Cernobbio Gravedona?

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
canaia ha scritto:
Per muldox, visto che sei di sondrio conosci anche la zona diColico quello della gran fondo del legnone ? Merita un giro?

Gli itinerari sovrastanti Colico li conosco poco o niente. Ho sentito dire che il percorso della gara è bello, ma come detto sopra io non lo conosco. Per quanto riguarda l'organizzazione, trattandosi degli stessi che organizzano la GF dei Cech, non avrei grandi aspettative... ;-)
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
aleinich ha scritto:
quant'e' tosto il giro che avete fatto?

Parli del giro delle foto? Se sì sono circa 1400m. di dislivello. La prima parte di salita è su asfalto non ripido, poi asfalto ripido, poi sterro al limite della pedalabilità ed infine si spinge per circa 400m. di dislivello ( che però ci sono parsi meno ). La mia ipotesi è che si possa ridurre il dislivello da percorrere a spinta salendo da nord, anche se lo sviluppo aumenterebbe :-o
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
muldox ha scritto:
canaia ha scritto:
Per muldox, visto che sei di sondrio conosci anche la zona diColico quello della gran fondo del legnone ? Merita un giro?

Gli itinerari sovrastanti Colico li conosco poco o niente. Ho sentito dire che il percorso della gara è bello, ma come detto sopra io non lo conosco. Per quanto riguarda l'organizzazione, trattandosi degli stessi che organizzano la GF dei Cech, non avrei grandi aspettative... ;-)

... oltre a quello illustrato da Muldox, mi permetto di segnalare sull'altra sponda del lago (sopra Colico appunto ..) l'itinerario Alpe Giumello/Dervio, ieri ho fatto una ricognizio a piedi

... vista verso Colico
album_pic.php


... il Lario e il lago di Lugano (all'estrema dx)
album_pic.php
 

Morris

Biker ultra
16/1/03
600
0
0
Lissone (MI)
Visita sito
muldox ha scritto:
aleinich ha scritto:
quant'e' tosto il giro che avete fatto?

Parli del giro delle foto? Se sì sono circa 1400m. di dislivello. La prima parte di salita è su asfalto non ripido, poi asfalto ripido, poi sterro al limite della pedalabilità ed infine si spinge per circa 400m. di dislivello ( che però ci sono parsi meno ). La mia ipotesi è che si possa ridurre il dislivello da percorrere a spinta salendo da nord, anche se lo sviluppo aumenterebbe :-o


ah..ecco adesso e' tutto chiaro....mi stavo chiedendo che strada avevi fatto per arrivare alla cappelletta di S. Amate....(.senza spingere.....pensavo)......quindi: menaggio-monti di breglia-sentiero per rifugio menaggio-deviazione e sentiero in foto 2.......e la discesa??? quale sentiero ...e arrivo???

comunque ....se ti sciroppi 400 metri di dislivello a spinta........puoi farlo tutto... :prost:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
@Morris:
ieri siamo saliti passando dall'Alpe Rescascia, mentre il sentiero che sale al rifugio Menaggio l'abbiamo percorso in discesa facendo così un itinerario ad anello. Da nord intendo dalla valle che si vede, verso nord appunto, da S.Amate. Purtroppo non ho qui la cartina e non ricordo il nome :-o .
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
48
sondrio
Visita sito
Morris ha scritto:
muldox ha scritto:
@Morris:
ieri siamo saliti passando dall'Alpe Rescascia,

ma l'alpe rescascia...e' piu' a nord di s. amate............ :? :?

abbiamo già tentato la salita dai monti di breglia ma anche da quella parte si spinge un sacco, per cui abbiamo pensato di concatenarla di là!

@bughi: mi spieghi grosso modo com'è il giro? :-o :-o :-o

@canaia: poco distante da colico puoi pensare anche al giro "dei cech" sulla nuova (orrenda e ben visibile.. :???: ) forestale che taglia tutto il versante. si tratta di una parte del giro della gf dell'anno scorso..ci sono un po' di sentieri che si possono concatenare.. :prost:
 

Morris

Biker ultra
16/1/03
600
0
0
Lissone (MI)
Visita sito
marzia ha scritto:
Morris ha scritto:
muldox ha scritto:
@Morris:
ieri siamo saliti passando dall'Alpe Rescascia,

ma l'alpe rescascia...e' piu' a nord di s. amate............ :? :?

abbiamo già tentato la salita dai monti di breglia ma anche da quella parte si spinge un sacco, per cui abbiamo pensato di concatenarla di là!

....adesso tutto e' piu' chiaro.............forse!! %$))
 

Morris

Biker ultra
16/1/03
600
0
0
Lissone (MI)
Visita sito
marzia ha scritto:
Morris ha scritto:
muldox ha scritto:
@Morris:
ieri siamo saliti passando dall'Alpe Rescascia,

ma l'alpe rescascia...e' piu' a nord di s. amate............ :? :?

abbiamo già tentato la salita dai monti di breglia ma anche da quella parte si spinge un sacco, per cui abbiamo pensato di concatenarla di là!


..quindi presumo, che per arrivare all'alpe rescascia , siete saliti dai monti di treccione............
:roll:
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
48
sondrio
Visita sito
Morris ha scritto:
marzia ha scritto:
Morris ha scritto:
muldox ha scritto:
@Morris:
ieri siamo saliti passando dall'Alpe Rescascia,

ma l'alpe rescascia...e' piu' a nord di s. amate............ :? :?

abbiamo già tentato la salita dai monti di breglia ma anche da quella parte si spinge un sacco, per cui abbiamo pensato di concatenarla di là!


..quindi presumo, che per arrivare all'alpe rescascia , siete saliti dai monti di treccione............
:roll:

siamo saliti da rezzonico/gallio/monti di gallio/baita degli amici..

:eek:
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Morris ha scritto:
...mi sa' che dall'alpe Nesdale ...devi spingere ancora molto di piu' :???: :specc:

Non è detto. In termini di dislivello si spinge certamente meno, in termini di sviluppo dipende se la parte alta di sentiero, quella che arriva più o meno in piano a S.Amate, è pedalabile o meno :-o
 

Morris

Biker ultra
16/1/03
600
0
0
Lissone (MI)
Visita sito
muldox ha scritto:
Morris ha scritto:
...mi sa' che dall'alpe Nesdale ...devi spingere ancora molto di piu' :???: :specc:

Non è detto. In termini di dislivello si spinge certamente meno, in termini di sviluppo dipende se la parte alta di sentiero, quella che arriva più o meno in piano a S.Amate, è pedalabile o meno :-o

...infatti .......non e' la parte alta che mi preoccupa, visto che dall'alpe nesdale (mt. 1612) a S. Amate (mt. 1623) ci sono ben """ 11 """ metri di dislivello.... :smile: ....per circa (guardando la carta nazionale svizzera..) 1 kilometro di lunghezza............ma quello che viene prima.....e cioe': da Naggio sulla strada per i monti di Grandola ..o.k.....proseguendo per l'alpe Erba , a circa meta' strada si deve prendere la deviazione (sentiero) per l'alpe Varolino..( :-P :-P ) ed e' qui' che ti voglio!!!...e poi ancora oltre, a meta' strada dall Nesdale , un falsopiano fattibile epoi fino all'alpe ancora :???: :???:
comunque .........tutto si puo' fare!!!....basta avere tempo e voglia!!!.....e spirito buono!! :prost: :prost:

ma una fotina alla cappellina di S.Amate....che e' cosi' bella????
:-o
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Morris ha scritto:
...da Naggio sulla strada per i monti di Grandola ..o.k.....proseguendo per l'alpe Erba , a circa meta' strada si deve prendere la deviazione (sentiero) per l'alpe Varolino..( :-P :-P ) ed e' qui' che ti voglio!!!...

A dire il vero questi nomi non mi tornano. Da quel che ho visto si dovrebbe arrivare pedalando sino all'Alpe Pisnera ( 1355m. ), dopodichè si spingerebbe per poi tornare in sella nell'ultimo tratto pianeggiante sino alla cappella. Certo, se qualcuno non avesse perso la cartina potrei essere un po' più preciso e dettagliato... :?
 

Morris

Biker ultra
16/1/03
600
0
0
Lissone (MI)
Visita sito
muldox ha scritto:
Morris ha scritto:
...da Naggio sulla strada per i monti di Grandola ..o.k.....proseguendo per l'alpe Erba , a circa meta' strada si deve prendere la deviazione (sentiero) per l'alpe Varolino..( :-P :-P ) ed e' qui' che ti voglio!!!...

A dire il vero questi nomi non mi tornano. Da quel che ho visto si dovrebbe arrivare pedalando sino all'Alpe Pisnera ( 1355m. ), dopodichè si spingerebbe per poi tornare in sella nell'ultimo tratto pianeggiante sino alla cappella. Certo, se qualcuno non avesse perso la cartina potrei essere un po' più preciso e dettagliato... :?


...capito....non prendi la deviazione , ma prosegui sulla strada fino al suo fine,( nei pressi dell'alpe Erba) indi alpe Pisnera...O.K.!!! ma poi hai un ""rampone"" da 440 metri circa di dislivello (e li mi sa' che manco ruzzi!!!........la devi portare a spalla!!! :? fino all'alpe Ballarona, (1794) poi e' tutto costone in piano e anche in discesa, fino al Nesdale..................il piu' e' arrivare al Ballarona!!!!

comunque una cartina super-mega-dettagliata...ce l'ho....il file e' un po' grosso............se la vuoi ..fammi un fischio!!...ola!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo