...)
 

teora

Biker poeticus
5/6/05
3.621
8
0
55
rimini
siralexteora.blogspot.com
Io onestamente vado ad una gara per divertirmi e non per arrivare davanti (anche perchè pur allenandomi a manetta davanti non arriverei mai)...
e poi una domanda: e se il meglio che potessi fare fosse arrivare ultimo?
Dovrei sentirmi un reietto solo perchè la gara è gara??
Secondo me si sta perdendo un pò il senso delle cose.
Se la gara è gara e lo spirito è quello non di provare ad arrivare ma di arrivare davanti allora alle gran fondo dovrebbero iscriversi al massimo cento persone...
Chissà perchè però le gran fondo e gli organizzatori non perdono tempo a reclamizzare il numero degli iscritti alle loro gare...
Mah...
Magari quello che ragiona male sono io, ma secondo me davvero dovremmo tutti ricordarci che non siamo professionisti, che dobbiamo solo e principalmente divertirci e che la gara dovrebbe essere prima con noi stessi e poi con gli altri...
Ah già però dimenticavo che io sono un paracarro...:omertà:
daccordissimo con quello che scrivi.
ciao
 

teora

Biker poeticus
5/6/05
3.621
8
0
55
rimini
siralexteora.blogspot.com
Sono d'accordo.La gara è la gara, se ci vai ci vai per arrivare davanti ,non dietro. vuoi fare meglio che puoi.
ma io ci vado anke per avere la possibilità di poter arrivare, non per essere mandato a casa perchè non sono transitato per 6 minuti ad un cancelletto, come mi è successo alla KITZ ALP BIKE del 2005, e sinceramente essermi sciroppato 600 km di andata e 600 di ritorno, ancora mi rode, è logico che sapevo del regolamento e mi sono anke impegnato per cercare di rispettare i tempi, ma forse per cercare di rispettare i tempi che ho tirato dal primo km che poi dopo poco mi sono cotto, mentre se avevo la possibilità di fare una mia tabella regolare, sarei sicuramente arrivato alla fine, e dentro al tempo massimo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo