Cigolio insopportabile dopo aver sgrassato la catena

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
È palese, pensa ad es. a un lubrificante secco che esce dal tubetto liquido e dopo si deposita seccando, non è forse disciolto in un solvente?
Il solvente in questione fa anche un'azione detergente.
Anche i lubrificanti non secchi per raggiungere e penetrare in profondità contengono solventi appositi che poi evaporano dopo l'applicazione e l'olio ritorna alla sua densità. Tanto che se li metti e vai schizzano ovunque, se li metti il giorno prima no.
Palese è proprio il termine meno adatto.
E non lo è per chi è chimico da 50 anni.
E prova a chiederti come mai quasi tutti i produttori di lubrificanti si sperticano a comunicare che i loro lubrificanti sono privi di solventi.
Basta un giro in google
 

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.101
4.795
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
I lavacatena (Barbieri o altri, ne ho tre di marche diverse, uno forse decathlon addirittura. Ne ho tre perché uno sta in garage, l'altro in auto e l'altro in camper) te li vendono spesso col loro sgrassatore, che dura due volte. Io li uso con lo chante Clair ecologico - non ricordo la marca - poi lavo tutta la trasmissione con la canna dell'acqua, asciugo e lubrifico da zero.
Petrolio, sgrassatore esausto e similari raccolgo tutto in una tanica da 5 litri che porto in discarica una volta ogni 5 o 6 anni....
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.819
13.614
0
Reggio Emilia
Visita sito
Palese è proprio il termine meno adatto.
E non lo è per chi è chimico da 50 anni.
E prova a chiederti come mai quasi tutti i produttori di lubrificanti si sperticano a comunicare che i loro lubrificanti sono privi di solventi.
Basta un giro in google
Tu vome lo chiami il liquido in cui è disciolto un lubrificante a secco che poi evapora? Per me si chiama solvente. Giusto per intendersi sui termini, anche la pura acqua è un solvente.
 

Maxellgun

Biker popularis
3/1/21
55
9
0
47
Colle di Val d'Elsa
Visita sito
Bike
MTB KTM 29 "
salve, evito un nuovo post. Avrei pur eio lo stesso problema ma è un tik trak ogni volta che carico sul pedale dx. la manutenzine è fatta da me , cambiato cassetta catena è movimento centrale il 18 maggio . faccio 2 uscite a settimana con 79 km a max . Potrese dare un occhio se le cotone sono da cambiare nuovamente ?

IMG_20220825_113853892.jpg

IMG_20220825_113859073.jpg

Screenshot 2022-08-25 at 13-04-38 H&S Bike-Discount GmbH.png
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.435
1.855
0
Visita sito
proprio per non smontare la falsamaglia, blocco il cambio e la faccio penzolare a segmenti in una bottiglietta col collo largo. Probabilmente non è efficace come un vero bagno, ma risparmio lo smontaggio, la falsamaglia, e anche petrolio (1 litro mi dura secoli) :D

Io ho provato col petrolio, poi sono passato alla benzina.
Ma davvero ti sembra comoda questa cosa fatta a segmenti? Colla falsamaglia è un attimo smontare e rimontare, metti la tutta la catena nel recipiente chiuso e sciaguatti bene.
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Giusto per intendersi sui termini, anche la pura acqua è un solvente.
Cosa sia un soluto e un solvente non è un argomento che riguarda la contabilità e non ho certamente bisogno che me lo spieghi.
Ma lasciami continuare a credere che la gran parte dei lubrificanti per catena siano privi di solventi organici aromatici, come precisato dai produttori di questi materiali.

Poi sicuramente i prodotti cerosi hanno la necessità di un fluido che li tenga in dispersione, che poi evapora.
Ma sono le frasi categoriche come
ogni olio contiene solventi
che trovo fuori luogo
 
Ultima modifica:

Maxellgun

Biker popularis
3/1/21
55
9
0
47
Colle di Val d'Elsa
Visita sito
Bike
MTB KTM 29 "
Cosa sia un soluto e un solvente non è un argomento che riguarda la contabilità e non ho certamente bisogno che me lo spieghi.
Ma lasciami continuare a dubitare che la gran parte dei lubrificanti per catena siano privi di solventi organici aromatici, come precisato dai produttori di questi materiali.

Poi sicuramente i prodotti cerosi hanno la necessità di un fluido che li tenga in dispersione, che poi evapora.
Ma sono le frasi categoriche come

che trovo fuori luogo
Al massimo può contenere un detergente come il molibdeno liquido .
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.793
1.112
0
Visita sito
I lavacatena (Barbieri o altri, ne ho tre di marche diverse, uno forse decathlon addirittura. Ne ho tre perché uno sta in garage, l'altro in auto e l'altro in camper) te li vendono spesso col loro sgrassatore, che dura due volte. Io li uso con lo chante Clair ecologico - non ricordo la marca - poi lavo tutta la trasmissione con la canna dell'acqua, asciugo e lubrifico da zero.
Petrolio, sgrassatore esausto e similari raccolgo tutto in una tanica da 5 litri che porto in discarica una volta ogni 5 o 6 anni....
col petrolio li hai ami usati? il dubbio è che li sciolga... :D
Io ho provato col petrolio, poi sono passato alla benzina.
Ma davvero ti sembra comoda questa cosa fatta a segmenti? Colla falsamaglia è un attimo smontare e rimontare, metti la tutta la catena nel recipiente chiuso e sciaguatti bene.
la benzina è molto cancerogena, volatile e pericolosa. ti consiglio di evitare e preferire il petro

la falsamaglia non è proprio fatta per essere aperta e chiusa 20 volte... andrebbe cambiata ogni volta che la apri. Visto che non voglio arricchire sram, e neanche rischiare che mi si strappi mentre sono in cima al monte sperduto, mi sobbarco la rottura di fare a segmenti. ;)
Non è il top della comodità, ma evito rogne. Per quello chiedevo come funzionando i vari scatolotti puliscicatena... con quello sarebbe comodissimo...
 

ant

Biker assatanatus
4/6/04
3.101
4.795
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
col petrolio li hai ami usati? il dubbio è che li sciolga... :D

la benzina è molto cancerogena, volatile e pericolosa. ti consiglio di evitare e preferire il petro

la falsamaglia non è proprio fatta per essere aperta e chiusa 20 volte... andrebbe cambiata ogni volta che la apri. Visto che non voglio arricchire sram, e neanche rischiare che mi si strappi mentre sono in cima al monte sperduto, mi sobbarco la rottura di fare a segmenti. ;)
Non è il top della comodità, ma evito rogne. Per quello chiedevo come funzionando i vari scatolotti puliscicatena... con quello sarebbe comodissimo...

No con il petrolio non li ho mai usati. Più che il dubbio che si sciolga (avendone tre potrei provare, il più vecchio avrà 20 anni, al limite lo butto) è che con il lavacatena faccio una 'buona' pulizia, con l'immersione nel petrolio un paio di volte l'anno la faccio 'radicale': lascio per ore e scuoto per bene... dai perni esce di tutto, direi 10/20 g di terra ogni volta... E torna nuova.
La falsamaglia la cambio una volta si è una no. Per ora mai avuto problemi ma se ricordo tu hai il motore quindi dovresti starci più attento di me.
E cmq il mio mecca me le vende sfuse senza confezione a 7€ l'una, le stesse che usa lui.
 
  • Mi piace
Reactions: aria

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.112
1.302
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Non alla catena, al mozzo :-)
(e resto dell'idea che a meno che non l'abbia inondata nel pulirla la pulizia stessa è stata solo il trigger del problema, già latente).
 
  • Mi piace
Reactions: ant

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo