Compegps

giamarix

Biker ultra
24/6/06
699
0
0
tivoli
Visita sito
Save ragazzi, come và rieccoci per rompere con un po di domande. Con il Compe mi creo la mia traccia esclusivamente in salita e mi aiuto con le DEm a 90 mt ma sinceramente non ho mai provato la differenza tra le quote a 90 mt e la reale traccia su strada, secondo voi c'è tanta differenza?
Creando la traccia mi si pone il problema della media oraria in quanto il compe la spalma su tutti i punti, per fregarlo c'è qualche modo?
Ho la versione 6.31 del compe.
Ciao e grazie, siete dei grandi come al solito.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Save ragazzi, come và rieccoci per rompere con un po di domande. Con il Compe mi creo la mia traccia esclusivamente in salita e mi aiuto con le DEm a 90 mt ma sinceramente non ho mai provato la differenza tra le quote a 90 mt e la reale traccia su strada, secondo voi c'è tanta differenza?
Creando la traccia mi si pone il problema della media oraria in quanto il compe la spalma su tutti i punti, per fregarlo c'è qualche modo?
Ho la versione 6.31 del compe.
Ciao e grazie, siete dei grandi come al solito.

La differenza c'è eccome, ma non nelle medie, che più o meno coincidono (a parte il guadagno in salita...) quanto nell'analisi di tratti un po' più ridotti, dove le "seghettature" del profilo altimetrico inficiano di parecchio i dati. Per quanto riguarda il problema della media oraria... la cosa è un po' complessa da gestire, ma sia il programmino sviluppato da Sandrology, sia quello che ho indicato sul Forum di MotionBased, in qualcosina aiutano.
 

fg773

Biker poeticus
4/2/03
3.679
0
0
in Abruzzistan....
Visita sito
Allora quando metto in funzione l'edge questo si mette alla ricerca di satelliti, qual'è il numero minimo di satelliti che deve intercettare per avere una precisione degna di tal nome?
Una volta fatta la procedura di rilevamento satelliti posso ripeterla quando voglio?
Una fatta volta effettuata la procedura in una zona X, se mi sposto in zona Y è meglio, se possibile, ripetere la procedura o una volta fatta non ho più bisogno di ripeterla in qualsiasi parte mi sposto?
Scusate ma nelle istruzioni non c'è scritto.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Allora quando metto in funzione l'edge questo si mette alla ricerca di satelliti, qual'è il numero minimo di satelliti che deve intercettare per avere una precisione degna di tal nome?
Una volta fatta la procedura di rilevamento satelliti posso ripeterla quando voglio?
Una fatta volta effettuata la procedura in una zona X, se mi sposto in zona Y è meglio, se possibile, ripetere la procedura o una volta fatta non ho più bisogno di ripeterla in qualsiasi parte mi sposto?
Scusate ma nelle istruzioni non c'è scritto.

Penso sia un discorso generale rivolto a tutti i gps e non solo all'Edge. Minimo servono 3 satelliti per la posizione, con il quarto ottieni anche la quota. Invece, per una precisione degna di tal nome, più satelliti agganci migliore è la possibilità ( non la certezza! ) di avere un segnale migliore. Dico possibilità perché dipende anche dalla loro posizione reciproca l'uno con l'altro. La situzione ideale che si trova nelle spiegazioni sul gps, sono 4 satelliti disposti sui vertici di un quadrato, con il ricevitore sulla terra ( cioé tu stesso ) che è il vertice di un'ipotetica piramide che va a congiungersi con i 4 satelliti. Cioé i satelliti devono essere ben distanziati e magari non in linea.

Immagine.JPG

Infatti, se presti attenzione al numero di satelli agganciati rispetto alla precisione, noterai che alcune volte con un numero basso di satelliti hai una posizione più precisa rispetto a quando agganci un numero maggiore di satelliti. Questo perché, probabilmente, hai i satelliti disposti in modo più favorevole.

La procedura di rilevamento non va rifatta, una volta acquisito il segnale è compito del ricevitore continuare a tracciare i satelliti. Un motivo sarebbe causato dal blocco del ricevitore, ma la riacquisizione in questo caso è obbligata proprio dal riavvio. Cmq, resettando il gps, la nuova rilevazione dei satelliti è tanto più veloce quanto meno tempo è passato dall'ultimo utilizzo. Il gps contiene un'almanacco che memorizza la posizione nota dei satelliti rispetto all'ultimo utilizzo; all'avvio, uno dei primi compiti è cercare i satelliti tramite le posizioni descritte nell'almanacco. Se passa troppo tempo, la costellazione gps sopra di noi può variare di molto causando un rallentamento del tempo di acquisizione. Un'inconveniente simile si ottiene quando ci si sposta di varie centinaia di km dalla posizione dell'ultimo utilizzo a ricevitore spento. Questa volta non è la costellazione gps che varia, ma siamo noi a spostarci rispetto ad essa. Il riavvio, in questo caso, richiede più tempo.
 

fg773

Biker poeticus
4/2/03
3.679
0
0
in Abruzzistan....
Visita sito
Penso sia un discorso generale rivolto a tutti i gps e non solo all'Edge. Minimo servono 3 satelliti per la posizione, con il quarto ottieni anche la quota. Invece, per una precisione degna di tal nome, più satelliti agganci migliore è la possibilità ( non la certezza! ) di avere un segnale migliore. Dico possibilità perché dipende anche dalla loro posizione reciproca l'uno con l'altro. La situzione ideale che si trova nelle spiegazioni sul gps, sono 4 satelliti disposti sui vertici di un quadrato, con il ricevitore sulla terra ( cioé tu stesso ) che è il vertice di un'ipotetica piramide che va a congiungersi con i 4 satelliti. Cioé i satelliti devono essere ben distanziati e magari non i linea.

Vedi l'allegato 23592

Infatti, se presti attenzione al numero di satelli agganciati rispetto alla precisione, noterai che alcune volte con un numero basso di satelliti hai una posizione più precisa rispetto a quando agganci un numero maggiore di satelliti.

La procedura di rilevamento non va rifatta, una volta acquisito il segnale è compito del ricevitore continuare a tracciare i satelliti. Un motivo sarebbe causato dal blocco del ricevitore, ma la riacquisizione in questo caso è obbligato proprio dal riavvio. Cmq, resettando il gps, la nuova rilevazione dei satelliti è tanto più veloce quanto meno tempo è passato dall'ultimo utilizzo. Il gps contiene un'almanacco che memorizza la posizione nota dei satelliti rispetto all'ultimo utilizzo; all'avvio, uno dei primi compiti è cercare i satelliti tramite le posizioni descritte nell'almanacco. Se passa troppo tempo, la costellazione gps sopra di noi può variare di molto causando un rallentamento del tempo di acquisizione. Un'inconveniente simile si ottiene quando ci si sposta di varie centinaia di km dalla posizione dell'ultimo utilizzo a ricevitore spento. Questa volta non è la costellazione gps che varia, ma siamo noi a spostarci rispetto ad essa. Il riavvio, in questo caso, richiede più tempo.

grazie ho capito, spiegazione perfetta!!!o-o
 

fg773

Biker poeticus
4/2/03
3.679
0
0
in Abruzzistan....
Visita sito
Allora, ho scaricato compegps e sto cercando di capire.
Dopo reg. ecc. mi apro la mappa del mondo ed ora mi chiedo, sulla mappa, una volta centrata l'Italia e l'Abruzzo, come faccio ad avere dei riferimenti? cioè per determinare ottimamente la posizione mi servirebbe avere almeno la posizione dei paesi, come faccio ad averli sulla mappa???

quando compare la scritta overzoom significa che non posso più "stringere" l'inquadratura perchè è il programma che non lo consente??
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
quando compare la scritta overzoom significa che non posso più "stringere" l'inquadratura perchè è il programma che non lo consente??

In realtà non so se la causa sia da attribuire alla memoria cash della scheda video o cos'altro, personalmente risolvo il problema con un semplice riavvio del pc.
 

fg773

Biker poeticus
4/2/03
3.679
0
0
in Abruzzistan....
Visita sito
uhm, ho pensato anch'io alla scheda video, però c'è da dire che stringo molto o almeno vorrei (meno di 750m).
E' possibile inserire città, paesi e strade (un pò come si fa con google earth)???
Fino a quando riesci a "stringere", insomma fino a quando hai una buona risoluzione??
grazie
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Allora, ho scaricato compegps e sto cercando di capire.
Dopo reg. ecc. mi apro la mappa del mondo ed ora mi chiedo, sulla mappa, una volta centrata l'Italia e l'Abruzzo, come faccio ad avere dei riferimenti? cioè per determinare ottimamente la posizione mi servirebbe avere almeno la posizione dei paesi, come faccio ad averli sulla mappa???

quando compare la scritta overzoom significa che non posso più "stringere" l'inquadratura perchè è il programma che non lo consente??

Un modo per avere dei riferimenti di paesi, città ed altro è quello di caricare una mappa IGM, puoi trovare info e URL qui. Potrai ulteriormente aprire una ortofoto satellitare e sfumarla, con l'opzione trasparenza, per ottenere la visione di entrambe le mappe.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Allora, ho scaricato compegps e sto cercando di capire.
Dopo reg. ecc. mi apro la mappa del mondo ed ora mi chiedo, sulla mappa, una volta centrata l'Italia e l'Abruzzo, come faccio ad avere dei riferimenti? cioè per determinare ottimamente la posizione mi servirebbe avere almeno la posizione dei paesi, come faccio ad averli sulla mappa???

quando compare la scritta overzoom significa che non posso più "stringere" l'inquadratura perchè è il programma che non lo consente??

Presumo che hai visualizzato la mappa di Google. In questo caso, overzoom significa che l'area che stai visualizzando non ha il dettaglio necessario per visualizzarla con lo zoom impostato: in pratica, devi zoomare di meno. Questo dipenda da quale zona visualizzi, alcune sono ben dettagliate e puoi avvicinarti molto, altre no. Quindi è relativo al dettaglio delle carte e non al programma. Problemi di visualizzazione delle carte con Compe si possono verificare quando si visualizza una mappa 3D ed è composta da troppe informazioni.

Se ti servono riferimenti migliori, meglio usarne un'altra tipo le IGM inserendo il corretto indirizzo per la tua regione, il link lo trovi nella disucussione sugli sportelli cartografici.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
uhm, ho pensato anch'io alla scheda video, però c'è da dire che stringo molto o almeno vorrei (meno di 750m).
E' possibile inserire città, paesi e strade (un pò come si fa con google earth)???
Fino a quando riesci a "stringere", insomma fino a quando hai una buona risoluzione??
grazie

Non mi risulta che su CompeGPS sia possibile fare una ricerca della zona come con Google earth. Purtroppo. Ho messo a confronto due screenshot fatti allo stesso livello di zoom nella stessa area, uno realizzato con CompeGPS e l'altro con Google earth, e purtroppo quest'ultimo, anche se non di molto, ha una definizione maggiore.
 

fg773

Biker poeticus
4/2/03
3.679
0
0
in Abruzzistan....
Visita sito
:cry::cry: :cry: :cry: :cry: allora se da compe vado su carica mappa url da internet se metto abruzzo (ovvero cod. 13) mi dice: "could not open view for file" :cry: :cry: :cry: se invece carico regioni come lombardia o emilia vedo perfettamente :cry: :cry: :cry: la mappa :cry: :cry:
ed ora???? non ho speranze perchè la regione dei parchi non è "coperta" con googleE la risoluzione è bassa e per il ministero dell'ambiente non esistiamo!!!!:cry: :cry: :cry: :cry:
LA REGIONE DEI PARCHI NON ESISTE PER IL MINISTERO DELL'AMBIENTE :-(( :-(( :))): :))): :cry: :cry:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
:cry::cry: :cry: :cry: :cry: allora se da compe vado su carica mappa url da internet se metto abruzzo (ovvero cod. 13) mi dice: "could not open view for file" :cry: :cry: :cry: se invece carico regioni come lombardia o emilia vedo perfettamente :cry: :cry: :cry: la mappa :cry: :cry:
ed ora???? non ho speranze perchè la regione dei parchi non è "coperta" con googleE la risoluzione è bassa e per il ministero dell'ambiente non esistiamo!!!!:cry: :cry: :cry: :cry:
LA REGIONE DEI PARCHI NON ESISTE PER IL MINISTERO DELL'AMBIENTE :-(( :-(( :))): :))): :cry: :cry:

Forse ti è sfuggita l'ultima frase di tb14 dopo aver dato i codici delle regioni per modificare opportunamente il link: "modificare il fuso UTM (wgs84_32 oppure wgs84_33 ) a secondo del fuso di appartenenza delle ragione ( se non lo sapere provateli entrambi )" Non è che la tua regione è sul fuso 33 ??
 

fg773

Biker poeticus
4/2/03
3.679
0
0
in Abruzzistan....
Visita sito
Allora, ho preso la mappa ed ho identificato la zona.
Ora sto creando con compe una traccia (non una rotta) e sto segnando il percorso con l'opzione "disegna trascinando il mouse" è giusto come sto facendo?
Finito di disegnare la traccia vorrei registrarla e portarla sul mio gps, chi mi spiega la procedura prima che faccio casini vari?
grazie
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Allora, ho preso la mappa ed ho identificato la zona.
Ora sto creando con compe una traccia (non una rotta) e sto segnando il percorso con l'opzione "disegna trascinando il mouse" è giusto come sto facendo?
Finito di disegnare la traccia vorrei registrarla e portarla sul mio gps, chi mi spiega la procedura prima che faccio casini vari?
grazie

Beh con quell'opzione potresti avere l'effetto spiacevole di avere troppi punti traccia anche dove non servono, io preferisco tracciare punto per punto, li metti dove effettivamente servono e sei più preciso.
 

fg773

Biker poeticus
4/2/03
3.679
0
0
in Abruzzistan....
Visita sito
Beh con quell'opzione potresti avere l'effetto spiacevole di avere troppi punti traccia anche dove non servono, io preferisco tracciare punto per punto, li metti dove effettivamente servono e sei più preciso.

Verissimo, mi sono usciti fuori una marea di punti traccia, meglio cominciare dall'inizio!!:zapalott:
Quale funzione mi permette di tracciare punto per punto??
Certo che rompo da morire però sto imparando o-o o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo