Test Canyon Lux SLX 9.0 Pro Race

p84

Biker tremendus
10/1/17
1.217
522
0
Visita sito
Qualche anno fa c'erano 1,5 kg circa tra una front e una full complementari, oggi c'è 1 kg, che in una marathon e sopratutto su lunghe salite, è sempre tanto
certo son tutte cose da valutare. se la marathon ha salite lunghe lisce e scorrevoli come ormai ci hanno abituato in italia, e' piu performante una front, ma la salita in mtb deve essere sia scorrevole che sconnessa e tecnica altrimenti non si fa piu mtb ma gravel. torniamo sempre li, io se dovessi scegliere cosa comperare in ambito xc a parita' di prezzo con un badget tipo i classici 4k euri per una buona medio gamma xc , tra front xc da 9.5kg e una full di pari prezzo xc come la canyon lux da 10.5kg, prenderei subito la full, non si discute, dei crampi a fine discesa e di tribolazioni su salite sconnesse dopo piu di 4 anni di front xc e tre diverse frontine non ne voglio piu sapere.
Ripeto: non si evolvono solo le full, ma anche le front. Le front attuali non hanno nulla a che vedere in fatto di comfort e performances rispetto a quelle di qualche anno fa, provare per credere. Io le ho provate e scrivo con cognizione di causa.
Poi che vuol dire fare gravel ? Gravel è solo un termine inventato per vendere un'ulteriore tipologia di bici che non serviva a nessuno ma ora, guardacaso, serve a tutti
 

pavlinko80

Biker grossissimus
7/1/14
5.634
1.553
0
Visita sito
Bike
Tante
Ripeto: non si evolvono solo le full, ma anche le front. Le front attuali non hanno nulla a che vedere in fatto di comfort e performances rispetto a quelle di qualche anno fa, provare per credere. Io le ho provate e scrivo con cognizione di causa.
Poi che vuol dire fare gravel ? Gravel è solo un termine inventato per vendere un'ulteriore tipologia di bici che non serviva a nessuno ma ora, guardacaso, serve a tutti
le front possono evolversi quanto vogliono, hanno e avranno sempre un grosso limite in offroad, io ho avuto la procaliber, con isospeed, e' evuluta come sistema e come front. ma ha sempre dei grossi limiti come tutte le front. senza un ammo che lavora sono e resteranno sempre rigide . fatti una discesa lunga e sconnessa e guidata con una front , anche la piu innovativa e costosa, a fine discesa, anche se sei super allenato hai le gambe cotte. a meta discesa devi rallentare senno' non la controlli piu. la full ti permette di scendere a velocita doppia sullo sconnesso e non scalcia e non ti affatica, non ci sono paragoni, il mercato delle front xc e' abbastanza fermo, ne trovi ovunque delle invendute a prezzi stracciati, ecco perche si devono inventare nuove innovazioni e evoluzioni per cercare di mantenere un minimo di mercato attivo nelle front. oggi con 3.5 /4k euro ti prendi una full xc montata molto bene dal peso 10.5 kg , roba che un paio di anni fa serviva il doppio della cifra, nuovi ammo metrici, nuovi sistemi di blocco, il miglioramento e l innovazione e' stata maggiore e piu redditizia nelle full, e ancora c e margine di miglioramento perche ci sono componenti che la front non ha, e che permettono piu margine di regolazioni e di utilizzo,secondo me la front restera' come prodotto entry level o poco piu, nel arco di pochi anni
 
Ultima modifica:

bonny92

Biker poeticus
6/7/16
3.790
2.524
0
32
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bike
Cannondale F29 carbon team & Canyon ultimate cf sl dic 8.0
Io credo che monterò una 30T, un pò perchè capita di fare belle rampe, un pò perchè concepisco (forse in maniera un pò strana) il 10-50 come fosse un 10-42 + 50 da usarsi in casi particolari
Devo ancora uscire con la Lux, quindi farò prima un paio di giri test, ma credo che andrò di 30T
In maniera analoga, sulla Jekyll sono passato, in ambito 11v, da 10-42 con 28T a 10-48 con 30T, pensandolo come un 10-42 + 48

Lo so, sono strano :-)
In effetti è strano finisci la cassetta e il 50 è ancora nuovo,
 

fabbri82

Biker serius
9/11/08
101
59
0
forlì
Visita sito
Qualche anno fa c'erano 1,5 kg circa tra una front e una full complementari, oggi c'è 1 kg, che in una marathon e sopratutto su lunghe salite, è sempre tanto
certo son tutte cose da valutare. se la marathon ha salite lunghe lisce e scorrevoli come ormai ci hanno abituato in italia, e' piu performante una front, ma la salita in mtb deve essere sia scorrevole che sconnessa e tecnica altrimenti non si fa piu mtb ma gravel. torniamo sempre li, io se dovessi scegliere cosa comperare in ambito xc a parita' di prezzo con un badget tipo i classici 4k euri per una buona medio gamma xc , tra front xc da 9.5kg e una full di pari prezzo xc come la canyon lux da 10.5kg, prenderei subito la full, non si discute, dei crampi a fine discesa e di tribolazioni su salite sconnesse dopo piu di 4 anni di front xc e tre diverse frontine non ne voglio piu sapere.
idem, anch'io mai più front, full a vita
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.953
3.116
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Da incorniciare.
E purtroppo vedo costantemente la difficoltà di far comprendere a chi non ha il telescopico quanto sia utile. "Ma tanto vado anche così" mi rispondono... senza comprendere che possono andare ancora meglio e in sicurezza.
Sono convinto che Kirschbaumer con un telescopico avrebbe perso di meno da schuter in alcuni frangenti, e non sarebbe probabilmente caduto sul rock garden di una delle ultime gare.
 

p84

Biker tremendus
10/1/17
1.217
522
0
Visita sito
Ripeto: non si evolvono solo le full, ma anche le front. Le front attuali non hanno nulla a che vedere in fatto di comfort e performances rispetto a quelle di qualche anno fa, provare per credere. Io le ho provate e scrivo con cognizione di causa.
Poi che vuol dire fare gravel ? Gravel è solo un termine inventato per vendere un'ulteriore tipologia di bici che non serviva a nessuno ma ora, guardacaso, serve a tutti
le front possono evolversi quanto vogliono, hanno e avranno sempre un grosso limite in offroad, io ho avuto la procaliber, con isospeed, e' evuluta come sistema e come front. ma ha sempre dei grossi limiti come tutte le front. senza un ammo che lavora sono e resteranno sempre rigide . fatti una discesa lunga e sconnessa e guidata con una front , anche la piu innovativa e costosa, a fine discesa, anche se sei super allenato hai le gambe cotte. a meta discesa devi rallentare senno' non la controlli piu. la full ti permette di scendere a velocita doppia sullo sconnesso e non scalcia e non ti affatica, non ci sono paragoni, il mercato delle front xc e' abbastanza fermo, ne trovi ovunque delle invendute a prezzi stracciati, ecco perche si devono inventare nuove innovazioni e evoluzioni per cercare di mantenere un minimo di mercato attivo nelle front. oggi con 3.5 /4k euro ti prendi una full xc montata molto bene dal peso 10.5 kg , roba che un paio di anni fa serviva il doppio della cifra, nuovi ammo metrici, nuovi sistemi di blocco, il miglioramento e l innovazione e' stata maggiore e piu redditizia nelle full, e ancora c e margine di miglioramento perche ci sono componenti che la front non ha, e che permettono piu margine di regolazioni e di utilizzo,secondo me la front restera' come prodotto entry level o poco piu, nel arco di pochi anni
Vanno così male le front che le donne in coppa del mondo xc le usano ancora nella maggior parte dei casi. La Procaliber l'ho provata ad un test bike e l'ho trovata estremamente dura al posteriore, l'Isospeed a mio modo di vedere non lavora come dovrebbe, quindi non la prenderei come termine di riferimento. Fatte molte discese lunghissime con la Fsi e non ho mai riportato questa prostrazione fisica che descrivi
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.953
3.116
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
e dove ci vai con un 22/ 44, scendi e spingi a piedi fai prima e fatichi meno, io se non salgo col 32 50 sulla mia enduro prefersco scendere e spingere,sotto 3 kmh e' inutile pedalare fatichi di piu , inutile girarci attorno con rapporti da criceto, se non si ha la gamba non sali neanche col rapporto piu corto immaginabile
Probabilmente hai una gamba da paura, ma ti garantisco che in gara xc poter affrontare anche brevi rampe ripidissime senza scendere, è molto utile. Su enduro la penso invece proprio all'opposto. Io ho persino il 28t, con eagle e ruote 27,5, e ogni volta che esco con qualcuno che la pensa come te, appena finita uscita va a prendersi la 28. Anche perché salvo tu non faccia gare enduro, il 28 e 10 li usi, con gomme gravity, ogni morte di vescovo. Ovviamente non voglio convincerti né affermare che bisogna fare a modo mio, dico solo che i rapporti molto demoltiplicati per alcuni di noi sono una manna, mentre le corone da 32 in su sono già per atleti abbastanza forti, cioè gente che arriva nei primi 100 in qualsiasi gran fondo.
 

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.250
3.220
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
"Quel che mi ha maggiormente impressionato della Lux è la rigidità della bici a sospensioni chiuse. Non ho mai avuto modo di testare un bici che fosse così granitica sia nell’ammortizzatore che nella forcella"

Prova una scalpel si...diventa una bici da strada!
Una volta che si prova una full si fa fatica a tornare indietro: più trazione, più comfort e più sicurezza in discesa; sul telescopico sono prossimo all'acquisto: il bikejoke appena presentato mi stuzzica parecchio!
 

Lucentino

Biker popularis
15/7/16
99
38
0
Visita sito
Esatto proprio così. Se fai vera mtb ha poco senso non prendersi una full moderna. Poi se fai marathon e guardi il secondo meglio le front, oppure veramente una gravel.
Si sta parlando di xc, non di all mountain
Stavo parlando di xc, che nel 2018 non è più quello di 10 anni fa. Salite tecniche e discese con rock garden e drop. Le marathon con salite dure ma liscie e discese da 60 all’ora sono un’altro sport, più vicino alla bdc che alla mtb imho, quindi li una full non ha un senso.
 
  • Mi piace
Reactions: pavlinko80

gabrireghe

Biker superis
17/4/12
491
10
0
Monza
Visita sito
di recente ho provato la nuova specy epic e ho proprio avuto la sensazione di una mtb letteralmente a metà tra una full e una front con uno schema posteriore con brain+taratura ammo che facevano un po' fatica a copiare il terreno nelle situazioni rotte sia in salita che in discesa, di conseguenza la bici ad andature un po sostenute tendeva a scalciare abbastanza. Sicuramente come feeling molto racing e reattiva ma se non copia il terreno non c'è trazione e quindi per me significa andare più piano.
Sensazioni opposte me le ha date la spark rc che mi è sembrata una vera full con un sistema che lavora veramente e dona la sensazione di avere più corsa di quella che ha.
@Andrea Sicilia dici che questa si avvicina alla epic come indole? (se l'hai provata)
 

p84

Biker tremendus
10/1/17
1.217
522
0
Visita sito
Esatto proprio così. Se fai vera mtb ha poco senso non prendersi una full moderna. Poi se fai marathon e guardi il secondo meglio le front, oppure veramente una gravel.
Si sta parlando di xc, non di all mountain
Stavo parlando di xc, che nel 2018 non è più quello di 10 anni fa. Salite tecniche e discese con rock garden e drop. Le marathon con salite dure ma liscie e discese da 60 all’ora sono un’altro sport, più vicino alla bdc che alla mtb imho, quindi li una full non ha un senso.
Ti ricordo che le donne in WC, cioè sui tracciati che descrivi tu, usano in prevalenza bici front. Avvisiamole che hanno inventato le full, saranno rimaste indietro..
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
di recente ho provato la nuova specy epic e ho proprio avuto la sensazione di una mtb letteralmente a metà tra una full e una front con uno schema posteriore con brain+taratura ammo che facevano un po' fatica a copiare il terreno nelle situazioni rotte sia in salita che in discesa, di conseguenza la bici ad andature un po sostenute tendeva a scalciare abbastanza. Sicuramente come feeling molto racing e reattiva ma se non copia il terreno non c'è trazione e quindi per me significa andare più piano.
Sensazioni opposte me le ha date la spark rc che mi è sembrata una vera full con un sistema che lavora veramente e dona la sensazione di avere più corsa di quella che ha.
@Andrea Sicilia dici che questa si avvicina alla epic come indole? (se l'hai provata)
Non ho provato la nuova Epic, ma da come la descrivi, la Canyon ci si avvicina...però non direi che faccia fatica a copiare il terreno. E' meno morbida anche ad ammo aperto, ma copia il giusto, specie se con un filino in meno di pressione. Ricordiamoci che certi terreni si fanno con la front anche, quindi una full non è mai troppo poco full.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.895
1.504
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
"Quel che mi ha maggiormente impressionato della Lux è la rigidità della bici a sospensioni chiuse. Non ho mai avuto modo di testare un bici che fosse così granitica sia nell’ammortizzatore che nella forcella"

Prova una scalpel si...diventa una bici da strada!
Una volta che si prova una full si fa fatica a tornare indietro: più trazione, più comfort e più sicurezza in discesa; sul telescopico sono prossimo all'acquisto: il bikejoke appena presentato mi stuzzica parecchio!
La Scalpel SI la ho provata: https://www.mtb-mag.com/test-cannondale-scalpel-si-team/
E dissi cose analoghe...ma questa è ancor più rigida. Forse non nella forcella, nell'ammo si.
 

Lucentino

Biker popularis
15/7/16
99
38
0
Visita sito
Esatto proprio così. Se fai vera mtb ha poco senso non prendersi una full moderna. Poi se fai marathon e guardi il secondo meglio le front, oppure veramente una gravel.
Si sta parlando di xc, non di all mountain
Stavo parlando di xc, che nel 2018 non è più quello di 10 anni fa. Salite tecniche e discese con rock garden e drop. Le marathon con salite dure ma liscie e discese da 60 all’ora sono un’altro sport, più vicino alla bdc che alla mtb imho, quindi li una full non ha un senso.
Ti ricordo che le donne in WC, cioè sui tracciati che descrivi tu, usano in prevalenza bici front. Avvisiamole che hanno inventato le full, saranno rimaste indietro..
Infatti non capisco perchè ancora molte donne le usino, visto che i passaggi piu tecnici con le front poi se li fanno a piedi o ai 2 all'ora, con la sella alta magari. Si molte donne son rimaste indietro.... soprattutto alla Neff che col telescopico e spesso la full è ad un livello superiore.
 
  • Mi piace
Reactions: pavlinko80

niobla

Biker serius
10/8/13
203
36
0
35
Brisighella
Visita sito
Bike
Oiz M-TEAM
A me questa bici fa impazzire. Seconda solo alla scott spark.
Mi hai tolto le parole di bocca, una validissima alternativa economicamente più abbordabile alla Spank (che per me è fuori budget persino l'usato)
Io ho la Spark RC team. se trovi il negozio giusto la paghi poco piu della lux a parità circa di montaggio. Ma geometricamente almeno per me non cè storia. troppo race e conservativa questa lux. Poi certo se guardi solo alla salita...
sono il "quasi" e il "circa" i problemi di paragonare le canyon con tutte le altre, canyon unisce ricerca nel mezzo (prima di uscire sono sempre vincenti in gara) e prezzi incredibili (ho una exceed)
quasi intendo 2-300 euro su un media gamma. con uno sconto 20 (come ho trovato io) una scott la paghi praticamente come una canyon. Però 1) la Spark è molto meglio imho vedi geometrie piu moderne e sospensioni su 3 posizioni invece che 2 come tutte le Lux con le rockshox e 2) la rivendi 10 volte meglio. (ho avuto due scott e due canyon quindi parlo anche per esperienza personale)
per quanto riguarda il prezzo non penso che cisiano 200-300 euro di differenza a parità di montaggio. ti dico questo perchè sto guardando per una oiz e con sconto (perchè corro con chi me la vende ) arrivo al prezzo di questo modello Lux (che prenderei con lo sconto sponsoring), ma la oiz in questione non ha il telescopico, ha freni XT, ruote inferiori e cambio è un misto GX e XX1.

dove compri la spark che ci do un occhio, a questo punto :)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo