Comandi senza indicatori

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
a parte le ovvietà, l'unica cosa che mi sento di consigliare è anticipare....anticipare sempre......ma anche questa credo sia un'ovvietà di cui chiunque si rende conto dopo soli 20 minuti che è salito in sella anche senza averlo mai fatto in precedenza.


Anticipare, anticipare sempre? E' la frase che il mitico Enzino Bearzot ripete' piu' e piu' volte a Claudione Gentile prima della partita Italia-Argentina dei mondiali spagnoli del 1982, quando il libico dovette marcare il Divino Aborto.
 

davide_chinelli

Biker superis
22/3/15
355
1
0
Stradella (PV)
Visita sito
BUUUUUUUUUUUUMMMM...

se avessi ragione basterebbe la singola.................... :omertà:


Ni...faccio l'esempio con i rapporti che ho disponibili sulla bici....7
Pignoni 11-36, corone 22, 30 e 40.
Cerchi da 29".


Uso questo calcolatore:
http://www.gear-calculator.com/?GR=...21,24,28,32,36,42&UF=2240&TF=90&SL=2.5&UN=KMH

Per capirci, sto selezionando come dimensione ruota l'ultima disponibile (29" 60-622) ed ho impostato nella casella sotto "% development", per avere lo sviluppo metrico.

Almeno vediamo tutti gli stessi risultati.....

Allora, il mio rapporto più corto (22-36) sviluppa 1.43 metri.
Con il monocorona, abbiamo disponibile il 42 mi pare di aver capito (per il posteriore). Ecco... 1.43metri li sviluppo con un 26 anteriore (per la precisione leggo 1.45 metri, ma dei 2 centimetri non ci importa nulla).

Ora, il rapporto più lungo.
Prima è stato detto che la corona più grande non la si usa (quasi) mai.
Bene, 30-11. Sviluppo (sto leggendo) 6.38 metri.

Torno al monocorona.
26-11... leggo 5.53 metri.... la differenza penso si inizi a sentire....

Che poi sia più comoda, più leggera e che quello che non c'è non si rompe, d'accordissimo.
Ma con i giri che faccio io, con parecchi trasferimenti anche su asfalto (e qui spingo anche il 40, anche se non abbinato all'11, ma al 12 in pianura), preferisco manterermi la tripla.
O almeno, dovessi alleggerire, una doppia.


Insomma, secondo me ben venga il monocorona, ma attenzione a dire che sopperisce a qualunque rapporto.
Perchè (torno all'esempio di prima con i numeri), mi fermo per strada a smontare il 26 anteriore e montare un 30 quando faccio un trasferimento su asfalto? O continuo a macinare i pedali mentre i colleghi di uscita a metà dei miei rpm mi stanno distaccando?
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.434
1.855
0
Visita sito
BUUUUUUUUUUUUMMMM...

se avessi ragione basterebbe la singola.................... :omertà:

Per qualcuno basta... ci sono centinaia di discussioni in merito [1].

Comunque la modalità "tutta la gamma centrale e solo i primi due o tre pignoni con la piccola" non mi pare il metodo più efficiente.
Si sfrutta poco la gamma della corona piccola, usando di più il deragliatore.

Secondo me, se il tratto che si sta percorrendo è tutto da rapporti corti, sarebbe meglio allungare ancora con i pignoni tenendo la corona piccola.
Se si scende fino al 6 o 7 si ottiene un po' d'allungo.

Inoltre, personalmente, discordo dall'affermazione "la corona grande non si usa quasi mai".
Tutto dipende dai percorsi, è assurdo cercare di generalizzare a partire dalle proprie necessità.

[1] Purtroppo è un argomento che tende a stimolare molto il nervosismo negli utenti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo