Catena sporca

Zeus78

Biker perfektus
3/9/15
2.826
1.416
0
Visita sito
Bike
*
forse sarò l'eccezione che conferma la regola, ma con squirt non mi sono mai trovato bene, catena rumorosa già durante il trasferimento su asfalto (pulizia e lubrificazione fatta il giorno prima)e grumi di cera su catena, pacco pignoni e pulegge del cambio durissimi da togliere (santi e defunti italiani non bastavano più) e pulire...
se questo lubrificante viene spacciato come duraturo e pulito, bhè, per me può restare sugli scaffali (il mio l'ho provato per 5/6 applicazione, ma sempre gli stessi pessimi risultati)...
ora uso un olio ceramico, questo barattoli-st-olio-a-goccia-ceramico-125-ml.jpg
e non mi trovo male, la catena resta abbastanza pulita, solo i pignoni tendono ad annerirsi un pò e non attira sporco...
lo alterno al motorex dry
 
  • Mi piace
Reactions: Minitrek

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
forse sarò l'eccezione che conferma la regola, ma con squirt non mi sono mai trovato bene, catena rumorosa già durante il trasferimento su asfalto (pulizia e lubrificazione fatta il giorno prima)e grumi di cera su catena, pacco pignoni e pulegge del cambio durissimi da togliere (santi e defunti italiani non bastavano più) e pulire...
se questo lubrificante viene spacciato come duraturo e pulito, bhè, per me può restare sugli scaffali (il mio l'ho provato per 5/6 applicazione, ma sempre gli stessi pessimi risultati)...
ora uso un olio ceramico, questo Vedi l'allegato 472104
e non mi trovo male, la catena resta abbastanza pulita, solo i pignoni tendono ad annerirsi un pò e non attira sporco...
lo alterno al motorex dry
Devi essere molto scrupoloso nella prima pulizia unatantum e nell'applicazione. All'inizio anche io ero dubbioso.

Io ho pulito con petrolio bianco e poi con alcool tutte le catene. Ancora più scrupolosi bisogna essere con le catene nuove che hanno una sorta di olio/grasso appiccicosissimo.

Per ogni l'applicazione io ne metto una goccia su 24/26 rullini e poi passo ripetutamente 4 polpastrelli sulla parte bassa per farli ruotare e far entrare la cera. Poi passo ai successivi 24/26 fino a fare tutta la catena. Alla fine è la stessa procedura di 5 minuti che seguivo con l'olio. Solo la primissima volta che lo applico o dopo una pulizia profonda, dopo una o due ora dalla prima applicazione ne eseguo una seconda.

EDIT: Le applicazioni di Squirt vanno fatte obbligatoriamente il giorno prima e non subito prima dell'uscita.
 
Ultima modifica:

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.104
0
Visita sito
forse sarò l'eccezione che conferma la regola, ma con squirt non mi sono mai trovato bene, catena rumorosa già durante il trasferimento su asfalto (pulizia e lubrificazione fatta il giorno prima)e grumi di cera su catena, pacco pignoni e pulegge del cambio durissimi da togliere (santi e defunti italiani non bastavano più) e pulire...
se questo lubrificante viene spacciato come duraturo e pulito, bhè, per me può restare sugli scaffali (il mio l'ho provato per 5/6 applicazione, ma sempre gli stessi pessimi risultati)...
ora uso un olio ceramico, questo Vedi l'allegato 472104
e non mi trovo male, la catena resta abbastanza pulita, solo i pignoni tendono ad annerirsi un pò e non attira sporco...
lo alterno al motorex dry
Idem, come già detto in altre discussioni, alla seconda uscita per andare in paese, quindi dopo 6-7 km, iniziava il concerto.
@Shadow.Rider alla mia catena ci ho fatto di tutto, mancava solo di metterla fuoco, così giusto per essere più sicuro che non avesse più nulla, ma niente.
Oltre a comunque sporcare e inglobare il nero ed è falso che solo con un panno viene via, sporca meno ma sporca lo stesso se ci vai su.
Olio di vaselina e passa la paura, poca spesa e massima resa
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Idem, come già detto in altre discussioni, alla seconda uscita per andare in paese, quindi dopo 6-7 km, iniziava il concerto.
@Shadow.Rider alla mia catena ci ho fatto di tutto, mancava solo di metterla fuoco, così giusto per essere più sicuro che non avesse più nulla, ma niente.
Oltre a comunque sporcare e inglobare il nero ed è falso che solo con un panno viene via, sporca meno ma sporca lo stesso se ci vai su.
Olio di vaselina e passa la paura, poca spesa e massima resa
Ma perchè dovrei venir a dire falsità? Cosa me ne verrebbe? Se non vuoi usarlo non lo usare ma fammi il piacere non venire ad accusarmi di dire falsità.
Io uso lo squirt su catene Shimano SLX 12v, Sram Eagle GX12v e Yaban 12v. Brevemente l'ho usata anche su una KMC 12v. Quindi direi che lo uso un pò tutto. Sostanzialmente la catena rimane pulita... magari qualcosa si forma piano piano sull'esterno della maglie interne ma niente che possa dare fastidio. Posso muovere tranquillamente i polpastelli sulla catena facendo pressione e si sporcano praticamente zero. Pulegge pulitissime tatno è vero che non le pulisco orami da mesi e mesi.
Per il panno... certo se passi un panno sulla catena questa non ritorna di certo lucida ma serve solo per togliere quel poco di inquinamento che si è poggiato sulla catena e che con una successiva applicazione manderesti dentro i rullini. Io comunque pulisco velocemente con un panno cucina leggeremente inumidito.
 
Ultima modifica:

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.104
0
Visita sito
Ma perchè dovrei venir a dire falsità? Cosa me ne verrebbe? Se non vuoi usarlo non lo usare ma fammi il piacere non venire ad accusarmi di dire falsità.
Io uso lo squirt su catene Shimano SLX 12v, Sram Eagle GX12v e Yaban 12v. Brevemente l'ho usata anche su una KMC 12v. Quindi direi che lo uso un pò tutto. Sostanzialmente la catena rimane pulita... magari qualcosa si forma piano piano sull'esterno della maglie interne ma niente che possa dare fastidio. Posso muovere tranquillamente i polpastelli sulla catena facendo pressione e si sporcano praticamente zero. Pulegge pulitissime tatno è vero che non le pulisco orami da mesi e mesi.
Per il panno... certo se passi un panno sulla catena questa non ritorna di certo lucida ma serve solo per togliere quel poco di inquinamento che si è poggiato sulla catena e che con una successiva applicazione manderesti dentro i rullini. Io comunque pulisco velocemente con un panno cucina leggeremente inumidito.
Guarda che non ti accuso di niente, non era assolutamente mia intenzione.
Io ho riportato la mia esperienza che a quanto pare è più che isolata.
Tanti nel forum (e fuori, visto che non esiste solo il forum) dicono che non è un prodotto miracoloso come lo si fa passare.
È alquanto palloso altrimenti ti cercherei le immagini nella discussione dedicata della merda che attira, oltretutto con uso sull'asfalto.
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Guarda che non ti accuso di niente, non era assolutamente mia intenzione.
Io ho riportato la mia esperienza che a quanto pare è più che isolata.
Tanti nel forum (e fuori, visto che non esiste solo il forum) dicono che non è un prodotto miracoloso come lo si fa passare.
È alquanto palloso altrimenti ti cercherei le immagini nella discussione dedicata della merda che attira, oltretutto con uso sull'asfalto.
Ok. Avevo inteso male allora.
Comqunue lo uso in inverno, in estate, in autunno, in primavera, nel fango, nella polvere, sui sassi, nei boschi, nei prati. L'asfalto fosse per me non lo vedrei mai ma necessariamente mi tocca farci dei trasferimenti soprattutto se parto da casa.
La mia esperienza è che lo Squirt attira si e no il 5% di quel che attirava un Finish Line Dry e ancor meno di un WD40 Dry.
L'unico difetto che gli ho riscontrato, alle primissime uscite, è la poca resistenza con il fango appicicoso o con i ripetuti guadi e per quello ho consigliato di portarsi dietro una microboccetta d'olio. Poi evidentemente mi sarò imparato ad applicarlo visto che la microbetta non l'ho mai più aperta.... ma non si sa mai e continuo a portarmela dietro.

PS: Le applicazioni di Squirt vanno fatte il giorno prima e non subito prima dell'uscita.
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.104
0
Visita sito
Ok. Avevo inteso male allora.
Comqunue lo uso in inverno, in estate, in autunno, in primavera, nel fango, nella polvere, sui sassi, nei boschi, nei prati. L'asfalto fosse per me non lo vedrei mai ma necessariamente mi tocca farci dei trasferimenti soprattutto se parto da casa.
La mia esperienza è che lo Squirt attira si e no il 5% di quel che attirava un Finish Line Dry e ancor meno di un WD40 Dry.
L'unico difetto che gli ho riscontrato, alle primissime uscite, è la poca resistenza con il fango appicicoso o con i ripetuti guadi e per quello ho consigliato di portarsi dietro una microboccetta d'olio. Poi evidentemente mi sarò imparato ad applicarlo visto che la microbetta non l'ho mai più aperta.... ma non si sa mai e continuo a portarmela dietro.

PS: Le applicazioni di Squirt vanno fatte il giorno prima e non subito prima dell'uscita.
Ma figurati!
Guarda quello che attrae, ripeto pulizia perfetta, applicazione a goccia e il giorno prima che già è una seccatura dato che se mi esce un uscita all'ultimo momento non si può...
Nella prima foto con la carta bianca, dopo qualche decina di chilometri di asfalto, visto che ci vado anche a lavoro in bici (e sempre rumore che inizia dopo qualche chilometro).
Nella seconda distanza raddoppiata e sterrato.
Dicono o si vantano che non sporca, ma a lavoro devo arrivare con i pantaloni puliti, mica posso pedalare con la molletta stile anni 60! IMG_20190607_200842.jpg
 

Allegati

  • IMG_20190525_125515.jpg
    IMG_20190525_125515.jpg
    268,7 KB · Visite: 9

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Ma figurati!
Guarda quello che attrae, ripeto pulizia perfetta, applicazione a goccia e il giorno prima che già è una seccatura dato che se mi esce un uscita all'ultimo momento non si può...
Nella prima foto con la carta bianca, dopo qualche decina di chilometri di asfalto, visto che ci vado anche a lavoro in bici (e sempre rumore che inizia dopo qualche chilometro).
Nella seconda distanza raddoppiata e sterrato.
Dicono o si vantano che non sporca, ma a lavoro devo arrivare con i pantaloni puliti, mica posso pedalare con la molletta stile anni 60! Vedi l'allegato 472156
Siceramente non so proprio dirti cosa ti va storto perchè c'è decisamente qualcosa che ti va storto.
Ad esempio io ci faccio almeno 150km prima di sentire i primi flebili cigolii. Oltretutto le catene sembrano diventate eterne... con una Eagle GX, quindi non certo una catena duratura, ho fatto quasi 2000km ed è ancora nuova.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.058
14.772
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Preso dalla curiosità, ho acquistato anch io lo Squirt...dopo un periodo di utilizzo, personalmente posso dire che:

.Il pacco pignoni resta più pulito.
.Effettivamente restano piccoli grumi di cera,sopratutto sulle rotelline del cambio e su i denti della corona, ma per me non è un problema visto che ad ogni uscita pulisco maniacalmente la trasmissione e la ri-lubrifico.
.Non ne serve molto, poche gocce distribuite bene lungo tutta la catena.
.Scuotere il flacone prima di ungere è consigliato anche dalla casa.
.Non so se è un fattore dato da questo lubrificante, ma la catena sembra più duratura, misurata ieri col calibro, è ora al 50% con 3700 e rotti km all'attivo, monocorona 11V.
Non so se è per questo lubrificante o per la mia maniacale pulizia.
.Si, la trasmissione in generale sembrerebbe più rumorosa, ma poco di più rispetto a prima, sarà la cera?

Questa mi esperienza personale ;-)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: il.velociraptor

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.104
0
Visita sito
la trasmissione in generale sembrerebbe più rumorosa
E questa la cosa che mi dà ai nervi, altro che silenziosa.
@Shadow.Rider inizialmente pensavo anche io che qualcosa andasse storto, poi dopo diversi tentativi (non ho potuto nemmeno regalarlo a @Tc70 che si era offerto volontario!), ho appurato che non è così, semplicemente costi benefici per me non ci sono, se lo devo riapplicare ogni volta che prendo la bici sai che palle. E che spreco.
Mi consola almeno che magari farò parte di una minoranza ma non sono il solo, vedi il maniaco TC :loll:
 
  • Mi piace
Reactions: Zeus78

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.058
14.772
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
E questa la cosa che mi dà ai nervi, altro che silenziosa.
@Shadow.Rider inizialmente pensavo anche io che qualcosa andasse storto, poi dopo diversi tentativi (non ho potuto nemmeno regalarlo a @Tc70 che si era offerto volontario!), ho appurato che non è così, semplicemente costi benefici per me non ci sono, se lo devo riapplicare ogni volta che prendo la bici sai che palle. E che spreco.
Mi consola almeno che magari farò parte di una minoranza ma non sono il solo, vedi il maniaco TC :loll:
Io al rumore ci faccio poco caso...perchè sono completamente sordo dal lato trasmissione e dall altro lato sento solo il "crik crok" sui i sassi o l' " rrrrrr...rrrr" quando sono su bitume... :mrgreen:
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
I lubrificanti a secco fanno quello che possono, sono infinitamente meno efficienti, la trasmissione è sempre più rumorosa. Se poi becchi una goccia d'acqua sei finito, cigoli fino alla fine del giro.
Io li uso solo in condizioni disperate di secco assoluto molto polveroso, dove purtroppo non c'è molta alternativa.
Altrimenti meglio sempre un lubrificante umido, non tutti sporcano tanto, specie se dati bene, ossia togliendo l'eccesso.
Ottimi x me finish line ebike, 2 in 1 e anche il wet ma più delicato da dare, se si eccede viene un pastone.
Muc off non mi son piaciuti, costano e vanno peggio, insozzano molto, persino il ceramico dry fa tacconi.
Lo squirt è come il finish line rosso, un lubrificante formale, lo dai per lavarti la coscienza e pensare di essere a posto. :mrgreen:
Meglio che niente ma si sente che il ferro sferraglia...
 

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
Lo squirt è come il finish line rosso, un lubrificante formale, lo dai per lavarti la coscienza e pensare di essere a posto. :mrgreen:
Meglio che niente ma si sente che il ferro sferraglia...
Mi sa che allora sono meglio i lubrificanti formali vista la durata delle catene 12v che riscontro:mrgreen:
 
Ultima modifica:

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.774
13.576
0
Reggio Emilia
Visita sito
Mi sa che allora sono meglio i lubrificanti formali vista la durata delle catene 12v che riscontro:mrgreen:
La durata della catena è un argomento su cui non mi sento di intervenire, dato che le percorrenze raggiunte che si leggono in giro oscillano dai 1000km scarsi ai 10.000 e più, l'ho ormai derubricata a faccenda ideologica o religiosa. :mrgreen: Troppe variabili e troppe differenze di valutazione.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.058
14.772
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
La durata della catena è un argomento su cui non mi sento di intervenire, dato che le percorrenze raggiunte che si leggono in giro oscillano dai 1000km scarsi ai 10.000 e più, l'ho ormai derubricata a faccenda ideologica o religiosa. :mrgreen: Troppe variabili e troppe differenze di valutazione.
Allora torno ad usare il lubrificante del Deca...a proposito lo hanno anche vegetale, volevo quasi prenderlo, ma ricordava troppo una latta di olio Carapelli... :mrgreen:
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.058
14.772
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Tanti lubrificanti, anche per autotrazione, sono a base vegetale. Quello che conta molto sono poi gli additivi che mettono nella formula.
Col senno di poi, una volta restai senza olio per catene e usai un pò d'olio di oliva...dopo le maledizioni di quella mia dolce metà, devo dire che ha svolto bene il suo lavoro, tanto da arrivar a fine giro, dal mecca appunto,per comprarmi olio catena... :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: Boro

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.104
0
Visita sito
Col senno di poi, una volta restai senza olio per catene e usai un pò d'olio di oliva...dopo le maledizioni di quella mia dolce metà, devo dire che ha svolto bene il suo lavoro, tanto da arrivar a fine giro, dal mecca appunto,per comprarmi olio catena... :mrgreen:
Mah, sai cosa ci metti su (roba buona se lo produci tu) e risparmi :smile:
Come si fa a vendere un evo a 7-8 euro al litro sommando aratura del terreno, raccolta, molitura...parlando sempre di quelli buono :loll:
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70 and Boro

Shadow.Rider

Biker assatanatus
14/5/17
3.286
1.417
0
49
Monterotondo (RM)
Visita sito
Bike
Trek FuelEX full - Rockrider XC900S full
La durata della catena è un argomento su cui non mi sento di intervenire, dato che le percorrenze raggiunte che si leggono in giro oscillano dai 1000km scarsi ai 10.000 e più, l'ho ormai derubricata a faccenda ideologica o religiosa. :mrgreen: Troppe variabili e troppe differenze di valutazione.
Troppo facile. :mrgreen:
Seriamente, se lo Squirt fosse davvero un lubrificante formale allora una catena dovrebbe durarmi niente... ma io riscontro il contrario.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo