Chi innova e chi segue

Motion

Biker superis
27/7/13
387
3
0
70
Veneto
Visita sito
Bike
E-bike Specialized
Io ti consiglierei di scrivere di mtb perché a quanto pare in quanto a telefoni non sei poi così esperto.
Fatta questa premessa credo che questa 1x11 sia soltanto "la moda dell'anno". forse può essere utile ai pro o a chi vuole la bike sempre più leggera ma sicuramente alla maggior parte interessa poco...
Io conto di passare alla 1x11 quando l'età mi richiederà una bici più leggera possibile. Mi piace affrontare salite dure e meno trasferimenti piani, o quasi, possibile.
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito
Anche io sono convinto che l'XX1 abbia dato una bella ventata di novità al comparto MTB, è sicuramente un passo in avanti notevole e io personalmente ora non ne potrei fare a meno.

Oltre Race Face anche Leonardi ora ha presentato il suo concetto di XX1, con pedivella dedicata e pacco pignoni da 42.

Tutti copiano, tranne Shimano che secondo non vuole fare la brutta figura di copiare un prodotto.

Detto questo ora mi auguro che Sram con AVID investa qualcosa anche nei freni che attualmente fanno pena e in questo campo Shimano è molto avanti.
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Se vogliamo dirla tutta Sram in realtà non ha inventato proprio nulla, perchè la monocorona anteriore esisteva già sulle vecchie bici da cross che andavano 30 anni fa, come queste sotto. I tecnici Sram non hanno fatto altro che rispolverare concetti da museo, concetti che dopo 30 anni e la memoria sbiadita sembrano rivoluzioni. La mountain bike aveva pensionato le bici da cross proprio con l'adozione del deragliatore anteriore, la tripla, e gli innumerevoli rapporti che da questa scaturivano. Ora invece siamo tornati indietro e a molti sembra un salto nel futuro :hahaha::medita:

avranno anche risposlverato concetti vetusti ma intanto sono stati i primi a farlo e adesso si godono i risultati.
Chiamali fessi...
 

Replay72

Biker infernalis
7/10/10
1.954
76
0
Palermo
Visita sito
Bike
Bergamont Revox ltd 29"
Fatta questa premessa credo che questa 1x11 sia soltanto "la moda dell'anno". forse può essere utile ai pro o a chi vuole la bike sempre più leggera ma sicuramente alla maggior parte interessa poco...

Non sarei così drastico. Secondo me le tre opzioni attualmente sul mercato (tripla, doppia e monocorona) si rivolgono a tre target di biker differenti. La tripla va bene per l'escursionista e per chi fa un utilizzo della mtb ad ampio spettro, quindi anche su percorsi con tratti asfaltati. La doppia è una scelta più indicata per chi usa la bici esclusivamente o quasi su sterrato (magari in ambito agonistico) o è comunque disposto a rinunciare ai rapporti più lunghi e/o più corti in cambio di una maggior versatilità e della possibilità di usare tutti i rapporti senza incroci a rischio. Il monocorona è la "soluzione finale" per chi da un lato ha gamba e dall'altro accetta di dover rinunciare a qualcosa agli estremi del range di rapporti: in tale ottica mi pare una scelta particolarmente indicata per un agonista il quale, magari, può scegliere una corona differente in funzione della tipologia del percorso di gara. Io faccio un utilizzo della bici prettamente amatoriale ed escursionistico, ho una front 29" e attualmente monto una doppia 22-36 abbinata ad una cassetta 10v 11-36 ma sto seriamente considerando il passaggio ad una tripla 22-30-40.
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.845
2.751
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
anche tra noi utenti c'è chi innova (inteso come sperimentare novità) e chi segue.

Io seguo il portafogli....preferisco cercare di innovare la mia bici da Dh (esempio con "cartucce per forcella home made") piuttosto che l'AM. Dove alla fine contano le gambe. Non penso ci sia una differenza abissale tra le nuove trasmissione e quelle con doppia e cassetta 11-32 in termini di rapportatura. Quindi se ho i soldini cambio, altrimenti no! :-) :-)
 

AndreaMTB86

Biker novus
Io mi chiedo una cosa .... tutti a parlare che serve gamba per spingere. Io da settembre monto un XX1 con 28T davanti su una Giant Trance X 29 da circa 12kg. Piccola premessa, da circa un anno sono stato operato ad una anca per una specie di tumore osseo, quindi diciamo che pedalo con una gamba e mezzo :)
Ho provato 3x9, 3x10 e 2x10 prima di arrivare al XX1, questo è il gruppo migliore per chi vuole fare ciclo-escursionismo ( a mio parere) a patto che:

- non amate spingere anche in discesa
- nei tratti di trasferimento su asfalto vi vada bene una velocità massima di 25kmh (siamo MTBisti o bitumari???)
- vi divertiate in alcune salite a frullare a manetta

Nel mio piccolo lo trovo un gruppo eccezionale anche per la semplicità di manutenzione, silenziosità nelle discese scassate ed ultima chicca il blocco del deragliatore posteriore che ti evita maree di bestemmie per togliere la ruota posteriore e riposizionarla.

P.S.: sviluppi metrici, rapporti doppi, ecc.... chi cavolo se ne frega, alcune volte qualcuno scrive "Quello non c'è, non si rompe". Qui non c'è deragliatore anteriore, meno rogne e più divertimento
 

Superdino

Biker cesareus
5/11/02
1.698
13
0
Forte Dei Marmi
Visita sito
sarò vecchio ma io tutta questa innovazione nel 1x11 non la vedo ,o meglio non la vedo per l'uso che facciamo noi in italia della mtb

sicuramente gli ammerigani (mercato di riferimento per ogni produttore ) per come usano loro la mtb ne trarranno benefici (le mtb che vedono le montagne vere sono la minoranza) ma qui in europa e in particolare in italia non ne capisco l'utilità è vero delle volte a scendere a piedi si fa prima che in bici ma perchè rinunciare alla soddisfazione di salire su per la mulattiera impestata col 22x36??

per quello che ho visto girando per raduni e manifestazioni credo che un 32x42 vada stretto ad almeno il 90%dei biker
 
  • Mi piace
Reactions: Pietro.68

Mitzkal

Biker augustus
P.S.: sviluppi metrici, rapporti doppi, ecc.... chi cavolo se ne frega, alcune volte qualcuno scrive "Quello non c'è, non si rompe". Qui non c'è deragliatore anteriore, meno rogne e più divertimento

Su 100 rogne che può dare una trasmissione, soprattutto se parliamo di rotture, il deragliatore ne da 1, il cambio 99 :-)
 

Massimino76

Biker forumensus
30/7/12
2.142
2
0
Lainate (MI)
Visita sito
perchè te vedi il monocorona come miglioria assoluta e innovazione quindi sram meglio di shimano.

io la vedo come opzione, nel senso che c'è chi preferisce la doppia o chi preferisce il monocorona e per ora il monocorona con un 10-42 non potrà mai avere tutto il range di una doppia o tripla 10v

guarda fosse un 10-44 sarebbe una enorme miglioria per me

No, come miglioria assoluta no. Ma come valida alternativa si.
Fino ad un anno fa, la maggior parte di noi considerava che avere 30 rapporti fosse il massimo, anche se 15 di loro erano praticamente doppi.
Io non considero Sram superiore a Shimano e viceversa, semplicemente dico che l'XX1 ha dato una svolta TECNICA concreta alle trasmissioni, tutto qui.

Hai ragione quando dici che è un'opzione... e proprio per questo ringrazio Sram!
 

carbs

Biker serius
30/1/08
155
1
0
Veneto Italia
Visita sito
Bike
Cannondale Moterra LT1 == Cannondale Slate == Cannondale CX
Ammetto che non ho letto tutti i commenti, ma dico anche io la mia.
Troverei interessante sapere se e chi ha utilizzato (non solo provato) un 1x11 sia poi tornato indietro perchè non si è trovato bene.
Ho tanto la impressione che le critiche vengano da chi non lo ha (mai utilizzato).
Io ho l'X01, con la 28T, non ho più la gamba , ma mi ci trovo benissimo
 

giorgiof

Biker infernalis
25/8/08
1.939
11
0
Nel Bosco
Visita sito
Il problema più grande per la Apple è che molto dell'hardware è brevettato dalla Samsung. Quindi non so esattamente chi scopiazza chi.

Sicuramente Apple fà un bel design ma i componenti li producono in Cina e non li produce Apple, Apple fà produrre il 100% in Cina da Motorola Samsung altre Foxconn e Foxconn li assembla anche. Apple ha la maggior parte dei brevetti SOFTWARE
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo