Che bici scegliere per un FR "leggero"

mugnax

Biker grossissimus
Sono stato proprio da Bike Paradise, è Alessio che mi ha consigliato la Slayer....

Ti puoi sicuramente fidare di Alessio, se gli hai esposto bene le tue esigenze , io gli ho chiesto una bici robusta per fare freeride o all mountain spinto ma che fosse anche ben pedalabile, e i suoi consigli erano appunto slyer e ransom , e per rispondere anche sulla torsione, <è stato proprio Alessio a farmi notare toccando con mano la rigidezza del carro della ransom, il punto debole per una full non é la lunghezza del carro, ma la conformazione degli snodi .
Sia chiaro, non é che voglio dire che la Ransom sia una bici perfetta, avrà anche lei i suoi difetti, ma quello della torsione ribadisco che non sia il suo punto debole.
senza polemiche raga o-o sono quì per imparare o-o
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Dai ragazzi, non scherziamo, senza problemi di budget la bici da montare al volo è la NICOLAI HELIUS con PEARL 3.3 e LYRIC, ruote DT440/DT 5.1 latticizzate e copertoni a scelta secondo l'uso, trasmissione XTR low normal e guarnitura Race Face Atlas magari con un tendicatena e un bel bash come quello di MDE che va benissimo ed è leggero, manubrio FSA FR 330 con attacco Thomson X4, reggisella Thomson e Fizik Gobi, pedali Crank Brothers a scelta fra i Candy e i Mallet. Almeno questo è il mio sogno ....
 

FREESYNDY

Biker assatanatus
30/1/06
3.024
2
0
black mountain
Visita sito
credo che si stia andando un pò:offtopic:
lui ha chiesto una biga da freeride leggero ed in molti gli hanno consigliato full da all mountain.
una biga da FREERIDE LEGGERO non può pesare meno di 15kg... altrimenti che freeride ci fai?
ramson, slayer, bolder light, stumpjumper, sono tutte bighe da AM.
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
credo che si stia andando un pò:offtopic:
lui ha chiesto una biga da freeride leggero ed in molti gli hanno consigliato full da all mountain.
una biga da FREERIDE LEGGERO non può pesare meno di 15kg... altrimenti che freeride ci fai?
ramson, slayer, bolder light, stumpjumper, sono tutte bighe da AM.

In effetti quando si è al limite di una fascia la definizione è sempre difficile, chiamala am, enduro, light freeride, a me piace extreme am.
Però quella che dici sopra è solo una tua idea e non completamente condivisibile, Ramson (30, in alu e con tendicatena, 15 kg) e slayer sono state inserite dalla rivista freeride nel test sulle freeride light e hanno pure ottenuto fra i migliori voti, poi ognuno dà le definizioni che vuole in base a quello che gli piace fare.
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Con le definizioni da Marketing si fà casino e basta...
Giorgio ha spiegato le sue esigenze e probabilmente il suo concetto di freeride è diverso da quello di altri. Lui , se ho capito bene , vuole una bici molto pedalabile che però gli permetta di osare un pò di più in discesa.
Poi si chiami come uno vuole , all-mountain , enduro , trialbike ? Boh !
 

giorgioperozzi

Biker tremendus
2/4/05
1.125
0
0
54
Firenze
coridefe.splinder.com
Con le definizioni da Marketing si fà casino e basta...
Giorgio ha spiegato le sue esigenze e probabilmente il suo concetto di freeride è diverso da quello di altri. Lui , se ho capito bene , vuole una bici molto pedalabile che però gli permetta di osare un pò di più in discesa.
Poi si chiami come uno vuole , all-mountain , enduro , trialbike ? Boh !
Concordo e mi dispiace se sta nascendo una polemica, anche perché ognuno dà una sua "versione" e personalmente la ritengo utile per la mia scelta;
a quanto ho capito, esiste già il freeride leggero, ed io pensavo di aver coniato un nuovo termine! :mrgreen:
Cencio ha capito bene, nel senso che cerco un bici il più possibile pedalabile (peso e geometria) ma che in discesa, soprattutto nei tratti più tecnici e pericolosi, mi dia un po' più di sicurezza;
per quanto mi ha detto Alessio di Bike Paradise il peso in discesa se non è indice di maggior robustezza, meno è e meglio è perché la bici è più controllabile (meno massa in movimento= meno quantità di moto , scusate la parentesi di fisica:mrgreen: )
L'importante è trovare la bici che più diverte!o-o
 

FREESYNDY

Biker assatanatus
30/1/06
3.024
2
0
black mountain
Visita sito
per quanto mi ha detto Alessio di Bike Paradise il peso in discesa se non è indice di maggior robustezza, meno è e meglio è perché la bici è più controllabile (meno massa in movimento= meno quantità di moto , scusate la parentesi di fisica:mrgreen: )
L'importante è trovare la bici che più diverte!o-o

questo è vero, ma solo nel tuo caso. droppare con una stinky o con una coiler non è proprio la stessa cosa. questione di peso, di geometrie e di mm di escursione.
in effetti per darti più sicurezza in discesa ti basterebbe una all mountain con 130 avanti e dietro, ma se quello che cerchi è il freeride, allora fra qualche mese ti troveresti a passare a 150+150, poi 1 170+170.
se hai una buona gamba, non guardare al kg, non è quello che fa la differenza. con la nomad, ad esempio, si può tranquillamente stare sui 14-15kg, ma ti ritrovi con un mezzo che ti permette di pedalare bene, di scendere bene e di toglierti qualche soddisfazione che non ti toglieresti con altre bighe. io ho incominciato a scendere con una stinky. ho preso sicurezza, ed ora faccio quasi le stesse cose anche con una python da 14 kg.
dammi retta, non guardare il peso. fino a 16 kg si porta su tutto in scioltezza. dalle nostre parti si pedala fino in vetta con le norco six, le asx, le stinky, le vpfree, le gemini, anche facendosi 18km di salita... basta farle con freeride style... ante todo, mucha calma!!!:-?
 

giorgioperozzi

Biker tremendus
2/4/05
1.125
0
0
54
Firenze
coridefe.splinder.com
questo è vero, ma solo nel tuo caso. droppare con una stinky o con una coiler non è proprio la stessa cosa. questione di peso, di geometrie e di mm di escursione.
in effetti per darti più sicurezza in discesa ti basterebbe una all mountain con 130 avanti e dietro, ma se quello che cerchi è il freeride, allora fra qualche mese ti troveresti a passare a 150+150, poi 1 170+170.
E' un passaggio che sto già facendo!:mrgreen:
Infatti ora ho una AM (la Scott MC30) che ha 130+130, e che mi ha consentito di prendere un po' più di sicurezza, e ora sto cercando qualcosa di più! o-o :-?
Per essere proprio sicuri bisognerebbe provarle un po' tutte mannaggia!:cry:
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
Nessuna polemica...ci mancherebbe!! Ognuno ha i suoi punti di vista.o-o
E' il bello del forum.
Io "ragiono" per quella che è la mia esperienza . Qualche anno fà avevo una
Coiler da 17 Kg e la portavo a spasso egualmente per le nostre colline:-?
Però non è la stessa cosa che pedalare una All-mountain più leggera.
Ripeto , dipende molto ( a mio parere) dall'orografia dei tuoi percorsi.
Se stessi sul Serra o sulle montagne non avrei dubbi : bici più FR anche se più pesa.:saccio:
 

FREESYNDY

Biker assatanatus
30/1/06
3.024
2
0
black mountain
Visita sito
Nessuna polemica...ci mancherebbe!! Ognuno ha i suoi punti di vista.o-o
E' il bello del forum.
Io "ragiono" per quella che è la mia esperienza . Qualche anno fà avevo una
Coiler da 17 Kg e la portavo a spasso egualmente per le nostre colline:-?
Però non è la stessa cosa che pedalare una All-mountain più leggera.
Ripeto , dipende molto ( a mio parere) dall'orografia dei tuoi percorsi.
Se stessi sul Serra o sulle montagne non avrei dubbi : bici più FR anche se più pesa.:saccio:

pienamente d'accordo. o-o
anche la conformazione delle zone dove giri condiziona molto la scelta della biga.
 

aadm

Biker superis
15/3/06
485
-9
0
Stavanger
aadm.github.io
lui ha chiesto una biga da freeride leggero ed in molti gli hanno consigliato full da all mountain.
una biga da FREERIDE LEGGERO non può pesare meno di 15kg... altrimenti che freeride ci fai?
ramson, slayer, bolder light, stumpjumper, sono tutte bighe da AM.

Provo a consigliare quella che ho scelto io, visto che partivo da presupposti simili:

Transition PrestonFR

prova a guardare questo video che c'e' sul sito, c'e' il tipo (uno dei proprietari della Transition, btw) che pedala in salita, e poi salta, equilibreggia, droppa...

ciao
 

mozzikone

Biker superis
3/2/04
362
0
0
51
colosseo
www.cicciobros.it
visto che sei di Firenze.......

prova vicino casa una bella ancillotti scarab FR......

:-)


di certo un buon consiglio e' stato quelllo che molti ti hanno dato di prendere un buon usato ......


E' un passaggio che sto già facendo!:mrgreen:
Infatti ora ho una AM (la Scott MC30) che ha 130+130, e che mi ha consentito di prendere un po' più di sicurezza, e ora sto cercando qualcosa di più! o-o :-?
Per essere proprio sicuri bisognerebbe provarle un po' tutte mannaggia!:cry:
 

giubal

Biker tremendus
14/3/05
1.106
0
0
valle dei templi
Visita sito
Fossi al posto tuo e senza problemi di budget la mia "rosa" potrebbe essere :

MDE Bolder Light
MDE Damper
Santacruz Blur LT
Commencal Meta 5.0

P.S. comunque se quelli sono i tuoi percorsi oltre al peso guarda anche alla "pedalabilità" , all'agilità della bici e alla capacità di poterla "rilanciare" con facilità e quindi le geometrie.Non sò se mi sono spiegato bene...
Io aggiungerei anche INTENSE 5.5..... (vedi MBAction di marzo!!):-o
 

ironwheels

Biker superis
13/12/06
420
0
0
rovigo
Visita sito
Al di là delle possibili opzioni , secondo mè sono importanti un paio di cose per una bici polivalente come quella che cerchi tu... :capitani:

Un telaio non troppo leggerino :sculacci:

E una forka ad escursione variabile tipo la 66 sl 1 ata, l ' escursione variabile per come vorrei impostare la mia bici diventerebbe fondamentale.
140 per salire sono più che discreti
180 per scendere... sono uno :-| S B A L L O !!!
 

FREESYNDY

Biker assatanatus
30/1/06
3.024
2
0
black mountain
Visita sito
Al di là delle possibili opzioni , secondo mè sono importanti un paio di cose per una bici polivalente come quella che cerchi tu... :capitani:

Un telaio non troppo leggerino :sculacci:

E una forka ad escursione variabile tipo la 66 sl 1 ata, l ' escursione variabile per come vorrei impostare la mia bici diventerebbe fondamentale.
140 per salire sono più che discreti
180 per scendere... sono uno :-| S B A L L O !!!

...MUSICA PER LE MIE ORECCHIE... :-? FREERRIDE:-?
 

nantanlupan

Biker serius
1/8/05
254
0
0
Camunlandia
Visita sito
Nessuna polemica...ci mancherebbe!! Ognuno ha i suoi punti di vista.o-o
E' il bello del forum.
Io "ragiono" per quella che è la mia esperienza . Qualche anno fà avevo una
Coiler da 17 Kg e la portavo a spasso egualmente per le nostre colline:-?
Però non è la stessa cosa che pedalare una All-mountain più leggera.
Ripeto , dipende molto ( a mio parere) dall'orografia dei tuoi percorsi.
Se stessi sul Serra o sulle montagne non avrei dubbi : bici più FR anche se più pesa.:saccio:


ecco perchè non mi ritrovo nei vostri consigli io vivo in un posto dove la salita più leggera rasenta la muraglia cinese. se dovessi avere una bici da 17 20 kg non andrei più da nessuna parte e dovrei farmi portare in furgone per poi godermi la sola discesa
 

dmatto

Biker superioris
5/7/03
875
65
0
49
Umbria
Visita sito
Bike
Britango, Deedar, honzo st, 45650b, roubaix
scusa ... che non sono un grande intenditore l'ho già detto parecchie volte, prima di dare un giudizio ci penso bene, però mi sento di dissentire da quello che affermi, la rigidità torsionale della Ransom é uno dei suoi migliori pregi e per quanto riguarda i test "falsati" non credo proprio che riviste tedesche e anche MTB action facciano assolutamente di queste cose, non c'è stato un test in cui la Ransom non ne é uscita a pieni voti.
@ chi ha raccontato del telaio spesso come una lattina.... hai mai visto come vengonocostruiti i telai idroformati? io ti posso dire la stessa cosa di una chaparral banshee , vista con i miei occhi spessore dell'alluminio veramente minimo, ma solo in certi punti del elaio.


ho trovato un test della Ransom su un vecchio numero di tutto MTB (una delle migliori italiane), precisamente Aprile 2006: il tester Roberto Diani da un giudizio complessivo positivo della bici per un utilizzo escursionistico-all mountain, mentre non pieno per quello che riguarda il freeride, inoltre a (pagina 60) afferma:"Un utilizzo più "ruvido" evidenzia qualche limite nella resistenza a torsione del carro posteriore"...

sia ben chiaro che non voglio fare polemica, e che purtroppo siamo in più di uno ad aver riscontrato questo problema.

ciao :-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo