Chiedo consigli per la mia prima volta alla Val Di Fassa Bike

lr.marco

Biker novus
26/3/08
43
1
0
Forlì
Visita sito
Ciao a tutti!
Quest'anno per la prima volta intendo partecipare alla Val di Fassa Bike con obbiettivo il percorso Marathon!
E' la prima volta che "programmo" un'uscita sulle dolomiti e non so cosa aspettarmi per quello che rigurda clima, abbigliamento, ristori:

Supponiamo che le previsioni per quel weekend non siano brutte, come consigliate di arrivare in griglia di partenza:
Sono sufficenti la divisa estiva e borraccia con circa 1 litro d'acuqa oppure serve lo zainetto idrico e qualcosa di più per l'abbigliamento?
I ristori per gli agonisti saranno ben distribuiti per non lasciare la gola secca a nessuno?
Accetto qualsiasi altro tipo di consiglio!
Grazie mille
 

DoctorFabio

Biker dantescus
10/1/03
4.551
1
0
53
Formigine (MO)
Visita sito
Se c'è bel tempo puoi correre con divisa estiva e mantellina antivento nella tasca posteriore.

Lo zaino idrico non serve a niente.

Di ristori ce ne sono abbastanza, casomai portati dietro due gel e una barretta.

Fabio
 

net00638

Biker popularis
8/2/08
91
0
0
Trento
www.nonsolobike.it
La mattina prima della partenza solitamente è abbastanza fresco quindi manicotti giubbino senza maniche e divisa estiva, se hai la possibilità gambali da lasciare alla partenza se sei accompagnato, per il bere concordo non è necessario lo zainetto idrico, due gel una barretta e poi a tutta.
 

diego@mtb

Biker tremendus
8/5/09
1.037
0
0
Alto vicentino
Visita sito
io l'ho fatta un paio di anni fa in occasione dell'ultima rampilonga,cmq cambia solo il nome il percorso penso sia rimasto lo stesso..eravamo sui 3000 partenti mi sembra:nunsacci:,un serpentone di 10km fatta quasi tutta la salita del lusia con il rapportino,essendo partito in fondo e con cosi tanta gente si rimaneva dietro e basta,cmq un bello spettacolo.la partenza se non la hanno spostata tra l'altro era in una zona d'ombra e mi ricordo bene che pur essendo stata una bella giornata limpida faceva molto freddo la mattina di settembre,quindi minimo i manicotti che poi riesci a togliere e un antivento..per i ristori ce ne sono nei punti giusti..ho fatto tra l'altro il marathon quell'anno perchè essendo a fine stagione avevo un buon allenamento,dopo il bivio comincia il bello,da prendere con calma perchè ci sono strappi tagliagambe e la discesa finale non era il massimo bisogna stare attenti perchè si arriva sfiniti in cima e la stanchezza può creare delle incertezze..
 

Franzmtbbz

Biker popularis
19/3/09
72
5
0
Visita sito
Guarda di freddo la mattina cé ne di sicuro, quindi portati di sicuro mantella e manicotti che non sono di ingombro!Lascia lo zaino idrico e portati barrette energetiche, per bere dopo una borraccia mi sembra ci sono altri 3 ristori.
Il consiglio x marathon nelle ns Dolomiti bellissime é sempre uno: pedala nella salitona del Lusia in modo regolare x non arrivare su sfinito, dosa il tuo sforzo e (tanto non penso devi arrivare nei primi 20!!) goditi il ns. meraviglioso panorama! Auguri!
 

pasbart

Biker urlandum
Sul Lusia dosa dosa .....
anche se non vuoi dosa ....
non ti preoccupare per i manicotti che ci pensa il Lusia a far si che li levi, magari poi li rimetti .....:smile::smile::smile:
Non ti preoccupare perche'
"la montagna e' maestra di vita" ....
 

Aleploch

Biker superis
10/9/07
410
0
0
52
Volano (Tn)
Visita sito
Un occhio al meteo prima di partire e decidi. Per quanto possa fare freddo l'alternanza salita (caldo) e discesa (relativamente freddo) è tale che non si è quasi mai in sofferenza. Quindi tenuta estiva, mantellina in tasca e se proprio anche i manicotti (anch'essi in tasca che il Lusia ti scalda subito per bene...hehehe). Per quanto riguarda i ristori ne trovi uno in cima al Lusia che è una bellezza e poi di solito sempre ben distribuiti sul percorso e soprattutto ben forniti di un sacco di cose buone :-) In tasca tienti barretta e gel rapido d'emergenza, magari per l'ultimo tratto. In bocca al lupo per la gara!!!!!
 

Mòlle

Biker imperialis
29/9/08
10.822
-17
0
che te frega
Visita sito
Grazie anche da parte mia per le risposte più che esaustive.... Una sola domanda... che tipo di gomme (tubeless) mi consigliate? ho una stumpy comp 2008. Thanks.:nunsacci:
 

diego@mtb

Biker tremendus
8/5/09
1.037
0
0
Alto vicentino
Visita sito
sicuramente tassellate all'anteriore,io mi trovo bene con i nobby-nic della schwalbe..la prima discesa è sterrata ma veloce,mi sembra di aver superato i 50km/h ...ma son passati due anni...poi un sottobosco che potrebbe esser umido...
 

basa

Biker ultra
Ciao a tutti....

Sono apena rientrato dalla Val di fassa.......e sono andato a provare il percorso della gara, che tra l'altro è anche tutto tabellato, quindi chi volesse provarlo prima della gara lo puo fare...............

allora.....

come abbigliamento se nn piove, posso bastare i manicotti e il gilellet, per le gomme dietro va benissimo una scorrevole, io montavo una RITCHEY Z-MAX 1.9 UST al posteriore e NOBBY NIC all'anterioree mi sono trovato molto molto bene.......

il percorso l'ho trovato molto tosto e impegnativo, cioe' bisogna pedalare con le gambe ma soprattutto con la testa.............perchè altrimeti si rischia di nn finirla.......................

Il LUSIA è una cosa micidiale.............perchè farlo a 6 km/h è gia troppo forte......bisogna farlo molto molto tranquilli.........., e nella discesa fino all'imbocco delle POCIACE bisogna alimentarsi bene..........prima dell' inizio delle POCIACE c'è un divertentissimo pezzo in single-track ne l bosco, ma prima di arrivarci c'è una salita cementata di 400 mt con una pendenza oltre il 20% che ti tronca in 2,quindi bisogna dosare molto le energie, poi inizia la salita delle POCICE, niente di che un po pallosa, ma anche li a mio avviso bisogna dosare, o meglio nn tirare a tutta, perchè come pendenza lo porterebbe a fare, poi c'è la discesa un po in single-track e poi a stradone fino a MEIDA per poi allacciarsi alla pista ciclabile....fino a SORAGA; da li si risale prima su un pezzo di stradone ghiato e poi dentro al bosco in single-track con dei bei strappi.........e qui, sempre a mio avviso, si puo' incomiciare a tirare un po.......arrivati in cima la discesa è molto molto tranquilla con poca pendenza, per poi verso la fine arrivare alle terre rosse dove c'è un sentierino che è la fine del mondo tutto a sponde con un bel tratto di tecnico ne l finale.................arrivati a MONENA sembra finito ed invece bisogna arrivare a MEDIL, salita praticametne tutta in asfalto ma con dei bei punti dove bisogna mettere il 22-32 e poi la discesa fino a MOENA.................

ecco questo è il percorso secondo il mio punto di vista,........poi dato che è la tua prima MARATHON ti faccio i complimenti perchè è davvero tosta e poi ti consiglio di arrivarci molto carico di calorie perchè se ne consumerranno unbel po......, quindi i giorni prima mangi, mangia, e mangia......aaaaaa per l'acqua nn preooccuparti, ci saranno fontanelle ogni 5/6 km, quindi se hai sete e hai finito l'acqua nn c'è nessun problema..........

ciao e ci vediamo a MOENA
 

AndreaTom

Biker superis
12/11/04
493
0
0
Masi di Cavalese
Visita sito
Ciao a tutti....

Sono apena rientrato dalla Val di fassa.......e sono andato a provare il percorso della gara, che tra l'altro è anche tutto tabellato, quindi chi volesse provarlo prima della gara lo puo fare...............

allora.....

come abbigliamento se nn piove, posso bastare i manicotti e il gilellet, per le gomme dietro va benissimo una scorrevole, io montavo una RITCHEY Z-MAX 1.9 UST al posteriore e NOBBY NIC all'anterioree mi sono trovato molto molto bene.......

il percorso l'ho trovato molto tosto e impegnativo, cioe' bisogna pedalare con le gambe ma soprattutto con la testa.............perchè altrimeti si rischia di nn finirla.......................

Il LUSIA è una cosa micidiale.............perchè farlo a 6 km/h è gia troppo forte......bisogna farlo molto molto tranquilli.........., e nella discesa fino all'imbocco delle POCIACE bisogna alimentarsi bene..........prima dell' inizio delle POCIACE c'è un divertentissimo pezzo in single-track ne l bosco, ma prima di arrivarci c'è una salita cementata di 400 mt con una pendenza oltre il 20% che ti tronca in 2,quindi bisogna dosare molto le energie, poi inizia la salita delle POCICE, niente di che un po pallosa, ma anche li a mio avviso bisogna dosare, o meglio nn tirare a tutta, perchè come pendenza lo porterebbe a fare, poi c'è la discesa un po in single-track e poi a stradone fino a MEIDA per poi allacciarsi alla pista ciclabile....fino a SORAGA; da li si risale prima su un pezzo di stradone ghiato e poi dentro al bosco in single-track con dei bei strappi.........e qui, sempre a mio avviso, si puo' incomiciare a tirare un po.......arrivati in cima la discesa è molto molto tranquilla con poca pendenza, per poi verso la fine arrivare alle terre rosse dove c'è un sentierino che è la fine del mondo tutto a sponde con un bel tratto di tecnico ne l finale.................arrivati a MONENA sembra finito ed invece bisogna arrivare a MEDIL, salita praticametne tutta in asfalto ma con dei bei punti dove bisogna mettere il 22-32 e poi la discesa fino a MOENA.................

ecco questo è il percorso secondo il mio punto di vista,........poi dato che è la tua prima MARATHON ti faccio i complimenti perchè è davvero tosta e poi ti consiglio di arrivarci molto carico di calorie perchè se ne consumerranno unbel po......, quindi i giorni prima mangi, mangia, e mangia......aaaaaa per l'acqua nn preooccuparti, ci saranno fontanelle ogni 5/6 km, quindi se hai sete e hai finito l'acqua nn c'è nessun problema..........

ciao e ci vediamo a MOENA
bella descrizione!!! Utile anche per me che faccio la prima Marathon!
Ci sono punti difficili o molto tecnici??
 

basa

Biker ultra
bella descrizione!!! Utile anche per me che faccio la prima Marathon!
Ci sono punti difficili o molto tecnici??

dipende per te cosa intendi difficili.....cmq, diciamo che di tecnico c'è ben poco, a parte qualche strappo in salita sulla 3° salita, ma li con 22-34 e sellino sull'osso sacro si fanno, perchè il fondo è battuto,
l'unica cosa da stare molto in occhio sono gli attraversamenti per l'acqua sulla priam discesa prima di arrivare al rifugio del LUSIA......
 

AndreaTom

Biker superis
12/11/04
493
0
0
Masi di Cavalese
Visita sito
dipende per te cosa intendi difficili.....cmq, diciamo che di tecnico c'è ben poco, a parte qualche strappo in salita sulla 3° salita, ma li con 22-34 e sellino sull'osso sacro si fanno, perchè il fondo è battuto,
l'unica cosa da stare molto in occhio sono gli attraversamenti per l'acqua sulla priam discesa prima di arrivare al rifugio del LUSIA......
Grazie mille!!! Magari faccio una ricognizione in questi giorni!!!
 

diego@mtb

Biker tremendus
8/5/09
1.037
0
0
Alto vicentino
Visita sito
booo...di solito in gara si tende ad andar più forte che in allenamento...però è difficile fare un paragone..oltre al percorso ci sono molti fattori determinanti,esempio quando l'ho fatta io all'ultima occasione della rampilonga c'erano circa 3000 persone,a parte la processione della salita del lusia,dopo la discesa si entrava in un single-track nel bosco e alla fine c'era un ristoro..b'è penso che tra a fermo e a piedi ho perso 15 minuti sicuri tanto che arrivato al ristoro mi son scaxxato e ho buttato giù la bici e l'ho presa come una cicloturistica fermandomi a mangiare..:magna::smile:
 

Il fondista

Biker ciceronis
1/5/06
1.596
0
0
Lugo (Ra)
Visita sito
Posso dirlo... quando ho letto il titolo ho pensato subito: " divertiti e sopratutto portati il preservativo":smile:

Scherzi a parte tieni utili i consigli di chi mi ha preceduto: ricordati dell'altitudine e del dislivello che rendono il marathon impegnativo. Dosare le forze sopratutto... e alimentarsi e bere spesso.
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
Sono di rientro dalle mie vacanze in Trentino e un bel giorno mi sono fatto la Valdifassa bike (classic), posso dare la mia modesta opinione che al mattino fa abbastanza fresco, manicotti secondo me necessari, giubbino antivento di rigore.
Il Lusia è fantasticamente tosto, attenzione ai canali di scolo dell'acqua come ricordato da qualcuno, poi appena terminati giu' a manetta, si risale con salita d'asfalto con % di pendenza impegnativa, fantistico single-track, di nuovo salita dal mio punto di vista piuttosto pallosa...discesa impegnativa e qui finisce la coincidenza con il classic.
Buon divertimento!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo