Chi ha provato una 29" ed è rimasto deluso..???

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
Io ho provato solo un pezzettino una 29er front, in salita. Di sicuro non è comoda come una full da AM, trattandosi sempre di una front. Come trazione mi è sembrata qualcosina in più di una front normale, ma sullo smosso niente di così straordinario. Sulla ghiaia pattina come tutte le altre.
La mia prima impressione è stata "ma quanto è lunga questa bici!". Non mi è sembrata sicuramente un mezzo votato alla maneggevolezza, però sono solo impressione poichè a causa di un temporale non sono riuscito a provarla in discesa.
Diciamo che come prima impressione, mi è sembrata tanto una via di mezzo tra una front e una full.

Sicuramente se avessi la possibilità di fare una prova più approfondita ne sarei felice (magari provare una full). Purtroppo qui a Torino test bike non se ne trovano (forse solo da MDE).
la mia fsr 29er XL di interasse è un cm più lunga della mia vecchia reign L. non mi pare una differenza così esagerata di lunghezza...
comunque non si può valutare NESSUNA bicicletta, 29 o 26 che sia con un solo giro di prova. un pò come con le full... per apprezzarle al 100% bisogna usarle un pò, e allora emergono le differenze.
io con la mia fsr29er vi assicuro che ho fatto cose, sia in salita che in discesa, che mai avevo fatto prima...
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
allora secondo voi il futuro è la 29 ?????????
no. così come non si potrà mai dire che il futuro sarà la front in carbonio o la full da 160. sarà solo una alternativa in più. il problema è, che in ambito AM, una full da 29" BEN FATTA diventa superiore ad una da 26" sotto molti punti di vista. lo dico con ragion veduta, dato che ho avuto diverse AM da 26" e mai sono rimasto così ben impressionato da una bici come con la mia attuale full.
 

1geko

Biker ultra
La mia esperienza: più di un anno di Ellsworth Epiphany (26", 140-140) e ormai quattro mesi di Ellsworth Evolve (29", 100-100), due telai full con lo stesso schema di sospensione, due bici più o meno dello stesso peso (13 kg). Per me si tratta di bici, che, pur diverse, nell'uso che ne faccio sono abbastanza intercambiabili. In altri termini il passaggio dall'Epiphany all'Evolve non mi ha complessivamente cambiato la vita, in certe situazioni mi sembra meglio l'Epiphany in altre l'Evolve. Quindi si può parlare di delusione ? Si, nel senso che non ho avvertito i prodigiosi miglioramenti che mi aspettavo nel passaggio dalle ruotine alle ruotone.
 

adiorma

Biker popularis
13/9/08
52
0
0
NAVE (BS)
Visita sito
no. così come non si potrà mai dire che il futuro sarà la front in carbonio o la full da 160. sarà solo una alternativa in più. il problema è, che in ambito AM, una full da 29" BEN FATTA diventa superiore ad una da 26" sotto molti punti di vista. lo dico con ragion veduta, dato che ho avuto diverse AM da 26" e mai sono rimasto così ben impressionato da una bici come con la mia attuale full.



allora cosa mi consigli :visto e considerato che comunque mi devo rimeccanizzare
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
allora cosa mi consigli :visto e considerato che comunque mi devo rimeccanizzare
sicuramente di provare una niner rip9 per toglierti i dubbi. ma non una prova così, tanto per. una prova vera su un percorso vero! poi farai le tue valutazioni. nessuno dice che le 29er vadano alla perfezione per tutti, ma sicuramnete sono un BELLA novità e una alternativa nuove per interpretare in modo diverso l'andare in mtb...
 

turtle delux

Biker serius
2/1/08
239
0
0
oriente
Visita sito
allora secondo voi il futuro è la 29 ?????????
ho chiesto nel sub-forum delle 29 quanti di loro pedalassero una 29 in lunghe (1200-1500 m di disl.) ripide (>25%) escursioni in vera montagna.....hanno risposto positivamente i soliti 4. Io dopo aver provato in montagna e non molto difficile, una 29 normale, cioè non con ruote super leggere e super delicate (pochi dicono quanto sono a rischio le ruotine leggere con gommine leggere) ho deciso che non faceva assolutamente per me. In discesa un mostro ma in salita ripida dove salgo dai 4 ai 6 km/h ogni pedalata era un calvario. Probabilmente con ruote leggere e guarnitura con il 20 sarei salito meglio. Ma a che prezzo e le ruote leggerissime potrebbero essere affidabili?
Quindi secondo me, la diffusione delle 29 sarà senz'altro altissima tra gli atleti, che possono sfruttarne le peculiarità e tra quei pochi all-mountainers forti ad allenati, inoltre a trarre giovamento dalle ruotone saranno i pedalatori da argine e sterratoni mentre per gli all-mountainers della domenica, come il sottoscritto, che ogni tanto salta anche la domenica, la 29 potrebbe essere troppo impegnativa per gite toste ,in salita ovviamente, perchè in discesa è veramente un altro pianeta.
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
ho chiesto nel sub-forum delle 29 quanti di loro pedalassero una 29 in lunghe (1200-1500 m di disl.) ripide (>25%) escursioni in vera montagna.....hanno risposto positivamente i soliti 4. Io dopo aver provato in montagna e non molto difficile, una 29 normale, cioè non con ruote super leggere e super delicate (pochi dicono quanto sono a rischio le ruotine leggere con gommine leggere) ho deciso che non faceva assolutamente per me. In discesa un mostro ma in salita ripida dove salgo dai 4 ai 6 km/h ogni pedalata era un calvario. Probabilmente con ruote leggere e guarnitura con il 20 sarei salito meglio. Ma a che prezzo e le ruote leggerissime potrebbero essere affidabili?
Quindi secondo me, la diffusione delle 29 sarà senz'altro altissima tra gli atleti, che possono sfruttarne le peculiarità e tra quei pochi all-mountainers forti ad allenati, inoltre a trarre giovamento dalle ruotone saranno i pedalatori da argine e sterratoni mentre per gli all-mountainers della domenica, come il sottoscritto, che ogni tanto salta anche la domenica, la 29 potrebbe essere troppo impegnativa per gite toste ,in salita ovviamente, perchè in discesa è veramente un altro pianeta.
secondo me ti sbagli. la mia fsr ha ruote da 2kg nude, montate con gomme da 2,2 e ti assicuro che si pedala ancora meglio della mia solita vecchia reign gommata 2,35. e ti ripeto anche qui che non sono il dio scalatore ma un biker medio (ben allenato forse, ma sempre un biker che fa al max 2 uscite a settimana da aprile a ottobre...). dire che è un calvario mi pare esagerato. se trovi che sia un calvario allora secondo me anche con la 26 trovi lungo. se sei allenato un minimo le differenze non sono così marcate.
nel mio giro più lungo di 3000 metri di dislivello (eravami in 12, tutti gli altri agonisti di gran fondo) ero l'unico a voler fare ancora un colle. gli altri volevano pelarmi vivo....
 

turtle delux

Biker serius
2/1/08
239
0
0
oriente
Visita sito
secondo me ti sbagli. la mia fsr ha ruote da 2kg nude, montate con gomme da 2,2 e ti assicuro che si pedala ancora meglio della mia solita vecchia reign gommata 2,35. e ti ripeto anche qui che non sono il dio scalatore ma un biker medio (ben allenato forse, ma sempre un biker che fa al max 2 uscite a settimana da aprile a ottobre...).
e ti pare poco due uscite a settimana?????.....da inizio a fine stagione poi
dire che è un calvario mi pare esagerato. se trovi che sia un calvario allora secondo me anche con la 26 trovi lungo. se sei allenato un minimo le differenze non sono così marcate.
calvario è stata un espressione per descrivere uno stato di palpabile difficoltà...in effetti sulle salite più lunghe e dure uso il 22X34 senza pudore e a volte vorrei qualcosa in più.. ma non sono il solo anche chi mi accompagna, più giovani e più magri soffrono, forse meno di me ma soffrono anche loro. E' proprio così, non contando su un allenamento costante ho riportato quelle sensazioni..
nel mio giro più lungo di 3000 metri di dislivello (eravami in 12, tutti gli altri agonisti di gran fondo) ero l'unico a voler fare ancora un colle. gli altri volevano pelarmi vivo....
Yoda, ed insiti a dire che non sei allenato...converrai che non è da tutti potersi permettere tali uscite...infatti tu, come ho già detto sei il cliente ideale per le 29"
 

turtle delux

Biker serius
2/1/08
239
0
0
oriente
Visita sito
biker.......................... ambiente............bici
normale.......................montagna tosta... 26
allenato/forte... ...........montagna tosta... 29
normale...................... sterratoni/xc....... 29
allenato/forte.............. sterratoni/xc....... 29

secondo me naturalmente
senza considerare la maggior disponibilità di spesa necessaria per una 29
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
turtle, hai notato che hai messo 29 3 volte su 4?
comunque lavorando sui rapporti (tipo un 20-30-40 o 20-36 all'ant) il divario si assotiglia!

p.s.: io sono allenato, ma a modo mio! se fossi un quadrupede potrei essere un mulo (lento ma resistente che non si ferma davanti a nulla, in salita, e un camoscio in discesa, agile e veloce!) piuttosto che un purosangue italiano da galoppo sfrenato!o-o
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Ciao,
Ho provato una 29er front e anche piuttosto rudimentale. L'ho utilizzata in un giro toscano complessivamente piuttosto scorrevole, infilandoci dentro un paio di singletrack tecnicamente piuttosto facili rispetto ai miei abituali vicino a casa. Ero insieme a un 26er full 100/100 diciamo da trail.
Non è che sia rimasto deluso, direi piuttosto che ho trovato conferma di quanto già pensavo.
Superati i 15 km/h la 29, specie su fondo scorrevole, è come se avesse una marcia in più, c'è poco da dire. Mi dà la sensazione che provo in barca a motore dopo la planata, quando la prua si abbassa e tutto sembra diventare più fluido e scorrevole.
In salita a sensazione il gap si riduce, ma rimane avvertibile, leggermente a favore della 29.
Nei singletrack, sia in dicesa che in salita, il discorso invece si inverte. La 29 si destraggia con difficoltà, ha una sua inerzia che ho trovato fastidiosa nelle correzioni di traiettoria, nelle curve strette e quando devi recuperare situazioni di perdita di controllo/aderenza. Nettamente meno maneggevole, insomma.
Senza contare il fatto che tocco la ruota anteriore con la punta del piede, cosa decisamente sgradevole in certi frangenti.
Detto questo ad oggi non comprerei assolutamente una 29. Non perchè non sia valida, semplicemente perchè non risponde alle mie necessità.

Ciao,

M.
 

turtle delux

Biker serius
2/1/08
239
0
0
oriente
Visita sito
turtle, hai notato che hai messo 29 3 volte su 4?
sì, assolutamente sì, ho messo 'sta specie di tabella per confermare che le 29 avranno secondo me grande sviluppo
comunque lavorando sui rapporti (tipo un 20-30-40 o 20-36 all'ant) il divario si assotiglia!
questo è verissimo, e non capisco perchè chi vende 29 studi attentamente le geometrie e poi si perda questo fondamentale particolare.
p.s.: io sono allenato, ma a modo mio! se fossi un quadrupede potrei essere un mulo (lento ma resistente che non si ferma davanti a nulla, in salita, e un camoscio in discesa, agile e veloce!) piuttosto che un purosangue italiano da galoppo sfrenato!o-o
no, yoda tu non sei di questo mondo.. ;-)
 

turtle delux

Biker serius
2/1/08
239
0
0
oriente
Visita sito
Azzo che discussione ho lanciato ragaz...29" CAPUT MUNDI :arrabbiat:
ti stupisci del risultato perchè forse non sei mai andato a curiosare agli inizi del sub-forum 29...là sì che si sono visti scontri epici....comunque era ora che qualcuno portasse in questa parte del forum le discussioni sulle 29" anche perchè a breve con le escursioni che stanno arrivando chi deve prendere una biga nuova dovrebbe considerare anche una full 29".
Io ho appena preso una full 26" :))):.
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
Ciao,
Ho provato una 29er front e anche piuttosto rudimentale. L'ho utilizzata in un giro toscano complessivamente piuttosto scorrevole, infilandoci dentro un paio di singletrack tecnicamente piuttosto facili rispetto ai miei abituali vicino a casa. Ero insieme a un 26er full 100/100 diciamo da trail.
Non è che sia rimasto deluso, direi piuttosto che ho trovato conferma di quanto già pensavo.
Superati i 15 km/h la 29, specie su fondo scorrevole, è come se avesse una marcia in più, c'è poco da dire. Mi dà la sensazione che provo in barca a motore dopo la planata, quando la prua si abbassa e tutto sembra diventare più fluido e scorrevole.
In salita a sensazione il gap si riduce, ma rimane avvertibile, leggermente a favore della 29.
Nei singletrack, sia in dicesa che in salita, il discorso invece si inverte. La 29 si destraggia con difficoltà, ha una sua inerzia che ho trovato fastidiosa nelle correzioni di traiettoria, nelle curve strette e quando devi recuperare situazioni di perdita di controllo/aderenza. Nettamente meno maneggevole, insomma.
Senza contare il fatto che tocco la ruota anteriore con la punta del piede, cosa decisamente sgradevole in certi frangenti.
Detto questo ad oggi non comprerei assolutamente una 29. Non perchè non sia valida, semplicemente perchè non risponde alle mie necessità.

Ciao,

M.
con ogni probabilità hai provato una 29er vecchia e con geometria inadeguata. io sulla mia non toco la gomma col piede neanche se voglio (e ho il 46...). il problema, purtroppo, è che molti provano o hanno provato 29er di vecchia generazione dove erano evidenti limiti e difetti di gioventù. ti assicuro che parlando di front come la mia emd, la maneggevolezza è incredibile, e la perdita di aderenza non arriva quasi mai, neanche quando guidi al limite. se riesci riprovane una moderna, poi mi dici se non ho ragione!
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
alla fine è il solito scontro tra "groupies", poco obiettivo e molto passionale.
29 e 26 hanno pregi e difetti che si evidenziano più o meno a seconda del contesto e del biker.
io una 29 la prenderei come bici da xc, ma appena il discorso si fa più impegnativo in termini di terreno, parlando ovviamente di discesa, sia gloria alle 26: si sente troppo la ridotta maneggevolezza.
 

thexman

Biker ciceronis
10/3/03
1.409
10
0
48
Torino
Visita sito
Bike
Trek Checkpoint
Dopo averla provata...anche se solo per 2 ore...ti posso dire che nel tecnico faccio le stesse cose che facevo con la 26" che avevo da 2 anni.

Ora vediamo tra 2 anni di 29" cosa combino :i-want-t:
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Hai assolutamente ragione. Il modello che ho pedalato era vecchio e senza dubbio non dotato degli affinamenti tecnici delle 29er più attuali.
Mi scuso se non l'ho precisato in questo topic.
Ne ho però tenuto conto nella mia prova, che quindi per forza di cose è stata solo una "impressione di guida". Del resto, nonostante i limiti qualitativi del mezzo, ho comunque avuto modo di apprezzare i vantaggi più evidenti (o almeno così mi pare) di questa tipologia di bici.

Non vedo l'ora di provare una di queste modernissime 29er da AM. Purtroppo non è cosa facilissima.

Resta il fatto che la mia sensazione è che, andando sul tecnico molto stretto e guidato, una 26 risulti più maneggevole. Ma sono ben disposto a cambiare idea, se così mi suggeriranno le prove sul campo.

Ciao,

M.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo