Come funziona e cos'è un giunto HORST?

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Fil ha scritto:
comunque a me sembra che solo nel caso l'asse della ruota posteriore avesse un escursione perfettamente verticale, la frenata non avrebbe alcun influenza sull'ammortizzatore (sempre che questo sia un pregio).
attenzione che in realtà dovrebbe essere perfettamente lineare e ortogonale al terreno! Però non è possibile, per le variazioni d'assetto dovute alle sospensioni anteriore e posteriore.

Comunque, in questo irreale caso, l'unico effetto residuo sarebbe quello dovuto al trasferimento di carico, cioè affondamento dell'anteriore e estensione (per alleggerimento) del posteriore.
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
44
Utgard
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Il problema inesistente è la ricerca della perfetta linearità
della corsa dell'asse della ruota, e il giunto Horst non lo
garantisce

ancillotti in una intervista a tmb ha detto che il pivot del pull shock e' molto avanzato per ottenere una traiettoria meno arcuata. quindi il problema c'e'.

ho detto che qualcosa di perfetto lo
dominerebbe.

non credo.
io ho sempre fatto un lavoro "tecnico", e mi sono sempre dovuto inchinare alla volonta' del marketing. uno schema perfetto diventerebbe o brevetto di una tal societa', quindi costoso, oppure finirebbe negli ingranaggi del mondo del marketing.
tra l'altro ho fatto per 3 anni il programmatore in vb sotto winzoccola, spaccandomi la testa.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
attenzione che in realtà dovrebbe essere perfettamente lineare e ortogonale al terreno! Però non è possibile, per le variazioni d'assetto dovute alle sospensioni anteriore e posteriore.
ma non dipende da dove si trova il punto virtuale intorno a cui il carro sta ruotando? credevo che l'unico modo per non avere influenza fosse avere tale punto a livello del terreno.
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
66
Lodz - Polonia
Visita sito
Cercare una traiettoria "meno arcuata" è diverso dal cercare una
traiettoria "perfettamente dritta", è la solita esagerazione che il
marketing vuole vendere come "la scoperta del secolo".
Nessuna sospensione al mondo riesce a garantire una traiettoria
"perfettamente dritta", e non se ne sente la mancanza, e nessuna
sospensione garantisce "l'assoluta indipendenza" della sospensione
dal sistema frenante, e di questo la mancanza si sente eccome.
Per quanto riguarda il "bobbing" da pedalata, la sospensione ETS
della R.M. si avvicina parecchio alla insensibilità, e non capisco
l'uso che fanno delle deleterie, per me, "piattaforme stabili".
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
30x26 ha scritto:
ma non dipende da dove si trova il punto virtuale intorno a cui il carro sta ruotando? credevo che l'unico modo per non avere influenza fosse avere tale punto a livello del terreno.
si, quello e' un altro modo: o a livello del terreno o (davanti) all'infinito (distanza infinita ma altezza finita).
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
attenzione che in realtà dovrebbe essere perfettamente lineare e ortogonale al terreno! Però non è possibile, per le variazioni d'assetto dovute alle sospensioni anteriore e posteriore.

Comunque, in questo irreale caso, l'unico effetto residuo sarebbe quello dovuto al trasferimento di carico, cioè affondamento dell'anteriore e estensione (per alleggerimento) del posteriore.
E quindi, non è un bene che la forza esercitata dal freno tenda a comprimere l'ammortizzatore, per contrastare questo effetto? Tanto più per il fatto che generalmente si frena in discesa, quando un baricentro arretrato fa più comodo.
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Fil ha scritto:
E quindi, non è un bene che la forza esercitata dal freno tenda a comprimere l'ammortizzatore, per contrastare questo effetto? Tanto più per il fatto che generalmente si frena in discesa, quando un baricentro arretrato fa più comodo.
mah, mi e' difficile rispondere. Barel evidentemente direbbe di si. Anche a me mediamente piace il comportamento dei monocross in frenata. Non avendola provata non so se un setup come quello di Barel lo troverei eccessivo, perche' comunque la compressione della sospensione tende a togliere sensibilita' alla stessa...e' sempre un tradeoff, la soluzione perfetta sempre e comunque non esiste.
Pensa anche a una situazione molto piu' "controllata" come quella della motoGP, i sistemi antidive sulle forcelle sono spariti tutti...evidentemente le variazioni che imponeva alla guida e/o la sensibilita' sull'assorbimento che certamente toglieva non erano gradite ai piloti.
 

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
44
Utgard
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Cercare una traiettoria "meno arcuata" è diverso dal cercare una
traiettoria "perfettamente dritta", è la solita esagerazione che il
marketing vuole vendere come "la scoperta del secolo".

hai perfettamente ragione.

Lampo 13 ha scritto:
Nessuna sospensione al mondo riesce a garantire una traiettoria
"perfettamente dritta",
Lampo 13 ha scritto:
mh... imho usando un sistema tipo lo yeti da dh (quello con i binari), volendo potrebbero riuscire. basterebbe fare un binario verticale.

Lampo 13 ha scritto:
e non se ne sente la mancanza, e nessuna
sospensione garantisce "l'assoluta indipendenza" della sospensione
dal sistema frenante, e di questo la mancanza si sente eccome.

vero. anche frenando solo con il davanti comunque hai delle variazioni di assetto.
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
ilmioalterego ha scritto:
mah, mi e' difficile rispondere. Barel evidentemente direbbe di si. Anche a me mediamente piace il comportamento dei monocross in frenata. Non avendola provata non so se un setup come quello di Barel lo troverei eccessivo, perche' comunque la compressione della sospensione tende a togliere sensibilita' alla stessa...e' sempre un tradeoff, la soluzione perfetta sempre e comunque non esiste.
Pensa anche a una situazione molto piu' "controllata" come quella della motoGP, i sistemi antidive sulle forcelle sono spariti tutti...evidentemente le variazioni che imponeva alla guida e/o la sensibilita' sull'assorbimento che certamente toglieva non erano gradite ai piloti.

X me l'esempio della motogp è poco utile ... su pista asfaltata con gomme slick conta molto di + il peso ke si riesce a trasferire sulla gomma davanti in inserimento e sulla posteriore quando si accellera quindi i trasfermenti di carico son ben accetti , entro ovvi limiti. Ditemi se sbaglio
Le f1 avendo l'aerodimanica conservano i triangoli con iclinazioni anti dive e anti lift , ma sempre entro certi limiti altrimenti la perdita di sensibilità è notevole ... non si avverte quando si è vicino al limite e questo arriva di colpo senza lasciare spazio a manovre correttive . .Diverso è la situzione di 1 bike ke va solo in discesa e ha ben altre esigenze di assorbimento .
 

ancillotti

Biker tremendus
19/9/03
1.201
4
0
Sambuca Val di Pesa
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
"the key design element here is the placement of the rear brake and axle. Both are fixed to the seatstay assembly, preventing movement between them..."
embè? pure su un monopivot sono fissati sullo stesso braccio, quindi non si ha movimento relativo tra loro.

"...the seatstay - which is essentially isolated....to the main triangle..."
falso, sono piuttosto ben collegati :-)

poi le due diverse "teorie" (assolutamente non giustificate) dell'angolo di 90° e della rotazione dei foderi alti...ne devono scomodare due perchè ad esempio sull'enduro si può vedere che la rotazione dei foderi alti è uguale a quella di un monopivot?

Complimenti e' venuto fuori un Topic di grande livello tecnico mi fa' molto piacere che su queste questioni anche altri ,(che non possono essere considerati di parte come potrei io)portino avanti la stessa mia revisione critica alle molte depistanti affermazioni di propaganda
Alberto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo