Che simpatia questi motociclisti...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.600
3.556
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Non capisco perchè dovrei rispettare un maleducato e antiecologista (per non andare oltre). A molti di noi tocca avere a che fare settimanalmente coi "simpatici motociclisti" e rimanere impotenti a fronte del loro modo di comportarsi e dei danni che provocano a dispetto della legge che glielo dovrebbe impedire. Vuoi negarci anche uno spazio di protesta qui sul forum o altrove? Probabilmente qualcuno è più accanito di altri, e mi ci metto io tra questi, ma di insulti ancora non ne ho visti.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Effettivamente siete un po troppo "accaniti" per non dire altro su questo argomento.Vi piace inveire contro la categoria,anche se uno come me si mette lì (non so con quale voglia masochista...dopo alcuni commenti a volte me lo chiedo,perchè devo prendermi insulti per fatti di cronaca?),lo spiega,cerca di farlo capire,senza pretese,senza voler giustificar nessuno eccecc.Non mi metto a dare post negativi,non portano a nulla,credo sia meglio far finta di nulla (noi italiani siamo abituati a far finta di nulla...ndr)
Non so perchè questa discussione non sia ancora stata chiusa.Molte altre discussioni per motivi molto più futili e/o banali vengono chiuse e/o gli interlocutori mazziati con post negativi eccecc.
Alcune sono persone civili,altre no.Mi spiace dirlo ma è così.Basta guardare i post.Posso capire chi non conosce le moto da enduro,posso capire chi è accecato dalla rabbia che non crede alle mie parole (che non sono di parte perchè non ho dato giudizi anzi me ne sono guardato bene) ma se volete solo esclusivamente insultare la categoria,dato che credo che molti del forum (il quale conta 60000 iscritti circa)facciano parte della categoria,anche se fosse solo l'1 % devono essere rispettati.Ecco cerchiamo di rispettare 600 persone...per quanto maleducate,antiecologiste esse siano,dal vostro o dal mio o da qualunque punto di vista.Ne esistono di peggiori nel nostro mondo.
Grazie.


vedi, non è questione di accanirsi, o che so io, il discorso è:

1. i mezzi a motore sui sentieri sono in vario modo vietati

2. c'è chi, fregandosene dei divieti, ci va ugualmente

3. c'è chi, andandoci ugualmente, omette la targa per varie ragioni che, e posso anche concedertelo, possono andare dal rischio di rovinarla (ma c'è chi la usa, quindi un sistema l'avrà pur trovato), a quello di non essere sanzionati e individuabili (e questa seconda motivazione è decisamente più 'criminale', e ripeto, leggendo forum appositi è uno dei motivi principali per cui non si usa la targa, non è una mia idea e non me lo invento)

3. c'è chi, fregandosene dei divieti, avendo o no la targa, quando gira in fuoristrada su sentieri, specie in periodi fangosi, lascia dei segni che impediscono a chi va a piedi o in bici di passarci, oppure rovina il lavoro di chi (in genere biker, o escursionisti o sezioni cai) ai sentieri fa manutenzione sottraendo tempo al riding duro e puro.
Un paio di anni fa ho trovato due idioti, e qui l'insulto ci sta, che salivano con l'enduro su un sentiero in collina a Torino, l'unico ufficialmente concesso a dei ragazzi che lavorano tantissimo per costruire salti, passerelle, curve, sponde ecc, luogo di allenamento per chi fa discesa qui in città...gliel' ho fatto rifare indietro a piedi in discesa con la moto spenta a fianco..io sono pacifico, ma quella volta non mi avessero dato ascolto la lyrik se la sarebbero trovata su per lo sfintere, non so se prima o dopo l'arrivo dei C.C.

4. chi gira in moto difficilmente farà manutenzione ai sentieri..un po' per cultura, ma soprattutto per motivi oggettivi, perché i loro percorsi sono di decine e decine di km, e mantenere e ripristinare tutti i km percorsi in stagione è impossibile.

5. il rispetto non esime dal criticare atteggiamenti e comportamenti illegali, lesivi, dannosi, anche se fatti in 'buona fede' da parte di alcuni, in mala fede da parte di altri. Perché per quanta attenzione si possa fare, se in moto devo risalire una mulattiera infangata, lascerò sicuramente dei segni non indifferenti, che alterano le condizioni del percorso. E qui non è accanimento, ma una mera constatazione dopo anni di mtb.

6.se la discussione non ti piace, e vorresti che venisse chiusa, scrivi un mp all'amministrazione motivando la tua richiesta. Oppure, più semplicemente puoi non intervenire, come più volte hai scritto di voler fare senza però poi essere coerente con la tua affermazione.

Peace and love!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Effettivamente siete un po troppo "accaniti" per non dire altro su questo argomento.Vi piace inveire contro la categoria,anche se uno come me si mette lì (non so con quale voglia masochista...dopo alcuni commenti a volte me lo chiedo,perchè devo prendermi insulti per fatti di cronaca?),lo spiega,cerca di farlo capire,senza pretese,senza voler giustificar nessuno eccecc.Non mi metto a dare post negativi,non portano a nulla,credo sia meglio far finta di nulla (noi italiani siamo abituati a far finta di nulla...ndr)
Insulti, e lo dico da moderatore, non ne ho visti. Salvo che tu consideri insulti banali prese d'atto di fatti incontrovertibili. Le opinioni sono libere, i fatti no.


Non so perchè questa discussione non sia ancora stata chiusa.Molte altre discussioni per motivi molto più futili e/o banali vengono chiuse e/o gli interlocutori mazziati con post negativi eccecc.
Di nuovo, rispondo da moderatore: non sono stati riscontrati motivi per chiuderlo. Che non sono, e non possono esserlo, impedire che una parte si "offenda" per la constatazione di fatti. Ed a precisazione di quanto scrive kikhit sopra, non è sufficiente che una discussione non piaccia perchè la si possa/debba chiudere, ma occorre che si tratti di una grave infrazione al regolamento del Forum non sanabile altrimenti.


Alcune sono persone civili,altre no.Mi spiace dirlo ma è così.Basta guardare i post.Posso capire chi non conosce le moto da enduro,posso capire chi è accecato dalla rabbia che non crede alle mie parole (che non sono di parte perchè non ho dato giudizi anzi me ne sono guardato bene) ma se volete solo esclusivamente insultare la categoria,dato che credo che molti del forum (il quale conta 60000 iscritti circa)facciano parte della categoria,anche se fosse solo l'1 % devono essere rispettati.Ecco cerchiamo di rispettare 600 persone...per quanto maleducate,antiecologiste esse siano,dal vostro o dal mio o da qualunque punto di vista.
Qui invece rispondo da forumendolo: il rispetto dev'essere reciproco, se non non è rispetto ma coglioneria. E se permetti,io rispetto chi in moto viaggia dove può a termini di legge, chi non apre a caso, chi evita i fondi bagnati e chi rallenta in presenza di altri utenti. Nei confronti degli altri, che non hanno nessun rispetto, rivendico il diritto a non dimostrargliene. Sono tollerante con tutti, meno che chi non lo è a sua volta.

Ne esistono di peggiori nel nostro mondo.
Sapevo che l'"allorismo" avrebbe fatto la sua ricomparsa. :specc: Il fatto che esista un comportamento peggiore non può giustificare nè legittimare il comportamento meno grave. L'esistenza degli omicidi, oggettivamente più gravi delle rapine, non fa e non può fare della rapina un'attività lecita. :medita:
 
  • Mi piace
Reactions: apenseri

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
per non parlare del "sistavameglioquandosistavapeggismo" o anche del "machettefregamachettemportismo". Quest'ultimo poi porta inevitabilmente al "c'haimessol'acquaenontepagamismo"...:medita:
 

Ventanas

Biker poeticus
@ Sembola: io non parlavo di danneggiare il sentiero, parlavo di danneggiare il passante, che è diverso.
Qui da noi e ti parlo della brianza, probabilmente vige un codice di comportamento differente che da voi. Ci sono moto da cross e moto da Trial come fanatici del softair per i boschi, ma per ora gli unici che li stanno devastando sono gli stessi che dicono di difenderli.
Infatti tagliano sempre e solo robinie o pianti infestanti e intanto creano buchi paurosi nel verde delle nostre zone.
E non c'è guardia ecologica che tenga.
ogni anno scompaiono ettari di bosco e se non è il bosco ci pensa la Lombarda Petroli.
per questo qui in zona le moto da cross sono sentiti come l'ultimi dei problemi.

E cmq se leggi e leggete il mio intervento, ho scritto " Basta far rispettare i divieti ".
Certo è che se le guardie forestali sono pagate per girare i boschi ma restano al caldo in ufficio....

p.s. ma il tuo lessico è studiato a tavolino o veramente ti esprimi con temini così arcaici di tua natura ?
con simpatia te lo dico, risulti curioso ;)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Entraci di faccia, quando te la trovi in discesa e non riesci a frenare e poi mi dici ;)
Onestamente non è un gran problema, perchè le deiezioni dei cavalli non sono nè troppo liquide da far scivolare la ruota nè tanto solide da impedire di passarci sopra, e comunque un "ostacolo" da nulla rispetto alle rocce affioranti o ai sassi sciolti. E comunque stiamo parlando di roba "naturale", che nella bella stagione nel giro di qualche giorno diventa totalmente inoffensiva perfino dal punto di vista olfattivo... Imparagonabile con dei danni al sentiero. E poi io uso i parafanghi :mrgreen:


@ Sembola: io non parlavo di danneggiare il sentiero, parlavo di danneggiare il passante, che è diverso.
Il problema sollevato in questo topic è completamente differente, e riguarda principalmente, per non dire esclusivamente, l'impatto sui sentieri e quindi i riflessi su altri utenti.
Il problema principale non è quello della sicurezza, che è a mio parere un pericolo più percepito che effettivo, perchè le moto si sentono da lontano. Parlo in generale, so benissimo che qualche incidente è capitato ma secondo me questo è un problema secondario e comunque irrisolvibile, perchè anche se il cavaliere, il biker o il motard si tiene all' interno di ampi margini di sicurezza, l'utente più debole si sente comunque minacciato anche se in effetti non c'è pericolo reale.
Il problema principale, per il quale stiamo discutendo è quello del danneggiamento dei sentieri. Non tutti, non sempre e non dovunque, ma sempre troppi.

Ci sono moto da cross e moto da Trial come fanatici del softair per i boschi, ma per ora gli unici che li stanno devastando sono gli stessi che dicono di difenderli.
Infatti tagliano sempre e solo robinie o pianti infestanti e intanto creano buchi paurosi nel verde delle nostre zone.
E non c'è guardia ecologica che tenga.
Non capisco a chi ti riferisca. Se parli dei boscaioli, non credo che possano essere considerati dei "difensori del bosco". Senza contare che i boschi cedui come dice il nome sono destinati ad essere periodicamente tagliati. :nunsacci:

...e se non è il bosco ci pensa la Lombarda Petroli.
Senza offesa, ma questo è un "allorismo" bello e buono. Il fatto che ci sia la Lombarda Petroli (o chi per loro) non giustifica qualsiasi cittadino a buttare la batteria vecchia dell' auto in una roggia perchè "c'è chi fa peggio"



p.s. ma il tuo lessico è studiato a tavolino o veramente ti esprimi con temini così arcaici di tua natura ?
con simpatia te lo dico, risulti curioso ;)
Boh, non mi pare di usare termini particolarmente arcaici o strani. Cerco di esprimermi in maniera corretta dal punto di vista del linguaggio, se non altro per evitare di dover perdere tempo poi a precisare e correggere dei fraintendimenti, quindi può darsi che usi costruzioni sintattiche non proprio semplicissime. Se chi legge capisce cosa volevo realmente dire, direi che l'obiettivo è stato raggiunto. Per dire, con un modo di dire toscano avrei potuto scrivere che certi enduristi son simpatici come una spinta al buio :mrgreen: ma mi pare che la cosa non sia proprio costruttiva...;-)
 

apenseri

Moderatur....... chi, io?
20/6/08
6.549
10
0
Valconca
Visita sito
Bike
R.R. 9.2 (AM)
Ogni tanto "investo" un po' del mio tempo a leggermi un topic sugli incontri/scontri tra enduristi e bikers......
Certo, di post sconclusionati ne ho letti, ma ho letto anche tante cose che fanno riflettere, espresse da entrambe le parti in causa.

Vi porto la mia esperienza:
di enduristi ne incontro spesso, gli ultimi sabato scorso: li ho sentiti da lontano, io ero in salita, c'era fango. Ho continuato a pedalare (arrancare è il termine più giusto) quando li ho sentiti dietro di me (a 10 metri) mi sono accostato il più possibile a destra (il sentiero era una vecchia carraia ormai larga non più di un metro) senza smettere di pedalare, loro hanno rallentato, mi hanno superato e sono proseguiti per la loro strada riprendendo con la velocità precedente.
Mi è anche capitato di incrociarne uno, tempo fa, che con superiorità mi ha invitato ad andare piano (lui a me, capite?) e si è preso un invito a farsi un bel viaggio in un certo posto.
La cosa più bella ci è successa un paio di anni fa:
eravamo in due ed abbiamo incrociato un raduno di enduristi, forse erano un centinaio, forse più, eravamo contromano rispetto a loro, quando incontravamo gruppetti di moto, ci accostavamo lasciandoli passare e ci scambiavamo dei cenni di saluto; eravamo in un sentiero su un fondovalle all'interno di un bosco, sentiero che (lo sottolineo) rimane aperto e percorribile anche a noi bikers solo grazie ai frequenti passaggi di moto da enduro; ad un certo punto sentiamo un rumore di moto che accellerava inutilmente (sgassava a vuoto) e delle grida di "aiuto", infilandoci nel fitto del bosco troviamo un motociclista, che sbagliato strada, si era infilato in una pozza d'acqua e fango di almeno un metro di altezza e che non riusciva a venirne fuori; ovviamente non fossimo passati noi in MTB, le sue grida non sarebbero state sentite dagli altri motociclisti che, grazie al nostro intervento, lo hanno poi tirato fuori.

A parte quest'ultimo "simpatico" episodio, quello che ritengo di dover dire è che non tutti hanno lo stesso livello di educazione e lo stesso livello di cervello.
Comunque, io ritengo che tutte le categorie (non solo bikers e motociclisti ma anche pedoni, cacciatori, fungaioli, tartufai, cavallerizzi e combattenti di Softair ........ e chi più ne ha più ne metta) hanno il diritto di "vivere" e divertirsi nella natura secondo quello che è la propria aspirazione, però sottolineo che questo deve avvenire nel rispetto delle regole imposte da vari codici e nel rispetto massimo degli altri. Ogni passaggio su ogni tipo di percorso, con ogni tipo di mezzo, deve avvenire pensando che non siamo gli ultimi a farlo e che dopo di noi altri, con altri mezzi dovranno transitarci.
Dove è vietato passare in moto, non ci si deve passare, semplice; così come in presenza di una pista ciclabile una bici non può passare sulla strada principale. Questo non significa che dove si può passare in moto, in jeep o in MTB, si possa distruggere quello che si trova semplicemente perchè abbiamo il diritto di passarci.

Due cose ognuno di noi può fare:
- avere il rispetto della natura e degli altri (e sicuramente tutti quelli che hanno scritto su questo topic ce l'hanno.....)
- segnalre il più possibile comportamenti irrispettosi dei codici e della natura (spesso abbiamo con noi macchine fotografiche, minivideocamere e/o supertelefonini) alle autorità competenti (.......ma quante discariche abusive incontriamo in giro!)
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

bikerciuc

Biker infernalis
durante un giro di esplorazione lo scorso autunno io e due miei amici ci trovammo a percorrere una strada di alta montagna qui in valle (sterrata) che di norma è meta (aperta al traffico veicolare in estate>) di numerosi passaggi di moto, quaddy e fuoristrada...

la strada è esposta a sud salendo dalla valle di Susa e attraverso il Collombardo mette in comunicazione la predetta valle con la valle di Viù... dopo il crinale però (Tomba di Matolda 2080 e qualche metro) la strada affaccia sul versante Nord e di conseguenza era giù ricoperta da 20cm della prima neve autunnale...

In cima io e Roberto ci fermiamo ad aspettare Anderea attardato dai crampi e mentre stiamo lì a pensare che ci aspetta un pezzo di snowbike se ne arriva tronfio e scoppiettante un endurista a cavallo della sua Gilera rossa fiammante...ci supera scuotendo il capo (sic!) e fatta la curva mette l'anteriore sulla neve e va in terra con la moto capottata sul bordo di un bel dirupo... Io e Roberto non ci accorgiamo nemmeno di quanto accaduto poichè girati a chiedere ad Andrea se sta bene e se la sente di proseguire per la discesa che si preannuncia nevosa prima e molto tecnica poi...

Veniamo richiamati da pressanti invocazioni di aiuto del suddetto endurista che ci inveisce pure contro perchè a detta sua non siamo abbastanza veloci ad accorrere ad aiutarlo a tirar su la moto che perde pure benzina dallo sfiato serbatoio...

arrivando, in prima istanza io lo mando testualmente a cagare, facendogli presente che non siamo lì al suo servizio e lui può andare a farsi fottere insieme alla moto, poi, tuttavia, per spirito di civiltà insieme agli altri due gli tiriamo la moto in strada e ci informiamo pure sulla sua salute...
Il tipo di botto si tranquillizza, si spertica in un risicato ringraziamento e inizia a voler attaccare bottone regalandoci infine codesta perla:

"minchia oh...che pista! non avevo mica calcolato che c'era la neve. Oh.. pensate se finiva giù dal dirupo... vabbè che tanto me l'hanno regalata!!!!"
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Va bene.Ho adottato "allorismi" per parare il fondoschiena della "categoria"...ma ora sto dalla vostra!!!:omertà:
Bisogna condannare gli enduristi.tutti al rogo!!Maledetti gli ingenieri che le hanno inventate!!:arrabbiat:
Non dovrebbe comprarle nessuno!!Creano solo danni e NESSUNO o pochi di loro rispettano le regole.:arrabbiat:
....:hahaha:
Più o meno ho riassunto le idee delle ultime 18 pagine,idea più idea meno.Ora,date qualche alternativa,discutiamo su come potrebbero girare sti poveri cristi in "regola" oppure continuano le inutili invettive?(caro sembola,io le invettive le vedo...e son tante :smile:)

1)Creano danni e non possono girare per mulattiere,boschi ecc.2)devono tenere le frecce,targa,specchietto ecc come tutti perchè altrimenti contravvengono alla legge.3)molti sono irrispettosi.

1)Ok,quindi che fanno,girano sull'asfalto?Cosa è servito comprare la moto da fuoristrada?
2)Devono distruggere targa,specchietti e frecce tutte le volte altrimenti sono nel torto?
Il terzo punto lo riassumo con "la mamma dei cretini è sempre incinta".sono ovunque.(i cretini eh,ma anche gli enduristi :smile:)

Le danno le alternative?...:nunsacci:....NO.
Tolta la "soluzione finale" stile hitler con le moto che escono dal camino insieme all'endurista,alternative?Grazie.
Sarei ben felice di adottare o far adottare alternative compatibili per tutti.:medita:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Maledetti gli ingenieri che le hanno inventate!!
Io sarò anche arcaico ma... :omertà:

Ora,date qualche alternativa,discutiamo su come potrebbero girare sti poveri cristi in "regola"...
Mi pare molto semplice. Marmitta omologata, specchietti e frecce, targa ben assicurata (se te la monto io stai sicuro che non la perdi...); e solo su percorsi consentiti (quindi, in luoghi come la Toscana, NON su sentieri o mulattiere). Altrimenti in pista, ed allora puoi levare tutto, anche la marmitta.
Questo per quanto riguarda la legge. Il buonsenso suggerirebbe anche altro, per esempio lasciare che chi passa dopo trovi i percorsi grossomodo non troppo peggiorati.


1)Ok,quindi che fanno,girano sull'asfalto?Cosa è servito comprare la moto da fuoristrada?
Portafogli permettendo, puoi benissimo comperarti un Ferrari o una Citroen WRC, a patto che la usi rispettano il Codice della Strada. Se non ti sta bene, o non la comperi, o vai in pista o in autostrada in Germania.


2)Devono distruggere targa,specchietti e frecce tutte le volte altrimenti sono nel torto?
Vuoi levare le frecce? Liberissimo, se però ti fermano i Carabinieri sulla statale cè poco da discutere, sei in torto. Io sulla bdc non ho il campanello, se un domani mi dovessero fermare e contestarmelo pagherò. Sulla targa credo che ci sia ben altro oltre al timore di perderla.

Le danno le alternative?...:nunsacci:....NO.
Tolta la "soluzione finale" stile hitler con le moto che escono dal camino insieme all'endurista,alternative?Grazie.
Sarei ben felice di adottare o far adottare alternative compatibili per tutti.:medita:
Le soluzioni "alternative" ci sono: peccato che non ci sia la volontà di praticarle. Oltre a quanto scritto sopra, la legge regionale Toscana prevede espressamente aree designate per gli sport motoristici, come mai FIM e club vari non "battono il cazzotto sul tavolino" pretendendo il rispetto della legge? :nunsacci: Forse perchè è molto più facile girare dove si vuole tanto nessuno ti può multare e senza spendere una lira ? :arrabbiat:

Senza contare che non è un obbligo trovare soluzioni alternative, quando l'alternativa non è compatibile con le risorse a disposizione. Il fatto che tu abbia una supersportiva non autorizza a pretendere di chiudere il Muraglione tutte le domeniche per poter fare le pieghe. Una domenica all' anno ok, ma non quando ne hai voglia.



Cerchiamo di capirci: io non dico che le moto debbano scomparire. Ci sono luoghi, momenti e quantità, per non parlare di chi ci sale sopra, che le rendono assolutamente accettabili. Ma nessuna attività umana, si tratti di moto o di mtb è accettabile sempre, comunque, dovunque ed in qualunque quantità.

Tralasciamo il buonsenso, ma vogliamo almeno rispettare la legge, o perlomeno non fare le vittime se trasgredisci e te lo fanno notare? Capisco che in Italia è un concetto rivoluzionario, ma questo è il minimo per un paese civile.
 
  • Mi piace
Reactions: zoorlen

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Originalmente inviato da sembola
Mi pare molto semplice. Marmitta omologata, specchietti e frecce, targa ben assicurata (se te la monto io stai sicuro che non la perdi...); e solo su percorsi consentiti (quindi, in luoghi come la Toscana, NON su sentieri o mulattiere). Altrimenti in pista, ed allora puoi levare tutto, anche la marmitta.
Questo per quanto riguarda la legge. Il buonsenso suggerirebbe anche altro, per esempio lasciare che chi passa dopo trovi i percorsi grossomodo non troppo peggiorati.
Mi rimetto a dopo*

Portafogli permettendo, puoi benissimo comperarti un Ferrari o una Citroen WRC, a patto che la usi rispettano il Codice della Strada. Se non ti sta bene, o non la comperi, o vai in pista o in autostrada in Germania.
Fai paragoni poco consoni?;-)

Vuoi levare le frecce? Liberissimo, se però ti fermano i Carabinieri sulla statale cè poco da discutere, sei in torto. Io sulla bdc non ho il campanello, se un domani mi dovessero fermare e contestarmelo pagherò. Sulla targa credo che ci sia ben altro oltre al timore di perderla.
Io scrivo che se uno mette frecce,specchietto e targa li rompe e te mi rispondi così? :hahaha:
Della serie se volete girare (tolto il discorso legale o meno) dovete pagarvi un 10 frecce e 10 specchietti nuovi l'anno più qualche reimmatricolazione...Era per ridere vero?:smile:
Io parlavo di proposte serie,tipo creare una targa apposita (almeno quella) per i fuoristradisti.Fanno il targhino per i 50ini,fanno 2000 leggi inutili,possono anche farlo un targhino per gli enduristi o no?chiedono troppo?è un'idea egocentrica?più che altro forse utopistica...:nunsacci:

Le soluzioni "alternative" ci sono: peccato che non ci sia la volontà di praticarle
Non conosco la vostra zona,ma ti assicuro che qua non ce ne sono.Sicuramente te non ne hai date di attuabili,nè sul come andare nè sul dove andare (che magari da te sul dove andare è già attuabile,non lo voglio mettere in dubbio).

Tralasciamo il buonsenso, ma vogliamo almeno rispettare la legge
Che parole!!Scusa,dato che hai già detto che in italia è un concetto poco noto e ti dò ragione,vorrei sapere :smile:dove qua in italia si rispetta la legge?:-) (qua anche se sei perry mason esci sconfitto :smile::smile::smile:)

Cerchiamo di capirci: io non dico che le moto debbano scomparire. Ci sono luoghi, momenti e quantità, per non parlare di chi ci sale sopra, che le rendono assolutamente accettabili.
Un'esempio?:celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: Oniriko77

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Fai paragoni poco consoni?;-)
A me non pare assolutamente.

Io scrivo che se uno mette frecce,specchietto e targa li rompe e te mi rispondi così? :hahaha:
Della serie se volete girare (tolto il discorso legale o meno) dovete pagarvi un 10 frecce e 10 specchietti nuovi l'anno più qualche reimmatricolazione...Era per ridere vero?:smile:
No, per niente. Il codice della strada prevede determinati requisiti per i mezzi che circolano, se non ci sono si è passibili di multa. Ripeto, io stesso non rispetto alcune di queste prescrizioni: sulla bici da corsa non ho il campanello, giusto o sbagliato che sia lo so e metto nel conto la multa qualora dovessi essere fermato (improbabile) o fossi coinvolto, anche come vittima, in un incidente (tocco ferro ma è più probabile che essere fermato da un posto di blocco). Fare altrimenti è una pretesa che evidentemente anche i CC/PS non condividono. Se il problema è il costo, basterebbe che le case motociclistiche progettassero degli specchietti e frecce amovibili, da staccare una volta che si esce dalla strada? Cosa aspettate, che ve li paghi lo Stato? :nunsacci:


Io parlavo di proposte serie,tipo creare una targa apposita (almeno quella) per i fuoristradisti.Fanno il targhino per i 50ini,fanno 2000 leggi inutili,possono anche farlo un targhino per gli enduristi o no?chiedono troppo?è un'idea egocentrica?più che altro forse utopistica...:nunsacci:
E chi dovrebbe essere a proporre una cosa del genere a chi fa le leggi? La Federazione Ciclistica Italiana, l'Associazione Turismo Equestre, il CAI? :nunsacci: Fatela voi, no? La FIM mi pare abbia tutti i giusti agganci, ma anche se venisse ammesso un "targhino" dovrebbe essere visibile, cosa cui temo alcuni sarebbero allergici in ogni caso.

Non conosco la vostra zona,ma ti assicuro che qua non ce ne sono.Sicuramente te non ne hai date di attuabili,nè sul come andare nè sul dove andare (che magari da te sul dove andare è già attuabile,non lo voglio mettere in dubbio).
Le soluzioni alternative sono di RISPETTARE LE LEGGI. Tutto il resto è prepotenza. Non mi pare un concetto difficile da capire...:nunsacci:


Che parole!!Scusa,dato che hai già detto che in italia è un concetto poco noto e ti dò ragione,vorrei sapere :smile:dove qua in italia si rispetta la legge?:-)
Se non vuoi rispettare la legge fai pure, ma pretendere di essere impunito mi pare veramente troppo. Sostieni pure che ognuno ha diritto di fare quello che vuole in spregio alle leggi, ma poi non ci lamentiamo se qualcuno -sbagliando- tenta di farsi giustizia da sè.

L'ho già scritto DECINE di volte. I comportamenti consentiti dovrebbero essere quelli sostenibili, quelli cioè che non arrecano danni irreparabili o danni non proporzionali all'uso. Guidare una moto su una strada a sterro in un'area di non particolare pregio naturalistico con l' asciutto non è la stessa cosa di 100 moto su un sentiero dentro un parco naturale appena dopo lo scioglimento della neve. Sono stato chiaro, spero.
Questo sarebbe l'optimum, ma -ripeto- mi accontenterei del rispetto dei divieti esistenti.


ventanas ha scritto:
Sembola: io e te dovremmo parlare in una camera perfettamente anecoica. E priva di specchi, buona continuazione !
Lo prendo come un complimento :medita:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo