Come funziona e cos'è un giunto HORST?

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
44
Utgard
Visita sito
30x26 ha scritto:
vade retro satana, non pronunciare quei nomi antibobbaggio!!!! :-) :-)

lascia perdere, quei sistemi mi stanno simpatici come un ago nei cogl1oni.
scusate la finezza.

30x26 ha scritto:
nel 2006 turner ha eliminato l'horst ed un sacco di gente dichiara di non sentire alcuna differenza....

ti dico la mia opinione, senza minimamente voler far polemica.
il monosciocco dovunque lo metti andra' bene per una linea catena, nelle altre tirera' la catena (swoshhhhh :))) ).
un sistema di sospensione "ideale" invece dovrebbe essere immune dalla linea catena e quindi funzionare senza bobbing su qualunque rapporto.
naturalmente l'horst non e' la sospensione ideale, pero' una sospensione che si avvicini a quella ideale deve esserci.
imho una sospensione horst o lawwill o vpp fatta bene, quindi traiettoria realmente verticale, risolverebbe molti problemi. certo anche se fosse realmente verticale il bobbing ci sarebbe sempre, perche' la catena dovrebbe tirare sempre perpendicilare alla traiettoria della sospensione, cosa impossibile visto che ci sono tante linee catena.
oppure la soluzione sarebbe: una bella sospensione che funziona bene come assorbimento ostacoli, fregandosene del bobbing, e una trasmissione con cambio nel bb o nel mozzo, a quel punto si lascia perdere l'horst e si mette la linea catena esattamente in mezzo al fulcro e voila', tutto risolto.
e secondo me a quel punto potrebbero sviluppare sospensioni che facciano il loro vero lavoro, cioe' assorbire gli ostacoli, e non limitare il bobbing.
pero' sto rolhoff... che prezzi!!!

Ser pecora ha scritto:
Il che è un controsenso visto che spesso sono proprio le bici di gamma "bassa" che ne hanno (avrebbero?) bisogno visto che sono quasi tutte dotate del rognoso monocross....:idea:

e' vero, che e' un controsenso, pero' la colpa e' nostra.
fox e manitou avranno sicuramente fatto indagini di mercato, e sara' saltato fuori che l'utente medio voleva quei sistemi. infatti tanti l'hanno comprati quando sono usciti.

Pero' uno che compra una bici di fascia bassa sa gia' che si deve accontentare di un monocross non sofisticato.
certo non bisogna esagerare, quella trek da fr estremo presentata l'anno scorso col fulcro a meta' del tubo verticale imho e' una *****
e che l'abbiano fatta cosi' per risparmiare e' sempre imho un modo elegante per dire : vuoi la fr bella? sborsi quattrini. vuoi risparmiare? beccati la bici progettata come nel 92.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.707
225
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
STRIKEAGLE ha scritto:
Spiegati, le sentenze non aiutano a capire e non sembrano mai veritiere...se è per questo l'Ancillotti contesta l'efficacia pure delle aste di reazione usate per isolare la frenata negli schemi monocross :-o
:-o Bye :-o

Non è una sentenza, è che a volte la ridondanza del forum impedisce di rispondere esaurientemente a questioni trattate decine di volte a meno di non avere un tempo infinito...
Cmq credo che la miglior spiegazione rimanga questa:
http://www.mtbcomprador.com/content/view/239/105/1/1/#BISL

Per la questione delle barre di reazione sono d'accordo con ancillotti e mi permetto di autocitarmi:
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=24159&highlight=barre+reazione
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
:fatti-so:
quello che mi fa inkkakkiare è che se compro una rivista come Mountain Bike Action è solo per il fatto che non posso permettermi di provare tante bici e componenti, ne' avrei la sufficiente sensibilità (non sono un pro!) per valutarle (ancor meno per pubblicarne i giudizi)! Ora, che Richard Cunningham e compagnia bella si bevano la pubblicità di una ditta come fosse oro colato e la divulghino come una certezza acquisita da loro stessi mi sembra quanto meno fuori dal mondo!!! Ha perfettamente ragione Ancillotti (mi rendo conto adesso quanto!) quando dice che il mondo delle biciclette è un circo...
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.821
12
0
Visita sito
Bike
epic expert wc

scusate la mia ignoranza... io in fatto di full sono proprio ignorante (simone xc......) cmq allora dovrebbe essere questo
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
MaxY ha scritto:
un sistema di sospensione "ideale" invece dovrebbe essere immune dalla linea catena e quindi funzionare senza bobbing su qualunque rapporto.
naturalmente l'horst non e' la sospensione ideale, pero' una sospensione che si avvicini a quella ideale deve esserci.
e dove sta scritto? Esistono un sacco di problemi che non hanno una soluzione perfetta.
Le moto hanno una linea catena sola. Sono forse immuni a variazioni di assetto causate dal tiro catena? No. Anzi le motoGP hanno possibilità di variare la posizione dell'infulcro del forcellone per adattare il comportamento della moto alla preferenza del pilota e/o alla pista.
 

STRIKEAGLE

Biker urlandum
29/10/03
592
0
0
60
Milano
www.chinotto.com
Ser pecora ha scritto:
Non è una sentenza, è che a volte la ridondanza del forum impedisce di rispondere esaurientemente a questioni trattate decine di volte a meno di non avere un tempo infinito...
Cmq credo che la miglior spiegazione rimanga questa:
http://www.mtbcomprador.com/content/view/239/105/1/1/#BISL

Per la questione delle barre di reazione sono d'accordo con ancillotti e mi permetto di autocitarmi:
http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=24159&highlight=barre+reazione

:-o Ti ringrazio del link (anche se il mio inglese mi permette di tradurlo non integralmente): l'analisi teorica mi sembra accurata, anche se sono cmq solo teorie che si contrappongono a quelle che sostengono che il giunto horst renda la sospensione sempre attiva e la isoli dalla frenata...
La verità secondo me sta come sempre nel mezzo, anche perchè non si spiegherebbe altrimenti il perchè il giunto Horst sia così diffuso, non volendo pensare ad un mondo di cretini che usano le cose senza conoscerle (a partire da Tony Ellsworth per il giunto Horst nel suo schema brevettato "ITC" sino alla FOES per l'uso delle barre di reazione): sicuramente, la maggior parte delle volte, i vantaggi enunciati dai costruttori che applicano un certo tipo di schema di sospensione, sono sicuramente esaltati fuori misura (chi non si ricorda la pubblicità della Rocky Mountain ETX...), senza però nulla togliere agli ingenieri che le loro soluzioni abbiano un efficacia seppur limitata.
La mia esperienza diretta (del tutto personale) e la lettura sul forum di persone che hanno avuto bike mono-pivot ed ha quadrilatero con giunto horst, mi fanno ricordare una maggior nervosità dei carri monopivot rispetto agli altri...sicuramente però ciò può esser dipeso da molteplici fattori.
Concordo sicuramente sul fatto che schemi di sospensione ben progettati (e soprattutto affinati nel tempo con continua evoluzione) possano godere di buona efficenza indipendentemente dal tipo stesso di schema :-o

:-o Bye :-o
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
STRIKEAGLE ha scritto:
:-o Ti ringrazio del link (anche se il mio inglese mi permette di tradurlo non integralmente): l'analisi teorica mi sembra accurata, anche se sono cmq solo teorie che si contrappongono a quelle che sostengono che il giunto horst renda la sospensione sempre attiva e la isoli dalla frenata...
a parte il fatto che non condivido integralmente la teoria di ken sasaki, si potrebbero vedere queste teorie sostengono che il giunto horst renda la sospensione sempre attiva e la isoli dalla frenata?
Recensioni di mbaction a parte :-|
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
66
Lodz - Polonia
Visita sito
Il problema inesistente è la ricerca della perfetta linearità
della corsa dell'asse della ruota, e il giunto Horst non lo
garantisce.

No, non esiste lo schema di sospensione perfetto, quasi
tutto in meccanica è frutto di un compromesso, le cose
migliori sono i compromessi meglio riusciti!

Se esistesse qualcosa di perfetto, dopo poco dominerebbe
il mercato, la gente mica è scema!

P.S.
NON ho detto che ciò che domina il mercato è perfetto,
vedi Windows, ho detto che qualcosa di perfetto lo
dominerebbe.
 

street77

Biker serius
6/10/05
298
2
0
Pontestura (AL)
Visita sito
Bike
Specy FSR Comp Alu 27,5
L' HORST non è fumo, e specy non è prprietaria del giunto , ma della sua posizione, tutti quelli che lo spostavano in un'area che non era quella coperta da brevetto lo potevano utilizzare, e c'è ne son stati; vi ricordate intense, quando usava l'horst posizionato proprio dove diceva specy?Ci metteva su un adesivo con il n° di brevetto. Io ho una FSR del 98 quelle che hanno raggiunto la massima efficenza, poi negli altri telai specy ha alzato un pò l'horst rendendo il carro più sensibile alla pedalata, e non so perchè.
Pedalo regolarmente l'FSR ed un S.I.N., l'FSR qundo pedalo è superiore perchè se per paradosso faccio un finecorsa con l'ammo, sui pedali non me ne accorgo, nessun tiro; con il monopivot del SIN, da 180mm se sono fuori dalla linea catena del 44 mi tira i pedali all'indietro in caso di grosso urto in fase di pedalata. Ciò nonostante il monoschok è più morbidoso e tritasassi del FSR, ma l'altro qualsiasi rapporto hai , l'ammo può fare quello che vuole che non lo senti, se siete dalle mie parti ,vi invito per una prova!!
 
  • Mi piace
Reactions: K79

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
66
Lodz - Polonia
Visita sito
Qui nessuno ce l'ha con il giunto Horst, è uno schema come gli altri,
ha dei pregi, ha dei difetti, come tutti ...
quello che fà ridere è la pubblicità che facevano per far sembrare
questa scelta la rivoluzionaria soluzione a tutti i mali del mondo!

... pubblicità ... :bleah:
 

street77

Biker serius
6/10/05
298
2
0
Pontestura (AL)
Visita sito
Bike
Specy FSR Comp Alu 27,5
Il punto è che in fatto di ininfluenza della pedalata, e se non ve ne accorgete non è colpa mia, (un mio amico quando pedala il mio monoschok da 180mm con il 22 dice che non sente niente, mah), il quadrilatero FSR brevettato nel 98 e intendo tutti i punti non solo l'horst, era il migliore, (quello elencato nel disegno di alterego) adesso hellsworth spostando i punti del carro ha ottenuto lo stesso effetto, quindi non è l'horst che fa o non fa ma il dislocamento dei 4 punti di infulcro.
 

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
ilmioalterego ha scritto:
...si potrebbero vedere queste teorie sostengono che il giunto horst renda la sospensione sempre attiva e la isoli dalla frenata?
Recensioni di mbaction a parte :-|
Lampo 13 ha scritto:
... pubblicità ... :bleah:
1.jpg

2.jpg
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
"the key design element here is the placement of the rear brake and axle. Both are fixed to the seatstay assembly, preventing movement between them..."
embè? pure su un monopivot sono fissati sullo stesso braccio, quindi non si ha movimento relativo tra loro.

"...the seatstay - which is essentially isolated....to the main triangle..."
falso, sono piuttosto ben collegati :-)

poi le due diverse "teorie" (assolutamente non giustificate) dell'angolo di 90° e della rotazione dei foderi alti...ne devono scomodare due perchè ad esempio sull'enduro si può vedere che la rotazione dei foderi alti è uguale a quella di un monopivot?
 

STRIKEAGLE

Biker urlandum
29/10/03
592
0
0
60
Milano
www.chinotto.com
ilmioalterego ha scritto:
"the key design element here is the placement of the rear brake and axle. Both are fixed to the seatstay assembly, preventing movement between them..."
embè? pure su un monopivot sono fissati sullo stesso braccio, quindi non si ha movimento relativo tra loro.

"...the seatstay - which is essentially isolated....to the main triangle..."
falso, sono piuttosto ben collegati :-)

poi le due diverse "teorie" (assolutamente non giustificate) dell'angolo di 90° e della rotazione dei foderi alti...ne devono scomodare due perchè ad esempio sull'enduro si può vedere che la rotazione dei foderi alti è uguale a quella di un monopivot?

:-o Ma tu hai mai pedalato una bike con schema a quadrilatero con giunto Horst e che sensazioni hai avuto rispetto ad una mono-pivot ?

:-o Bye :-o
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
STRIKEAGLE ha scritto:
:-o Ma tu hai mai pedalato una bike con schema a quadrilatero con giunto Horst e che sensazioni hai avuto rispetto ad una mono-pivot ?

:-o Bye :-o
dipende, non sono tutte uguali. Ne ho trovate alcune che con il rapporto più corto avevano un marcato irrigidimento per il tiro catena, altre che invece erano più simili a un monopivot infulcrato troppo (per i miei gusti) basso. In passato ho modicato uno schema simil-turner con un ammortizzatore più lungo, ed era evidente come si irrigidisse di più sotto sforzo in salita. La cosa mi piaceva molto sul liscio, però mi era un po' scaduto il controllo sullo sconnesso (anche per via di un maggior feedback sui pedali) e inoltre la cosa mi amplificava il pompaggio della forcella. Non ricordo, forse anche 30x26 aveva fatto una cosa di questo tipo...forse con meno differenza di interasse, magari può confermare o smentire.
In frenata aveva meno effetto compressivo, ma devo dire che a me piace di più l'effetto di compressione. Mi piacerebbe provare un monopivot con staffa "alla Barel", per comprimere la sospensione in frenata.
 
  • Mi piace
Reactions: Ser pecora

Fil

Biker velocissimus
31/10/03
2.492
1
0
Modena
Visita sito
Lampo 13 ha scritto:
Il problema inesistente è la ricerca della perfetta linearità
della corsa dell'asse della ruota, e il giunto Horst non lo
garantisce.
comunque a me sembra che solo nel caso l'asse della ruota posteriore avesse un escursione perfettamente verticale, la frenata non avrebbe alcun influenza sull'ammortizzatore (sempre che questo sia un pregio).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo