Che simpatia questi motociclisti...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
e questo rientra nella sfera del rispetto dovuto a leggi e divieti...che per la natura del territorio e delle eventuali infrazioni sono però molto difficili da far rispettare...demandando di fatto alla (purtroppo poca) civiltà dei singoli l'osservanza delle pescrizioni...


..o dove vengono fatte rispettare, le sanzioni sono irrisorie...poco più di settanta euro se in moto circolo con la targa nello zaino o con il traghino finto ed illeggibile, in maniera deliberata, per non essere identificabile mentre commetto altre infrazioni (altrimenti perché omettere la targa???e non dite perché si rompe...) mi pare una presa in giro...
 

bikerciuc

Biker infernalis
..o dove vengono fatte rispettare, le sanzioni sono irrisorie...poco più di settanta euro se in moto circolo con la targa nello zaino o con il traghino finto ed illeggibile, in maniera deliberata, per non essere identificabile mentre commetto altre infrazioni (altrimenti perché omettere la targa???e non dite perché si rompe...) mi pare una presa in giro...

ma credo che se la Forestale ti ferma su una moto in percorso vietato la cosa sia un po' più impegnativa e si possa configurare anche un reato 'ambientale' di qualche tipo... il problema è che spesso acchiappare uno o più motociclisti su sentieri nei boschi è cosa che richiederebbe appostamenti, molti uomini e spiegamento di mezzi superiore alle effettive possibilità delle forze dell'ordine e persino anti-economico alla fine per la collettività... cosa che finisce per avallare tacitamente il principio che la devastazione di un sentiero, sia un danno contingente e quasi inevitabile...:arrabbiat:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
ma credo che se la Forestale ti ferma su una moto in percorso vietato la cosa sia un po' più impegnativa e si possa configurare anche un reato 'ambientale' di qualche tipo... il problema è che spesso acchiappare uno o più motociclisti su sentieri nei boschi è cosa che richiederebbe appostamenti, molti uomini e spiegamento di mezzi superiore alle effettive possibilità delle forze dell'ordine e persino anti-economico alla fine per la collettività... cosa che finisce per avallare tacitamente il principio che la devastazione di un sentiero, sia un danno contingente e quasi inevitabile...:arrabbiat:

Oppure, come mi ha raccontato una Guardia Forestale all' Elba, tutto si conclude con un involontario tentativo di investimento per scappare alla multa :medita:
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
la targa viene omessa proprio per questo...bloccalo un enduro per boschi...
leggendo qua e la forum di enduristi, proprio dove si parla e si spiega come eludere c.d.s., se è meglio il targhino finto o non avere proprio la targa, sul fatto che sia da evitare la fotocopia colori della traga per evitare una accusa di falso, ecc., i signori lamentavano proprio il fatto che la maggior parte delle volte che vengono fermati è nei trasferimenti lungo le statali dai classici posti di controllo di C.C., Polizia Urbana, Stradale, ecc...ma non nei boschi....anche perché io, salvo parchi cittadini o prossimi alla città, di Forestali, Guardie Ecologiche, e simili non ne ho mai visti tanti..anzi..
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
@kikhit
Non ho più risposto in questa discussione e non riprenderò.(ci tenevo a precisare visto che i toni sono gli stessi)
Volevo solo dire a kikhit che si usa il targhino fotocopia per evitare di rovinare,perdere la targa o accumulare fango.Sembra una cavolata ma,avendo le prove di un mio amico che l'ha scolorita,piegata e quasi rotta e pure persa (e per fortuna ritrovata) una volta(tutto nell'arco di un'anno solare),ti assicuro che è così.Inoltre avere la coda della moto con meno supporti (la targa è abbastanza grossa) è molto utile per evitare di portarsi dietro altri 2 kg di fango.
Inoltre farlo provoca la sanzione di 70 €,più altre se non si toglie il simbolo dell'autentica mentre si fotocopia.
Se il targhino si copre di fango e non si legge non è un vantaggio,la targa è uguale se non peggio.
Ma il problema principale sta nel fatto che se si perde o rompe si deve reimmatricolare il mezzo.:paur:
Non lo augurerei a nessuno...se sapete quanta burocrazia c'è dietro avete capito il problema.ciao! :celopiùg:
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
@kikhit
Non ho più risposto in questa discussione e non riprenderò.(ci tenevo a precisare visto che i toni sono gli stessi)
Volevo solo dire a kikhit che si usa il targhino fotocopia per evitare di rovinare,perdere la targa o accumulare fango.Sembra una cavolata ma,avendo le prove di un mio amico che l'ha scolorita,piegata e quasi rotta e pure persa (e per fortuna ritrovata) una volta(tutto nell'arco di un'anno solare),ti assicuro che è così.Inoltre avere la coda della moto con meno supporti (la targa è abbastanza grossa) è molto utile per evitare di portarsi dietro altri 2 kg di fango.
Inoltre farlo provoca la sanzione di 70 €,più altre se non si toglie il simbolo dell'autentica mentre si fotocopia.
Se il targhino si copre di fango e non si legge non è un vantaggio,la targa è uguale se non peggio.
Ma il problema principale sta nel fatto che se si perde o rompe si deve reimmatricolare il mezzo.:paur:
Non lo augurerei a nessuno...se sapete quanta burocrazia c'è dietro avete capito il problema.ciao! :celopiùg:


basta leggersi un po' di forum di enduristi...pullulano di topic in cui si sprecano i consigli su come omettere la targa, non farsi beccare, ecc...prossimo inverno pure io levo la targa all'auto quando vado in montagna nei fine settimana, perché con neve, sale e fango mi si rovina...vediamo che dice la Stradale quando mi ferma! Ma per carità!
 

bikerciuc

Biker infernalis
@kikhit
si usa il targhino fotocopia per evitare di rovinare,perdere la targa o accumulare fango.Sembra una cavolata ma,avendo le prove di un mio amico che l'ha scolorita,piegata e quasi rotta e pure persa (e per fortuna ritrovata) una volta(tutto nell'arco di un'anno solare),ti assicuro che è così.Inoltre avere la coda della moto con meno supporti (la targa è abbastanza grossa) è molto utile per evitare di portarsi dietro altri 2 kg di fango.

ma quindi secondo te smontare la targa da un veicolo e circolarci è un'operazione lecita? Non dovrebbero farti la multa se ti 'cuzzano'..???

Le targhe delle moto da enduro sono fissate con lo sputo? i supporti sono fatti così male da spaccarsi alla prima manciata di fango...???

Non è che il tuo amico l'ha scolorita apposta per rendere più difficile l'identificazione della sua moto??? Perchè, a meno che uno giri nel fango di Chernobyl e lo rimuova con il flessibile, credo sia abbastanza improbabile che la targa in un anno si 'scolorisca'... specie perchè la moto da enduro generalmente è sottoposta a cure scrupolose quasi come le nostre amate bikes...

Anche ammettendo poi di dar pieno credito a quello che sostieni, rimane il fatto che, targa o no, sulla maggioranza dei percorsi off-road piemontesi il transito dei veicoli a motore è VIETATO... e su questo credo che non ci sia spazio di discussione o di interpretazione alcuno...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
A me sembra una scusa appena più credibile di quella inventata da quel ciclista trovato positivo all' antidoping che si giustificò adducendo il sesso orale con la fidanzata come motivo della positività...
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Originalmente inviato da bikerciuc
ma quindi secondo te smontare la targa da un veicolo e circolarci è un'operazione lecita? Non dovrebbero farti la multa se ti 'cuzzano'..???

Le targhe delle moto da enduro sono fissate con lo sputo? i supporti sono fatti così male da spaccarsi alla prima manciata di fango...???

Non è che il tuo amico l'ha scolorita apposta per rendere più difficile l'identificazione della sua moto??? Perchè, a meno che uno giri nel fango di Chernobyl e lo rimuova con il flessibile, credo sia abbastanza improbabile che la targa in un anno si 'scolorisca'... specie perchè la moto da enduro generalmente è sottoposta a cure scrupolose quasi come le nostre amate bikes...

Anche ammettendo poi di dar pieno credito a quello che sostieni, rimane il fatto che, targa o no, sulla maggioranza dei percorsi off-road piemontesi il transito dei veicoli a motore è VIETATO... e su questo credo che non ci sia spazio di discussione o di interpretazione alcuno...

Si ti fanno la multa...:nunsacci: e non è lecito.I supporti son messi bene però se in un anno solare rompi 1-2 leve,un acceleratore e se fai il cretino magari sfondi anche un radiatore,dici che non riesci a rompere un supporto targa per quanto sia robusto?:smile:
Per lo scolorita,non si era scolorita.Mi sarò espresso male,era diventata scura,poco leggibile per lo sporco anche se la moto la lavala dopo ogni uscita (ammetto è strano ma l'ho vista...),piegata ed ha rischiato sia di perderla che di romperla.
Ripeto se la rompi o se la perdi devi reimmatricolare...
Sul fatto vietato o meno non discuto,ne avevo già parlato e non voglio rientrare nella discussione.:celopiùg:

Originalmente inviato da sembola
A me sembra una scusa appena più credibile di quella inventata da quel ciclista trovato positivo all' antidoping che si giustificò adducendo il sesso orale con la fidanzata come motivo della positività...

:smile::smile::smile: non so chi fosse ,comunque le cose stanno così.Se entri nel giro ti adegui.Quelli che fanno cross sanno che in caso di fango,portarsi dietro della carta igenica o una cosa simile da mettere sulle manopole infangate aumenta molto il grip e la presa è più salda.Stesso discorso sulle manopole mettono 2 fili di ferro per fermarle altrimenti sarebbero tutti con le manopole in mano eccecc.
Si tratta di fatti,parlo come un "giornalista" in questo momento,dò una visione del mondo.Se non ci credete-sembra assurdo-altro non dovete fare altro che o documentarvi o provare o girare pagina ;-)
Fine mi chiamo ufficialmente fuori perchè altrimenti sto qua a ripetere 40 volte le stesse cose.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
un conto è portarsi dietro la carta igienica, che oltre alle manopole infangate serve anche ad altro quando si è in mezzo ai boschi e non c'è il wc, un altro conto è andare in giro senza la targa, deliberatamente.

Ma stasera ci provo anche io con l'auto, e se mi fermano spiego che le altre auto mentre parcheggiano me la bollano e potrebbe rovinarsi o addirittura staccarsi. Vediamo che mi dicono.
 

Ventanas

Biker poeticus
Se non fate o non conoscete nessuno che fa enduro, motoalpinismo in maniera seria, non partite per la tangente.
Il problema c'è ed è dovuto ai sassi che la ruota posteriore può sparare con una violenza tremenda, come le vibrazioni e il calore generato dal silenziatore se questo passa accanto alla marmitta.
Sicuramente non è a norma di legge, ma il problema c'è.
Il parallelo con l'auto è x ridere spero?
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Volevo solo dire a kikhit che si usa il targhino fotocopia per evitare di rovinare,perdere la targa o accumulare fango.Sembra una cavolata ma,avendo le prove di un mio amico che l'ha scolorita,piegata e quasi rotta e pure persa (e per fortuna ritrovata) una volta(tutto nell'arco di un'anno solare),ti assicuro che è così.
Ti dico solo: :smile:!!!!
Ma scusami io che ho un pick-up e vado anche su percorsi fuoristradistici (x lavoro spesso!!!!) ma non vietati, mica l'ho mai persa.... e se si sporca si pulisce...
Ah... no, dimenticavo.... voi andate a fuoco sui sentieri....
Ma il problema principale sta nel fatto che se si perde o rompe si deve reimmatricolare il mezzo.:paur:
Magari!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Inteso solamente per quelle demerite teste di C che continuano imperterrite a devastare sentieri e percorsi in cui ci sono per loro dei DIVIETI!
 

Ventanas

Biker poeticus
Ti dico solo: :smile:!!!!
Ma scusami io che ho un pick-up e vado anche su percorsi fuoristradistici (x lavoro spesso!!!!) ma non vietati, mica l'ho mai persa.... e se si sporca si pulisce...
Ah... no, dimenticavo.... voi andate a fuoco sui sentieri....

:smile: sei forte! però che il pick up montava la targa sul paraspruzzi dietro le ruote posteriori mica lo sapevo! :smile:

Qui secondo me siete partiti e molto, per la tangente! A mio avviso è peggio scendere da un sentiero e trovarsi una " pizza " lasciata da un cavallo " che un solco scavato dalla Moto da Cross.
Facciamo rispettare i divieti, tanto basta, ma qui ha ormai preso il sapore di invettiva pura, contro i motociclisti! :nunsacci:
L'obiettività dove è finita ??
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
SavetheNature86 ha scritto:
Se entri nel giro ti adegui.
Tradotto in parole più semplice: una volta che non sei identificabile, fai quello che ti pare senza rendere di conto a nessuno (http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=3791582&postcount=1179)

Qui secondo me siete partiti e molto, per la tangente! A mio avviso è peggio scendere da un sentiero e trovarsi una " pizza " lasciata da un cavallo " che un solco scavato dalla Moto da Cross.
Sarebbe interessante che tu spiegassi come una cacata di cavallo possa danneggiare irreparabilmente un sentiero ed impedirne l'uso ad altri possibili utenti. Non mi pare che le "polpette" escrete dai cavalli siano corrosive.

Facciamo rispettare i divieti, tanto basta, ma qui ha ormai preso il sapore di invettiva pura, contro i motociclisti! :nunsacci:
L'obiettività dove è finita ??
Obiettività? Le moto vanno dappertutto, sia dove i divieti ci sono ma non possono essere fatti rispettare (per i soliti cavilli che in Italia difendono i disonesti) sia dove i cartelli ci sono. Morello, Calvana, Elba (perfino Parco Nazionale), Parco di Montioni, Monti Pisani.... Eccola qua l'obiettività, quella di chi sui forum degli enduristi sbertuccia chi lamenta i danni in zone di divieto e addirittura lo minaccia, o quella di chi mette sullo stesso piano una piota di cavallo con un sentiero devastato.
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Effettivamente siete un po troppo "accaniti" per non dire altro su questo argomento.Vi piace inveire contro la categoria,anche se uno come me si mette lì (non so con quale voglia masochista...dopo alcuni commenti a volte me lo chiedo,perchè devo prendermi insulti per fatti di cronaca?),lo spiega,cerca di farlo capire,senza pretese,senza voler giustificar nessuno eccecc.Non mi metto a dare post negativi,non portano a nulla,credo sia meglio far finta di nulla (noi italiani siamo abituati a far finta di nulla...ndr)
Non so perchè questa discussione non sia ancora stata chiusa.Molte altre discussioni per motivi molto più futili e/o banali vengono chiuse e/o gli interlocutori mazziati con post negativi eccecc.
Alcune sono persone civili,altre no.Mi spiace dirlo ma è così.Basta guardare i post.Posso capire chi non conosce le moto da enduro,posso capire chi è accecato dalla rabbia che non crede alle mie parole (che non sono di parte perchè non ho dato giudizi anzi me ne sono guardato bene) ma se volete solo esclusivamente insultare la categoria,dato che credo che molti del forum (il quale conta 60000 iscritti circa)facciano parte della categoria,anche se fosse solo l'1 % devono essere rispettati.Ecco cerchiamo di rispettare 600 persone...per quanto maleducate,antiecologiste esse siano,dal vostro o dal mio o da qualunque punto di vista.Ne esistono di peggiori nel nostro mondo.
Grazie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo