Chi usa le "corna" e chi no

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Manopole con appendici Ergon GX2 Leichtbau in magnesio. Le più piccole e ben integrate che ho trovato. Le uso soprattutto per cambiare la posizione di presa (rotazione dei polsi) nei tratti lunghi. Non le impiego neppure tanto in salita. Seppure piccole la paura di arpionare qualcosa (probabilità remota visto che prima urto con altro...) nello stretto comunque c'è...
 

Allegati

  • Immagine.jpg
    Immagine.jpg
    39,8 KB · Visite: 11

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.187
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
risultati attuali:
si uso le appendici 58
no, uso la piega rialzata 79
no e uso la piega flat 38

sono passati oltre 10 anni dall'apertura del sondaggio, è solo una mia impressione che ai giorni d'oggi l'utilizzo delle appendici, o "corna", sia calato drasticamente? :celopiùg:
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.880
4.629
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
risultati attuali:
si uso le appendici 58
no, uso la piega rialzata 79
no e uso la piega flat 38

sono passati oltre 10 anni dall'apertura del sondaggio, è solo una mia impressione che ai giorni d'oggi l'utilizzo delle appendici, o "corna", sia calato drasticamente? :celopiùg:

Credo proprio tu abbia ragione, l'uso è calato drasticamente.

Se capisco bene, l'unico motivo "tecnico" reale per non usarle è legato al pericolo delle appendici in caso di caduta. Oltre forse al peso delle appendici stesse (che peraltro mi sembra abbastanza trascurabile). Se mi sono perso qualcosa per strada, ben felice di ricredermi.

Io le trovo molto comode; preciso che per me ha una significativa importanza poter cambiare posizione alle mani durante la guida, perchè altrimenti tendo ad avere dolore ai palmi in uscite lunghe. Capisco che questo non è importante per tutti; ma io credo che chi tende ad avere dolori alle mani dopo un pò di tempo in mtb ne possa trovare un significativo beneficio. Poi ognuno può valutare i pro e i contro.
 

desmo 77

Biker serius
Mai avute, le ho sempre trovate orrende in primis, poi non ne ho mai sentito l'esigenza

Sulla mia attuale, al posto del flat originale e dello stem da 100mm in positivo, uso manubrio rialzato di 18 mm, backsweep 9°, upsweep 5° leggermente ruotato verso il basso invece che serrato a 0° con uno stem in negativo di 7°

Non è poi tanto semplice e scontato trovare la posizione perfetta, ottimale per salita, discesa al tempo stesso comoda, ho in box due manubri che andavano piú che bene sulle 26, con questa mia attuale bicicletta ho dovuto comprarne uno più largo, e con backsweep differente
 

Muca

Biker extra
21/4/13
720
27
0
58
Oltrepò
www.facebook.com
Io le ho ancora sulla mia vecchia Ritchey in acciaio, ho delle Onza ricurve
Non mi sono mai impigliato e la posizione è molto più naturale visto che non costringe il polso a ruotare.
Sulla nuova non le ho montate, per pigrizia, ma nei giri lunghi e molto pedalati sento la mancanza di non poter cambiare posizione
C'è da dire che per anni si sono viste corna montate in maniera completamente errata, spesso troppo verticali rispetto al manubrio e al piano stradale, quindi probabile che qualcuno non si sia trovato bene.
non ritengo assolutamente che siano state una delle invenzioni peggiori, gli stesse riviste che ora denigrano le corna ai tempi ne parlavano bene con tanto di foto e grafici che indicavano la naturalezza dell'impugnatura
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.880
4.629
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
In primis per i pericoli di impigliaggio e in caduta.
Poi, perché portavano ad "attaccarsi" al manubrio in salita, che è un errore tecnico.
Infine, erano pure brutte :-) .

Ma all'epoca, eri sfigato se non le avevi.

Ti quoto e uso i tuoi commenti.
Secondo me (che uso le corna sul manubrio):

- impigliaggio: sì, questo è un rischio, soprattutto se si fanno passaggi molto difficili e stretti con rovi e/o ostacoli laterali molto vicini; se però si fanno percorsi "tranquilli" mi sembra un rischio tollerabile
- pericolo in caduta: mah ... sì forse è anche vero, ma sono più pericolose (per la forma) le leve dei freni (di cui credo nessuno vorrà fare a meno :smile:)
- "attaccarsi" al manubrio in salita: non è questo l'utilizzo; secondo me in salita non servono a nulla; servovo quando ci sono tratti di piano o di asfalto per riposare le mani/braccia (cambiando posizione); questo è il vero "plus" per chi tende ad avere dolori alle mani/braccia (per chi i dolori non li ha, sono daccordo che servono a poco)
- brutte: questo è un fatto soggettivo (anni fa venivano considerate belle da molti)
- all'epoca eri sfigato se non le avevi: questa è la dimostrazione di quanto ci facciamo condizionare dalle mode; credo questa motivazione dello scarso utilizzo attuale valga per l'80%, rispetto al 20% di tutto il resto (anche se forse non lo ammetterà nessuno) :-)
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.521
465
0
58
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Sulla mia vecchia Cannondale uso ancora le Coda di serie e sinceramente, oltre a trovare il tutto esteticamente accattivante, per i giri tranquilli che riesco a fare con la bike mi sono utili per avere ogni tanto un cambio di posizione. Sulla full semplicemente non hanno senso.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo