Civetta Superbike 2009, il marathon c'è!

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
io la Civetta l'ho fatta ormai tre volte. Per le mie capacità è estrema da morire sopratutto in discesa dove metto giù spesso e volentieri i piedini ;-) ... io personalmente ti posso dire che l'organizzazione domenica ha avuto qualche pecca nelle premiazioni. Il percorso è tecnico come pochi e bello :-) io l'ultimo pezzo in salita tutto a piedi lungo una pista da sci personalmente lo modificherei. Impossibile che non vi siano strade o sentieri dove far transitare i bikers in bici anzichè mandarli dritti lungo la pista da sci a piedi.
In riferimento al passa-parola del forum che non attira la massa, questa affermazione mi dispiace molto. Perchè ritengo che non sia vero. Tutti chiedono info su gare, percorsi e altro relativo alla fara. Chi ha fatto la gara da le prorpie impressioni. Le prorpie impressioni sono soggettive perchè ognuno ha le proprie capacità, i propri limiti. Quello che può essere difficile per me può essere facile per te o viceversa. Io personalmente, nonostante a come vivo o la Civetta (vedi sopra) non ho mai detto a nessuno di non fare questa o un'altra gara perchè non mi è piaciuta. Sta alla singola persona scegliere se fare la gara o meno in base a cosa ha letto o sentito a riguardo. Io posso cercare solo di tramettere con obiettività la mia esperienza a riguardo. Così è nelle gare come nella vita :-) .... ripeto questo è il mio pensiero personale ;-)
Anch'io ho sempre caldeggiato questa gara, consigliandola a tutti i lettori del Forum.
Ma rimane pur sempre un ambito abbastanza ristretto.
Quante persone hanno partecipato per la prima volta a questa gara grazie alle segnalazioni sul Forum? 10? 20?
Sono poche per arrivare a 1.000 partecipanti in pochi anni.
Considera che i principianti la trovano troppo difficile, quindi sono pochissimi coraggiosi a intraprendere l'avventura per la prima volta.
Pensa però al bacino d'utenza austriaco e tedesco. Laggiù più le gare sono toste e più si divertono.
Spostare il baricentro mediatico oltralpe potrebbe significare molto per la crescita di questa gara...
E pensa che nella prima edizione del 1998 (da me fatta) il percorso misurava 67 km con 2.747 m.dsl.
Roba dura. Infatti si lamentarono quasi tutti, e l'anno dopo il kilometraggio scese a 46 con 2.100 m.dsl, che comunque non erano pochi ma rientravano nei limiti degli "italiani".
 

Il fondista

Biker ciceronis
1/5/06
1.596
0
0
Lugo (Ra)
Visita sito
Io sono un Civettista e questa gara mi ha convinto che:

- non sono le lunghe distanze a rendere dura una gara ma le sue difficolta tecniche e il dislivello.

- la mtb non è la strada, il pane sono pendenze assassine in discesa e in salita e perchè no, un'pò di fango o umidità non guasta...

Così ho capito che ci sono poche vere gare di mtb di distanza e ho incominciato a trovare pane nell'xc.

Oramai sto facendo più xc che gf e le discese del Civetta sono impegnative, ma gareggio su percorsi che sono nettamente più pericolosi e tosti.
Chiaramente più il percorso è tosto e da biker, meno gente vi partecipa perchè siamo fondamentalmente un paese di stradisti... forse l' unico difetto della C.S. è essere un'percorso da biker! Ecco perchè richiama pochi partecipanti, finchè in Italia resta questa la situazione non si può decollare... e la strada con le cadute è comunque molto più pericolosa!!!

Domenica non ho partecipato ma ho corso quasi a casa di Kerschbaumer su un fantastico anello da xc... così ho capito perchè in Suedtirol hanno il vivaio forte! Li c'è la mtb e basta.:spetteguless:
 

Minni

Biker tremendus
Anch'io ho sempre caldeggiato questa gara, consigliandola a tutti i lettori del Forum.
Ma rimane pur sempre un ambito abbastanza ristretto.
Quante persone hanno partecipato per la prima volta a questa gara grazie alle segnalazioni sul Forum? 10? 20?
Sono poche per arrivare a 1.000 partecipanti in pochi anni.
Considera che i principianti la trovano troppo difficile, quindi sono pochissimi coraggiosi a intraprendere l'avventura per la prima volta.
Pensa però al bacino d'utenza austriaco e tedesco. Laggiù più le gare sono toste e più si divertono.
Spostare il baricentro mediatico oltralpe potrebbe significare molto per la crescita di questa gara...
E pensa che nella prima edizione del 1998 (da me fatta) il percorso misurava 67 km con 2.747 m.dsl.
Roba dura. Infatti si lamentarono quasi tutti, e l'anno dopo il kilometraggio scese a 46 con 2.100 m.dsl, che comunque non erano pochi ma rientravano nei limiti degli "italiani".

la gara fa parte del circuito Coppa Veneto e così è riuscita ad avere dei partecipanti in più.
Spostare il baricentro mediatico in altre nazioni non è facile. Prima di tutto bisogna considerare se tutte le strutture alberghiere nella zona sono disposte ad accettare la sfida di accogliere i bikers: prezzi convenzionati, possibilità di tenere le bici in camera, lasciare la camera per la doccia ecc ecc.
Io ho notato che anche la disponibilità di parcheggi non è proprio elevatissima.
Ci sono varie variabili da considerare.
Penso che l'organizzazione, che è la stessa da anni or sono :-), abbia considerato di ampliare il bacino di utenza, bisogna vedere se è tra le loro intenzioni farlo o meno :-)
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito
Resto della mia idea. Se martellassero un po' di più con la pubblicità (il sito lo aggiornano si e no 2 mesi prima), la gara passerebbe facilmente i 1.000 concorrenti, e anno dopo anno crescerebbe ancora verso i 2.000.
Altrimenti non si spiega il successo della Kitz Alp Bike, che ora raggiunge i 2.500 partenti sui tre percorsi (ma quello da 26 km è per gli Junior, che sono pochi), mentre fino all'anno 2.000 c'erano 500 atleti. Poi hanno iniziato a promuovere maggiormante la cosa, hanno allestito un sito internet ben fatto e aggiornato frequentemente... hanno creato dunque delle aspettative, hanno aumentato la curiosità attorno alla gara.
Il comprensorio del Civetta non ha nulla da invidiare a Kitzbuhel e dintorni. Basterebbe valorizzarlo maggiormente. E il "passa-parola", anche qui sul Forum, non attira certo la massa.

Q8 in tutto!! E' lo stesso mio pensiero!!
E' una gara dura?? Perfetto, allora che i duri vengano a confrontarsi, e soprattutto che molti vengano e provino le loro capacità su qualcosa di "più" impegnativo del solito!

Un pò di pubblicità in più sia oltralpe che qui in Italia, risolvere i problemi legati all'organizzazione (l'anno scorso sono rimasto impressionato da quanti aiutanti c'erano in giro per il percorso!!) farebbero di questa gara una delle più belle ed importanti sulle Alpi!

La gara più dura delle Alpi?? Eccovi accontentati 120km (così il marathon sarebbe più interessante) di salite e discese mozzafiato... Di matti ce ne son tanti in giro!!
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
la gara fa parte del circuito Coppa Veneto e così è riuscita ad avere dei partecipanti in più.
L'anno scorso erano poco più di 400, quest'anno poco meno di 500. Non mi sembra abbia fatto un grande exploit..
Spostare il baricentro mediatico in altre nazioni non è facile. Prima di tutto bisogna considerare se tutte le strutture alberghiere nella zona sono disposte ad accettare la sfida di accogliere i bikers: prezzi convenzionati, possibilità di tenere le bici in camera, lasciare la camera per la doccia ecc ecc.
Io ho notato che anche la disponibilità di parcheggi non è proprio elevatissima.
Ci sono varie variabili da considerare.
Se le istituzioni locali non forniscono il loro aiuto, non si può organizzare neppure una gara di biglie...
Penso che l'organizzazione, che è la stessa da anni or sono :-), abbia considerato di ampliare il bacino di utenza, bisogna vedere se è tra le loro intenzioni farlo o meno :-)
Vedi sopra.
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
Mi spiace ma non sono daccordo... la vedo più da "non lo sapevo sono rimasto a letto..."
Boh, e secondo te ha molta meno pubblicità delle altre 11 gare del circuito cui fa parte, la Serenissima Coppa Veneto? Non credo proprio, buona parte degli oltre 500 bikers che mancano all'appello rispetto alla Divinus, Soave, Valleogra ecc. sanno bene perchè nn ci sono e sanno bene che era in calendario
:prost:
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito
Boh, e secondo te ha molta meno pubblicità delle altre 11 gare del circuito cui fa parte, la Serenissima Coppa Veneto? Non credo proprio, buona parte degli oltre 500 bikers che mancano all'appello rispetto alla Divinus, Soave, Valleogra ecc. sanno bene perchè nn ci sono e sanno bene che era in calendario
:prost:

Il discorso è un altro... Alla Serenissima CUP partecipano principalmente ciclisti del Padovano, Mestrino, Vicentino, Veronese... o comunque dalla pianura... Arrivare fino in Val di Zoldo è un bel impegno!!! Ecco spiegato l'arcano... In tutte le altre gare del circuito, le persone invece sono sempre più o meno le stesse... 1 oretta di macchina la mattina, 3 orette di gara, e ritorno nel primo pomeriggio...

Con la Civetta non puoi fare così... Già la partenza è a 1200m, quindi dovresti essere lì la sera prima, svegliarti in tranquillità la domenica, fare la gara e tornare a casa la sera. Costo complessivo 3 volte una gara normale... Ecco spiegato perchè i ciclisti abituali della Coppa Zerowind non ci vanno...

Il guaio è che Civetta SBK dovrebbe trovare altri ciclisti da altre parti e di altri circuiti (vedi oltralpe / Nobili / Prestigio)
 

mrb2007

Biker tremendus
3/7/07
1.242
1
0
Venezia
Visita sito
Bike
C.le Flash
Potrebbe anche essere ma nn per tutti i 500 mancanti, io per es. son partito alla mattina, e son partito presto (alle 6) per riuscir a vedere alcuni amici che facevano il marathon; so di bikers vicentini partiti la mattina per fare il maratohn, quindi se uno è veramente intenzionato a farla le motivazioni le trova.
Comunque a dir la verità a me va anche bene che ci sia anche questo numero limitato di bikers, in fondo trovi gente più capace nel percorso, si fanno meno code, docce calde ecc.
Io certo reputo la gara molto difficile, ma è mia cura consigliarla almeno una volta in una carriera di bikers
 

Minni

Biker tremendus
Il discorso è un altro... Alla Serenissima CUP partecipano principalmente ciclisti del Padovano, Mestrino, Vicentino, Veronese... o comunque dalla pianura... Arrivare fino in Val di Zoldo è un bel impegno!!! Ecco spiegato l'arcano... In tutte le altre gare del circuito, le persone invece sono sempre più o meno le stesse... 1 oretta di macchina la mattina, 3 orette di gara, e ritorno nel primo pomeriggio...

Con la Civetta non puoi fare così... Già la partenza è a 1200m, quindi dovresti essere lì la sera prima, svegliarti in tranquillità la domenica, fare la gara e tornare a casa la sera. Costo complessivo 3 volte una gara normale... Ecco spiegato perchè i ciclisti abituali della Coppa Zerowind non ci vanno...

Il guaio è che Civetta SBK dovrebbe trovare altri ciclisti da altre parti e di altri circuiti (vedi oltralpe / Nobili / Prestigio)

mi spiace contraddirti. Alla Civetta domenica c'erano persone da Vicenza come dalla zona del Padovano, come dalla zona di Trieste.
Io faccio la coppa veneto per cui mi impegno a partecipare a tutte le gare anche a quelle come la Civetta dove faccio gran parte delle discese a piedi :specc:. Ma purtoppo per me, io penso che saltare una gara di un trofeo solo perchè è difficile non è giusto, ma questo è il mio pensiero.
Faccio le gare a Verona, che per me abitando in provincia di Pordenone non sono dietro l'angolo, alzandomi presto alla mattina e guidando fino alla location della gara. Tieni conto che io viaggio sola senza compagni o compagne di squadra eppure non ho problemi a spostarmi. Anche per Alleghe di solito mi alzo alle 5 di mattina prendo la macchina verso le 6 e guido fino ad Alleghe, anche se la gara parte da 1000 mt/slm.
La gara è dura è questo che spinge la massa a non venire ;-)
 

Minni

Biker tremendus
Comunque a dir la verità a me va anche bene che ci sia anche questo numero limitato di bikers, in fondo trovi gente più capace nel percorso, si fanno meno code, docce calde ecc.

sono d'accordo su questo :-) l'esiguo numero di partecipanti regala maggiore sicurezza perchè vi è una selezione naturale :-)
questo pensiero va a mio discapito visto che ho partecipato e in discesa sono una foca di prima categoria. Però in tutte le gare ho l'accortezza di lasciare strada ai più bravi e se metto piede a terra non sto in traiettoria. Cosa che la maggior parte di bikers non fa, anzi sta beatamente in mezzo come il giovedì ;-)
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito
mi spiace contraddirti. Alla Civetta domenica c'erano persone da Vicenza come dalla zona del Padovano, come dalla zona di Trieste.
Io faccio la coppa veneto per cui mi impegno a partecipare a tutte le gare anche a quelle come la Civetta dove faccio gran parte delle discese a piedi :specc:. Ma purtoppo per me, io penso che saltare una gara di un trofeo solo perchè è difficile non è giusto, ma questo è il mio pensiero.
Faccio le gare a Verona, che per me abitando in provincia di Pordenone non sono dietro l'angolo, alzandomi presto alla mattina e guidando fino alla location della gara. Tieni conto che io viaggio sola senza compagni o compagne di squadra eppure non ho problemi a spostarmi. Anche per Alleghe di solito mi alzo alle 5 di mattina prendo la macchina verso le 6 e guido fino ad Alleghe, anche se la gara parte da 1000 mt/slm.
La gara è dura è questo che spinge la massa a non venire ;-)

I miei complimenti!! Credimi, hai una volontà e forza di ferro... Sei da ammirare!

Peccato che mediamente le persone non siano come te (o come me)... e per questo se ne rimangano sotto le copertine al calduccio invece di alzarsi alle 5!!

Che poi sia meglio avere pochi bikers in una gara così impegnativa, dal punto di vista del partecipante è anche meglio... Dal punto di vista dell'organizzazione invece no! Più bikers=più $$... Un pò estrema ma è così... Quindi può andare a finire che nel corso degli anni le cose invece di migliorare peggiorino... tutto qui.
 

Minni

Biker tremendus
I miei complimenti!! Credimi, hai una volontà e forza di ferro... Sei da ammirare!

Peccato che mediamente le persone non siano come te (o come me)... e per questo se ne rimangano sotto le copertine al calduccio invece di alzarsi alle 5!!

Che poi sia meglio avere pochi bikers in una gara così impegnativa, dal punto di vista del partecipante è anche meglio... Dal punto di vista dell'organizzazione invece no! Più bikers=più $$... Un pò estrema ma è così... Quindi può andare a finire che nel corso degli anni le cose invece di migliorare peggiorino... tutto qui.

l'organizzazione è anni che ripete l'esperienza della gara :-) secondo me se avessero voluto ampliare il bacino degli utenti avrebbero trovato i mezzi ed i metodi di comunicazione ... secondo me a loro piace che la gara sia di nicchia ;-)

per l'affuenza alle gare tenete conto che di soldini nelle tasche dei bikers ce ne sono sempre pochi :-) ... la maggioranza dei partecipanti alle gare ha moglie e figli. Per cui molti, negli ultimi anni, hanno dovuto fare una scelta alle gare a cui partecipare in base al budet stabilito.
 

Papuz

Biker cesareus
22/5/07
1.640
1
0
Eraclea - VE
Visita sito
l'organizzazione è anni che ripete l'esperienza della gara :-) secondo me se avessero voluto ampliare il bacino degli utenti avrebbero trovato i mezzi ed i metodi di comunicazione ... secondo me a loro piace che la gara sia di nicchia ;-)

Bah... sarà... per me rimane sempre una gara sottovalutata...

Comunque meglio per noi... poca gente, servizi migliori... Quest'anno non ho potuto esserci, il prossimo anno non me la perdo per nulla al mondo!!

Anzi... se mi prende il matto vado a fare il percorso marathon questo finesettimana!!
 

666 le demon

Biker dantescus
24/8/05
4.725
164
0
63
REGGIO EMILIA...E...INFERNO
Visita sito
Bike
mtb Trek Superfly 20er-Specialized Fat Boy e bdc Specialized Tarmac
anche l'anno scorso faceva parte della coppa veneto. Ma siamo allo stesso discorso che è stato riportato prima. La gara è molto dura per cui tanti se ne stanno a casa ;-)
Quoto alla grande,Minni!
Il percorso della Civetta è duro e selettivo,e quindi non alla portata di tutti i biker,figuriamoci il Marathon. . .Non credo sia un discorso di pubblicizzare la gara,chi ha la passione per la mountain bike e chi fa svariate gare durante l'anno,conosce benissimo questa garonza.Dove abito io gode di fama e non passa sicuramente inosservata e non penso sia diverso da altre parti.
Come riportava giustamente anche il fondista,non è la lunghezza che fa duro un percorso di mountain bike,ma soprattutto il dislivello abbinato alla difficoltà tecnica. . .
E' sempre questo che fa la differenza e che può allontanare o avvicinare un biker alla gara in base al suo allenamento e alle sue capacità!
Per quanto mi riguarda io la farei tutti gli anni(soprattutto il marathon mi invoglia molto,anche se non so come andrebbe a finire:nunsacci:)..peccato per la lontananza,non è molto comodo da dove abito io,non mi basterebbe alzarmi presto la mattina,ma dovrei star via tutto il weekend e organizzarmi con la famiglia...comunque ho sempre un bellissimo ricordo della gara di due anni fa,e prima o poi ci torno.
CIAUZZZZZZZZZZ 666 LE DEMON
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Troppo asfalto nel marathon???? :nunsacci:
Strano, nel Classic c'è la prima salita bitumata e poi quasi più nulla.
Mi spiace davvero che abbiano messo tanto asfalto e reso le discese poco divertenti (comunque anche lo sterrato fa selezione).
Nel 1998, anno della prima storica edizione, l'asfalto era quasi del tutto assente.
Si partiva dal greto del torrente (dove attualmente c'è il traguardo e poi il ristoro finale) e si saliva subito con il rapportino per la pista da sci (attualmente si arriva da lì in discesa), poi si incrociava non mi ricordo quale punto e si affrontava subito il Muro Conconi. C'era gente che dopo soli 8 km era già "cotta" e girava la bici per ritirarsi...
 

@barba

Biker popularis
1/5/08
65
0
0
Pordenone
Visita sito
Troppo asfalto nel marathon???? :nunsacci:
Strano, nel Classic c'è la prima salita bitumata e poi quasi più nulla.
Mi spiace davvero che abbiano messo tanto asfalto e reso le discese poco divertenti (comunque anche lo sterrato fa selezione).
Nel 1998, anno della prima storica edizione, l'asfalto era quasi del tutto assente.
Si partiva dal greto del torrente (dove attualmente c'è il traguardo e poi il ristoro finale) e si saliva subito con il rapportino per la pista da sci (attualmente si arriva da lì in discesa), poi si incrociava non mi ricordo quale punto e si affrontava subito il Muro Conconi. C'era gente che dopo soli 8 km era già "cotta" e girava la bici per ritirarsi...

per dirtene solo due:
pecol palafafera su strada e da sotto colle santa lucia a pescul su strada entrambi principali e asfaltate....senza tener conto delle stradine secondarie anche quelle asfaltate e neanche chiuse al traffico....secondo me è stata un po forzata come marathon...potevano fare di meglio visto il ben di Dio che c'è la intorno...
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Ah, sicuramente non hanno dedicato troppo tempo ad allestire il percorso marathon.
La sfortuna di quella gara è che l'organizzazione non si occupa a tempo pieno della Civetta Superbike, sicchè le energie dedicate sono sempre troppo poche.
Ed è un vero peccato, quei posti meriterebbero di essere seguiti da veri professionisti.
Non dico che debba esserci una entourage in stile Tierre Promotion, basterebbe qualche consulente che si occupasse di tracciare e segnare i percorsi, qualcun'altro che si occupasse dei mass-media e dei rapporti con le autorità locali e così via.
Erminio Ferretto, capo organizzatore, è uomo di esperienza ma non può cantare e al tempo stesso portare la croce... :prega:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo