Ciclisti di Vimercate e Brianza 3 - Fat&Furious

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Andrea 30081976

Biker dantescus
11/9/12
4.579
491
0
47
Missaglia
Visita sito
Bike
Specy STJ HT Marathon Carbon, Kuota Kryon Carbon, Specy Fat Boy e la prima MTB Colnago '88.
Che non ci fosse molta salita è anche vero (abbiamo fatto 600 mt d+). Però avevano pianificato 1000 mt d+ ... ed hanno fatto un aggiustamento in corsa, per tener conto del livello medio del gruppo e dare l'opportunità a tutti di chiudere il giro. Secondo me è stata una saggia decisione. :il-saggi: Si parte in gruppo, si arriva in gruppo ... e si aspetta tutti, fino all'ultimo. Io apprezzo questo comportamento.

Discese da enduro? Ma no, dai ... io non sono certo un missile in discesa, ma quelle non erano discese da Enduro ... erano discese da Trail / AM al massimo. [MENTION=53352]Lawrence[/MENTION] tu che dici?
(se no il Galeazzino è da DH :smile:)
Non fare l'errore che spesso mi hai consigliato di non commettere...e che condivido come regola per vivere assieme la Mtb: il tuo livello attuale non è quello dello scorso anno...anzi, è molto distante dallo scorso anno..
Ad ogni modo, alcuni suggerimenti li andrò a testare...incluso la modalità con cui afferrare il manubrio.
In effetti da motociclista ho sempre frenato con 2 dita a discapito della presa.
..

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

Andrea 30081976

Biker dantescus
11/9/12
4.579
491
0
47
Missaglia
Visita sito
Bike
Specy STJ HT Marathon Carbon, Kuota Kryon Carbon, Specy Fat Boy e la prima MTB Colnago '88.
Preso da mille sensi di colpa, stamattina sono uscito presto e sono rientrato all'ora di pranzo. Ebbene sentivo che qualcosa non andava: fatica estrema e in cima alle salite, appena mi fermavo, mi girava la testa.
Tornando indietro ho avuto problemi pure alla vista: ci vedevo come quando ti mettono le gocce per dilatarti le pupille. Sono arrivato a casa che non stavo più in piedi. Provo la pressione: 40 - 80 :paur:
Domani sento il cardiologo per capire che devo fare con la pastiglia.:omertà::nunsacci:
Lascia stare la bici per qualche gg...

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 

giordanov

Modificator
27/11/15
1.469
404
0
Arcore
Visita sito
Bike
Fantic integra 160 carbon
.......mi girava la testa.
Tornando indietro ho avuto problemi pure alla vista: ci vedevo come quando ti mettono le gocce per dilatarti le pupille. Sono arrivato a casa che non stavo più in piedi. Provo la pressione: 40 - 80 :paur:
Domani sento il cardiologo per capire che devo fare con la pastiglia.:omertà::nunsacci:
ci vuole un po' a trovare la dose giusta, anch'io sono iperteso e se mi sento giù o mi gira la testa non prendo la pastiglia e comunque vado dal dottore per vedere di diminuire il farmaco. Con il caldo a volte non serve proprio la pressione si abassa da sola! Io mi misuravo la pressione tutte le mattine.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Preso da mille sensi di colpa, stamattina sono uscito presto e sono rientrato all'ora di pranzo. Ebbene sentivo che qualcosa non andava: fatica estrema e in cima alle salite, appena mi fermavo, mi girava la testa.
Tornando indietro ho avuto problemi pure alla vista: ci vedevo come quando ti mettono le gocce per dilatarti le pupille. Sono arrivato a casa che non stavo più in piedi. Provo la pressione: 40 - 80 :paur:
Domani sento il cardiologo per capire che devo fare con la pastiglia.:omertà::nunsacci:

Mi pare evidente che devi sentire il cardiologo. E sono daccordo con [MENTION=104240]Andrea30081976[/MENTION] ... fino a che non lo hai sentito io lascerei stare la bici.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Non fare l'errore che spesso mi hai consigliato di non commettere...e che condivido come regola per vivere assieme la Mtb: il tuo livello attuale non è quello dello scorso anno...anzi, è molto distante dallo scorso anno..
Ad ogni modo, alcuni suggerimenti li andrò a testare...incluso la modalità con cui afferrare il manubrio.
In effetti da motociclista ho sempre frenato con 2 dita a discapito della presa.
..

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

A quale errore fai riferimento? ... sto invecchiando:il-saggi:, non mi posso ricordare di tutti gli errori che consiglio di non commettere. :medita::smile: Anche perchè se me li ricordassi tutti, poi mi sentirei incoerente nel commetterli io stesso. :smile:

Per quanto riguarda il manubrio, secondo me ha ragione al 100% ... si tiene il manubrio con tutta la mano e si frena con un dito solo. Se non ci si sente sicuri si può anche frenare con 2 dita, ma è un errore, per i motivi che ha spiegato (le 2 dita per frenare non servono, con i freni a disco idraulici la forza di 1 dito basta e avanza; invece con un dito in più la presa sul manubrio è molto più solida). Leggi qui:

http://mtb-italia.com/community/forum/showthread.php?t=35793
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
LUNEDI'
Piove ... quindi niente !!!

MARTEDI'
Io ci sono per un giretto la mattina.
So che [MENTION=53352]Lawrence[/MENTION] andrà in autodromo la sera; io non ci sarò, impegni di lavoro.

MERCOLEDI'
Il Giro arriva a Cassano d'Adda.
L'idea è di andare a vedere l'arrivo a Cassano d'Adda, arrivando lì verso le 16-16.30.
Puntello verso le 15 al ponte di Paderno (oppure alle 14.30 al solito semaforo di Bernareggio); poi facciamo la ciclabile dell'Adda fino a Cassano.

GIOVEDI'
Il Giro riparte da Muggiò.
Si può andare a vedere la partenza, unendo un giretto mattutino in mtb.
So che [MENTION=53352]Lawrence[/MENTION] ci sarà; io purtroppo ho un impegno alle 14 ed al massimo dovrei essere a casa per le 12. Sono ancora indeciso se passare. Non so a che ora parte la tappa e non lo trovo su Internet. Ma credo parta intorno alle 11-11.30 ... e per me sarebbe un pò tardino.

Per SABATO ne parliamo più avanti.

Chi è interessato a qualcosa?
 

NakedLunch

Biker assatanatus
20/8/15
3.305
214
0
Visita sito
Bike
.
ci vuole un po' a trovare la dose giusta, anch'io sono iperteso e se mi sento giù o mi gira la testa non prendo la pastiglia e comunque vado dal dottore per vedere di diminuire il farmaco. Con il caldo a volte non serve proprio la pressione si abassa da sola! Io mi misuravo la pressione tutte le mattine.
Io prendo già una pastiglia da 10 mg. Quindi dosaggio basso.
Ad ogni modo domani vedo cosa mi dice.
 

pgcern

Biker perfektus
27/10/04
2.740
242
0
Cernusco sul Naviglio
Visita sito
Bike
Moterra LT1 Cannonale
LUNEDI'
Piove ... quindi niente !!!

MARTEDI'
Io ci sono per un giretto la mattina.
So che [MENTION=53352]Lawrence[/MENTION] andrà in autodromo la sera; io non ci sarò, impegni di lavoro.

MERCOLEDI'
Il Giro arriva a Cassano d'Adda.
L'idea è di andare a vedere l'arrivo a Cassano d'Adda, arrivando lì verso le 16-16.30.
Puntello verso le 15 al ponte di Paderno (oppure alle 14.30 al solito semaforo di Bernareggio); poi facciamo la ciclabile dell'Adda fino a Cassano.

GIOVEDI'
Il Giro riparte da Muggiò.
Si può andare a vedere la partenza, unendo un giretto mattutino in mtb.
So che [MENTION=53352]Lawrence[/MENTION] ci sarà; io purtroppo ho un impegno alle 14 ed al massimo dovrei essere a casa per le 12. Sono ancora indeciso se passare. Non so a che ora parte la tappa e non lo trovo su Internet. Ma credo parta intorno alle 11-11.30 ... e per me sarebbe un pò tardino.

Per SABATO ne parliamo più avanti.

Chi è interessato a qualcosa?

lunedi - piove
martedi-presente in mattinata a scelta montevecchia,sange,canto
mercoledi-giovedi ne parliamo martedi
 

dave_and_roll

Biker urlandum
23/9/08
533
17
0
Nowhere
Visita sito
e spiego.
Sabato sono andato a fare qualche km di salita tra Italia, Canton Grigioni ed Engadina. Ora, a parte la cronica deficienza di manutenzione delle strade italiane che fa sì che strade svizzere oltre i 2000mslm siano molto meglio (manu)tenute di molte nostre (lombarde) strade a quote nettamente inferiori, vuoi per mancanza di soldi, vuoi per lavori fatti - per usare un eufemismo - col cxxo (di là se c'è un problema di asfalto tirano su tutto e rifanno, qui rattoppiamo...E MALE), vuoi per ennemila motivi che portano i passi alpini svizzeri ad essere dei tavoli da biliardo, quello su cui volevo focalizzare la mia attenzione è un altro aspetto: la civiltà.
Parto dall'Italia di buon ora e trovo fortunatamente poco traffico nella parte iniziale. Tra Campodolcino e Madesimo i primi fenomeni che hanno fretta ed iniziano le prime clacsonate ed i primi peli. dopo un po' scollino in Svizzera, canton Grigioni. Ora a parte la bellezza disarmante di questa regione (esclusa la città di Thusis), la cosa che come sempre mi lascia spiazzato è questa: qui la gente ha RISPETTO per il ciclista. Le macchine non ti fanno il pelo in salita, non ti suonano e mandano a quel paese e non ti stanno attaccate a 3 mm dalla ruota posteriore, stanno a 3-4 metri. Ma la cosa più sconcertante (ed è sconcertante usare il termine sconcertante per una cosa che sconcertante non dovrebbe essere…SCONCERTANTE :D :D) sono gli automobilisti che ti fanno il pollice insù come segno di approvazione e ti incitano. E le persone nei paesini ti salutano ed incoraggiano.
Le zone le conosco molto bene e non è la prima volta che ci vado e non mi succede solo su un passo particolare o in una determinata regione.
Tornato in Italia a fine giro, passata la dogana, rieccomi proiettato nella nuda e cruda realtà Italiota: clacson sempre acceso (e non sto parlando del classico colpetto di avvertimento di sorpasso che ci sta, parlo di clacson arrogante) e via a tutta come se non ci fosse un domani.
Ovviamente tutto ciò non necessita di ulteriori commenti, ma fa riflettere…sono 2 ‘cose’ che si chiamano cultura e civiltà…
 

pgcern

Biker perfektus
27/10/04
2.740
242
0
Cernusco sul Naviglio
Visita sito
Bike
Moterra LT1 Cannonale
e spiego.
Sabato sono andato a fare qualche km di salita tra Italia, Canton Grigioni ed Engadina. Ora, a parte la cronica deficienza di manutenzione delle strade italiane che fa sì che strade svizzere oltre i 2000mslm siano molto meglio (manu)tenute di molte nostre (lombarde) strade a quote nettamente inferiori, vuoi per mancanza di soldi, vuoi per lavori fatti - per usare un eufemismo - col cxxo (di là se c'è un problema di asfalto tirano su tutto e rifanno, qui rattoppiamo...E MALE), vuoi per ennemila motivi che portano i passi alpini svizzeri ad essere dei tavoli da biliardo, quello su cui volevo focalizzare la mia attenzione è un altro aspetto: la civiltà.
Parto dall'Italia di buon ora e trovo fortunatamente poco traffico nella parte iniziale. Tra Campodolcino e Madesimo i primi fenomeni che hanno fretta ed iniziano le prime clacsonate ed i primi peli. dopo un po' scollino in Svizzera, canton Grigioni. Ora a parte la bellezza disarmante di questa regione (esclusa la città di Thusis), la cosa che come sempre mi lascia spiazzato è questa: qui la gente ha RISPETTO per il ciclista. Le macchine non ti fanno il pelo in salita, non ti suonano e mandano a quel paese e non ti stanno attaccate a 3 mm dalla ruota posteriore, stanno a 3-4 metri. Ma la cosa più sconcertante (ed è sconcertante usare il termine sconcertante per una cosa che sconcertante non dovrebbe essere…SCONCERTANTE :D :D) sono gli automobilisti che ti fanno il pollice insù come segno di approvazione e ti incitano. E le persone nei paesini ti salutano ed incoraggiano.
Le zone le conosco molto bene e non è la prima volta che ci vado e non mi succede solo su un passo particolare o in una determinata regione.
Tornato in Italia a fine giro, passata la dogana, rieccomi proiettato nella nuda e cruda realtà Italiota: clacson sempre acceso (e non sto parlando del classico colpetto di avvertimento di sorpasso che ci sta, parlo di clacson arrogante) e via a tutta come se non ci fosse un domani.
Ovviamente tutto ciò non necessita di ulteriori commenti, ma fa riflettere…sono 2 ‘cose’ che si chiamano cultura e civiltà…

http://www.corriere.it/cronache/16_...ti-fff1abe8-ff56-11e5-a032-8e8dfe3b8a86.shtml
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.883
4.630
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
e spiego.
Sabato sono andato a fare qualche km di salita tra Italia, Canton Grigioni ed Engadina. Ora, a parte la cronica deficienza di manutenzione delle strade italiane che fa sì che strade svizzere oltre i 2000mslm siano molto meglio (manu)tenute di molte nostre (lombarde) strade a quote nettamente inferiori, vuoi per mancanza di soldi, vuoi per lavori fatti - per usare un eufemismo - col cxxo (di là se c'è un problema di asfalto tirano su tutto e rifanno, qui rattoppiamo...E MALE), vuoi per ennemila motivi che portano i passi alpini svizzeri ad essere dei tavoli da biliardo, quello su cui volevo focalizzare la mia attenzione è un altro aspetto: la civiltà.
Parto dall'Italia di buon ora e trovo fortunatamente poco traffico nella parte iniziale. Tra Campodolcino e Madesimo i primi fenomeni che hanno fretta ed iniziano le prime clacsonate ed i primi peli. dopo un po' scollino in Svizzera, canton Grigioni. Ora a parte la bellezza disarmante di questa regione (esclusa la città di Thusis), la cosa che come sempre mi lascia spiazzato è questa: qui la gente ha RISPETTO per il ciclista. Le macchine non ti fanno il pelo in salita, non ti suonano e mandano a quel paese e non ti stanno attaccate a 3 mm dalla ruota posteriore, stanno a 3-4 metri. Ma la cosa più sconcertante (ed è sconcertante usare il termine sconcertante per una cosa che sconcertante non dovrebbe essere…SCONCERTANTE :D :D) sono gli automobilisti che ti fanno il pollice insù come segno di approvazione e ti incitano. E le persone nei paesini ti salutano ed incoraggiano.
Le zone le conosco molto bene e non è la prima volta che ci vado e non mi succede solo su un passo particolare o in una determinata regione.
Tornato in Italia a fine giro, passata la dogana, rieccomi proiettato nella nuda e cruda realtà Italiota: clacson sempre acceso (e non sto parlando del classico colpetto di avvertimento di sorpasso che ci sta, parlo di clacson arrogante) e via a tutta come se non ci fosse un domani.
Ovviamente tutto ciò non necessita di ulteriori commenti, ma fa riflettere…sono 2 ‘cose’ che si chiamano cultura e civiltà…

Dividiamo i 2 aspetti di cui parli:

- CIVILTA' E RISPETTO DEL CICLISTA
Condivido quello che hai scritto anche se il problema credo sia più generale del rispetto del ciclista; il problema è che tutti siamo ciclisti, automobilisti e pedoni a seconda del momento. E quando uno è una "testa di birillo" ... è una testa di birillo sempre (come ciclista, automobilista o pedone): da ciclista passa con il rosso urlando alle auto che avrebbero il diritto di passare prima, da automobilista si incaxxa con i ciclisti che gli fanno perdere 3.47 secondi e da pedone attraversa fuori dalle strisce intimando con la mano a chi proviene di fermarsi.
Non credo che i ciclisti siano meglio degli automobilisti ... e nemmeno viceversa. Un automobilista pirla ... è pirla anche in bici.

- STATO DELLE STRADE ITALIANE
Sì, hai ragione ... lo stato delle strade Italiane è pietoso e spesso in bdc crea vere difficoltà (io detesto le strade piene di buche dove devi fare lo slalom). E su questo direi che non ci piove.
Però, credo sia corretto guardare prima a come ciascuno di noi può fare la sua parte verso la comunità, piuttosto che a come la comunità può fare la sua parte verso di noi ... allora direi che il 20% dei ciclisti Italiani non ha il diritto di lamentarsi:
http://www.liberoquotidiano.it/news...pera---una-famiglia-su-cinque-nel-mirino.html
Quando prendete la prossima buca in strada pensate ... se non avessi pagato l'idraulico in nero, questa me la sarei evitata. Perchè è troppo comodo pensare che è colpa del Governo, della grande evasione ... bla bla bla; il senso civico parte dal riconoscere il proprio dovere, prima di guardare nel giardino del vicino.

Se no è sempre la solita storia:
- le strade sono piene di buche? la colpa è di chi governa e non stanzia abbastanza denaro per la manutenzione
- i tossicodipendenti? è colpa della società che non fa abbastanza per recuperarli
- gli obesi? è colpa di McDonald's che vende gli hamburger ipercalorici
Balle !!! Se ciascuno si prende il suo piccolo pezzettino di responsabilità ... allora avviamo un trend virtuoso. Se no tutti indichiamo i difetti degli altri, perchè il problema è "ben altro". Ben altro un par de ciufoli ... troppo comodo !!!
 

dave_and_roll

Biker urlandum
23/9/08
533
17
0
Nowhere
Visita sito
Dividiamo i 2 aspetti di cui parli:

- CIVILTA' E RISPETTO DEL CICLISTA
Condivido quello che hai scritto anche se il problema credo sia più generale del rispetto del ciclista; il problema è che tutti siamo ciclisti, automobilisti e pedoni a seconda del momento. E quando uno è una "testa di birillo" ... è una testa di birillo sempre (come ciclista, automobilista o pedone): da ciclista passa con il rosso urlando alle auto che avrebbero il diritto di passare prima, da automobilista si incaxxa con i ciclisti che gli fanno perdere 3.47 secondi e da pedone attraversa fuori dalle strisce intimando con la mano a chi proviene di fermarsi.
Non credo che i ciclisti siano meglio degli automobilisti ... e nemmeno viceversa. Un automobilista pirla ... è pirla anche in bici.

- STATO DELLE STRADE ITALIANE
Sì, hai ragione ... lo stato delle strade Italiane è pietoso e spesso in bdc crea vere difficoltà (io detesto le strade piene di buche dove devi fare lo slalom). E su questo direi che non ci piove.
Però, credo sia corretto guardare prima a come ciascuno di noi può fare la sua parte verso la comunità, piuttosto che a come la comunità può fare la sua parte verso di noi ... allora direi che il 20% dei ciclisti Italiani non ha il diritto di lamentarsi:
[url]http://www.liberoquotidiano.it/news/economia/1125983/Il-redditometro-e-gia-all-opera---una-famiglia-su-cinque-nel-mirino.html[/URL]
Quando prendete la prossima buca in strada pensate ... se non avessi pagato l'idraulico in nero, questa me la sarei evitata. Perchè è troppo comodo pensare che è colpa del Governo, della grande evasione ... bla bla bla; il senso civico parte dal riconoscere il proprio dovere, prima di guardare nel giardino del vicino.

Se no è sempre la solita storia:
- le strade sono piene di buche? la colpa è di chi governa e non stanzia abbastanza denaro per la manutenzione
- i tossicodipendenti? è colpa della società che non fa abbastanza per recuperarli
- gli obesi? è colpa di McDonald's che vende gli hamburger ipercalorici
Balle !!! Se ciascuno si prende il suo piccolo pezzettino di responsabilità ... allora avviamo un trend virtuoso. Se no tutti indichiamo i difetti degli altri, perchè il problema è "ben altro". Ben altro un par de ciufoli ... troppo comodo !!!


la mia era naturalmente una questione presa dal punto di vista ciclistico in quanto ero in giro in bici che spazia poi in ambito generale: ovviamente se uno è un cxxxxxe in macchina molto probabilmente lo sarà in generale. E viceversa. Quello su cui volevo soffermarmi è perché io mi debba stupire di venire rispettato sulla strada, quando questo dovrebbe essere naturale. E qui in Lombardia almeno non lo è, specialmente dalle mie parti. E non è una generalizzazione, ma un dato di fatto. E mi capita anche quando sono in giro da solo…posso capire che uno si arrabbi quando trova un gruppone di idioti in mezzo alla strada, ma se sono da solo cosa ti arrabbi? Mi devo smaterializzare per farti passare?
Perché quando scollino fuori dalla Lombardia la civiltà ed il rispetto aumentano in maniera esponenziale? Cosa ci impedisce di fare lo stesso? Poi sto parlando di PASSI ALPINI con quota superiore a 2000 mslm, giorno NON lavorativo, non sto parlando di lunedì mattina in monza saronno alle 7.30 (comunque non giustificabile beninteso) dove io sono in mezzo alla strada ed impedisco al ragionier Rossi di arrivare in ufficio puntuale poiché come al solito si sveglia all’ultimo secondo e non può perdere neanche un pico secondo…
Il discorso soldi per le strade lo lascerei un attimo da parte, poiché si entrerebbe in un discorso OT e dannatamente complesso, difatti era solo una considerazione marginale, volevo focalizzarmi sul punto RISPETTO.
Una cosa va però detta: stai facendo un rattoppo (non ce l’ho con l’omino che fisicamente sbadila catrame, ma un discorso più ampio), cosa ti impedisce di farlo decentemente? Ho trovato dei mucchietti di catrame buttati lì a toppare le buche che già si stavano sbriciolando (p.s. lo spluga ha aperto circa 2 settimane fa), basta una nevicata o gelata tipo stanotte che salta tutto.
Di chi è la colpa delle buche? Io non lo so, ma di certo non posso subirne io le conseguenze in quanto utente più debole della strada. E visto che, come detto, magari una parte di noi non eccelle in quanto a senso civico, chi viene pagato per controllare, che lo faccia come si deve. Quindi no grazie, la colpa non è mia ed ho il diritto e dovere di lamentarmi. E qui mi fermo perché se apriamo il discorso soldi sprecati e mangiati per le opere pubbliche non ne veniamo a casa più…
Però il punto era che è folle stupirsi di venire rispettati per strada…ma succede.
 

Lawrence

Biker forumensus
29/11/09
2.100
217
0
Monza
Visita sito
Bike
Giant Trance 1.5 LTD
e spiego.
Sabato sono andato a fare qualche km di salita tra Italia, Canton Grigioni ed Engadina. Ora, a parte la cronica deficienza di manutenzione delle strade italiane che fa sì che strade svizzere oltre i 2000mslm siano molto meglio (manu)tenute di molte nostre (lombarde) strade a quote nettamente inferiori, vuoi per mancanza di soldi, vuoi per lavori fatti - per usare un eufemismo - col cxxo (di là se c'è un problema di asfalto tirano su tutto e rifanno, qui rattoppiamo...E MALE), vuoi per ennemila motivi che portano i passi alpini svizzeri ad essere dei tavoli da biliardo, quello su cui volevo focalizzare la mia attenzione è un altro aspetto: la civiltà.
Parto dall'Italia di buon ora e trovo fortunatamente poco traffico nella parte iniziale. Tra Campodolcino e Madesimo i primi fenomeni che hanno fretta ed iniziano le prime clacsonate ed i primi peli. dopo un po' scollino in Svizzera, canton Grigioni. Ora a parte la bellezza disarmante di questa regione (esclusa la città di Thusis), la cosa che come sempre mi lascia spiazzato è questa: qui la gente ha RISPETTO per il ciclista. Le macchine non ti fanno il pelo in salita, non ti suonano e mandano a quel paese e non ti stanno attaccate a 3 mm dalla ruota posteriore, stanno a 3-4 metri. Ma la cosa più sconcertante (ed è sconcertante usare il termine sconcertante per una cosa che sconcertante non dovrebbe essere…SCONCERTANTE :D :D) sono gli automobilisti che ti fanno il pollice insù come segno di approvazione e ti incitano. E le persone nei paesini ti salutano ed incoraggiano.
Le zone le conosco molto bene e non è la prima volta che ci vado e non mi succede solo su un passo particolare o in una determinata regione.
Tornato in Italia a fine giro, passata la dogana, rieccomi proiettato nella nuda e cruda realtà Italiota: clacson sempre acceso (e non sto parlando del classico colpetto di avvertimento di sorpasso che ci sta, parlo di clacson arrogante) e via a tutta come se non ci fosse un domani.
Ovviamente tutto ciò non necessita di ulteriori commenti, ma fa riflettere…sono 2 ‘cose’ che si chiamano cultura e civiltà…

Stesse impressioni, tutte le volte che ho girato in bici all'estero (Olanda, Belgio, Francia, Germania, Svizzera, Austria, persino Croazia e Rep. Ceca).
La mia è una considerazione lapidaria: scontiamo almeno gli ultimi 20 anni di crisi a più livelli, in particolare quello culturale, ma anche i precedenti 40 di imposizione di modelli "Agnelleschi" (tieni la machena? allora si' 'na perzona 'mpurtant! :smile:); congiunture che generano comportamenti simili a quelli che si possono osservare generalmente in paesi del Terzo Mondo.
Però segnalo che per mia esperienza c'è anche un lembo d'Italia in cui si può godere di una situazione meno drammatica: l'Alto Adige.
Sarà che sono crucchi, ma comunque mi pare che anche l'italiota medio in quelle zone tenda a "civilizzarsi" (forse perché in genere sono abitate o frequentate da italiani meno maleducati della media? :nunsacci:).
In fondo, anche se difficile, ciò significa che c'è ancora qualche speranza: incrementare e incoraggiare modelli positivi, stigmatizzare maggiormente quelli negativi (qualche multarella in più non guasterebbe, anche ai ciclisti se necessario), ecc.
In sintesi, far sentire una cacca invece che "figo" chi usa l'auto come un'arma di distruzione di massa. :smile:
Ovviamente la scuola può far molto al riguardo, ma anche televisione, internet, pubblicità... :il-saggi:

PS: sulle strade può essere una situazione momentanea, dovuta alla crisi economica. Ho ricordi di situazione di sostanziale parità con l'Europa nel secolo scorso. Infine, non dimentichiamo che siamo nel forum di mtb, dove il problema dovrebbe avere meno risalto. Fermo restando che abbiamo un'offerta di offroad spaziale, che ugualmente andrebbe meglio (manu)tenuta.
 

dave_and_roll

Biker urlandum
23/9/08
533
17
0
Nowhere
Visita sito
Stesse impressioni, tutte le volte che ho girato in bici all'estero (Olanda, Belgio, Francia, Germania, Svizzera, Austria, persino Croazia e Rep. Ceca).
La mia è una considerazione lapidaria: scontiamo almeno gli ultimi 20 anni di crisi a più livelli, in particolare quello culturale, ma anche i precedenti 40 di imposizione di modelli "Agnelleschi" (tieni la machena? allora si' 'na perzona 'mpurtant! :smile:); congiunture che generano comportamenti simili a quelli che si possono osservare generalmente in paesi del Terzo Mondo.
Però segnalo che per mia esperienza c'è anche un lembo d'Italia in cui si può godere di una situazione meno drammatica: l'Alto Adige.
Sarà che sono crucchi, ma comunque mi pare che anche l'italiota medio in quelle zone tenda a "civilizzarsi" (forse perché in genere sono abitate o frequentate da italiani meno maleducati della media? :nunsacci:).
In fondo, anche se difficile, ciò significa che c'è ancora qualche speranza: incrementare e incoraggiare modelli positivi, stigmatizzare maggiormente quelli negativi (qualche multarella in più non guasterebbe, anche ai ciclisti se necessario), ecc.
In sintesi, far sentire una cacca invece che "figo" chi usa l'auto come un'arma di distruzione di massa. :smile:
Ovviamente la scuola può far molto al riguardo, ma anche televisione, internet, pubblicità... :il-saggi:

PS: sulle strade può essere una situazione momentanea, dovuta alla crisi economica. Ho ricordi di situazione di sostanziale parità con l'Europa nel secolo scorso. Infine, non dimentichiamo che siamo nel forum di mtb, dove il problema dovrebbe avere meno risalto. Fermo restando che abbiamo un'offerta di offroad spaziale, che ugualmente andrebbe meglio (manu)tenuta.

Concordo. Ed il discorso è assolutamente riportabile anche all’offroad: segnaletica mancante o contraddittoria, sentieri non curati, mancanza di valorizzazione del territorio in primis anche dagli abitanti dei territori stessi…
Dovesse capitare a qualcuno di voi di essere in zona rifugio Croce di Campo sopra Porlezza, fate 2 chiacchiere col gestore Andrea (che a breve dovrebbe mollare il rifugio): si aprirà un mondo sulla gestione delle risorse di montagna da parte di enti vari (CAI in primis) alquanto imbarazzante. Cosa confermata anche da altri gestori di vari rifugi lombardi.
Fine OT
 

Andrea 30081976

Biker dantescus
11/9/12
4.579
491
0
47
Missaglia
Visita sito
Bike
Specy STJ HT Marathon Carbon, Kuota Kryon Carbon, Specy Fat Boy e la prima MTB Colnago '88.
Dividiamo i 2 aspetti di cui parli:

- CIVILTA' E RISPETTO DEL CICLISTA
Condivido quello che hai scritto anche se il problema credo sia più generale del rispetto del ciclista; il problema è che tutti siamo ciclisti, automobilisti e pedoni a seconda del momento. E quando uno è una "testa di birillo" ... è una testa di birillo sempre (come ciclista, automobilista o pedone): da ciclista passa con il rosso urlando alle auto che avrebbero il diritto di passare prima, da automobilista si incaxxa con i ciclisti che gli fanno perdere 3.47 secondi e da pedone attraversa fuori dalle strisce intimando con la mano a chi proviene di fermarsi.
Non credo che i ciclisti siano meglio degli automobilisti ... e nemmeno viceversa. Un automobilista pirla ... è pirla anche in bici.

- STATO DELLE STRADE ITALIANE
Sì, hai ragione ... lo stato delle strade Italiane è pietoso e spesso in bdc crea vere difficoltà (io detesto le strade piene di buche dove devi fare lo slalom). E su questo direi che non ci piove.
Però, credo sia corretto guardare prima a come ciascuno di noi può fare la sua parte verso la comunità, piuttosto che a come la comunità può fare la sua parte verso di noi ... allora direi che il 20% dei ciclisti Italiani non ha il diritto di lamentarsi:
http://www.liberoquotidiano.it/news...pera---una-famiglia-su-cinque-nel-mirino.html
Quando prendete la prossima buca in strada pensate ... se non avessi pagato l'idraulico in nero, questa me la sarei evitata. Perchè è troppo comodo pensare che è colpa del Governo, della grande evasione ... bla bla bla; il senso civico parte dal riconoscere il proprio dovere, prima di guardare nel giardino del vicino.

Se no è sempre la solita storia:
- le strade sono piene di buche? la colpa è di chi governa e non stanzia abbastanza denaro per la manutenzione
- i tossicodipendenti? è colpa della società che non fa abbastanza per recuperarli
- gli obesi? è colpa di McDonald's che vende gli hamburger ipercalorici
Balle !!! Se ciascuno si prende il suo piccolo pezzettino di responsabilità ... allora avviamo un trend virtuoso. Se no tutti indichiamo i difetti degli altri, perchè il problema è "ben altro". Ben altro un par de ciufoli ... troppo comodo !!!
Purtroppo...concordo. Quando uno è un coglixxxe lo è anche a piedi. Tuttavia, breve esperienza personale di quando vivevo in francia e nel rientrare passavo dalla Svizzera...gli stessi civilissimi da 80km/h diventavano immediatamente pirati della strada sulla Como - Chiasso..verso l'Italia. Tutte targhe svizzere che sfrecciavano ad oltre 200km/h...con il concreto rischio di uccidere altre persone... Certo, abbiamo molti problemi e basterebbe poco per migliorare ma non penso sia la Svizzera a doverci insegnare a come essere civili. Basterebbe farsi qualche domanda in più ed essere meno individualisti per risolvere...quasi tutto...la vogliamo chiamare mancanza di valori?

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo